Articoli politica
I SOCIALISTI PREMARXISTI
I SOCIALISTI PREMARXISTI Il pensiero socialista ha varie facce e prende forma davanti all incalzare delle trasformazioni sociali e delle necessità incombenti degli strati più poveri, partendo da radici teoriche diverse. Se concentriamo[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE - la disciplina - Sistema politico - Democrazia, democrazie
DOMANDE Introduzione: la disciplina 1) – Che cosa è la scienza politica? La scienza politica è lo studio ovvero la ricerca sui diversi aspetti della realtà politica al fine di spiegarla il più com[ Leggere ]..Dati |  |  |
Hannah Arendt - Sulla rivoluzione
Hannah Arendt Sulla rivoluzione Capitolo primo. Il significato di rivoluzione. Le rivoluzioni moderne sono ben diverse da quelle avvenute nell’antichità, quando né i mutamenti politici né le violenze che li accompagnavano ap[ Leggere ]..Dati |  |  |
I GOVERNI
I GOVERNI Il problema del governo è fondamentalmente quello di far circolare le minoranze organizzate, di impedire loro di ergersi in oligarchie, di produrre alternanze di governi. Il termine governo deriva dal greco e significa timon[ Leggere ]..Dati |  |  |
A proposito di Globalizzazione
A proposito di Globalizzazione La prova è indirizzata agli studenti degli istituti tecnici commerciali di qualsiasi indirizzo, ad eccezione dei programmatori. Individuare l’interdipendenza tra fattori geogra[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ASSALTO CONTRO L’ASSOLUTISMO - I “DUE TRATTATI SUL GOVERNO” DI LOCKE
L’ASSALTO CONTRO L’ASSOLUTISMO CAPITOLO 1 I “DUE TRATTATI SUL GOVERNO” DI LOCKE Verso la fine del XVII secolo l’Inghilterra da alla letteratura politica l’”Essay of Civil Government”, dovuto a John Locke (individualista li[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO STATO DI DIRITTO E I LIBERALISMI
Lo stato di diritto e i liberalismi Dalle fondamentali premesse poste da Locke e da Montesquieu e attraverso tutto il lavorio teorico-divulgativo prodotto dall Illuminismo attorno ai temi delle garanzie personali, delle libertà civili,[ Leggere ]..Dati |  |  |
L EMIGRAZIONE ITALIANA DALLA SECONDA META DELL 800 AL 1914
LICEO GINNASIO STATALE "E.Q. VISCONTI" ROMA 19 MAGGIO 2000: CONFERENZA E DIBATTITO SULLE MIGRAZIONI RIGUARDANTI L ITALIA NEI SECOLI XIX E XX. L EMIGRAZIONE ITALIANA DALLA SECONDA META DELL 800 AL 1914 Si ringrazia[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TEOLOGIA NAZISTA - Adolf Hitler e l’ ideologia nazista - Il Leader
LA TEOLOGIA NAZISTA Scheda della Tesina Istituto: Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici Indirizzo: Turistico Materie Incluse: ·&nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO STATO TOTALITARIO
LO STATO TOTALITARIO Intorno al 1925 iniziò una fase di recessione economica, che portò Mussolini ad abbandonare il liberismo per dare avvio ad una fase dirigista, in cui affermò lo Stato come gestore diretto dell’economia (Stato imprendito[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E LA NASCITA DEL FASCISMO
LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E LA NASCITA DEL FASCISMO L’ Italia, uscita dalla guerra indebolita sul piano economico e politico, visse momenti di acuta tensione sociale. La situazione interna del paese sembrò assumere connotazioni rivoluz[ Leggere ]..Dati |  |  |
STORIA DEL COMUNISMO - Filosofia e rivoluzione
STORIA DEL COMUNISMO (Liceo Scientifico) 1.Il Manifesto: un documento “immortale” 2.Karl Marx: il filosofo “rivoluzionario” 2.1.Vita e opere 2.2.Filosofia e rivoluzione 2.3.Il materialismo storico 2.4.Il ciclo econ[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE
dUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVAd Facoltà di Scienze Politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . .. . . . . . . . . . .. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE indirizzo Politico – internazionale[ Leggere ]..Dati |  |  |
UMANESIMO E POLITICA - La tradizione medievale
UMANESIMO E POLITICA 1. La tradizione medievale Un intendimento critico della storia fa del medioevo un periodo di tenebre e di pregiudizi dominato da una autorità teologica che reprime ogni ideale culturale e politico. Tuttavia i[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ABBANDONO DELLO STATO DI COSCIENZA
L ABBANDONO DELLO STATO DI COSCIENZA ABBANDONO STATO DI COSCIENZA Stati alterati di coscienza : Definizione ASC (Filosofia); Freud (filosofia). Dalla veglia al sonno : "Di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mezzo secolo di incubo nucleare e di corsa agli armamenti
- Mezzo secolo di incubo nucleare e di corsa agli armamenti - Doveva essere migliore degli altri il nostro XX secolo. Non ha fatto in tempo a dimostrarlo . Conflitti tra etnie, nazionalismi, genocidi, guerre civili, dittature e totalit[ Leggere ]..Dati |  |  |
I REGIMI DEMOCRATICI
I REGIMI DEMOCRATICI La democrazia è la forma politica che ha mostrato nel tempo le maggiori capacità di adattamento a condizioni diverse, le maggiori capacità di apprendimento e le maggiori potenzialità di trasformazione. Attualmente[ Leggere ]..Dati |  |  |
Contesto storico culturale - Evoluzione delle strutture politiche
Contesto storico culturale La letteratura italiana (in volgare) compare agli inizi del ‘200, ma ha già alle proprie spalle numerosi modelli e punti di riferimento, quindi è già una produzione sofisticata e adulta. MODELLI: - &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
KARL MARX (1818 - 1883)
KARL MARX (1818 - 1883) Tra Hegel e Feuerbach. Nel corso dei suoi studi universitari, che si concludono nel 1841 con una tesi sulla filosofia della natura in Democrito e in Epicuro, Marx assorbe largamente gli elementi chiave dell id[ Leggere ]..Dati |  |  |
NUOVI ASPETTI DEL LIBERALISMO
NUOVI ASPETTI DEL LIBERALISMO Il liberalismo europeo, dopo aver combattuto le sue lotte contro l assolutismo, contro i ritorni al passato della Restaurazione e contro le intese e gli interventi della Santa Alleanza, e dopo aver[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025