Articoli politica
LE POLITICHE PUBBLICHE
LE POLITICHE PUBBLICHE Analizzeremo ora le politiche che i governi di qualsiasi tipo producono al fine di rispondere alle domande dei cittadini e, più in particolare, delle modalità con le quali sono prodotte, attuate, valutate ed, e[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE PROBLEMATICHE CLASSICHE DELLA PIANIFICAZIONE RAZIONALE IN POLITICA ESTERA E LE TEMATICHE CONTEMPORANEE.
LE PROBLEMATICHE CLASSICHE DELLA PIANIFICAZIONE RAZIONALE IN POLITICA ESTERA E LE TEMATICHE CONTEMPORANEE. 4.1. Le teorie di Wilensky. Le molte incongruenze riscontrate nell’analizzare il decision making process all’inter[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOCIALISMO E NAZIONALISMO - “MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA” DI MARX E ENGELS
SOCIALISMO E NAZIONALISMO CAPITOLO 1 “MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA” DI MARX E ENGELS Il socialismo ha una lontana radice nell’eterna lotta tra ricchi e poveri, nell’eterna rivendicazione egualitaria, ma per sviluppars[ Leggere ]..Dati |  |  |
La fine dell’UEO
La fine dell’UEO. L’Unione dell’Europa Occidentale (UEO), creata cinque anni prima del Mercato comune, è la sola organizzazione del continente competente in materia di difesa. Totalmente indipendente dall’Unione Europea (UE) è sempre rimasta[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA COMMISSIONE EUROPEA
LA COMMISSIONE EUROPEA La Commissione per designazione e per ruolo è sicuramente la meno democratica dei tre principali organismi dell’UE. I commissari sono infatti designati dai capi di governo degli stati membri: due commissari cias[ Leggere ]..Dati |  |  |
I COSTI DI PRODUZIONE - I costi nel breve periodo: CMF, CMV, CMT, CMARG
I COSTI DI PRODUZIONE 1. La minimizzazione dei costi. Un’impresa che abbia stabilito di produrre un determinato output, deve anche studiare il modo di produrlo col minor costo possibile. I problema è simile a quello della massimizz[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL “LEVIATANO” DI HOBBES
IL “LEVIATANO” DI HOBBES 1648: alla conclusione della guerra dei Trent’Anni, in Francia scoppia la “fronda”; il parlamento si armò contro l’autorità regia. 1651: compare il libro “Il Leviatano” (il Leviatano è un mostro biblico: un g[ Leggere ]..Dati |  |  |
UN CASE-STUDY: LA NATO IN KOSOVO
UN CASE-STUDY: LA NATO IN KOSOVO 3.1. Premessa. I cambiamenti avvenuti in seno all’Alleanza Atlantica in seguito al crollo del muro di Berlino e alla successiva scomparsa dell’Unione Sovietica possono essere meglio identificati[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il fascismo al potere: La marcia su Roma - Il fascismo conquista il potere
Il fascismo al potere: La marcia su Roma La natura del movimento fascista si manifestò nella violenza dello squadrismo che, tollerato dalle autorità governative, agiva impunemente e si sostituiva allo Stato nella repressione antioperaia e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Storia delle dottrine politiche - DAGLI ANNI 30 AGLI ANNI 70 DELL’ OTTOCENTO
Storia delle dottrine politiche Parte TERZA DAGLI ANNI 30 AGLI ANNI 70 DELL’ OTTOCENTO Sul piano storico questo periodo è contrassegnato prima dalla crisi della Santa Alleanza e dal diffonder[ Leggere ]..Dati |  |  |
LINCOLN ABRAHAM
LINCOLN ABRAHAM Uomo politico americano, 16º presidente degli Stati Uniti (Big South Fork, presso Hodgenville, Kentucky, 1809 - Washington 1865). Discendente da una modesta famiglia di pionieri, che si trasferì prima nell Indiana e poi nell[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’unificazione d’Italia - Giovanni Verga “Novella Libertà” - I Macchiaioli
- L’unificazione d’Italia - Tematiche trattate Giovanni Verga “Novella Libertà” L’unificazione d’Italia I Macchiaioli “Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta” Fattori Giovanni La Questione Meridi[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOCIETÀ INDUSTRIALE E PRIMO SOCIALISMO
Società industriale e primo socialismo Se Burke in Inghilterra ed altri autori sul continente col loro pensiero controrivoluzionario sostengono le sorti dell assetto politico-sociale tradizionale, agli inizi dell Ottocento abbiamo anche de[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’oggetto della scienza politica è variato nel tempo ed è stato
L’oggetto della scienza politica è variato nel tempo ed è stato: - il potere - lo Stato - SIS[ Leggere ]..Dati |  |  |
“L’Alleanza Inevitabile” - DALLA FINE DELLA STORIA ALLA FINE DEL MONDO
“L’Alleanza Inevitabile” 1. DALLA FINE DELLA STORIA ALLA FINE DEL MONDO Senza più nemici? Il 9 novembre del 1989,in Germania ha luogo l’abbattimento del famoso “Muro di Berlino”(costruito nel 1961). Il suo cr[ Leggere ]..Dati |  |  |
POLICY E DECISION - MAKING - La politica del consenso
POLICY E DECISION - MAKING 2.1. Premessa. Il vertice di Washington del 23-25 aprile 1999 ha rappresentato dunque il secondo punto di svolta nella storia dell’Alleanza Atlantica. Tutti gli sforzi che si sono fatti (e che si stanno[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA “POLITICA TRATTA DALLA SACRA SCRITTURA” DI BOSSUET
LA “POLITICA TRATTA DALLA SACRA SCRITTURA” DI BOSSUET In Francia il fallimento della “fronda” ebbe l’effetto di consolidare l’edificio che avrebbe voluto abbattere: la monarchia assoluta di Luigi XIV. Bossuet fu precettore del Delfi[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Gli Stati Uniti guardiani del mondo nell’era post-bipolare”
“Gli Stati Uniti guardiani del mondo nell’era post-bipolare” (relazione sul seminario di studi tenuto da Carlo-Maria Santoro presso l’Università di Pavia in data 29 febbraio 2000). In occasione del seminario oggetto della presente a[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONI INTERNAZIONALI
RELAZIONI INTERNAZIONALI. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE: I MUTATI CARATTERI DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE IN SENSO SOGGETTIVO, OGGETTIVO E SPAZIALE E LA SUA CONNOTAZIONE COME UMANA. Dopo il 1989 protagonisti della scena internazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
La NATO e le problematiche europee
La NATO e le problematiche europee. I problemi di coesione e cooperazione interni all’Alleanza - causa principale degli errori, dei ritardi e, in generale, della difficoltosa gestione della campagna a tutela del Kosovo - sono in contrasto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025