Articoli politica
IL DIRITTO AMMINISTRATIVO COME SISTEMA
IL DIRITTO AMMINISTRATIVO COME SISTEMA I.1 - ORGINI, EVOLUZIONE E CARATTERI ATTUALI In una prospettiva giuridica il diritto amministrativo non può, in alcun modo, essere analizzato come elemento a sé stante rispetto allo Stato.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giovanni Verga “Nedda” - La sofferenza dei deboli
Tesina : La sofferenza dei deboli ITALIANO: Giovanni Verga “Nedda” FRANCESE: Emile Zola ,Laila ne “L’Assommmoir” INGLESE: Charles Dichens, estratto di[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARL SCHMITT E NICCOLO’ MACHIAVELLI
CARL SCHMITT E NICCOLO’ MACHIAVELLI 1.Il Principe e la Politica La spregiudicatezza con cui viene definito il potere politico, l attenzione alla sua verità effettuale e, dunque, la considerazione della politica come effettualità, la c[ Leggere ]..Dati |  |  |
immaginazione e spazio pubblico: Adam Smith e Hannah Arendt
immaginazione e spazio pubblico : Adam Smith e Hannah Arendt 01. IMMAGINAZIONE E DISCORSO PUBBLICO Ci si occupa dell’immaginazione dal punto di vista del discorso[ Leggere ]..Dati |  |  |
GUERRA di INDOCINA - GUERRA DI COREA
GUERRA di INDOCINA Dopo la II^ guerra mondiale i francesi cercarono di riprendere i loro possedimenti in Indocina. Gli anni dal 1946 al 1954 furono funestati da una spietata guerra tra la Francia e i nazionalisti asiatici. Nel 1950, Vo Ngu[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCIENZA DELL’ AMMINISTRAZIONE - Il potere sociale e la sua forma politica
SCIENZA DELL’ AMMINISTRAZIONE Si occupa degli apparati amministrativi Capitolo 1 Poggi “Il potere sociale e la sua forma politica” Definizioni di potere POTERE: Capacità di produrre effetti. Può essere riferito ad oggett[ Leggere ]..Dati |  |  |
-L ASSALTO CONTRO L ASSOLUTISMO- I Due trattati sul governo di Locke
-L ASSALTO CONTRO L ASSOLUTISMO- I "Due trattati sul governo" di Locke John Locke (Wrighton, 1632 - Oates, 1704) 1690→ "Due trattati sul governo" John Locke è un individualista liberale.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CULTURA
LA CULTURA È un insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi da persone che hanno in comune uno specifico modo di vita. Cultura deriva dal latino “colere” e veniva usato per[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SOCIOLOGIA DELLE EMOZIONI E DEI SENTIMENTI - Definizione
LA SOCIOLOGIA DELLE EMOZIONI E DEI SENTIMENTI Definizione La differenza tra passioni, sentimenti, stati d’animo, emozioni sono sfumate. Il termine passione si configura come una tensione violenta e di una certa durata. A differenza del[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ACCORDI INTERISTITUZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” FACOLTA’ DI SCIENZE POLITICHE TESI DI LAUREA IN DIRITTO DELLE COMUNITA’ EUROPEE “GLI ACCORDI INTERISTITUZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DISOCCUPAZIONE: KEYNES E FRIEDMAN
LA DISOCCUPAZIONE: KEYNES E FRIEDMAN Un’analisi delle teorie sulla disoccupazione secondo l’impostazione keynesiana e secondo la critica monetarista; la distinzione tra disoccupazione volontaria e involontaria; esempi dall’Italia odierna.[ Leggere ]..Dati |  |  |
La disciplina della Concorrenza e la nozione di aiuto
“La disciplina della Concorrenza e la nozione di aiuto” 1. Il concetto di aiuto ai sensi dell’articolo 87/1 del Trattato di Amsterdam. La normativa sugli aiuti di Stato si apre con l’art.87, par.1, il quale introduce una dis[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CASA IN COLLINA Di Cesare Pavese
LA CASA IN COLLINA Di Cesare Pavese CENNI SULL’AUTORE Cesare Pavese, scrittore e poeta, nacque a Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, nel 1908; compì gli studi a Torino, dove morì suicida nel 1950. Antifascista, ven[ Leggere ]..Dati |  |  |
HOBBES - LA VITA E LE OPERE
HOBBES LA VITA E LE OPERE Thomas Hobbes visse in un periodo particolarmente tormentato della storia inglese . La tendenza degli Stuart ( prima Giacomo I , poi Carlo I ) ad accentrare il potere nelle mani del re aveva provocato gravi tensioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Suo valore relativo.
Suo valore relativo. La definizione di bene offerta dall’art. 810 merita qualche precisazione e integrazione. Ad una prima lettura sembrerebbe infatti che tutti i diritti soggettivi abbiano per oggetto cose e d’altra parte non vi sono beni che[ Leggere ]..Dati |  |  |
The True Levellers Standard Advanced - La Legge della Libertà ed altri scritti
Gerrard Winstanley The True Levellers Standard Advanced The law of freedom and other writings The True Levellers Standard Advanced La Legge della Libertà ed altri scritti [ Leggere ]..Dati |  |  |
“Le imprese pubbliche e le regole della concorrenza”
“Le imprese pubbliche e le regole della concorrenza” 1. Nozione d’impresa pubblica. Non solo le imprese private, ma anche quelle pubbliche devono conformarsi al diritto della concorrenza, perchè le imp[ Leggere ]..Dati |  |  |
Seminario di diritto comunitario - Unità sovranazionale
DIRITTO COMUNITARIO (def. di Ballarino): studio giuridico della cooperazione attuata in forma istituzionale prima da 6 paesi (F,D,I,Benelux)e poi estesa ad altri stati (coalizzazione "uti universi") Dal secondo dopoguerra: [ Leggere ]..Dati |  |  |
La costituzione dello Stato cecoslovacco - La proclamazione dell’indipendenza cecoslovacca
La costituzione dello Stato cecoslovacco 3.1 La proclamazione dell’indipendenza cecoslovacca Nel mese di ottobre 1918 si assisté agli ultimi tentativi del governo asburgico di limitare i danni di una situazione che oramai st[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL DECISIONISMO DI CARL SCHMITT
IL DECISIONISMO DI CARL SCHMITT 1.La definizione della sovranità come chiave di volta del decisionismo schmttiano. “Sovrano è chi decide sullo stato di eccezione”[1]: con questo celebre ( e celeberrimo ) Spruch si apre il famoso saggi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025