Articoli politica
Narcisismo sociale
Narcisismo sociale Il fenomeno del narcisismo, nell ottica di Fromm non riguarda solo l individuo, ma investe parimenti la società nel suo complesso[1]. Il narcisismo sociale si configura come un evoluzione della funzio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Carattere autoritario e sado-masochismo
Carattere autoritario e sado-masochismo Un elemento ricorrente nel modello organizzativo dello stato totalitario, nonché nel suo sistema ideologico, è il concetto di autorità, considerata come un rapporto interpersonale[ Leggere ]..Dati |  |  |
Simbiosi incestuosa
Simbiosi incestuosa Il processo di maturazione psicologica che porta all individuazione[1], rappresenta un processo di liberazione dai legami primari e di presa di coscienza della propria identità e del mondo circostan[ Leggere ]..Dati |  |  |
Necrofilia e istinto di morte
Necrofilia e istinto di morte Teoricamente, secondo il pensiero di Fromm, ogni essere umano si trova nelle condizioni di poter scegliere tra due alternative: amare la vita (biofilia) e cercare in tutti i modi di conser[ Leggere ]..Dati |  |  |
Narcisismo individuale
Narcisismo individuale Per Fromm gli effetti del narcisismo non si limitano alla sfera dei fenomeni (patologici e non) che riguardano la personalità del singolo, ma si estendono in maniera rilenvante anche alla sfera so[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le origini del totalitarismo - Parte prima: L’antisemitismo
Le origini del totalitarismo Parte prima: L’antisemitismo Le origini del totalitarismo venne scritto negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale nel “primo periodo di relativa calma dopo decenni di tumulto, confusio[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’immigrazione in Italia e in Europa
L’immigrazione in Italia e in Europa - Noi siamo impressionati e preoccupati per i gommoni che attraccano alle coste italiane e per gli extracomunitari nei quali vediamo una minaccia per i posti di lavoro, ma sarebbe bene, prima di tranciare giud[ Leggere ]..Dati |  |  |
Government and politics
Government and politics The U.K. is a constitutional monarchy, a member nation of European Union and one of the independent members of Commonwealth. The British Constitution is not contained in one single document therefore Britain[ Leggere ]..Dati |  |  |
All’interno del territorio nazionale l’attività politico
All’interno del territorio nazionale l’attività politico – amministrativa viene svolta a diversi livelli di governo, per cui la finanza statale deve coordinarsi con quella degli enti territoriali, nei quali si esprime l’autonomia delle popolazioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Mithos, Logos, Nomos
Mithos, Logos, Nomos Per concludere questa parte, avendo esaminato alcuni aspetti della regressione in senso filogenetico e ontogenetico, e utilizzando come punto di riferimento l analisi di Bonvecchio[1], si può compie[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEMOCRATIZZAZIONE DELL’EST EUROPA
DEMOCRATIZZAZIONE DELL’EST EUROPA Una data molto importante è il 1989, la democratizzazione è graduale ed è anche l’unica scelta che possono fare. Tale processo non è rapido e occorre 10 anni di preparazione sotterranea. Il processo si[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORME DI STATO
FORME DI STATO Definizione di Stato: organizzazione giuridica di un Popolo sito all’interno di un territorio. Forma di governo: dipende dalla forma di stato e dai rapporti che intercorrono tra gli elementi costitutivi dello stato medes[ Leggere ]..Dati |  |  |
“GLI ORGANI COSTITUZIONALI: PARLAMENTO E GOVERNO”
“GLI ORGANI COSTITUZIONALI: pARLAMENTO E GOVERNO” IL Parlamento Il parlamento è un organo costituzionale la cui funzione, in base al principio di separazione dei poteri, è quella legislativa, e cioè il Parlamento ha il potere[ Leggere ]..Dati |  |  |
Innocenzo III e la teocrazia papale
Innocenzo III e la teocrazia papale L'8 GENNAIO muore papa CELESTINO III, nello stesso giorno viene eletto LOTARIO (Anagni 1160-Roma 1216) dei conti Segni, col nome di INNOCENZO III. Questi è un pontefice deciso, audace, fautore del[ Leggere ]..Dati |  |  |
NICCOLO’ MACHIAVELLI - LA VITA, LA SPECULAZIONE MACHIAVELLIANA
NICCOLO’ MACHIAVELLI La collocazione umanistica dell’uomo al centro della realtà trova, accanto alla soluzione poetica di Ariosto, anche una soluzione politica. I drammatici avvenimenti storici succedutisi in questo secolo[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - Rispetto al corpo elettorale
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, il presidente della repubblica ha un ruolo simbolico e formale, è una figura rappresentativa con pochi poteri. Questo accade perché la forma di governo italiana[ Leggere ]..Dati |  |  |
POTERE E LIBERTA’
- POTERE E LIBERTA’ - Prefazione Il percorso che intendo intraprendere, con il presente lavoro, ha lo scopo di mettere in evidenza le forti contraddizioni che si possono riscontrare nella storia dell’umanità tra l’esercizio d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parliamo dell’esponente di spicco del Dolce Stil Novo
Parliamo dell’esponente di spicco del Dolce Stil Novo Guido Guinizelli. Nato a Bologna probabilmente prima del 1240, oltre a praticare con grande impegno la professione di notaio ed avvocato, si dilettò con insistenza[ Leggere ]..Dati |  |  |
MUSSOLINI BENITO - Uomo politico italiano (Dovia di Predappio, Forlì, 1883 - Giulino di Mezzegra, Como, 1945)
MUSSOLINI BENITO Uomo politico italiano (Dovia di Predappio, Forlì, 1883 - Giulino di Mezzegra, Como, 1945). Figlio di un fabbro, Alessandro, socialista di tendenze anarchiche, e di una maestra elementare, Rosa Maltoni, fece i primi studi p[ Leggere ]..Dati |  |  |
ETA’ GIOLITTIANA - Partito socialista
ETA’ GIOLITTIANA Partito socialista v Anarchici (A. Costa) tentano di organizzare insurrezioni, ma senza esito v 1881 Costa organizza partito dei socialisti rivoluzionari[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025