![]() | ![]() |
|
|
v 1882 Partito operaio italiano (nato per non far + c 151c21b onvergere voti operai verso radicali e repubblicani)
v 1886 Partito operaio messo fuorilegge
v Camere del lavoro: punti di aggregazione cittadini dei lavoratori, che ne assumevano coordinamento
v 1895 Partito socialista italiano, programma:
Emancipazione dei lavoratori
Socializzazione dei mezzi di lavoro
Gestione sociale della produzione
v Esponenti > e iniziatori: uomini positivisti, come Turati
v Turati voleva un partito capace di:
Accogliere le molte esperienze del socialismo Italiano
Tener conto delle specifiche realtà del socialismo italiano, anche a costo di qualche cedimento ideologico
Legge elettorale proporzionale
Riconoscimento sindacati
Neutralità dello Stato nei conflitti tra lavoratori e datori
No politica coloniale
Decentramento amministrativo >
Tutela lavoro minorile e femminile
Istruzione laica gratis e d'obbligo fino IV el.
Sviluppo igiene pubblica
Valorizzazione terre incolte
Riduzione spese improduttive
Abolizione dazio doganale sul grano
v 1903-1914 Giolitti è presidente del consiglio:
Assecondata crescita industriale
Stimolata amministrazione pubblica
Costruttivo dialogo coi lavoratori
Neutralità del governo nei conflitti tra capitalisti e lavoratori, solo sorveglianza
Intervento solo in scioperi dalle finalità politiche o del personale statale
Collaborazione esplicita con forze riformiste (Turati, come Giolitti positivista, invitato a far parte del governo, ma rifiuta, anche se collabora in altri modi)
Penalizzava tuttavia il mezzogiorno, dove erano carenti forze di progresso
v 1904 vanno in maggioranza rivoluzionari all'interno di partito socialista
v Nuove elezioni: rafforzamento liberali vincono
v Riformisti tornano leader del Partito socialista
v Riforme giolittiane:
Regolamentato lavoro minorile
Emanati provvedimenti per casse d'invalidità e di vecchiaia
Obbligo riposo settimanale
Diritto al congedo X puerperio a donne incinte
Autorizzate cooperative operaie ed agricole a concorrere ad appalti X lavori pubblici
v Crebbero dipendenti statali e vennero meglio pagati
v Aperte nuove scuole
v Legge per la tutela del patrimonio artistico
v Lira quotata di più del suo valore in oro
v 1906 convertiti titoli debito pubblico da 5% a 3,5%
v Settori in crescita:
Industria chimica
Industria elettrica (centrali idroelettriche)
Industria siderurgica
Industrie meccaniche (FIAT)
Ripresa dell'agricoltura dovuta a trasformazioni produttive
v Tutto ciò non nel mezzogiorno, da dove emigravano
v 1902: intesa con la Francia: Francia si poteva espandere in Marocco, Italia in Libia
v Ma riavvicinamento con Austria (se fosse nato stato Jugoslavo casino per l'Italia)
v Guerra in Libia (favorevoli liberali e nazionalisti, contrari socialisti)
v Trattato di Losanna (Italia in Libia)
v Radicali e repubblicani criticavano corruzione e dittatura di Giolitti
v Liberisti gli rimproveravano protezionismo, che penalizzava consumatori
v Sinistra rivoluzionaria voleva rilanciare lotta di classe
v Cultura italiana fu antigiolittiana ed antipositivista
v Nazionalisti volevano guerra come "sola igiene del mondo"
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025