|
|
LE RIFORME ISTITUZIONALI
L'attuale dibattito sulle riforme istituzionali in Italia: repubblica parlamentare o presidenziale? Semipresidenzialismo, premierato, cancellierato.'
Tipologia B: saggio breve Ambito: politico-giuridico
Divisione in paragrafi:
1) L'Italia è attualmente una repubblica
parlamentare
2) I modelli presidenziale e semipres 212e44c iden
ziale 3) Il premierato e il cancellierato 4) Com_
si può modificare
1) L'Italia, secondo
Questa centralità del Parlamento viene messa in discussione dalle varie proposte di riforma istituzionale che puntano a rafforzare l'Esecutivo anche per dare al Paese una maggiore stabilità di governo.
Alcune di queste proposte s'ispirano anche a modelli vigenti in alcuni ordinamenti istituzionali stranieri, in particolare per quanto concerne la repubblica presidenziale, il semipresidenzialismo, il premierato e il cancellierato.
2) Nella repubblica presidenziale, come lo sono gli Stati Uniti, il Presidente è, nel contempo, capo del governo e capo dello Stato. Eletto dai cittadini, nei quattro anni del suo mandato esercita un ampio potere: nomina i suoi ministri, che solo a lui rispondono, e determina !'indirizzo politico generale, non dipendendo dalla fiducia del Parlamento.
In realtà, pochi in Italia vorrebbero che la nostra Repubblica parlamentare diventasse una repubblica presidenziale, tanto che si preferisce parlare piuttosto di semipresidenzialismo. È il modello adottato dalla Francia e si chiama così perché il potere esecutivo è diviso tra il Presidente della Repubblica, eletto direttamente dai cittadini, e il Primo Ministro, che è nominato dal capo dello Stato, ma deve ottenere la fiducia del Parlamento.
3) Nel "premierato", il modello istituzionale seguito dalla Gran Bretagna, diventa premier, cioè capo del governo, il leader della coalizione che ottiene la maggioranza dei seggi in Parlamento. A lui spetta il compito di formare il governo e di nominare i ministri, mentre il Capo dello Stato si limita a garantire i poteri istituzionali, non avendo alcuna voce nell' indirizzo politico di governo. Proprio questo sembra essere il limite di tale sistema che finisce per concedere al premier un potere quasi assoluto, inclusa la possibilità di sciogliere anticipatamente le Camere.
Nel "cancellierato", il modello di governo che è in vigore in Germania, il Cancelliere federale, cioè il capo del governo, èil leader della maggioranza che vince le elezioni e viene eletto dal Parlamento federale (Bundestag) su proposta del Capo dello Stato. Il Cancelliere esercita il potere esecutivo, propone al Capo dello Stato i ministri da nominare e può restare in carica anche se messo in minoranza, nel caso che la nuova maggioranza non sia in grado d'indicare un successore ("sfiducia costruttiva").
4) Non sembra esserci, almeno per il momento, identità di vedute tra le forze politiche italiane che stanno valutando la possibilità di una riforma del modello istituzionale: la gran parte dello schieramento di centrodestra è orientata verso il semi- presidenzialismo alla francese; nello schieramento di centrosinistra invece alcune forze politiche sono divise tra il "premierato" all'inglese e il "cancellierato" alla tedesca ed altre sono per mantenere la repubblica parlamentare, pur con qualche correttivo.
Nell'attesa che il nostro ceto politico giunga ad una condivisione d'intenti, almeno per quanto riguarda il modello istituzionale, perché è auspicabile che le regole vengano stabilite con il più ampio consenso possibile, bisogna ricordare quanto previsto dall'articolo 138 della Costituzione: tutte le leggi di revisione costituzionale devono essere approvate da ciascuna Camera con due tumazioni di voto a distanza di tre mesi l'una dall'altra ed ottenere, alla seconda votazione, la maggioranza dei due terzi di ciascuna Camera; in caso di approvazione a maggioranza semplice, devono essere sottoposte a referendum popolare confermativo.
È fondamentale che la scelta del modello istituzionale per il nostro Paese, qualunque essa sia, avvenga sempre nel rispetto della democrazia, della libertà e dei diritti politici e civili dei cittadini, come vuole la nostra Costituzione.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2024