Articoli psicologia
Gusto e olfatto - I recettori
Gusto e olfatto - forniscono un “controllo di qualità” del cibo; - danno informazioni importanti per la sopravvivenza (per es. le tracce degli a[ Leggere ]..Dati |  |  |
I comportamenti spontanei dell adulto verso il piccolo
La Prima relazione Fusione e sicurezza Ai neonati piace essere toccati, coccolati e tranquillizzati. Quando stanno bene sono contenti e il benessere che provano li fa crescere bene. Senza emozioni positive è difficile crescere. I compor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Immaginiamo di avere un campione di 16 soggetti
Immaginiamo di avere un campione di 16 soggetti Þ g=15 t=2,4 Quindi cerchiamo in questa riga il primo valore più alto. Di conseguenza la probabilità che scegliamo è quella corrispondente alla intestazione della colonna precedente (di sinis[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ebbrezza come stato estetico
L’ebbrezza come stato estetico Il nostro vero intento è di capire l’arte come una forma, la forma per eccellenza, della volontà di potenza; ciò vuol dire: cogliere, partendo dalla concezione nietzscheana dell’arte e percorrendola, la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Piani e lavori preliminari alla costruzione capitale
Piani e lavori preliminari alla costruzione capitale. Prima di connotare più da vicino il piano sul quale si basa l’attuale edizione della Volontà di potenza, e prima di indicare il punto dove incomincerà il nostro domandare, riportiamo alcu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Fedro di Platone: bellezza e verità in una discrepanza che rende felici
Il Fedro di Platone: bellezza e verità in una discrepanza che rende felici Siamo partiti domandando in che cosa consista per Nietzsche la discrepanza tra arte e verità. Essa deve spalancarsi per lui in ragione del suo modo di concepire fil[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lezione n.1° tenuta dalla D.sa Salomon: MINIMA MORALIA di Adorno
Lezione n.1° tenuta dalla D.sa Salomon: MINIMA MORALIA di Adorno Adorno nasce nel 1903 e muore nel 1969, e fu sociologo, musicologo e filosofo. Adorno scrive i “Minima Moralia” in esilio, perché lascia la Germania nel 1938, a seguito delle[ Leggere ]..Dati |  |  |
La fondazione delle 5 tesi sull’arte
La fondazione delle 5 tesi sull’arte Come, e in quale misura, possono ora essere fondate le 5 tesi sull’arte precedentemente formulate?? La I tesi dice: l’arte è la forma a noi più nota e più t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Per la fisiologia dell’arte
"Per la fisiologia dell’arte" 1. L’ebbrezza come presupposto: cause dell’ebbrezza. 2. Sintomi tipici dell’ebbrezza. 3.  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Regressione
Regressione a = 0 ® b = å(z’y – zy) = r n å(z’y – zy)2 = 1-r2 n E’ necessario capire il significato di r e di r2: · 1-r2 è necessariamente positivo in quanto dall’alt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Principio dei minimi quadrati
y = ax+b x y 0 b 1 a+b 2 2a+b -1 -a+b -2 -2a+b å(zyi – z’yi)2 = minimo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA NEVROSI - Sintomi psichici - Disturbi della personalità
1 INTRODUZIONE GENERALE La mia tesina tratta l’argomento della nevrosi, insieme di disturbi psichici a diffusione praticamente universale caratterizzati, sul piano psicologico, dall’ansia, e su quello psicopatologico dall’esistenza di c[ Leggere ]..Dati |  |  |
La nuova interpretazione della sensibilità e la discrepanza, che suscita sgomento, tra arte e verità
La nuova interpretazione della sensibilità e la discrepanza, che suscita sgomento, tra arte e verità Domandiamo: quale nuova interpretazione e classificazione del sensibile e del non sensibile risulta dal rovesciamento del platonismo?? In q[ Leggere ]..Dati |  |  |
6 fatti fondamentali ricavati dalla storia dell’estetica
6 fatti fondamentali ricavati dalla storia dell’estetica Incominciamo con la seconda questione. Per risolverla è necessario connotare in termini più complessi il modo in cui Nietzsche procede nel determinare l’essenza dell’arte e inseri[ Leggere ]..Dati |  |  |
TOTALITARISMO
TOTALITARISMO Il termine totalitarismo fu usato per la prima volta in Italia nel 1923 nell ambito della cultura liberale per denunciare la pratica politica del fascismo, finalizzata a trasformare lo stato e la società civile secondo la[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esercizi - Psicometria
Esercizi 1) Probabilità con rimpiazzo: p(2°=m È 4°=m) p(2°=m) = p[(1°=m Ç 2°=m) È (1°=f Ç 2°=m)] p(4°=m) = p[(1°=m Ç 3°=m Ç 4°=m) È(1°=f Ç 3°=m Ç 4°=m) È (1°=f Ç 3°=f Ç 4°=m) È (1°=m Ç 3°=f Ç 4°=m)] 2) [ Leggere ]..Dati |  |  |
TEORIE SOCIOLOGICHE - TEORIA DELLE AREE CRIMINALI O TEORIA ECOLOGICA
TEORIE SOCIOLOGICHE TEORIA DELLE AREE CRIMINALI O TEORIA ECOLOGICA Prima metà 1900, USA Shaw Poi proseguito dalla scuola di Chicago (prima scuola criminologica coltivata da sociologi) TEORIA DELLA DISORGANIZZAZI[ Leggere ]..Dati |  |  |
c2 di Bravais
c2 di Bravais c2 = åz2 = N*s2 s2 E Ç Â A Come facciamo a dire che la curva esprime o no i dati alla meglio? . . . . [ Leggere ]..Dati |  |  |
Le 5 tesi sull’arte
Le 5 tesi sull’arte Tentiamo ora una prima connotazione della concezione generale dell’essenza dell’arte in Nietzsche, mettendo in risalto una dopo l’altra, sulla base di passi importanti, 5 tesi sull’arte. Perché l’arte ha un’importanz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il rovesciamento del platonismo in Nietzsche
Il rovesciamento del platonismo in Nietzsche La considerazione del rapporto tra bellezza e verità in Platone è stata compiuta per rendere più acuta la nostra vista. Infatti bisogna trovare il luogo e il contesto in cui, nella concezione nie[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025