Articoli psicologia
SUTHERLAND - Criminalità dei colletti bianchi
SUTHERLAND Teoria dell’associazionismo differenziale Criminologia classica Punto di partenza: scoprire un elemento che, assente nei comportamenti “conformisti”, è sistematicamente presente nei comportamenti devianti Sman[ Leggere ]..Dati |  |  |
La motivazione - L’ISTINTO - MOTIVAZIONI DA CARENZA ORGANICA
La motivazione è la condizione interna che produce energia per dirigere un comportamento verso una meta ben precisa, la pulsione, la spinta interna che ci fa agire. Lo studio delle motivazione rientra negli studi della ps[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’unità di volontà di potenza, eterno ritorno e trasvalutazione
L’unità di volontà di potenza, eterno ritorno e trasvalutazione La dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale è intimamente connessa con la dottrina della volontà di potenza. Questa dottrina, nella sua unitarietà, si autocomprende storicament[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ebbrezza come forza creatrice di forme
L’ebbrezza come forza creatrice di forme Dopo che, attraverso il chiarimento del bello, anche l’essenza dello stato estetico è divenuta più chiara, possiamo fare il tentativo di demarcare con maggiore precisione ancora l’ambito dello stato[ Leggere ]..Dati |  |  |
La discrepanza, che suscita sgomento, tra arte e verità
La discrepanza, che suscita sgomento, tra arte e verità Il fatto che la questione dell’arte ci conduca immediatamente alla domanda che sta prima di tutte le domande indica già che essa cela in sé, in un senso eccezionale, riferimenti esse[ Leggere ]..Dati |  |  |
Per calcolare la curva di regressione bisogna fare il calcolo infinitesimale
Per calcolare la curva di regressione bisogna fare il calcolo infinitesimale (funzione di minimizzazione, punti in cui la derivata equivale a zero). Se è vero che alla fine di tutto . å(z’y – zy)2 = 1-r2 n . questo significa che 1[ Leggere ]..Dati |  |  |
Stabilire un punto tale per cui l’area di rifiuto di H0
Stabilire un punto tale per cui l’area di rifiuto di H0 sia uguale all’area di rifiuto H1. Noi privilegiamo sempre a rispetto a b. zM = M-m sM Per quel che riguarda sM, possiamo ricorrere ad una statistica centrata sul p[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’essere dell’ente come volontà nella metafisica tradizionale.
L’essere dell’ente come volontà nella metafisica tradizionale Per cominciare dall’ultima domanda: la concezione dell’essere come volontà è in linea con la migliore e più grande tradizione della filosofia tedesca. Se, partendo direttamente d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Psicologia del Lavoro - Ogni modello gestionale è legato alla mission
Ogni modello gestionale è legato alla mission. Selezione 4 Reclutamento Formazione 4professionale manageriale Censimento e piani di successione 4bilancio risorse umane – mobilità – turn over Sentieri di carriera 4 programmazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nietzsche come pensatore metafisico
Nietzsche come pensatore metafisico Nella Volontà di potenza, l’opera che verrà trattata in questo corso, Nietzsche dice: "non voglio indurre nessuno alla filosofia; è necessario, forse anche auspicabile, che il filosofo sia una piant[ Leggere ]..Dati |  |  |
Bioetica - Responsabilità, Non radicalità, Computer, eroe dei nostri tempi
-parte iniziale- Cos’é la bioetica? Pag.2 § Responsabilità § [ Leggere ]..Dati |  |  |
Il bambino durante il periodo bellico - Bambini sotto stress: l’esperienza della guerra
Il bambino durante il periodo bellico Bambini sotto stress: l’esperienza della guerra I disturbi del comportamento erano considerati come le manifestazioni cliniche della tendenza antisociale. La seconda guerra mondiale costituì un a[ Leggere ]..Dati |  |  |
DonaldWinnicott - Vero sé
DonaldWinnicott •Vero sé contiene il senso del Sé, la certezza di esistere e d[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEFINIZIONI DI RAZZISMO - STORIA DEL RAZZISMO
- DEFINIZIONI DI RAZZISMO - STORIA DEL RAZZISMO - CAUSE E FORME DEL FENOMENO - &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
Volontà e potenza
Volontà e potenza. L’essenza della potenza Potremmo ora raccogliere le determinazioni evidenziate dell’essenza della volontà di potenza e comporle in un’unica definizione: volontà come ® l’essere[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nascita della Psicologia scientifica: percorso storico - Le diverse correnti psicologiche ( descrivine tre )
1. Nascita della Psicologia scientifica: percorso storico La psicologia scientifica si è costituita come disciplina autonoma intorno alla seconda metà dell’ Ottocento con Wilhelm Max Wundt. Con lui si ebbe nel 1879 il primo laboratorio di p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il libro La volontà di potenza
Il libro "La volontà di potenza" La domanda "che cos’è l’ente??" cerca l’essere dell’ente. Tutto l’essere è per Nietzsche un divenire. Questo divenire, tuttavia, ha il carattere dell’azione e dell’attività del volere. Ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
Intelligenza artificiale: dal concetto di post-human all’identità della persona
Intelligenza artificiale: dal concetto di post-human all’identità della persona L’affermazione secondo cui non esiste una natura umana definita una volta per tutte, ma che al contrario l’uomo sarebbe solo un prodotto della storia, della[ Leggere ]..Dati |  |  |
Universo Bernuliano
Universo Bernuliano p (T) = 1 – p (C) H0: p (T) = p (C) la moneta è onesta p (T) = p p (C) = q H1: p ¹ q la moneta è disonesta à monodirezionale (a 1 coda): p > q (o p <[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Repubblica di Platone: la distanza dell’arte (mimesi) dalla verità (idea).
La Repubblica di Platone: la distanza dell’arte (mimesi) dalla verità (idea) Fissiamo ancora una volta la questione: in che rapporto sta l’arte con la verità?? Dove sta l’arte in questo rapporto?? L’arte è (imitare). In base all’essenza de[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025