IL MONDO CHE CAMBIA. COME LA GLOBALIZZAZIONE RIDISEGNA LA NOSTRA VITA di Giddens
IL MONDO CHE CAMBIA. COME LA GLOBALIZZAZIONE RIDISEGNA LA NOSTRA VITA di Giddens GLOBALIZZAZIONE. Il problema è che viviamo in un mondo in trasformazione, che condiziona qualunque cosa noi facciamo. Nel bene e nel male, siamo catapu [ Leggere ]..
Dati
Sintesi schematica del Duranti - Antropologia del linguaggio
Sintesi schematica del Duranti, Antropologia del linguaggio. FONEMA: Compito del fonema come unità d'analisi è di cogliere la distinzione fra variazioni linguistiche che hanno importanza e variazioni che non ne hanno - tratti distinti [ Leggere ]..
Dati
Introduzione
Introduzione Il termine semiotica è oggi usato per designare la disciplina che si occupa dei fenomeni di significazione e comunicazione in modo piuttosto unanime da parte delle diverse scuole di ricerca. All origine di quella che possiamo in [ Leggere ]..
Dati
LA SOCIETÀ GLOBALE DEL RISCHIO di BECK
LA SOCIETÀ GLOBALE DEL RISCHIO di BECK INTRODUZIONE. IL MANIFESTO COSMOPOLITICO. In tutto il mondo, la società contemporanea sta subendo un mutamento radicale che mostra uno spazio in cui le persone scelgono nuove e inattese f [ Leggere ]..
Dati
Sociologia generale
Sociologia generale Cap. 5 Il concetto di valore non si può definire con precisione, ha 1 significato diverso a seconda del contesto in cui viene usato. Nel linguaggio comune indica qualcosa che non appartiene al "reale" oppure [ Leggere ]..
Dati
Adolescenza
L adolescenza è quella fase della vita umana, normalmente compresa fra gli 11 e i 18 anni, nel corso della quale l individuo acquisisce le competenze e i requisiti necessari per assumere le responsabilità di adulto. Nel processo di transizione ver [ Leggere ]..
Dati
Metodologia della ricerca sociologica - I metodo quantitativi
Metodologia della ricerca sociologica I sociologi impiegano generalmente metodi di ricerca in uso nelle scienze sociali. Nella "raccolta delle informazioni" essi utilizzano interviste individuali o di gruppo, l "osserv [ Leggere ]..
Dati
LA SCUOLA - Come luogo di cambiamento e formazione
La scuola Come luogo di cambiamento e formazione Nel linguaggio comune la parola scuola assume diversi significati come, per esempio, edifici, scolaresche e docenti , attività didattiche e infine, correnti letterarie o di pensiero. Ne [ Leggere ]..
Dati
SOCIOLOGIA GENERALE - Definizione di sociologia
SOCIOLOGIA GENERALE 4.10.2004 Definizione di sociologia La sociologia è una branca delle scienze umane e sociali sorta nel XIX secolo. Ha come oggetto di studio, analisi e ricerca i modi e le forme della convivenza umana sia ne [ Leggere ]..
Dati
LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA
LA NUOVA SOCIOLOGIA ECONOMICA Nel 1985 nasce il termine nuova sociologia economica e nello stesso anno esce il primo articolo di Granovetter in cui focalizza l'attenzione sul fallimento del tentativo degli economisti di incorporare la strutt [ Leggere ]..
Dati
Il servizio sociale: riflessioni dal campo e analisi degli strumenti e del metodo
Il servizio sociale: riflessioni dal campo e analisi degli strumenti e del metodo IDEE: Hillman sostiene che una delle maggiori difficoltà del nostro tempo è dovuta al fatto che non esistono luoghi dove intrattenere le idee. La [ Leggere ]..
Dati
CONTRO IL FANATISMO
In giorni in cui la nostra contemporaneità è attraversata da fanatismi di diversa matrice, lo scrittore israeliano Amos Oz è riuscito in tre brevi ma intensi interventi tenuti all'Università di Tubinga, successivamente raccolti nel volume The Tub [ Leggere ]..
Dati
Spinoza a - ABBANDONO DEI MALI, RICERCA DEI BENI
Spinoza a 1) à ABBANDONO DEI MALI (Ricchezze, onori, piaceri), RICERCA DEI BENI (Incerti nella conoscibilità, non nella sostanza) 2) à a) Buono e cattivo si dicono solo in senso relativo b) tutto ciò che accade, accade secondo un ordin [ Leggere ]..
Dati
Il monachesimo - Il cristianesimo
Il monachesimo Il cristianesimo, messaggio di salvezza spirituale, fu il portatore naturale di un orientamento ascetico inteso a fare della vita un'assidua lotta contro i nemici della salute dell'anima. Nella primitiva comunità cristia [ Leggere ]..
Dati
Il Grande Scisma d'Occidente
Il Grande Scisma d'Occidente Il ritorno della sede papale a Roma, nel 1377 (vedi lezione precedente, Cattività Avignonese) anziché ricomporre la salda unità spirituale della cristianità, fu la premessa del grande scisma d'Occidente, determi [ Leggere ]..
Dati
ETÀ ADULTA E INVECCHIAMENTO - IL MATRIMONIO
ETÀ ADULTA E INVECCHIAMENTO Fino a poco tempo, fa gli psicologi dell'età evolutiva non erano interessati alle modifiche che si verificano negli anni della maturità e della vecchiaia. Questo perché il concetto di sviluppo era prevalentem [ Leggere ]..
Dati
AMICIZIA VALORE PERDUTO
AMICIZIA... VALORE PERDUTO "Per quanto sia raro vero amore, mai più raro della vera amicizia". È questa l'idea che mi sono fatta dell'amicizia in diciotto anni: credo che oggi non sia più vista come u [ Leggere ]..
Dati
TOLLERANZA E INTOLLERANZA - IL RAZZISMO, LA DISCRIMINAZIONE
TOLLERANZA E INTOLLERANZA Prima di tutto c'è da porsi una domanda: Che cosa sono l'intolleranza o la tolleranza? L'intolleranza è un atteggiamento di ostilità nei confronti di idee, comportamenti, valori difformi da quel [ Leggere ]..