Articoli sociologia
Allattamento: fenomeno naturale o culturale?
Allattamento: fenomeno naturale o culturale? Penso che l’allattamento sia un fenomeno soprattutto naturale, ciò non toglie che la cultura possa incidere in modo sostanziale su questo fenomeno. Durante i cinque giorni di stage ho osserva[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA di CRESPI
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA di CRESPI LA SOCIOLOGIA COME SCIENZA DEI FENOMENI SOCIALI Coniando il termine "sociologia", nella prima metà dell’800, Auguste Comte intese sottolineare che, accanto alle scienze matemat[ Leggere ]..Dati |  |  |
La pubblicità - Teoria del consumo
La pubblicità= la pubblicità è un business enorme. C’è il problema dell’emittenza televisiva. L’indice di affollamento è la quantità di pubblicità presente in una rivista. La pubblicità ha un peso, crea bisogni indotti, socializza e non è più fat[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SUICIDIO (E.Durkheim) di Roberto Guiducci - La sociologia generale di E.Durkheim
IL SUICIDIO (E.Durkheim) di Roberto Guiducci 1. La sociologia generale di E.Durkheim E’ indispensabile, per comprendere a fondo gli studi di D., conoscere le linee essenziali delle sue concezioni nel conte[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESERCITAZIONE - ANALISI DELLA LACERAZIONE INTERIORE CHE CARATTERIZZA L’IO DIVISO DELLO SCHIZOFRENICO
ESERCITAZIONE PAG.68D ANALISI DELLA LACERAZIONE INTERIORE CHE CARATTERIZZA L’IO DIVISO DELLO SCHIZOFRENICO Il merito del saggio “L’io diviso” di Roland Laing è di rompere violentemente con la rigidità storica della psichiatria tradi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PASSATO DI UN’ILLUSIONE - L’idea comunista nel XX secolo
RELAZIONE IL PASSATO DI UN’ILLUSIONE - L’idea comunista nel XX secolo - _____ _______ ______ _______________ di François Fouret curata da FERRARA Luigi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elementi di etnologia Cresswell CAPITOLO 1 - STORIA E METODI - Lo sviluppo della disciplina
Elementi di etnologia Cresswell CAPITOLO 1 - STORIA E METODI 1. Lo sviluppo della disciplina L’etnologia scientifica è nata con il colonialismo europeo della fine del XIX secolo. Le più importanti tendenze, passate ed attuali,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO STRANIERO IMPRENDITORE ED ARTEFICE DELLA NASCITA DEL CAPITALISMO MODERNO
1. LO STRANIERO IMPRENDITORE ED ARTEFICE DELLA NASCITA DEL CAPITALISMO MODERNO Sombart attribuisce una grande importanza al ruolo di alcune figure marginali delle societa europee. Eretici, ebrei, stranieri s[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE DIFFERENZE DI GENERE NELLE ATTIVITA’ DEL TEMPO LIBERO
LE DIFFERENZE DI GENERE NELLE ATTIVITA’ DEL TEMPO LIBERO Gli italiani sono tra gli europei quelli che dispongono meno tempo libero, le done risultano più penalizzate degli uomini. Infatti, le donne tra i 20 e i 74 anni hanno a disposizione 4[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le tappe del pensiero sociologico - R. Aron - Montesquieu (1689-1755)
Le tappe del pensiero sociologico R. Aron Montesquieu (1689-1755) Sociologo perché tenta di conoscere scientificamente la realtà sociale. Ne Lo spirito delle leggi egli tenta di rendere intelligibile la storia, di comprendere i[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TENTAZIONE DELL’OBLIO (F. Ferrarotti) - Carpentras: l’attentato alla memoria
LA TENTAZIONE DELL’OBLIO (F. Ferrarotti) Su di un muro all’uscita di Aushwitz : “Chi non ricorda la storia è destinato a riviverla”. 1. Carpentras: l’attentato alla memoria Non siamo nulla in assoluto. Siam[ Leggere ]..Dati |  |  |
Domande per l’esame di ISTITUZIONI DIRITTO PUBBLICO
Domande per l’esame di ISTITUZIONI DIRITTO PUBBLICO con il prof. Patrono Parlami della Comunità Europea Fatti una domanda e dammi una risposta (domande a piacere) [ Leggere ]..Dati |  |  |
Sociologia della Devianza - PRIMA PROPRIETA
Sociologia della Devianza Concetto di devianza: Vi sono 5 proprietà che connotano il concetto di DEVIANZA: PRIMA PROPRIETA’ La devianza si riferisce alle aspettative connesse ad un orientamento normativo. - Si considera[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le ragioni del nostro agire
Le ragioni del nostro agire L’uomo è sempre davanti a delle scelte,deve prendere decisioni,e non può sempre pensare di rispondere a tutte le provocazioni. Si pone il perché delle cose,si domanda la ragione di ciò che accade. Aspiraz[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLOBALIZZAZIONE E VIOLENZA
GLOBALIZZAZIONE E VIOLENZA La globalizzazione à termine con cui si indica una nuova rivoluzione industriale che riceve il suo impulse dale piu recenti e prodigiose tecnologie dell informazione e della comunicazione. Per[ Leggere ]..Dati |  |  |
Identità e Cultura - Identità come problema interdisciplinare
Identità e Cultura Identità come problema interdisciplinare L identità è un tema sempre stato presente nelle scienze che studiano l uomo. Collegando il concetto d’identità ad unità si comprendono due aspetti: &[ Leggere ]..Dati |  |  |
J.S. Mill L Utilitarismo
J.S. Mill L Utilitarismo Le verita accettate come principi primi di una scienza sono i risultati ultimi di una analisi metafisica condotta sulla elaborazione delle nozioni elementari che la costituiscono: il rapporto che intercorre tra esse e[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPUNTI DI SOCIOLOGIA GENERALE DEL PROFESSOR CARMELO CARABETTA UNIVERSITA’ DI MESSINA SEDE STACCATA LOCRI
LEZIONE NUMERO 6 Del 09/11/05 APPUNTI DI SOCIOLOGIA GENERALE DEL PROFESSOR CARMELO CARABETTA UNIVERSITA’ DI MESSINA SEDE STACCATA LOCRI Abbiamo parlato nella precedente lezione delle due diverse concezioni per definire l[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPUNTI SOCIOLOGIA (5 LEZIONE):
APPUNTI SOCIOLOGIA (5 LEZIONE): · Qual è il problema di fondo attorno al quale ruota la sociologia? Vedere che cosa fonda l’ordine sociale. DEFINIZIONE= L’ORDINE SOCIALE TRADIZIONALE DELLE SO[ Leggere ]..Dati |  |  |
MANUALE DI SOCIOLOGIA - Descrizione della Sociologia
MANUALE DI SOCIOLOGIA F. FERRAROTTI · Cap. 1 - Descrizione della Sociologia E’ indubbio che già negli autori classici si trovino elementi di conoscenze sociologiche o concetti, ma ques[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025