Articoli sociologia
La Definizione Operativa - Le procedure di significazione
La Definizione Operativa Le procedure di significazione Le procedure di significazione determinano il legame tra le nozioni astratte e le procedure osservative. Esse agiscono sul significato di un termine, mediante tali procedu[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI STRUMENTI E LA RICERCA TECNICA IN SOCIOLOGIA
GLI STRUMENTI E LA RICERCA TECNICA IN SOCIOLOGIA Esistono numerose tecniche di indagine divisibili in quattro categorie: 1. tecniche di osservazione [ Leggere ]..Dati |  |  |
COMTE - (1798-1857) - Il positivismo
COMTE (1798-1857) Opere principali: Corso di filosofia positiva (1830-1842); Calendario positivista (1849); Sistema di politica positiva (1851); Catechismo positivista (1852). 1. Il positivismo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le differenze di genere: il sesso e il genere
le differenze di genere Capitolo 1: il sesso e il genere 1.1 Le differenze sessuale: il dato fisico e il dato sociale UOMINI E DONNE Quando si incontra una persona la prima cosa che si nota è l’identità sessuale. Infatti essa è un pun[ Leggere ]..Dati |  |  |
Emile DURKHEIM (1858-1917)
Emile DURKHEIM (1858-1917) Della divisione del lavoro sociale (1893) In Della divisione del lavoro sociale, Durkheim si domanda come mai l’individuo diventa sempre più autonomo e al tempo stess[ Leggere ]..Dati |  |  |
CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIOLOGICA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA’ DI ARCHITETTURA C. L. in P.T.U.A a.a. 2004/05 CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIOLOGICA Intervista strutturata (questionario a c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elisa = Prima Esercitazione I semestre
Elisa Prima Esercitazione I semestre 1- Cercate di spiegare le ragioni che vengono portate per dimostrare la necessità di un reciproco interesse tra medicina e chirurgia. La compartecipazione fra medicina e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dall evento al documento - Carla Bianco, CENNI STORICI E TEORICI
Dall evento al documento Carla Bianco INTRODUZIONE 1. Fenomeno e documento. Cenni generali Obiettivo: acquisizione di una coscienza metodologica. Sono rari i casi in cui i ricercatori indicano gli errori commessi. CAPITOLO I -[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOCIOLOGIA LIBRO - CRISI E TRASFORMAZIONE DEL MODELLO FORDISTA
SOCIOLOGIA LIBRO CAPITOLO 4 CRISI E TRASFORMAZIONE DEL MODELLO FORDISTA Nel corso del 900 si è affermato un modello di organizzazione economica definito FORDISTA o FORDISTA TAYLORISTA, che ha raggiunto l’apice del suo sviluppo so[ Leggere ]..Dati |  |  |
Karl MARX (1818-1883): Contraddizione interna ai sistemi economici
Karl MARX (1818-1883) Opere principali: Differenza tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro (sua tesi di laurea, 1841); Tesi su Feuerbach (1845); La sacra famiglia (1845); L ideologia tedesca ([ Leggere ]..Dati |  |  |
EVOLUZIONE DELLE SOC. UMANE: (teoria dell evoluzione)
EVOLUZIONE DELLE SOC. UMANE: (teoria dell evoluzione) Ominidi (stazione eretta,pollice opponibile,scarsa capacità cranica,fabbricaz.utensili rudimentali) Uomo di pechino (Homo abilis;esperto cacciatore,usa fuoco,comunicazione verbale e gestu[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA STRATIFICAZIONE SOCIALE
LA STRATIFICAZIONE SOCIALE Tutte le società fanno delle distinzioni in base al colore della pelle, al livello di istruzione, all’età, al sesso. Il risultato di queste differenze è la disuguaglianza sociale. Parliamo di disuguaglianza[ Leggere ]..Dati |  |  |
Simona Colarizi BIOGRAFIA DELLA PRIMA REPUBBLICA
Simona Colarizi BIOGRAFIA DELLA PRIMA REPUBBLICA • INTRODUZIONE - Il 2 giugno 1946, con 11 milioni di voti a favore contro i c[ Leggere ]..Dati |  |  |
PARSONS (1902-1979)
PARSONS (1902-1979) Al centro della riflessione parsonsiana sta il concetto di azione sociale. Su un piano generale l azione è per Parsons ogni comportamento motivato, cioè promosso da determinate[ Leggere ]..Dati |  |  |
AZIONE SOCIALE - RELAZIONE SOCIALE
AZIONE SOCIALE Sequenza intenzionale di atti che in 1 soggetto individuale o collettivo compie scegliendo tra varie alternative possibili sulla base di 1 progetto concepito in precedenza ma che può evolversi nel corso dell’azione stessa. Weber[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il paradigma sociale e la criminalità - Densità morale e anomia nelle società di solidarietà organica
Il paradigma sociale e la criminalità Introduzione La teoria sociale si è formata alla fine del diciannovesimo secolo. Con la nascita del paradigma sociale l’analisi della criminalità si spostò dal singolo individuo con le caratteristiche[ Leggere ]..Dati |  |  |
90 Motivi per cui e bello essere uomo
90 Motivi per cui e bello essere uomo 1.Le conversazioni telefoniche durano in media 30 secondi 2.Le scene di nudo nei film sono praticamente sempre femminili 3.Sai come funziona un autovettura 4.Una vacanza di 5 giorni necessita una[ Leggere ]..Dati |  |  |
Herbert SPENCER - (1820-1903): Evoluzione, complessità e integrazione
Herbert SPENCER (1820-1903) - Introduzione I capisaldi della visione spenceriana furono: a) l idea della centralità assoluta della libera iniziativa privata; b) quella che vede la società come la somma dei[ Leggere ]..Dati |  |  |
Max WEBER (1864-1920) PENSIERO
Max WEBER (1864-1920) PENSIERO Centrale nel pensiero di Weber è l esigenza di una approfondita riflessione sui metodi che dovrebbero consentire non soltanto alla sociologia, ma a tutte le scienze[ Leggere ]..Dati |  |  |
TOSSICODIPENDENZE E CRIMINALITA’ - CLASSIFICAZIONE PSICODINAMICA DELLE TOSSICODIPENDENZE
TOSSICODIPENDENZE E CRIMINALITA’ Le sostanze stupefacenti sono sempre state presenti, ma di recente sono entrate a far parte della criminalità. Definizione attendibile di tossicodipendenza è quella dell’O.M.S. ossia: la tossico dip. È un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025