Articoli sociologia
La crisi della famiglia (tema svolto da c.f.)
La crisi della famiglia (tema svolto da c.f.) Se si dovesse definire con un etichetta l epoca in cui viviamo, essa andrebbe indubbiamente archiviata con l appellativo di "epoca della dissacrazione". Numerosi sono infatti[ Leggere ]..Dati | | |
Le stragi del sabato sera
Le stragi del sabato sera È purtroppo diventata una consuetudine dolorosa leggere sulle prime pagine dei quotidiani, specialmente quelli a diffusione locale, la notizia di qualche giovane vita stroncata in un incidente automobi[ Leggere ]..Dati | | |
Il razzismo
Il razzismo Il razzismo inteso come quella dottrina che presuppone una superiorità su basi biologiche di una razza umana sull altra, è un concetto moderno, sviluppatosi da un fraintendimento delle teorie di Darwin e del positiv[ Leggere ]..Dati | | |
L intolleranza
L intolleranza L esistenza umana, già intrinsecamente fragile, esposta com è a pericoli, sventure e malattie, è resa ancor più precaria da un vizio che attraversa tutte le culture: l intolleranza. In nome di dottrine religiose[ Leggere ]..Dati | | |
IDEALI E IMPEGNO SOCIALE
IDEALI E IMPEGNO SOCIALE Avere degli ideali in cui credere "riempie la vita". Tipologia D: tema di ordine generale Si può vivere senza degli ideali a cui ispirare la propria condotta? Certamente sì, ma che vita sarebbe[ Leggere ]..Dati | | |
La condizione femminile
La condizione femminile "Questo è un mondo che ha sempre appartenuto al maschio", scrive Simone de Beauvoir ne Il secondo sesso. L enunciato è probabilmente valido ancor oggi, ma senz altro in misura meno intensa,[ Leggere ]..Dati | | |
I SENTIMENTI E LE EMOZIONI
I SENTIMENTI E LE EMOZIONI L emotività è parte integrante della psiche, ma la società ipertecnologica in cui viviamo sembra lasciare sempre meno spazio ai nostri sentimenti e alle nostre emozioni. Tipologia D: tema di ordine generale[ Leggere ]..Dati | | |
INDIVIDUO E SOCIETÀ
INDIVIDUO E SOCIETÀ L uomo si realizza integrandosi nella comunità in cui vive, diventando parte attiva della società. Tipologia D: tema di ordine generale Ogni individuo tiene in grandissima considerazione la libertà personale e[ Leggere ]..Dati | | |
L ENERGIA PULITA
L ENERGIA PULITA Dall acqua energia per il futuro: l idrogeno è tra le fonti rinnovabili di energia pulita in un futuro non lontano. Tipologia B: articolo Ambito: tecnico-scientifico Destinazione: pubblicazione su rivista di divulga[ Leggere ]..Dati | | |
L AMICIZIA
L AMICIZIA Quali sono i caratteri dell amicizia? Questa è ancora possibile oggi, nella societàdell individualismo e delle tecnologie informatiche? Tipologia B: saggio breve Ambito: sociale Divisione in paragrafi: 1) Come nasce un[ Leggere ]..Dati | | |
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI Capitolo primo La cultura e il diamante culturale 1.Definizioni: due modi di guardare alla cultura Quando i sociologi parlano di cultura solitamente intendono una di queste quattro cose:[ Leggere ]..Dati | | |
Le origini
Le origini Gli studiosi sono generalmente d accordo nel ricercare le origini dell antropologia alla seconda metà del secolo scorso, periodo nel quale nacque, e si sviluppò, quella corrente di pensiero nota come Evoluzio[ Leggere ]..Dati | | |
Relazione su Lev S Vygotski e j Kurt Lewin - Lev S Vygotskij
Relazione su Lev S Vygotski e j Kurt Lewin Lev S Vygotskij Nato nel 1913 e morto a soli 38 anni nell’arco della sua breve vita, si occupò prima dell’istruzione del popolo, con la nomina di commissario del popolo e, s[ Leggere ]..Dati | | |
RIASSUNTO DI SOCIOLOGIA - LE SOCIETA PREMODERNE
RIASSUNTO DI SOCIOLOGIA CAPITOLO 1 (LE SOCIETA PREMODERNE) Cacciatori –raccoglitori: Società basate sulla raccolta (donne) e sulla caccia (uomini). Prevalentemente nomadi, senza cap[ Leggere ]..Dati | | |
ATTRIBUZIONI
ATTRIBUZIONI Le attribuzioni sono ragionamenti con cui la gente spiega i fatti sociali: di fronte ad un certo fatto ci chiediamo perché e tendiamo ad attribuire ad una causa, uno stato d’animo, un’intenzione quel fatto, azione, comportamento.[ Leggere ]..Dati | | |
PASSAGGIO AL FUTURO - Fine della trasmissione. La sociologia oltre i paradigmi classici
PASSAGGIO AL FUTURO - Morcellini – PARTE PRIMA INTRODUZIONE Posto che oggi il fenomeno comunicativo si è riccamente allargato, è necessario ridefinire la socializzazione alla luce di tali ca[ Leggere ]..Dati | | |
I COMPORTAMENTI COLLETTIVI:LE MASSE, I MOVIMENTI E I PARTITI
I COMPORTAMENTI COLLETTIVI:LE MASSE, I MOVIMENTI E I PARTITI · Il cambiamento sociale: l’esistenza e la forma delle società sono influenzate da una serie di fattori che interagiscono tra di loro: l’[ Leggere ]..Dati | | |
SIMBOLI,FENOMENI E STRUTTURE DEL MONDO GLOBALE: UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE
SOCIOLOGIA DEL MONDO GLOBALE CAPITOLO 1 SIMBOLI,FENOMENI E STRUTTURE DEL MONDO GLOBALE: UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE COS’è LA GLOBALIZZAZIONE Per globalizzazione intendiamo una serie di connessioni e interdipe[ Leggere ]..Dati | | |
Per una società multiculturale
Per una società multiculturale AA.VV. SPECIFICITÀ E TENDENZE DELL IMMIGRAZIONE STRANIERA IN ITALIA di Umberto Melotti Introduzione 3 fasi del fenomeno migratorio: 1) 1950-1967 - periodo della ricostruzione e dell espansione e[ Leggere ]..Dati | | |
IL RAZZISMO - Le origini del razzismo
IL RAZZISMO Insieme di teorie e comportamenti basati su una supposta divisione dell umanità in razze "superiori" e razze "inferiori". Secondo le teorie razziste il patrimonio biologico determinerebbe, oltre ai comportame[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025