|
|
IDEALI E IMPEGNO SOCIALE
Avere degli ideali in cui credere "riempie la vita".
Tipologia D: tema di ordine generale
Si può vivere senza degli ideali a cui ispirare la propria condotta? Certamente sì, ma che vita sarebbe? Una vita vuota, arida, triste. Gli ideali rapprese 747b13h ntano la molla di ogni sviluppo individuale e sociale, costituiscono ciò che dà slancio alla vita, sono il motore di ogni progresso. L'uomo ha bisogno di porsi continuamente ostacoli e limiti da superare, obiettivi da conseguire, e gli ideali costituiscono gli elementi che convogliano le energie umane verso delle mete da raggiungere.
Certamente l'umanità, dalla preistoria ad oggi, ne ha percorsa davvero tanta di strada, passando prima attraverso le rudimentali forme di organizzazione sociale della comunità tribale antica, poi attraverso le forme giàpiù evolute della società schiavistica, quindi di quella feudale e infine di quella industriale capitalistica di oggi. Di strada ce ne saràsempre tanta da percorrere verso un modello di società sempre migliore.
n progresso non è che la risultante di questi sforzi, nell' eterogenesi dei fini, per usare una celebre espressione del filosofo tedesco Hegel: tante azioni umane che si sommano, miranti al conseguimento di un obiettivo, al raggiungimento di una meta illuminata da un ideale che nella mente dei singoli agisce come un fattore di stimolo.
Soprattutto i giovani hanno bisogno di credere in qualcosa, indirizzando così il loro naturale entusiasmo verso sani ideali che possono caratterizzare un impegno civile o una dedizione spirituale, ad esempio di solidarietà per il prossimo che soffre.
I giovani sono particolarmente sensibili all'impegno sociale: basti pensare alle battaglie per la pace, la libertà, la giustizia sociale, contro la violenza, la guerra, il razzismo e la mafia, che hanno visto mobilitarsi tante giovani generazioni, anche se, da più parti, oggi si rimprovera ai giovani un vuoto di ideali, forse proponendo un ingiustificato paragone con l'impegno eccessivamente politicizzato delle generazioni del Sessantotto e degli anni Settanta.
I grandi ideali mobilitano le energie umane, coinvolgendole verso un sano impegno di trasformazione della società, e non importa se alcuni di questi ideali, nella loro astratta purezza, si presentano irrealizzabili.
Infatti sono importanti anche quelli
che i sociologi chiamano "miti operanti", in quanto questi, mobilitando le energie della società, le indirizzano verso conquiste civili e sociali.
Si pensi alle lotte per la democrazia: questa, pienamente realizzata, forse non esiste in alcun luogo, tuttavia battaglie democratiche si sono combattute in tutti i Paesi: battaglie contro il fascismo, il totalitarismo, l'apartheid, il razzismo, contro varie forme di dittatura e per i diritti civili, battaglie che sono servite a conquistare spazi di libertà sempre maggiori per i popoli e ad affermare la dignità di uomini e di cittadini per gli abitanti di tutti i Paesi del mondo.
Anche le battaglie per la libertà e per una più ampia giustizia sociale, in grado di eliminare le disuguaglianze tra i cittadini, la distinzione tra ricchi e poveri e le tante sofferenze collegate alle varie forme di discriminazione, sono servite, se non certo a realizzare l'assoluta libertà e la piena giustizia sociale, che forse sono impossibili, data la permanenza delle particolarità individuali, almeno a rendere sempre più vicina una parità di opportunità tra gli uomini, superando le forme più evidenti di discriminazione sociale e diffondendo una consapevolezza della libertà e dell'uguaglianza tra gli uomini che è stata la più potente molla del progresso.
Possiamo dire che tutti gli individui, nella loro sfera personale, vale a dire nellavoro di tutti i giorni e nelle ore trascorse in famiglia, ispirano le loro azioni a dei valori in cui credono e che propongono come modello anche agli altri.
Proprio per questo la società, nel suo insieme, appare non solo organizzata, ma anche tesa verso forme organizzative sempre più avanzate, con la mobilità d'individui, di gruppi, di ceti: è l'ovvia conseguenza del fatto che ciascuno, nel suo concreto agire quotidiano, cerca di migliorarsi. La risultante di tutte le azioni individuali tese al miglioramento è il progresso civile, sociale, morale complessivo.
È tipico della condizione umana mirare al perfezionamento in ogni attività. Pensiamo al rapporto tra i genitori e i figli ali 'interno di ogni famiglia: i primi, proprio perchécredono in determinati valori, si propongono anche come modello per i secondi, mirando a far sì che la vita delle nuove generazioni risulti complessivamente più gradevole di quella che hanno vissuto loro.
Avere degli ideali significa essere in grado d'immaginare il futuro e risponde a un' esigenza profonda dell' animo umano; significa dare un senso alla propria esistenza, inserire il proprio agire in un sistema di coordinate che altrimenti avrebbe le sembianze di un vagare a tentoni.
Credere in qualcosa, avere fede in ideali in nome dei quali fare anche delle rinunce, significa, per ogni individuo, illuminare la propria vita, uscire dall'isolamento del proprio egoismo, dall'angusto orizzonte dei propri ristretti interessi, nonché dall'immediato e magari gretto tornaconto personale, per sentirsi parte integrante di una comunità che fa di questi ideali la propria bandiera.
Tutto ciò apporta alla nostra vita una grande ricchezza spirituale, di cui non a caso oggi forse si avverte un po' la mancanza, accusata com'è, la nostra epoca, di essere caratterizzata dal crollo delle grandi tensioni ideali, nonché dall' affermazione del materialismo e da uno sfrenato individualismo.
Avere degli ideali in cui credere, siano essi religiosi o laici, rende la vita un' avventura piena di gioia e di speranza, e poco importa se poi quello in cui crediamo non si realizzerà: senz'altro costituirà una causa di amarezza, una fonte di delusione, tanto più grande quanto più sentiti sono gli ideali a cui ci si è votati, però quell'impegno, nel frattempo, avrà riempito la nostra vita, orientandola verso un fervore suscitatore di entusiasmi e moltiplicatore di energie.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025