![]() | ![]() |
|
|
Maria Stella Agnoli
LAUDAN
un problema è scientifico, quando, in vista di una sua soluzione, si fa ricorso ad una apparato concettuale e a delle procedure logiche che ne consentano l'assoggettamento ad INVESTIGAZONE CONTROLLATA.
WEBER
Intenzionalità degli interessi del ricercatore
Contestualizzazione
Rilevanza storico politico sociale
SCHUTZ
Elementi costitutivi della situazione scientifica esercitano influenza sulla direzione della ricerca (provincia finita di significato della scienza)
DEWEY
Primato del problema
Problemi genuini, ossia posti da situazioni sociali reali
Un problema esiste prima di essere problema scientifico
Necessità di formulare ipotesi
KUHN
Ruolo del paradigma nella creazione e soluzione del problema scientifico
Rischio (.)
MERTON
Teorie di medio raggio per la soluzione del problema
TOULMIN
Problemi attivi: problemi per i quali è disponibile una "promettente linea di attacco"
o Problemi scientifici =
Ideali esplicativi - Capacità correnti
Soluzione di un problema come rimozione di un ostacolo
Ipotesi come mezzi attraverso i quali precisiamo ciò che stiamo cercando, proposizioni in forma congetturale circa taluni aspetti di un oggetto di studio e le loro connessioni, carattere provvisorio, scommesse sul futuro, guess.
criterio del grado di specificità
v IPOTESI DI LAVORO: formulate all'inizio della ricerca, poco specifiche e soggette a trasformazione
v IPOTESI - GUIDA: più precise e teoricamente sostenute
criterio del livello di astrazione
v IPOTESI IDIOGRAFICHE: si riferiscono ad aspetti di un fenomeno spazio-temporalmente definito
v IPOTESI ANALITICHE: collocate al livello di una teoria generale a prescindere da caratterizzazioni idiografiche
criterio dell'orientamento cognitivo
v IPOTESI DESCRITTIVE: mono-bi-multivariate
v IPOTESI ESPLICATIVE: bi-multivariate
v IPOTESI DI PREVISIONE
GALTUNG: un'ipotesi presuppone un set di unità e un set di variabili e ci dice qualcosa su come le unità si distribuiscono lungo le variabili
v Categorizzazione delle possibili caratteristiche di un'ipotesi
o Generalità
o Complessità
o Specificità
o Determinatezza
o Falsificabilità
o Testabilità
o Comunicabilità
o Riproducibilità
o Predicibilità
o Sostenibilità
TEORIA: set di ipotesi interrelato sulla base di qualche principio d'ordine.
"quadro preposizionale costruito secondo certe regole e riguardante un certo universo per rispondere a determinati fini".
Criterio di classificazione: ipotesi come leggi teoriche (nomotetico) o sperimentali (idiografico)
TEORIE GENERALI O TOTALI: reti concettuali che abbracciano estensivamente un dato campo empirico
TEORIE SPECIALI, SPECIFICHE O DI MEDIO RAGGIO: reti concettuali che investono un circoscritto campo problematico
ORIENTAMENTI SOCIOLOGICI GENERALI: indicano il tipo di variabili di cui si deve tener conto senza specificare relazioni tra variabili particolari
SCHEMI CONCETTUALI: rete concettuale collocata ad un basso livello di generalità, adeguata a coprire uno spazio problematico ristretto
E' solo grazie alla teoria che i fatti diventano significanti.
Progettazione per linee generali dell'indagine.
HYMAN. Classificazione del ruolo dei tipi di ricerca in funzione del ruolo che vi svolgono le ipotesi
RICERCHE TEORICHE O SPERIMENTALI: si ricerca la riprova di una specifica ipotesi derivante da una teoria più generale
RICERCHE VALUTATIVE O PROGRAMMATICHE: studio dei fattori influenzati da qualche intervento operativo in relazione al loro contributo alla determinazione del fenomeno
RICERCHE DIAGNOSTICHE: si cerca il contributo di una serie di fattori alla determinazione di qualche fenomeno
RICERCHE DI PREVISIONE: stima di uno stato di cose futuro
MEMOLI E SAPORITI.
|
OBIETTIVO COGNITIVO |
||
DESCRIZIONE |
ANALISI |
||
SPECIFICAZIONE INTENTO |
ESPLORAZIONE |
Pilota |
Diagnostica |
VERIFICA |
Estimativa |
Esplicativa |
BRUSCHI:
classificazione dei tipi di ricerca:
RICERCA NOMOLOGICA: condotta con l'intento di porre in relazione eventi a prescindere dal contesto spazio - temporale (classi illimitate di eventi)
RICERCA IDIOGRAFICA: pone in relazione eventi per darne giustificazioni spazio temporalmente definite (classi di eventi determinati)
o RAPPRESENTATIVA
o DIAGNOSTICA
o PROGNOSTICA
o PROGETTUALE
criterio relativo al rapporto ricerca - teoria
RICERCHE ORIENTATIVE: sull'ideazione delle ipotesi
RICERCHE ESPLORATIVE: sceglie, tra le ipotesi preliminari, quelle più plausibili da sottoporre a controllo
RICERCHE GIUSTIFICATIVE: l'apparato di ricerca è costruito per controllare specifiche ipotesi
MILLER:
. Ricerca: pura, applicata, valutativa.
Denominatore comune di tutti i disegni di ricerca:
. precisa definizione del problema
. precisazione ambito di pertinenza
. definizione degli interrogativi sotto forma di ipotesi
. esplicitazione dello schema concettuale di riferimmento
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025