Articoli sociologia
Storie d altri - Sahlins - Metafore storiche e realtà mitiche
Storie d altri Sahlins Metafore storiche e realtà mitiche L’antropologia strutturale in origine si fondava su un’opposizione binaria alla storia. Sosterrò qui che è possibile determinare le strutture nella storia e viceversa. Per Saus[ Leggere ]..Dati | ![documento di grandi dimensioni](../../immagini/grande.gif) | ![articolo senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
Le origini della società moderna in Occidente
Società statica o società dinamicaà concetto relativo à Mutamento à percepibile solo se confrontato con una situazione statica o meno dinamica. Marx à « Per capire una società bisogna conoscere come essa soddisfa i p[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../../immagini/piccolo.gif) | ![appunto con immagini](../../immagini/immagini.gif) |
IL PREGIUDIZIO
IL PREGIUDIZIO Per pregiudizio si intende un ATTEGGIAMENTO particolare verso una categoria o un gruppo di persone. Questo atteggiamento si forma nelle Relazioni INTERGRUPPO. Oggetto del pregiudizio è l’intero gruppo o[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
Gli atteggiamenti
Gli atteggiamenti: Atteggiamento: situazione psicologica vissuta da un soggetto quando di trova di fronte ad altre persone o deve giudicare fatti, oggetti ecc . È una disposizione interiore favorevole o sfavorevole che abbiamo ne[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA (Edward A. Wrigley) • INTRODUZIONE - Adam Smith e gli economisti classici sostenevano c[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../../immagini/middle.gif) | ![appunti con foto](../../immagini/immagini.gif) |
Modello POAT - Dunkan
Modello POAT Dunkan O P A T POAT = Population Organization Ambiente Tecnology E’ un modello causale con meccanismi di causazione, che pone relazioni tra macrovariabili unite da[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../../immagini/middle.gif) | ![appunti con foto](../../immagini/immagini.gif) |
COMTE: Allievo di Saint Simon (nucleo portante della società sono scienziati e industriali)
COMTE: Allievo di Saint Simon (nucleo portante della società sono scienziati e industriali) -CORSO DI FILOSOFIA POSITIVA- Dimostra come la SOCIETA’ = ORGANISMO à tale società si sviluppa quindi in base a LEGGI RILEVABILI EMPIRICAMENTE, sec[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../../immagini/middle.gif) | ![appunti analisi senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
Società borghese
Società borghese Nel mondo attuale l’aumento della mobilità sociale ha prodotto una dilatazione delle classi medie, per cui alla società divisa in due classi contrapposte si è venuta sostituendo una società mutevole nelle sue posizioni soc[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
Lo strutturalismo
Lo strutturalismo Quando si parla di Strutturalismo, si intende generalmente quella corrente di pensiero sviluppatasi a partire dagli anni 50 grazie alle intuizioni di Claude Lèvi-Strauss (1908-). Più che di un paradig[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
Le Origini: 1926 – 1945
Le Origini 1926 – 1945 Dalle leggi del ’26 al Colpo di Stato del 25 Luglio. Il fascismo, con le leggi del 1926, aveva in pratica messo fuori legge tutti i partiti costringendoli ad operare clandestinamente sul terr[ Leggere ]..Dati | ![documento di grandi dimensioni](../../immagini/grande.gif) | ![articolo senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
RIASSUNTO: LA DESTRA NELL’ITALIA DEL DOPOGUERRA - LA DC E I PARTITI DI DESTRA
RIASSUNTO: LA DESTRA NELL’ITALIA DEL DOPOGUERRA pag 1 CAPITOLO PRIMO LA DC E I PARTITI DI DESTRA I cattolici dopo il fascismo: verso l’egemonia Gli esponenti di quel[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../../immagini/middle.gif) | ![appunti analisi senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
MONDO HACKER E LOGICA DELL’AZIONE COLLETIVA
MONDO HACKER E LOGICA DELL’AZIONE COLLETIVA HACKER: in origine indicava un fanatico dei computer. Con l’avvento di Internet il termine hacker viene usato per indicare chi si introduce di nascosto nei pc altrui per spiare o manomettere dati e[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../../immagini/middle.gif) | ![appunti analisi senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
Il concetto di status e di ruolo
Il concetto di status e di ruolo: - lo status definisce le diverse posizioni che le persone occupano all’interno di una società - gli st[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../../immagini/middle.gif) | ![appunti con foto](../../immagini/immagini.gif) |
SOCIOLOGIA QUARTA - LE DISUGUAGLIANZE RAZZIALI ED ETNICHE
SOCIOLOGIA QUARTA CAPITOLO 11 LE DISUGUAGLIANZE RAZZIALI ED ETNICHE La specie umana è composta da individui dalla straordinaria diversità fisica e culturale. Proprio questa diversità è però spesso caus[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
Teorie sociologiche classiche - Auguste Comte
Teorie sociologiche classiche 2. Auguste Comte SCIENZA ® Comte aveva capito che la scienza sarebbe stata non solo il carattere distintivo dell’umanità futura ma che, a partire dalla scienza, la società sarebbe stata organizzata in m[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../../immagini/middle.gif) | ![appunti analisi senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
SCETTICISMO E SOCIOLOGIA - PLATONE, CARTESIO, KANT, FICHTE
SCETTICISMO E SOCIOLOGIA Di Francesco Boriani Ci sono due interpretazioni relative allo scetticismo : 1 - SCETTICISMO = NEGAZIONE ASSOLUTA DI OGNI VERITA’ Corrisponde alla negazione di ogni condizione conos[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
LA GLOBALIZZAZIONE
LA GLOBALIZZAZIONE Con il termine globalizzazione si indica il fenomeno di crescita progressiva delle relazioni e degli scambi a livello mondiale in diversi ambiti. Sebbene con questo termine ci si riferisca prevalentemente agli aspe[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../../immagini/middle.gif) | ![appunti analisi senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
L’ESPERIENZA DELLA SOCIOLOGIA
L’ESPERIENZA DELLA SOCIOLOGIA La società è l’esperienza che noi facciamo d’altre persone intorno a noi: quest’esperienza è con noi in sostanza dal momento in cui vediamo la luce, essa funge da situazione per ogni altra cosa che noi sperimentiam[ Leggere ]..Dati | ![documento di grandi dimensioni](../../immagini/grande.gif) | ![articolo senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI
SIGMUND FREUD E LA NASCITA DELLA PSICOANALISI. Introduzione. Di tutte le ‘scuole’ della psicologia, la PSICOANALISI di S. Freud è stata quella che ha esercitato maggior peso nella cultura contemporanea, influenzando fortemente anche la let[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../../immagini/middle.gif) | ![appunti analisi senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
Sigmund Freud - Psicologia delle masse e analisi dell’io
Sigmund Freud Psicologia delle masse e analisi dell’io Avvertenza Oggetto della ricerca di Freud in questo scritto è il fondamento dei comportamenti umani collettivi indotti dalla coesione sociale. L’ “anima del[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../../immagini/middle.gif) | ![appunti analisi senza foto](../../immagini/noimmagini.gif) |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025