Articoli sociologia
 
LE METROPOLI E LA VITA DELLO SPIRITO (1903) - GEORG SIMMEL
LE METROPOLI E LA VITA DELLO SPIRITO (1903) GEORG SIMMEL Concetto di INTERAZIONE: E’ al centro della sociologia di Simmel, la sua sociologia scaturisce dallo sguardo di uno straniero perpetuo, che è in grado di non appartenere mai a[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
LA CONCEZIONE CRISTIANA DELLO STATO
TESINA SUL LIBRO “LA FORMAZIONE STORICA E FILOSOFICA DELLO STATO MODERNO” CAPITOLO II – LA CONCEZIONE CRISTIANA DELLO STATO   Il paganesimo ed il cristianesimo hanno caratteri contrapposti. Infatti il paganesimo è un atteggiamento[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Appunti dal testo di LEGRENZI - STORIA ESTERNA
Appunti dal testo di LEGRENZI STORIA ESTERNA: 1) chi erano quelli che producevano questo sapere? 2) come erano organizzati? 3) come interagivano con la realtà sociale di quell epoca 4) in che modo i pregiudizi, le credenze, la cultu[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Sociologia dell’organizzazione - Giochi di produzione e funzioni latenti (Burawoy - Gouldner)
Facoltà Scienze Statistiche Corso di laurea in Scienze Statistiche ed Economiche Dipartimento di Contabilità Nazionale e Analisi dei Processi Sociali a. a. 1999 – 2000 Sociologia dell’organizzazione Giochi[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
STORIA DEL PENSIERO SOCIOLOGICO I PRECURSORI G.B VICO : Napoletano, importante storico che diede grossi contributi, come tutti i precursori del resto, alla nascita della sociologia. Fu molto importante perché tentò di get[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
 
Manuale di Psicologia Sociale - APPROFONDIMENTO
& Manuale di Psicologia Sociale  (Guida all’Esame di Psicologia Sociale) UNITA’ DIDATTICA OGGETTO RIFERIMENTI AL TESTO PAROLE CHIAVE 2[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Definizioni strutturali del diritto
Definizioni strutturali del diritto à 1.       Gurvitch:   il diritto è il tentativo di realizzare in un ambiente sociale l’idea di giustizia attraverso una regolamentazione multilaterale imperativo-attr[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
PASSAGGIO AL FUTURO
PASSAGGIO AL FUTURO            PARTE PRIMA INTRODUZIONE Posto che oggi il fenomeno comunicativo si è riccamente allargato, è necessario ridefinire la socializzazione alla luce di tali cambiamenti. E come si sot[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
COMANDE PER L’ESAME DI SOCIOLOGIA, CORSO AVANZATO
COMANDE PER L’ESAME DI SOCIOLOGIA, CORSO AVANZATO, CON IL PROF. DE NARDIS Evoluzione del concetto di sviluppo Sociologia militare e mutamenti dell organizzazione militare Prevedibilità dei fatti sociali Modello di Goffman.Concetto di fra[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA - IL CONCETTO DI RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA  (Edward A. Wrigley) •          INTRODUZIONE -          Adam Smith e gli economisti classici sostenevano c[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
 
RETI: L’analisi di network nelle scienze sociali
A cura di Fortunata Piselli RETI: L’analisi di network nelle scienze sociali Donzelli Editore1995 0.0 RETI SOCIALI E COMUNICATIVE Scopo del libro è duplice: Delineare la matrice teorica delle due più importanti tradizion[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
SCETTICISMO E SOCIOLOGIA - F. Boriani
SCETTICISMO E SOCIOLOGIA F. Boriani Il positivismo maturo mantenendo ben saldo l’intento di svincolare la gnoseologia dall’ontologia si ricollega allo scetticismo filosofico. ·        Il form[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
La comunicazione di massa - L’avvento della comunicazione di massa
La comunicazione di massa L’avvento della comunicazione di massa •        Mass media: insieme ampio di strumenti di comunicazione, che si sovrappongono e rendono più complessa la comunicazione inter[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
LA SOCIOLOGIA E LE SOCIOLOGIE - ORIENTAMENTI TEORICI ED ESPERIENZE DI RICERCA NELLA SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI
LA SOCIOLOGIA E LE SOCIOLOGIE Moltiplicazione dei paradigmi teorici e degli approcci metodologici. Progressiva espansione dei campi della ricerca applicata, a scapito dell’elaborazione teorica generale. Frammentazione della disciplina in una pl[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Famiglia, mass media e società - “Famiglia, mass media e società: percorso incrociato”
Famiglia, mass media e società “Famiglia, mass media e società: percorso incrociato” LA FAMIGLIA OGGI Mi sembra opportuno iniziare questo discorso con una precisazione a proposito di famiglia. Quando si tenta di definirla, alme[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Sociologia dei processi culturali
  Sociologia dei processi culturali 1) Il centro della teoria che Bourdieu espone ne “La distinzione” è che le pratiche culturali sono un importante strumento di esclusione funzionante all’interno della società: esse, infatti, hanno la[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Domande per l’esame di ISTITUZIONI DIRITTO PUBBLICO
Domande per l’esame di ISTITUZIONI DIRITTO PUBBLICO I questori della camera ass. Caputo I commessi della camera       [ Leggere ]..| Dati |  |  | 
VIOLENZA SESSUALE E STUPRO
VIOLENZA SESSUALE E STUPRO Violenza sessuale à atti, commenti, avance sessuali indesiderati, rivolti alla sessualità di una persona attraverso la forza fisica, l’intimidazione, ricatto o vari tipi di minacce (violenza, licenziamento, non a[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
TEORIE SOCIOLOGICHE (di R. Collins) - L’EVOLUZIONISMO
TEORIE SOCIOLOGICHE (di R. Collins) CAP.1: L’EVOLUZIONISMO E’ la parte più antica della sociologia. Dominò il pensiero sociologico fino al 20° secolo. 1830/40: AUGUSTE COMTE ® conia la sociologia come nuova scienza[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Sociologia: fisica sociale. L’applicare la fisica alla masse sociali. (Per A. Comte)
SOCIOLOGIA: Sociologia: fisica sociale. L’applicare la fisica alla masse sociali. (Per A. Comte) La nascita della sociologia: la sociologia nacque (nel XIX secolo, dalla rivoluzione industriale e dalla rivoluzione francese) dall’esi[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
 Pagine
 
Copyright InfTub.com 2025