|
|
SOCIOLOGIA:
Sociologia: fisica sociale. L'applicare la fisica alla masse sociali. (Per A. Comte)
La nascita della sociologia: la sociologia nacque (nel XIX secolo, dalla rivoluzione industriale e dalla rivoluzione francese) dall'esigenza di trovare delle risposte ai problemi causati dall'industrializzazione e dai mutamenti a essa connessi. I primi sociologi europei cercarono di comprendere l'evoluzione della società e quindi il suo destino.
Positivisti: il fondatore della Sociologia, Auguste Comte (1798- 1857, Francese, scrisse nel 1830 il corso di filosofia positiva ovvero posta, data) e i principali sociologi (Herbert Spencer, 1820-1903, Inglese) del XIX secolo facevano parte della corrente positivista (Una corrente di pensiero molto diffusa in tutta Europa nel XIX secolo. La sua caratteristica fondamentale è l'esaltazione della conoscenza empirica, sperimentalmente provata, ovvero della scienza; essa è infatti considerata l'unica conoscenza autentica e ad essa vengono contrapposte le altre forme di sapere quali filosofia, religione, conoscenze prive di valore. I positivisti consideravano necessario estendere il metodo scientifico a tutti gli altri campi del sapere, in modo da ottenere una conoscenza vera, e lo fanno. In questo modo la psicologia e la stessa sociologia diventano scienze.)
Comte e la legge dei 3 stadi: Comte formula una teoria generale sull'evoluzione della società, nota come "legge dei tre stadi (da Stadium: unità di misura)"; attraverso essa Comte vuole cercare di spiegare il fatto storico e naturale dell'evoluzione naturale della specie umana, dalla condizione naturale a quella culturale. Per lui il progresso dell'umanità non è un fatto casuale ma bensì inscritto nel destino dell'uomo. Egli basa la sua convinzione sul fatto che l'essere umano passa sempre attraverso 3 stadi successivi:
Comte ritiene di aver individuato questa legge attraverso l'osservazione empirica della società: secondo lui questo è il percorso che segue ogni individuo nella sua evoluzione e che segue anche la società, dallo stato primitivo a quello civilizzato. Comte si pone in seguito il problema di scoprire se esiste una legge empirica che ha governato la trasformazione dell'uomo da una condizione primitiva a quella civilizzata.
Evoluzionismo di Spencer: la teoria evoluzionistica elaborata da C. Darwin nel XIX è applicabile in due ambiti:
La teoria di Spencer è il primo esempio compiuto di interpretazione della società come un tutto organico (organismo/struttura unica), indipendente dai suoi membri.
Metodo scientifico/sperimentale: un metodo per essere scientifico deve avere:
Interazione sociale e percezione interpersonale: sarebbe impossibile studiare il modo con cui agiamo nei confronti di coloro che si collocano nel nostro spazio di vita senza tener conto di come li vediamo e dei meccanismi attraverso cui ci formiamo su di essi delle impressioni e formuliamo dei giudizi. Il nostro comportamento inoltre è influenzato da come li vediamo, ma anche da come riteniamo di essere visti da loro nonché da come desideriamo che gli altri ci vedano. Si può studiare tutto ciò grazie alla psicologia sociale.
La natura dei nostri giudizi sugli altri: l'attività tramite cui percepiamo gli altri è molto complicata tanto che non siamo coscienti dei meccanismi che tendiamo a mettere in atto e della natura dei giudizi che formuliamo. Una prima distinzione è tra giudizi statici (relativi ad aspetti dell'altra persona che consideriamo permanenti quali intelligenza, capacità ecc..) e dinamici (aspetti che si ritengono variabili quali umore emozioni ecc..)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025