Articoli sociologia
 
ETNOMETODOLOGIA
ETNOMETODOLOGIA L etnometodologia si fonda sulla nozione che le attività quotidiane sono rese possibili dall uso di una serie di assunti e convenzioni, assimilabili a dei metodi, che vengono appunto definite etnometodi. Il suo obiettivo fo[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
IL FUNZIONALISMO - Radici: Emile Durkheim
IL FUNZIONALISMO From: "La teoria sociologica contemporanea” R. Wallace-A. Wolf Definizione: analisi di fenomeni culturali e sociali nei termini delle funzioni che essi svolgono in un assetto socioculturale.[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
GRUPPO, AGGREGATO, CATEGORIA
GRUPPO, AGGREGATO, CATEGORIA In sociologia il gruppo è stato lungamente esplorato. L’individuo isolato è un’astrazione e quindi siamo sempre immersi in reti di relazioni. AGGREGATO = molti individui che si ritrovano casualmente, ad esem[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Cosa si intende per anomia?
Cosa si intende per anomia? Anomia: Condizione della società in cui le norme e i valori sociali sono carenti, fragili o conflittuali. L’anomia può indicare sia lo stato oggettivo di una società carente di norme regolative o dove queste siano in[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
“LA SOCIOLOGIA” - “I METODI DELLA RICERCA”
1 “LA SOCIOLOGIA” La sociologia è lo studio scientifico della società umana e del comportamento sociale, ci dà la possibilità di renderci conto che esistono punti di vista diversi dal nostro, di comprendere come si realizzano. L’ idea fonda[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
 
Manuale di sociologia - V. L IMMIGRAZIONE IN ITALIA FRA SCELTA E NECESSITA 
Manuale di sociologia  Franco Ferrarotti V. L IMMIGRAZIONE IN ITALIA FRA SCELTA E NECESSITA 1. Flussi Migratori 3 fasi del fenomeno migratorio: 1.      1950-1967 - periodo della ricostruzione e dell es[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
LA DEPRESSIONE
LA DEPRESSIONE La depressione è un sintomo che esprime una situazione di disagio psicologico. Spesso viene accostato all’ansia come se fosse la stessa cosa. Questi due sintomi in realtà sono profondamente diversi, e differente è anche la lor[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
FILM BOWLING FOR COLUMBINE
FILM BOWLING FOR COLUMBINE 1) TRAMA: Il film di Michael Moore parla del massacro alla Columbine High School, vicino a Denver, nel Colorado, dove due ragazzi, dopo una partita di bowling, entrarono nella loro scuola armati di fucili[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Decadentismo ed Estetismo Il Dandy: tra Narcisismo di Vita e Narcisismo di Morte
       Decadentismo ed Estetismo Wilde iniziò il suo giro di conferenze in America parlando del "Rinascimento Inglese"; d[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Dèi, profeti, contadini - Vittorio Lanternari - NZIMA DEL GHANA SUD-OCCIDENTALE
Dèi, profeti, contadini Vittorio Lanternari NZIMA DEL GHANA SUD-OCCIDENTALE. Non vi è neppure un elemento nella cultura di una società che non sia in relazione con altri elementi delle sfere più varie, e che non li influenzi o non ne[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
 
IL PROCESSO SEGNICO - (FONTE) – EMITTENTE – MESSAGGIO – CANALE – DESTINATARIO
IL PROCESSO SEGNICO SEGNO COME ELEMENTO DEL PROCESSO DI COMUNICAZIONE E SIGNIFICAZIONE SEGNO: è qualcosa che sta al posto di qualcos’altro; è usato per trasmettere informazioni che abbiano significato. Si inserisce in un PROCESSO DI C[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
IL SATANISMO: UN FENOMENO ESTREMO ED INQUIETANTE
IL SATANISMO: UN FENOMENO ESTREMO ED INQUIETANTE. Parlando di satanismo ci si riferisce a persone, gruppi o movimenti che in forma più o meno organizzata praticano l’adorazione e l’evocazione del demonio. Potremmo dire che il satanis[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
La colonizzazione dell immaginario
La colonizzazione dell immaginario Gruzinski Colonizzazione = inizio dell’incomprensione. Le trasformazioni vengono osservate attraverso un processo di lunga durata. Elemento centrale del processo di trasformazione = non più l’imp[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Gruppi di pari ed educazione
Gruppi informali ( 6-10 anni) poche regole e poche attività da svolgere. Struttura flessibile Gruppi formali ( 11-15 anni) Struttura rigida. Si inizia a delineare la leadership. Meccanismi circolari popolarità/impopolarità norme c[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
IL CONCETTO DI RUOLO NEL QUADRO DELLA TEORIA SOCIOLOGICA GENERALE
IL CONCETTO DI RUOLO NEL QUADRO DELLA TEORIA SOCIOLOGICA GENERALE M. I. MACIOTI ·        Cap. 1 – Il ruolo come concetto mediatore Ferrarotti affedrma che il ruolo si è rivelato per l’analisi soc[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO
ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO La sociologia nasce quando, a causa di mutamenti alla base della società, questa non viene + data x scontata . ciò avviene grazie all’avvento di 3 rivoluzioni: Rivoluzione Scientifica Analizza la s[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Domande per l’esame di ECONOMIA POLITICA con il prof. Boccella
Domande per l’esame di ECONOMIA POLITICA con il prof. Boccella Definizione di elasticità, con relativa formula e grafico    Propensione marginale al consumo e al risparmio[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
APPUNTI DI SOCIOLOGIA GENERALE DEL PROFESSOR CARMELO CARABETTA UNIVERSITA’ DI MESSINA SEDE STACCATA LOCRI
LEZIONE NUMERO quattro Del 03/11/2005 APPUNTI DI SOCIOLOGIA GENERALE DEL PROFESSOR CARMELO CARABETTA UNIVERSITA’ DI MESSINA SEDE STACCATA LOCRI Abbiamo accennato nella lezione precedente alla cultura, ed abbiamo affe[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
LA QUESTIONE MERIDIONALE: DAL 1861 DIBATTITI INFINITI
LA QUESTIONE MERIDIONALE: DAL 1861 DIBATTITI INFINITI La questione meridionale nasce all indomani dell unità d Italia, quando le diverse realtà politiche ed economiche della penisola vengono riunificate sotto la corona sabauda. Sin dal 1861[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
Martiri cristiani del XX secolo - I - Le persecuzioni del comunismo sovietico e del nazismo
Martiri cristiani del XX secolo - I Le persecuzioni del comunismo sovietico e del nazismo. C erano una volta i martiri cristiani, uccisi in odio della fede. C erano una volta e ci sono ancora, anzi non sono mai stati tanto numerosi come negl[ Leggere ]..| Dati |  |  | 
 Pagine
 
Copyright InfTub.com 2025