Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

IL PROCESSO SEGNICO - (FONTE) - EMITTENTE - MESSAGGIO - CANALE - DESTINATARIO

sociologia



IL PROCESSO SEGNICO


SEGNO COME ELEMENTO DEL PROCESSO DI COMUNICAZIONE E SIGNIFICAZIONE

SEGNO: è qualcosa che sta al posto di qualcos'altro; è usato per trasmettere informazioni che abbiano significato.

Si inserisce in un PROCESSO DI COMUNICAZIONE


(FONTE) - EMITTENTE - MESSAGGIO - CANALE - DESTINATARIO


Si inserisce in un PROCESSO DI SIGNIFICAZIONE attraverso un CODICE COMUNE

PROCESSO SEGNICO: quando il processo è reversibile; lo STIMOLO non è reversibile.



Il segno è qualcosa che sta al posto di qualcos'altro mentre lo stimolo è qualcosa che causa questo qualcos'altro.

SAUSSURRE definisce il segno come un'entità composta da 2 elementi inseparabili:

SIGNIFICANTE: immagine acustica o visiva

SIGNIFICATO: concetto mentale associato al significante



REFERENTE








SIGNIFICANTE SIGNIFICATO


STOICI: SEMAINON (il fatto, l'entità fisica)

SEMAINOMENON: (l'azione, ciò che viene detto dal segno)

PRAGMA: (l'accaduto, entità fisica a cui il segno si riferisce)


UNITÀ SEGNICA MINIMALE

È difficile stabilire quale sia questa unità minimale (parole, lettere, fonemi.?)


ARISTOTELE: ÒNOMA parola

REMA frase

LOGOS discorso

SYNDESMOI legami (articoli, pronomi, avverbi.)


STOICI: SEGNI CATEGOREMATICI

SEGNI SINCATEGOREMATICI voce significante con altre (vado a casa)


Gli antichi distinguevano tra segni SEMPLICI e segni COMPLESSI (composti da tanti segni semplici).


BUYSSENS parla di SEGNI e SEMI: i primi non hanno significazione ma solo un valore; i secondi sono portatori di significato e comunicano uno stato di coscienza a qualcuno.

Es.: freccia isolata da un cartello stradale (segno); freccia nel cartello stradale (sema).


Noi definiremo segno qualsiasi unità minima che paia avere un significato.

PEIRCE: distingue tra REMA, DICISEGNO e ARGOMENTO


LA CLASSIFICAZIONE DEI SEGNI

SEGNI DISTINTI PER LA FONTE

SEBEOK: fonte dei segni: ogg. Inorganici (naturali e manufatti);

sostanze organiche (extraterrestri e terrestri);

I terrestri possono essere animali o uomini i quali possono emettere segni dall'organismo o da componenti dell'organismo.

SIGNIFICAZIONE E INFERENZA

SEGNI ARTIFICIALI: quelli emessi da uomini o animali consciamente sulla base di convenzioni precise per comunicare qualcosa a qualcun altro (parole, disegni, suoni.). Per questi segni esiste un EMITTENTE.

SEGNI NATURALI: senza emittente intenzionali, provengono da una fonte naturale e li interpretiamo come SINTOMI e INDIZI (macchie sulla pelle, rumore di passi.). Sono anche detti ESPRESSIVI quando sono disposizioni dell'animo.

SEGNI VERAMENTE NATURALI: qualsiasi evento naturale (eventi meteorologici.).

MORRIS: è segno quando viene interpretato come tale.

Chi obietta a questa posizione sostiene che è segno qualsiasi fenomeno che inferisce l'esistenza di un altro fenomeno; es.: amico alla stazione.

SEGNO LINGUISTICO

SIMBOLO (giornale)

INDIZIO (valigia) il nostro amico è iconografizzato

INFERENZA (moglie) la moglie è vicaria del segno, la valigia è protesi del segno.

Questi fenomeni sono tutte inferenze del segno.

(((ABBAGNANO: segno è qualsiasi oggetto o evento che mi rimanda ad un altro oggetto o evento (effetto - causa, stimolo di un ricordo al ricordo stesso.)

INFERENZA ASSOCIAZIONE)))

SEGNI DISTINTI PER ILGRADO DI SPECIFICITÀ SEGNICA

Una volta ammesso che tutti i segni naturali possono esseri interpretati come segni, anche tutti quelli artificiali possono essere considerati segni?

Alcuni nascono per significare (parola, cartelli stradali.), altri invece no (automobile, vestiti.).

La semiologia tende invece a considerare segno qualsiasi aspetto della cultura e della vita sociale compresi gli OGGETTI

La stessa PROSSEMICA è segno.

OGGETTI: FUNZIONE PRIMA e FUNZIONE SECONDA; FUNZIONE MISTA.

NUOVA CLASSIFICAZIONE DEI SEGNI:

segni distinti in NATURALI e ARTIFICIALI; i primi possono essere cose o eventi di natura oppure emessi incosciamente da un essere umano (sintomi di una malattia, indizi razziali.); i secondi possono essere prodotti esplicitamente per significare oppure come funzioni (f. prima, seconda, mista).


SEGNI DISTINTI PER L'INTENZIONE E ILGRADO DI COSCIENZA

SEGNI COMUNICATIVI: emessi intenzionalmente

SEGNI ESPRESSIVI: emessi spontaneamente

E emittente - D destinatario - IE intenzione che D attribuisce ad E

(+) volontario - (-) involontario


E

D

IE


E

D

IE

































EID intenzione che E vorrebbe che D gli attribuisse

EID

E

D

IE






Successo





insuccesso


-+ + + simulatore smascherato

-+ + - simulatore con successo

+- + + non ha senso

semiotica della simulazione

semiotica retorica


SEGNI DISTINTI PER APPARATO FISICO E RICEVENTE

SEBEOK classifica i segni a seconda del canale attraverso il quale vengono trasmessi.

I 2 canali sono MATERIA ed ENERGIA; la prima può essere liquida o solida, la seconda chimica (distante o prossima) e fisica (ottica, tattile, acustica, termica, elettrica.).

Altri considerano solo i 5 sensi:

ODORATO

TATTO

GUSTO

VISTA

UDITO

BUYSSENS: li chiama SEMIE e afferma che quelli uditivi sono privilegiati; subito dopo vengono quelli visivi.

Esistono anche segnali TERMICI e OLFATTIVI

Anche la gestualità è segno (CINESICA) e la PARALINGUISTICA (intonazioni di voci, accenti.)


SEGNI DISTINTI IN RAPPORTO AL LORO SIGNIFICATO

SEGNO UNIVICO: lode = elogio; 2 segni diversi con eguale significato (SINONIMIA

SEGNO EQUIVOCO: asta; 1 segno con significati diversi (OMONIMIA

SEGNO PLURIVOCO: possono essere tali per forza di connotazione (metafore, doppi sensi.)

SEGNO VAGO o SIMBOLO: intrattengono una parentele vaga e allusiva con una serie imprecisata di significati; es.: cosa.

GOETHE: il simbolo trasforma l'esperienza in idea e questa in immagine. => i simboli non sono segni ma STIMOLI capaci di suscitare inventiva da parte del destinatario.

Oppure sono FALSI SEGNI quando E gli assegna un significato e D un altro.

Quando il simbolo è poetico allora si chiama METAFORA; quando è un emblema riconosciuto si chiama ICONOGRAMMA

Infine si sono distinti anche i segni definiti SEMIE SOSTITUTIVE usate per significare elementi di un altro linguaggio: parola verbale - scritta - morse.

In base a queste considerazioni possiamo classificare i segni con valore SINTATTICO cioè senza significato oltre se stessi e nella combinazione con altri; e segni con valore SEMANTICO cioè univoci, equivoci.


SEGNI DISTINTI PER LA REPLICABILITÀ DEL SIGNIFICANTE

SEGNI INTRINSECI: utilizzano come significato una parte del loro referente o significante (come le monete): la monete significa "x g d'oro" e sta per quello che io posso acquistare con quella moneta, ma sta anche per i valore del materiale con cui è fatta la moneta.

Ci sono segni di cui esistono REPLICHE MATERIALI  senza valore merceologico (parole) e segni di cui esistono repliche materiali con valore merceologico (monete); ci sono poi dei segni che sono irreplicabili (segni AUTORIFLESSIVI) e cioè significano la loro specifica organizzazione materiale (quadro di Raffaello).


PEIRCE propone le TRICOTOMIE dalle quali si generano 10 classi di segni:

segno in sé: QUALISEGNO - SINSEGNO - LEGISEGNO

segno in rapporto al suo oggetto: INDICE - ICONA - SIMBOLO

segno in rapporto all'interpretante: REMA - DICISEGNO - ARGOMENTO


QUALISEGNO (TONE): qualità che è un segno (tono di voce, colore di un vestito.).

SINSEGNO (TOKEN): cosa o evento che esiste ed è un segno (parola scritta su questo testo.).

LEGISEGNO (TYPE): legge che è un segno; è il modello astratto del sinsegno (la parola come viene definita nei vocabolari).

Un'opera artistica è sinsegno e qualisegno ma anche legisegno.


INDICE: segno che ha una contiguità fisica con l'oggetto che indica (dito puntato, fumo/fuoco.). Chiama VETTORI i segni indicali in senso stretto cioè quando c'è contiguità fisica; e IPOSEMI o SUBINDICI i segni che intrattengono rapporti di tipo causale con l'oggetto (bandiera/vento). COMMUTATORI sono indici (pronomi). TRACCIE sono indici (traccia del bicchiere).

ICONA: segno che rimanda al suo oggetto in virtù di una somiglianza. SCALE DI ICONICITÀ: IMMAGINE simili all'oggetto per alcuni caratteri; DIAGRAMMI rappresentano le relazioni tra le parti dell'oggetto; METAFORE in cui si realizza un parallelismo generico.

SIMBOLO: segno arbitrario il cui rapporto con l'oggetto è stabilito da una legge (segno linguistico).

SEGNI OSTENSIVI rientrano sia nella categoria iconica che in quella simbolica (segni convenzionali).

Per elaborare un segno iconico è necessario riprodurre le caratteristiche emergenti (o TRATTI DISTINTIVI) definiti dalla cultura (zebra a strisce nere), ma anche le modalità di riproduzione (prospettiva, dimensionalità, traslazione).


REMA: termine singolo

DICISEGNO: proposizione

ARGOMENTO: ragionamento complesso (sillogismo).


MORRIS: il segno è qualcosa che dirige il comportamento verso qualcosa che non è direttamente uno stimolo in quel momento. Es.: cane di Pavlov.

Classificazione di Morris:

COMPLESSI

SEMPLICI




Indicatori

ASCRITTORI

IDENTIFICATORI (locatum)

Descrittori

Designativi


Nominatori

Apprezzativi


Monadico

Prescrittivi

DESIGNATORI (discriminatum)

Diatico

formativi


Triadico



Positivo


APPREZZATORI (valuatum)

Negativo



Strumentatore



Compiuntore



Ipotetico


PRESCRITTORI (obligatum)

Categorico



Fondato



determinatori


FORMATORI

Connettori



manieratori

Morris afferma che il segno può essere visto in tre dimensioni:

SEMANTICA: in relazione a ciò che significa

SINTATTICA: inseribile in sequenze di segni in base a combinazioni

PRAGMATICA: effetti sul destinatario, usi.


FUNZIONI DEL DISCORSO E DEL LINGUAGGIO

BUYSSENS: 3 modalità del discorso:

DELL'AZIONE: ingiuntivo, ottativo, per via di consigli e suggestioni

DISCORSO ASSERTIVO (discorso dell'informazione)

DISCORSO INTERROGATIVO (discorso dell'informazione)


DISCORSO PERFORMATIVO (chi parla asserisce di stare compiendo un'azione) VS DISCORSO CONSTATIVO (o assertivi, non possono essere giudicati né falsi né veri)


JACOBSON: 6 funzioni del linguaggio:

REFERENZIALE: il segno si riferisce a qualcosa

EMOTIVA: il segno mira a suscitare una risposta emotiva

FÀTICA O DI CONTATTO: mira a sottolineare la continuità della comunicazione (al telef.: si, va bene.)

IMPERATIVA: trasmette un'ingiunzione

METALINGUISTICA: segni che servono a designare altri segni

ESTETICO: si usano i segni per attirare l'attenzione sul modo in cui i segni stessi sono stati usati.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 3592
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024