![]() | ![]() |
|
|
Gli atteggiamenti:
Atteggiamento: situazione psicologica vissuta da un soggetto quando di trova di fronte ad altre persone o deve giudicare fatti, oggetti ecc.
È una disposizione interiore favorevole o 434e44e sfavorevole che abbiamo nei confronti di qualcosa o di qualcuno.
Componente emotiva: essere attratti o no da un certo tipo di cose, idee o persone.
Componente cognitiva: pensare determinate cose nel loro riguardo.
Componente comportamentale: comportamento che assumiamo verso di loro.
Alcuni atteggiamenti si generano per CONDIZIONAMENTO (esempio: se uno rimane chiuso in ascensore può maturare un atteggiamento negativo nei confronti di questo mezzo).
Molti dei nostri atteggiamenti hanno una base emotiva (esempio: mi piace un certo tipo di pantaloni perché sono quelli più alla moda).
Gli agenti che possono far nascere un nostro atteggiamento sono gli stessi che possono cambiarli.
Non tutti gli atteggiamenti sono stabili: molto dipende dall'oggetto e dalla persona.
Il nostro atteggiamento può cambiare per cause interne o esterne.
Per cause esterne si può parlare di PERSUASIIONE.
Il successo di un'azione persuasiva dipende da:
LA FONTE (O COMUNICATORE):
Maggiore è la credibilità e maggiori sono le possibilità di far cambiare atteggiamento.
Il comunicatore attraente inoltre avrà molto più successo di quello dall'aspetto insignificante.
Fattori collegati al messaggio:
Un messaggio funziona soprattutto quando:
FATTORI COLLEGATI ALLE CARATTERISTICHE DEL RICEVENTE:
La persuasione riguarda anche le caratteristiche del ricevente:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025