Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Modello POAT - Dunkan

sociologia



Modello POAT

Dunkan


O

949i87j P A



T

POAT = Population Organization Ambiente Tecnology

E' un modello causale con meccanismi di causazione, che pone relazioni tra macrovariabili unite da collegamenti causali.

Ma è un modello antropocentrico, perché L'AMBIENTE è poco considerato.


Invece la sociologia dell'ambiente mette L'AMBIENTE in posizione centrale.


O 949i87j    O

A

 

A

 
P 949i87j e P

T 949i87j     T


LA SOCIETA' modifica L'AMBIENTE e L'AMBIENTE modifica LA SOCIETA'.











949i87j 949i87j 949i87j 949i87j



949i87j 949i87j 949i87j POPOLAZIONE 949i87j 949i87j 949i87j POPOLAZIONE

949i87j 949i87j 949i87j 949i87j   


TECNOLOGIA 949i87j 949i87j 949i87j     TECNOLOGIA



SISTEMA 949i87j 949i87j 949i87j 949i87j   SISTEMA 949i87j     949i87j 949i87j  CULTURALE 949i87j 949i87j 949i87j    CULTURALE

AMBIENTE

SISTEMA 949i87j 949i87j 949i87j 949i87j   SISTEMA

SOCIALE 949i87j 949i87j 949i87j 949i87j   SOCIALE



SISTEMA 949i87j 949i87j 949i87j SISTEMA DELLE 949i87j 949i87j   949i87j    DELLE 949i87j 949i87j 949i87j 949i87j     PERSONALITA'

PERSONALITA' 949i87j 949i87j 949i87j   



POPOLAZIONE









TECNOLOGIA 949i87j 949i87j PERSONALITA'









949i87j   CULTURA 949i87j STRUTTURA SOCIALE




Tutte le macrovariabili sono in relazione biunivoca con l'ambiente e tra di loro: le relazioni dell'uomo con l'ambiente e viceversa sono innumerevoli.

Tutte le azioni umane hanno relazioni con l'ambiente e viceversa






SISTEMA DELLE PERSONALITA'


PERSONALITA'= "insieme delle caratteristiche psichiche e modalità di comportamento che nella loro integrazione, costituiscono il nucleo irriducibile di un individuo che rimane tale nella molteplicità e diversità delle situazioni ambientali".

("Personalità, Lemma in Galimberti U., 1992, "Dizionario di Psicologia", Torino, UTET, P.677-682).

La natura cambia, l'uomo rimane sempre lo stesso


Dagli anni trenta, caddero in disuso concetti come quelli di carattere e temperamento, per indicare la personalità Sistema, struttura, complesso organizzato e relativamente stabile di elementi intrapsichici, quali modalità percettive e cognitive, diposizioni del bisogno, attaccamenti affettiviche si sviluppano nell'individuo, tramite l'interazione tra la sua dotazione biologica, le particolari esperienze biografiche, i sistemi sociali in cui è esposto".


PERSONALITà = come noi percepiamo le cose: OGNUNO HA LE SUE MODALITA' PERCETTIVE.


PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE 2 fasi: PRIMARIA = la famiglia

949i87j 949i87j 949i87j   SECONDARIA = la società


LA SOCIETA' ci forma tutti ma siamo diversi per struttura biologica, cultura, società.


Anche L'AMBIENTE NATURALE incide sulla nostra PERSONALITA'; ci cono PERSONALITA' più o meno sensibili alla natura ed alla problematica ambientale














ASPETTI ANALITICI

Sociolocizzare la popolazione


TECNICA = insieme degli strumenti tecnici e tutto ciò che mette in contatto attivo l'uomo con l'oggetto esterno = la natura

Quindi LA TECNICA è tutto ciò che l'uomo ha prodotto per relazionarsi con l'ambiente.

MEZZO TECNICO estenzione dell'uomo per relazionarsi verso la natura.


TECNOLOGIA = pensiero, discorso, riflessione scientifica sulla TECNICA

LA TECNOLOGIA è una macrovariabile della formula dell'inquinamento totale e rappresenta COME PRODUCIAMO: quindi la capacità di produrre inquinamento ambientale, ovvero la capacità di ledere gli equilibri ambientali.

LA TECNOLOGIA non è UNA SCIENZA che cerca le verità, perché invece punta a fini pratici ed è uno sforzo conoscitivo per migliorare LA TECNICA. LA TECNOLOGIA si trova a cavallo tra SCIENZA E TECNICA.

Lo scopo è quello di ridurre gli sforzi umani per massimizzare il rapporto MEZZO-FINE. 


Da sempre la tecnologia trasforma l'ambiente naturale. IL PROGRESSO TECNOLOGICO ha limitato l'uso degli animali come risorse energetiche (per trasporto, agricoltura, ecc.), e ha ridotto il rapporto UOMO-NATURA.

Dalla rivoluzione industriale in poi, le FONTI ENERGETICHE iniziarono a cambiare nel tempo. Le prime fabbriche nacquero vicino ai fiumi, perché l'acqua è una risorsa energetica importante.


Secondo i sociologi dell'ambiente, oggi c'è la possibilità tecnologica e scientifica di produrre con tecnologie pulite, compatibili con l'ambiente; se queste non vengono diffuse è solo una questione di politica e affari economici poco sensibili ai problemi ambientali.


TECNOLOGIE SOSTENIBILI 949i87j    RISPARMIO ENERGETICO


La tecnologia ci domina ed provoca impatti sull'ambiente

949i87j    

949i87j   PRIMARI creati "per il bene dell'umanità"

EFFETTI

DELLE TECNOLOGIE SECONDARI = effetti collaterali dei


producono effetti negativi o positivi sull'ambiente, secondo casi..

L'uomo ha sempre inventato le macchine a fini positivi, cioè per il bene della società umana (=effetto primario).

Per i sociologi dell'ambiente, lo sviluppo delle tecnologie è importante e positivo, ma a patto che sia SOSTENIBILE.


IL PROGRESSO produce BENESSERE + EFFETTI COLLATERALI


Negli effetti primari sono impliciti quelli secondari

=applicazione della scienza

scopo = PRODUZIONE DI RICCHEZZA SOCIALE, che è accompagnata sistematicamente dal RISCHIO di ogni genere.

MECCANIZZAZIONE ED AUTOMAZIONE


MECCANIZZAZIONE DI UN'ATTIVITA' UMANA = interporre una macchina tra la mano umana e l'oggetto su cui lavoriamo

AUTOMATIZZARE = far svolgere l'attività umana a una macchina che si autocontrolla.


Il lavoro umano comporta l'uso di macchine, che controllano altre macchine,


DEMATERIALIZZAZIONE = rifiuti industriali


LA MACCHINA ha fortissimi impatti sull'ambiente


Gallino non dà molto peso alla MODERNIZZAZIONE e dice che l'uomo ha sempre provocato impatti sull'ambiente, da quando è venuto sulla terra. Anzi, l'intervento dell'uomo è stato + importante nel periodo pre-industriale.

Invece per i sociologi dell'ambiente dalla rivoluzione industriale e dal II dopo guerra. La tecnologia è usata per potenziare l'uomo nel dominio della natura.
















STUDIO DELLA QUALITA' DELLA VITA


Nei giorni nostri si sente sempre + la necessità di una descrizione quantitativa dei fenomeni


trasformare i concetti verbali astratti in qualcosa di misurabile

949i87j 949i87j 949i87j   confrontabile


Diffusione DEL LINGUAGGIO STATISTICO QUANTITATIVO



=consiste in forme di rappresentazione sintetica dei fenomeni relativi ad una società, che è in forte crescita   sviluppo della civiltà contemporanea.

A causa delle complessificazioni dei numeri e delle relazioni, oggi abbiamo a che fare con una grossa mole di dati da ordinare

949i87j 949i87j   

949i87j 949i87j classificare

949i87j 949i87j    in una forma universalmente riconoscibile


Cresce l'esigenza di una CONTABILIZZAZIONE CLASSIFICATORIA


949i87j 949i87j 949i87j selezione dei concetti


x trasformare la massa di dati in informazioni intelligibili



VEDERE GUARDARE OSSERVARE


Vedere livello di dettaglio generale

=visione generale dell'insieme delle parti che compongono un campo d'indagine

Guardare = esaminare gli eventi

passare da un tutto indifferenziato a categorie


949i87j 949i87j 949i87j   classificare

Osservare = indagine con precisi obiettivi, temi, finalità DECISIONALI

CONOSCITIVE


MODALITA' DI OSSERVAZIONE CONOSCITIVA

2 DIVERSI APPROCCI:


949i87j 1) A PRIORI

MODELLI

CONOSCITIVI

949i87j     2) A POSTERIORI



1) Si basano su indagini già svolte, quindi si presuppone una conoscenza già consolidata del fenomeno

Predisporre un MODELLO CONOSCITIVO vedere i dati a disposizione


predisporre gli elementi da indagare


ANALISI dei dati già raccolti ad esempio dai censimenti

SELEZIONE dei dati


SPIEGAZIONE del fenomeno


2) Raccogliere + dati possibili


aggregarli mediante dei modelli esplicativi a posteriori



creano collegamenti logici tra i dati

analisi dei dati


E' importante che le metodologie adottate siano più compatibili possibile con la realtà x evitare forzature dei dati



Rapportando un fenomeno ad un altro, seguendo un filo logico



I DATI GREZZI INDICATORI depurati dell'unità di misura



Con un presupposto logico sono messi in relazione 2 dati:

ad esempio la popolazione residente con le nascite


=schema concettuale teorico che dà un significato all'indicatore



Individuare elementi concettuali che danno significato all'obiettivo d'indagine






VEDERE 949i87j     OSSERVARE


DATO 949i87j 949i87j INDICATORE


INDICATORE


E' una misura indiretta di un fenomeno. = non è solo un dato, una formula, una misura autonoma, ma uno strumento concettualmente complesso legato a teorie di un modello esplicativo a priori che gli dà, una direzione, un senso, un contesto.

E' una definizione astratta di un fenomeno

E' subordinato al campo d'indagine in atto che gli dona un significato.

E' una misura indiretta depurata dell'unità di misura, che rinvia alle misure dirette, empiriche del fenomeno in studio.

949i87j 949i87j    

Mappe di indicatori


STATISTICI = pre-indicatore = dato

949i87j 949i87j 949i87j 949i87j     numero

INDICI


949i87j SINTETICI = insieme aggregato d'indicatori

949i87j 949i87j 949i87j

INDICE SINTETICO O COMPOSTO INDICATORE DI ORDINE SUPERIORE = famiglia di indicatori = insieme di più indicatori costitutivi, combinati insieme x spiegare un fenomeno complesso.

Ad esempio:

Il livello culturale è un fenomeno complesso formato da più dimensioni costitutive (=indicatori). Si tratta di strutturare la popolazione x livello d'istruzione, .

L'INDICE DI SVILUPPO UMANO (ISU) = indice sintetico perché combina gli indicatori di:

REDDITO

ISTRUZIONE

SPERANZA DI VITA mortalità infantile


INDICATORI CONCOMITANTI = fenomeni complessi che hanno dei rapporti con fenomeni concomitanti. Ad esempio la devianza giovanile e i divorzi.


CRITERI DI CLASSIFICAZIONE


Secondo lo scopo degli stessi indicatori:


949i87j 949i87j   1)DESCRITTIVI=rappresentanol'evoluzionstoricadiufenomeno


INDICATORI

 
949i87j     2)NORMATIVI =finalizzati ad obiettivi da raggiungere, definiscono gli standard coi quali devono essere confrontati i dati empirici 949i87j (concentrazione di gas nocivi).


949i87j     3)PREDITTIVI =proiezioni = spiegano la tendenza di un fenomeno.


949i87j    4)SOGGETTIVI =descrivono le impressioni personali degli individui

Secondo chi fa le statistiche:


949i87j OGGETTIVI empirici, concreti


INDICATORI

949i87j    

949i87j   SOGGETTIVI astratti

REQUISITI DI UN BUON INDICATORE


MISURABILITA'

STANDARDIZZAZIONE DELLA MISURA applicata a individui e popolazioni diverse

DISPONIBILITA' i dati devono essere reperibili con fenomeni misurati

DISAGGREGABILITA' per livelli territoriali e popolazioni specifiche


949i87j    individuare sottoinsiemi


949i87j 949i87j    SINCRONICA = nello stesso tempo

COMPARABILITA'

949i87j 949i87j    DIACRONICA = in tempi diversi


AFFIDABILITA' dell'elaborazione statistica

949i87j   


INDICATORE SOCIALE misura di un fenomeno sociale


deriva da un processo di MISURAZIONE SOCIALE


Ha lo scopo di fornire rappresentazioni sull'andamento di fenomeni economici e sociali


  • x Carlisle un INDICATORE SOCIALE UNA DEFINIZIONE OPERATIVA di ciascuno dei concetti ritenuti centrali nella costituzione di un sistema informativo volto alla descrizione di un sistema sociale.
  • x Bailey una DEFINIZIONE OPERATIVA è una misurazione empirica  di un concetto verbale, ad esempio la definizione operativa dell'intelligenza nel test x misurare il quoziente d'intelligenza.

OPERAZIONALIZZAZIONE = Operazione che ci consente di trasformare i numeri in fenomeni sociali.


949i87j   PRIMARI = soggettivi

DATI

949i87j     SECONDARI = oggettivi con questi si costruiscono gli indicatori, espressi in N. o %


Esempi di misure sociali = INDICATORI SOCIALI:

  • N. automobili x 1000 abitanti
  • Tasso d'invecchiamento (=coloro che hanno + 64 anni)
  • Incidenza di tumori
  • Tasso di disoccupazione

INDICI COMPOSTI = formati da più indicatori: reddito, livello d'istruzione, mortalità infantile, ecc.


LE FONTI STATISTICHE


Enti che raccolgono le informazioni dati grezzi

  • tabellazioni
  • statistiche
  • dati elaborati

Enti statali (ASL, Ministeri, ecc.) che oltre a svolgere la loro attività primarie, forniscono informazioni già elaborate secondo appunto le loro finalità.

949i87j   = sottoprodotti delle loro attività primarie


Enti che fanno ricerca autonoma, e forniscono dati ad hoc x supporto dimostrativo di ricerca

Istituto Nazionale di Geofisica monitoraggi nel tempo

Unione camere di commercio studiano le economie locali

Agenzia Nazionale per l'Ambiente


Ricerca sociale territoriale ecologica

Effettuata con dati aggregati x unità territoriale


ISTAT = fornitore + importante di tali dati


Le informazioni vengono raccolte attraverso i 3 censimenti:

  • FAMIGLIA
  • AGRICOLTURA
  • INDUSTRIA E SERVIZI

3 fascicoli che vengono poi pubblicati


Nei censimenti le informazioni vengono raccolte a livello comunale

(=livello + elementare, + analitico)

FAMIGLIA = unità di rilevazione individuale


ADDETTI = N. di lavoratori residenti e non

949i87j censimento industria

Distinzione

949i87j    

949i87j 949i87j   OCCUPATI = N. lavoratori residenti


censimento famiglie


Censimento INDUSTRIA E SERVIZI

=censimento delle UNITA' PRODUTTIVE: servizi e imprese



DATI DISAGGREGATI = servono x confrontare i vari censimenti e vedere le differenze tra un censimento e l'altro



Analisi diacronica delle province come si evolvono



INDICE = grandezza di ricerca diacronica


=Analisi della VARIAZIONE rispetto alla posizione di partenza



x cercare di capirne le cause


trovare gli indicatori



X RISOLVERE I PROBLEMI SOCIALI



POPOLAZIONE POVERA = quando ha un reddito pro-capite inferiore al reddito medio delle altre popolazioni.



METODO COMPARATIVO = CONFRONTO DI DATI = misurare i fenomeni e comparare i valori con altri, per identificare le identità dei diversi sistemi sociali territoriali


METODOLOGIA ADOTTATA NELL'ANALISI TERRITORIALE

Confrontare tra loro i dati locali e nazionali, cioè i diversi livelli territoriali

PARCO


COMUNITA'

PROVINCIE


REGIONI


ITALIA



GLI INDICATORI SOCIO-AMBIENTALI


INDICATORI SOCIALI A RILEVANZA AMBIENTALE = INDICATORI SOCIALI ECONOMICI che hanno effetti sull'ambiente.


Rappresentano le relazioni biunivoche esistenti tra le VARIABILI SOCIALI e le VARIABILI AMBIENTALI = grandi aggregati relativi ai diversi sistemi di sistemi, naturali e sociali, che si relazionano tra loro.


MUTAMENTI AMBIENTALI derivanti da MUTAMENTI SOCIALI e viceversa.


Cambiano significato secondo il contesto metodologico tecnico in cui sono inseriti:

Molte correnti di pensiero come la sociologia tradizionale continua a considerare il N. di automobili x 1000 abitanti come un INDICATORE DI RICCHEZZA (= misura della FUNZIONE DI BENESSERE SOCIALE), mentre è considerato negativo dagli ambientalisti e i sociologi dell'ambiente, perché dalla sua misurazione si ricava il livello d'inquinamento causato.


La minore densità demografica è un indicatore ambientale positivo perché implica meno stress x l'ambiente.


L'OCSE fornisce rapporti sullo stato dell'ambiente



REPORTING AMBIENTALE si basa su relazioni ambientali = INDICATORI AMBIENTALI come PIL, demografia, consumo d'energia x unità prodotta, concentrazioni di gas inquinanti nell'atmosfera, danni causati, ecc.















949i87j 949i87j 949i87j   1)DI STATO (concentrazione)


INDICATORI AMBIENTALI

 


949i87j 949i87j 949i87j   2)DI PRESSIONE (immissione)



949i87j 949i87j   3)D'IMPATTO economico

949i87j 949i87j 949i87j 949i87j    sociale

949i87j 949i87j 949i87j 949i87j sanitario

INDICATORI DI STATO = descrivono uno stato = una situazione, temperatura, illuminazione, concentrazione di gas inquinanti nell'aria ecc.

INDICATORI DI PRESSIONE = descrivono la quantità di gas immessi nell'aria

INDICATORI D'IMPATTO = indicano i gas inquinanti che creano impatti sull'ambiente, perché agiscono sulle risorse naturali modificandole.


Commissioni ed agenzie x l'ambiente hanno elaborato schemi che riassumono

PSR = Pressione Stato Risposta

949i87j   DIRETTE attività umane

PRESSIONI

949i87j   INDIRETTE DRIVING FORCES

PSR PRESSIONI


STATO



RISPOSTA

POLITICHE PUBBLICHE (GLOBALI) DELL'AMBIENTE = Ciò che fanno gli stati x tutelare l'ambiente

la crisi ambientale è data dalla CRESCITA DELLA POPOLAZIONE


  • Occorre attuare un controllo sulle nascite
  • Operare un intervento sulle tecnologie e i consumi


RILEVANZA POLITICA azione pianificata X IL BENE COMUNE


STRUTTURA CAUSALE della CRISI AMBIENTALE

PSR (=Pressione Stato Risposta)


PRESSURES


STATE


RESPONSE


Information

Indirect pressures



Direct pressures

State of the environment and of the de natural resources


Economic and environment

Human activities

Energy

Transport

Industry

Agricolture

others


Poullant and waste generation

Resources use


Conditions and trends

Air, water

Land, soil

Wild life

Natural resources


Information




Decision  action



Administrion

Household

Enterprise

National

International


Decisions/actions



LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA' (modernizzazione tecnolocizzazione, urbanizzazione .) sono:

forze determinanti dall'IMPATTO AMBIENTALE

MUTAMENTI SOCIALI GLOBALI impattanti


mutano gli assetti globali della società = sistema mondiale


Ad esempio l'aumento della mobilità umana ha dato luogo all'aumento dei trasporti e della circolazione che hanno causato l'aumento dell'emissione dei gas serra, e quindi il GLOBAL WARMING.



MODERNIZZAZIONE DELLA SOCIETA' = driving force


=forza determinante

MOBILITA'



INQUINAMENTO


Oggi gli stati sono sempre + interconnessi tra loro



GLOBALIZZAZIONE SOCIALE-POLITICA = crescente interconnettività dei sistemi internazionali = scambio intenso tra stati


modalità delle interconnessioni tra gli stati


Oggi il potere è in mano alle MULTINAZIONALI   


949i87j    

949i87j     GLOBALIZZAZIONE



GLOBALIZZAZIONE POLITICA E SOCIALE

 

GLOBALIZZAZIONE AMBIENTALE

 





I 3 PRINCIPALI MUTAMENTI AMBIENTALI GLOBALI


Surriscaldamento

Caduta della biodiversita'

Inquinamento degli oceani





949i87j  

949i87j  

ne

"Parchi e società"


I sociologi devono occuparsi di far aderire i quadri teorici alla ricerca empirica

Dalla TEORIA 949i87j alla RICERCA EMPIRICA

Il libro è una comunicazione scientifica sul movimento sociale dei parchi.


Sociologia delle politiche pubbliche delle aree protette = SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE AMBIENTALI.

L'AMBIENTE ha bisogno di sostegni pubblici.


Quando si crea un parco, nascono conflitti tra il parco e le comunità locali: c'è chi è a favore e chi no; c'è chi ne trae vantaggio e chi svantaggio    DIFFERENZIAZIONE SOCIALE.

La gestione delle aree protette è un fatto politico e sociale. Un parco è un'innovazione ed impone dei vincoli alle comunità locali (=comuni all'interno del parco).

L'impianto di una discarica, influisce in maniera diversa sui vari componenti di una comunità (c'è chi ci guadagna e chi no!) DIFFERENZIAZIONE SOCIALE DEGLI IMPATTI.


ARGOMENTAZIONI = modi di argomentare le posizioni riguardo la creazione del parco.

Il sociologo opera un'analisi qualitativa e intervista i sostenitori e gli oppositori.

Quasi sempre i risultati rilevati sono stati che neanche i sostenitori alla creazione del parco, presentano ARGOMENTAZIONI AMBIENTALI biocentriche; quasi tutti tendono alla creazione del parco, prima di tutto x l'interesse dell'uomo e poi secondariamente x salvaguardare la natura.


RETORICA SOCIALE = arte di persuadere attraverso LE ARGOMENTAZIONI

L'uso delle ARGOMENTAZIONI nei DIBATTITi PUBBLICI locali e nazionali è fondamentale nell'attuazione delle POLITICHE PUBBLICHE AMBIENTALI.


Al centro del dibattito pubblico c'è il RISCHIO che racchiude tutte le paure della società causati dai problemi della società.




DECISIONISMO LEGGE QUADRO NAZIONALE SULLE AREE PROTETTE N394, 6 dicembre, 1991


PRESSIONI DELL'UOMO (attività umane che trasformano il territorio)


CADUTA DELLA BIODIVERSITA'


RISPOSTE PUBBLICHE = responses = ciò che elabora lo stato rispetto ai problemi ambientali


POLITICA PUBBLICA Ciò che lo stato fa per attuare determinati scopi e con determinati esiti.

LA LEGGE QUADRO X LE AREE PROTETTE è la legge di riferimento delle POLITICHE PUBBLICHE riguardanti la protezione dell'ambiente nelle aree protette.

POLITICA PUBBLICA AMBIENTALE ciò che fa lo stato e con quali esiti x la protezione dell'ambiente.


SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE



DOMANDA SOCIALE D'AMBIENTE


FORMAZIONE DELLA POLITICA


DECISIONE PUBBLICA


IMPATTI


La sociologia studia LA DOMANDA SOCIALE che dà luogo ai MOVIMENTI SOCIALI, in questo caso AMBIENTALISTI. Essi esprimono DOMANDA SOCIALE D'AMBIENTE e agitano i PROBLEMI AMBIENTALI.


COSTRUZIONISMO SOCIALE


PROBLEMA = COSTRUZIONE SOCIALE

La sociologia si occupa di descrivere IL DIBATTITO PUBBLICO che si fonda su 2 diverse visioni della realtà sociale Sullo stesso oggetto della realtà si hanno diverse visioni sociali.


DOMANDA SOCIALE 949i87j OFFERTA PUBBLICA

949i87j   

949i87j 949i87j     =POLITICA PUBBLICA


949i87j 949i87j 949i87j 949i87j    = risposta







UN'IMMAGINE TRADIZIONALE DELLA POLICY MAKING






  • =BISOGNI di una società riguardo a un problema
  • =ciò che si chiede allo stato

POLITICHE PUBBLICHE risposte a queste domande sociali


LA SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE è una scienza composta da altre scienze:

psicologia

sociologia

antropologia

= analisi delle politiche pubbliche (policies analysis) = analisi sociologica di come gli stati decidono le politiche pubbliche


PROBLEMI SOCIALI AMBIENTALI 949i87j     DOMANDA SOCIALE


949i87j 949i87j 949i87j  di politiche pubbliche ambientali


AMBIENTALISMO MOVIMENTO SOCIALE avente una specificità di domanda ambientale.

I problemi ambientali vengono segnalati, prima di tutto dalle comunità scientifiche, perché tutte le politiche pubbliche hanno bisogno della scienza, soprattutto i problemi ambientali globali (piogge acide, buco nell'ozono, ecc.).

Nei problemi ambientali hanno un ruolo decisivo le comunità scientifiche, che ci danno il primo allarme.


Le politiche pubbliche si affrontano con 2 approcci diversi:

POLITOLOGICO

SOCIOLOGICO SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE


949i87j 949i87j 949i87j 949i87j    = analisi sociologica


COSTRUZIONISMO

Un problema sociale non può essere studiato solo come un dato, un numero quantitativo, perché non basta l'analisi statistica oggettiva.


COSTRUZIONISMO SOCIALE DELLA REALTA'


DOMANDA SOCIALE

 




DIBATTITO PUBBLICO

 






DECISIONE PUBBLICA

 





  • ISSUES
  • EJEUX
  • PROBLEMA
  • DOMANDA
  • CONFLITTO

Un problema non esiste mai in sé ma è sempre un prodotto di percezioni e rappresentazioni sociali di problemi ambientali.

Ognuno di noi legge la realtà sociale in maniera diversa.

Culture diverse elaborano in maniera diversa il RISCHIO

Selezione dei rischi = leggere i fenomeni in maniere diverse





LA POLITICA AMBIENTALE DI Rodolfo Lewaski


La politica ambientale è un insieme di modalità di disciplinamento delle attività umane, che riducono la disponibilità delle risorse naturali o ne peggiorano la qualità, producendo IMPATTI AMBIENTALI.

DEGRADAZIONE DELLA QUALITA' AMBIENTALE = modifica di ecosistemi, aria, acqua e suolo.


Queste modalità di disciplinamento delle politiche ambientali si esplicano ad esempio attraverso LA LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE (1991)

LE AREE PROTETTE sono territori specializzati, forme di suddivisione del territorio create da analisi territoriali.

Si tratta di divisioni socio-spaziali fatte dagli uomini.

Hanno la funzione di sperimentare lo sviluppo sostenibile che faccia da modello anche alle zone non protette


missione del parco = perché la società crea le aree protette?

SOCIOLOGIA: Una società difende la natura da sé stessa e si autoregolamenta attraverso lo stato.

I concetti scientifici della scienza dell'ambiente stanno dentro una LEGGE (=atto dello stato.

Gli oppositori al parco giudicano la legge quadro troppo vincolistica perché riduce lo sviluppo economico delle comunità locali.

In Italia i parchi conservano le attività agro-silvo-pastorali, xchè fanno parte della storia della nostra nazione, negli Stati Uniti invece no.


ANALISI DEI CONFLITTI

ARGOMENTARE = strumento di retorica sociale = arte di persuadere attraverso argomentazioni.

Il conflitto locale ambientale si basa sulle appartenenze CULTURALI-SOCIALI-POLITICHE.

GLI ATTORI SOCIALI hanno delle ragioni per avanzare le loro argomentazioni, su cui viene applicata l'analisi sociologica.

IL CONFLITTO AMBIENTALE s'incrocia col CONFLITTO POLITICO ed il CONFLITTO ETNICO.









Privacy




Articolo informazione


Hits: 1973
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024