![]() | ![]() |
|
|
Modello POAT
Dunkan
O
949i87j P A
T
POAT = Population Organization Ambiente Tecnology
E' un modello causale con meccanismi di causazione, che pone relazioni tra macrovariabili unite da collegamenti causali.
Ma è un modello antropocentrico, perché L'AMBIENTE è poco considerato.
Invece la sociologia dell'ambiente mette L'AMBIENTE in posizione centrale.
O 949i87j O
A A
P 949i87j e P
T 949i87j T
LA SOCIETA' modifica L'AMBIENTE e L'AMBIENTE modifica LA SOCIETA'.
949i87j 949i87j 949i87j 949i87j
949i87j 949i87j 949i87j POPOLAZIONE 949i87j 949i87j 949i87j POPOLAZIONE
949i87j 949i87j 949i87j 949i87j
TECNOLOGIA 949i87j 949i87j 949i87j
TECNOLOGIA
SISTEMA 949i87j 949i87j 949i87j 949i87j
SISTEMA 949i87j 949i87j 949i87j CULTURALE 949i87j 949i87j 949i87j
CULTURALE
AMBIENTE
SISTEMA 949i87j 949i87j 949i87j 949i87j
SISTEMA
SOCIALE 949i87j 949i87j 949i87j 949i87j
SOCIALE
SISTEMA 949i87j 949i87j 949i87j SISTEMA DELLE 949i87j 949i87j 949i87j DELLE 949i87j 949i87j 949i87j 949i87j PERSONALITA'
PERSONALITA' 949i87j 949i87j 949i87j
POPOLAZIONE
TECNOLOGIA 949i87j 949i87j
PERSONALITA'
949i87j CULTURA 949i87j STRUTTURA
SOCIALE
Tutte le macrovariabili sono in relazione biunivoca con l'ambiente e tra di loro: le relazioni dell'uomo con l'ambiente e viceversa sono innumerevoli.
Tutte le azioni umane hanno relazioni con l'ambiente e viceversa
SISTEMA DELLE PERSONALITA'
PERSONALITA'=
"insieme delle caratteristiche psichiche e modalità di comportamento che nella
loro integrazione, costituiscono il nucleo irriducibile di un individuo che
rimane tale nella molteplicità e diversità
delle situazioni ambientali".
("Personalità, Lemma in Galimberti U., 1992, "Dizionario di Psicologia", Torino, UTET, P.677-682).
La natura cambia, l'uomo rimane sempre lo stesso
Dagli anni trenta, caddero in disuso concetti come quelli di carattere e temperamento, per indicare la personalità Sistema, struttura, complesso organizzato e relativamente stabile di elementi intrapsichici, quali modalità percettive e cognitive, diposizioni del bisogno, attaccamenti affettiviche si sviluppano nell'individuo, tramite l'interazione tra la sua dotazione biologica, le particolari esperienze biografiche, i sistemi sociali in cui è esposto".
PERSONALITà = come noi percepiamo le cose: OGNUNO HA LE SUE MODALITA' PERCETTIVE.
PROCESSO DI SOCIALIZZAZIONE 2 fasi: PRIMARIA = la famiglia
949i87j 949i87j 949i87j
SECONDARIA = la società
LA SOCIETA' ci forma tutti ma siamo diversi per struttura biologica, cultura, società.
Anche L'AMBIENTE NATURALE incide sulla nostra PERSONALITA'; ci cono PERSONALITA' più o meno sensibili alla natura ed alla problematica ambientale
ASPETTI ANALITICI
Sociolocizzare la popolazione
TECNICA = insieme degli strumenti tecnici e tutto ciò che mette in contatto attivo l'uomo con l'oggetto esterno = la natura
Quindi LA TECNICA è tutto ciò che l'uomo ha prodotto per relazionarsi con l'ambiente.
MEZZO TECNICO estenzione dell'uomo per relazionarsi verso la natura.
TECNOLOGIA = pensiero, discorso, riflessione scientifica sulla TECNICA
LA TECNOLOGIA è una macrovariabile della formula dell'inquinamento totale e rappresenta COME PRODUCIAMO: quindi la capacità di produrre inquinamento ambientale, ovvero la capacità di ledere gli equilibri ambientali.
LA TECNOLOGIA non è UNA SCIENZA che cerca le verità, perché invece punta a fini pratici ed è uno sforzo conoscitivo per migliorare LA TECNICA. LA TECNOLOGIA si trova a cavallo tra SCIENZA E TECNICA.
Lo scopo è quello di ridurre gli sforzi umani per massimizzare il rapporto MEZZO-FINE.
Da sempre la tecnologia trasforma l'ambiente naturale. IL PROGRESSO TECNOLOGICO ha limitato l'uso degli animali come risorse energetiche (per trasporto, agricoltura, ecc.), e ha ridotto il rapporto UOMO-NATURA.
Dalla rivoluzione industriale in poi, le FONTI ENERGETICHE iniziarono a cambiare nel tempo. Le prime fabbriche nacquero vicino ai fiumi, perché l'acqua è una risorsa energetica importante.
Secondo i sociologi dell'ambiente, oggi c'è la possibilità tecnologica e scientifica di produrre con tecnologie pulite, compatibili con l'ambiente; se queste non vengono diffuse è solo una questione di politica e affari economici poco sensibili ai problemi ambientali.
TECNOLOGIE SOSTENIBILI 949i87j RISPARMIO
ENERGETICO
La
tecnologia ci domina ed provoca impatti sull'ambiente
949i87j
949i87j PRIMARI creati "per il bene dell'umanità"
EFFETTI
DELLE TECNOLOGIE SECONDARI =
effetti collaterali dei
producono effetti negativi o positivi sull'ambiente, secondo casi..
L'uomo ha sempre inventato le macchine a fini positivi, cioè per il bene della società umana (=effetto primario).
Per i sociologi dell'ambiente, lo sviluppo delle tecnologie è importante e positivo, ma a patto che sia SOSTENIBILE.
IL PROGRESSO produce BENESSERE
+ EFFETTI COLLATERALI
Negli effetti primari sono impliciti quelli secondari
=applicazione della scienza
scopo = PRODUZIONE DI RICCHEZZA SOCIALE, che è accompagnata sistematicamente dal RISCHIO di ogni genere.
MECCANIZZAZIONE ED AUTOMAZIONE
MECCANIZZAZIONE DI UN'ATTIVITA' UMANA = interporre una macchina tra la mano umana e l'oggetto su cui lavoriamo
AUTOMATIZZARE = far svolgere l'attività umana a una macchina che si autocontrolla.
Il lavoro umano comporta l'uso di macchine, che controllano altre macchine,
DEMATERIALIZZAZIONE = rifiuti industriali
LA MACCHINA ha fortissimi impatti sull'ambiente
Gallino non dà molto peso alla MODERNIZZAZIONE e dice che l'uomo ha sempre provocato impatti sull'ambiente, da quando è venuto sulla terra. Anzi, l'intervento dell'uomo è stato + importante nel periodo pre-industriale.
Invece per i sociologi dell'ambiente dalla rivoluzione industriale e dal II dopo guerra. La tecnologia è usata per potenziare l'uomo nel dominio della natura.
STUDIO DELLA QUALITA' DELLA VITA
Nei giorni nostri si sente sempre + la necessità di una descrizione quantitativa dei fenomeni
trasformare i concetti verbali astratti in qualcosa di misurabile
949i87j 949i87j 949i87j
confrontabile
Diffusione DEL LINGUAGGIO STATISTICO
QUANTITATIVO
=consiste
in forme di rappresentazione sintetica dei fenomeni relativi ad una
società, che è in forte crescita
sviluppo della civiltà contemporanea.
A
causa delle complessificazioni dei numeri e delle relazioni, oggi abbiamo a che
fare con una grossa mole di dati da ordinare
949i87j 949i87j
949i87j 949i87j classificare
949i87j 949i87j in una forma universalmente riconoscibile
Cresce l'esigenza di una CONTABILIZZAZIONE CLASSIFICATORIA
949i87j 949i87j 949i87j selezione dei concetti
x trasformare la massa di dati in informazioni intelligibili
VEDERE GUARDARE OSSERVARE
Vedere livello di dettaglio generale
=visione generale dell'insieme delle parti che compongono un campo d'indagine
Guardare = esaminare gli eventi
passare
da un tutto indifferenziato
a categorie
949i87j 949i87j 949i87j classificare
Osservare = indagine con precisi obiettivi, temi, finalità DECISIONALI
CONOSCITIVE
MODALITA' DI OSSERVAZIONE CONOSCITIVA
2 DIVERSI APPROCCI:
949i87j 1) A PRIORI
MODELLI
CONOSCITIVI
949i87j 2) A POSTERIORI
predisporre gli elementi da indagare
SPIEGAZIONE del fenomeno
2) Raccogliere + dati possibili
aggregarli mediante
dei modelli
esplicativi a posteriori
creano collegamenti logici tra i dati
analisi dei dati
E' importante che le metodologie adottate siano più compatibili possibile con la realtà x evitare forzature dei dati
Rapportando un fenomeno ad un altro, seguendo un filo logico
I DATI GREZZI INDICATORI depurati dell'unità di misura
Con un presupposto
logico sono messi in relazione 2 dati:
ad esempio la popolazione residente con le nascite
=schema concettuale teorico che dà un significato all'indicatore
Individuare elementi concettuali che danno significato all'obiettivo d'indagine
VEDERE 949i87j OSSERVARE
DATO 949i87j 949i87j INDICATORE
INDICATORE
E' una misura indiretta di un fenomeno. = non è solo un dato, una formula, una misura autonoma, ma uno strumento concettualmente complesso legato a teorie di un modello esplicativo a priori che gli dà, una direzione, un senso, un contesto.
E' una definizione astratta di un fenomeno
E' subordinato al campo d'indagine in atto che gli dona un significato.
E' una misura indiretta depurata dell'unità di misura, che rinvia alle misure dirette, empiriche del fenomeno in studio.
949i87j 949i87j
Mappe di indicatori
STATISTICI = pre-indicatore = dato
949i87j 949i87j 949i87j 949i87j
numero
INDICI
949i87j SINTETICI = insieme aggregato d'indicatori
949i87j 949i87j 949i87j
INDICE SINTETICO O COMPOSTO INDICATORE DI ORDINE SUPERIORE = famiglia di indicatori = insieme di più indicatori costitutivi, combinati insieme x spiegare un fenomeno complesso.
Ad esempio:
Il livello culturale è un fenomeno complesso formato da più dimensioni costitutive (=indicatori). Si tratta di strutturare la popolazione x livello d'istruzione, .
L'INDICE DI SVILUPPO UMANO (ISU) = indice sintetico perché combina gli indicatori di:
REDDITO
ISTRUZIONE
SPERANZA DI VITA mortalità infantile
INDICATORI CONCOMITANTI = fenomeni complessi che hanno dei rapporti con fenomeni concomitanti. Ad esempio la devianza giovanile e i divorzi.
CRITERI DI CLASSIFICAZIONE
Secondo lo scopo degli stessi indicatori:
949i87j 949i87j
1)DESCRITTIVI=rappresentanol'evoluzionstoricadiufenomeno
INDICATORI
949i87j 2)NORMATIVI
=finalizzati ad obiettivi da raggiungere, definiscono gli standard coi quali
devono essere confrontati i dati empirici 949i87j (concentrazione di
gas nocivi).
949i87j 3)PREDITTIVI =proiezioni = spiegano la tendenza di un fenomeno.
949i87j
4)SOGGETTIVI =descrivono le impressioni personali degli individui
Secondo chi fa le statistiche:
949i87j OGGETTIVI
empirici, concreti
INDICATORI
949i87j
949i87j SOGGETTIVI astratti
MISURABILITA'
STANDARDIZZAZIONE DELLA MISURA applicata a individui e popolazioni diverse
DISPONIBILITA' i dati devono essere reperibili con fenomeni misurati
DISAGGREGABILITA'
per livelli territoriali e popolazioni specifiche
949i87j individuare sottoinsiemi
949i87j 949i87j
SINCRONICA = nello stesso tempo
COMPARABILITA'
949i87j 949i87j DIACRONICA = in tempi diversi
AFFIDABILITA' dell'elaborazione statistica
949i87j
INDICATORE SOCIALE misura di un fenomeno sociale
deriva da un processo di MISURAZIONE SOCIALE
Ha lo scopo di fornire rappresentazioni sull'andamento di fenomeni economici e sociali
OPERAZIONALIZZAZIONE = Operazione che ci consente di trasformare i numeri in fenomeni sociali.
949i87j PRIMARI =
soggettivi
DATI
949i87j SECONDARI =
oggettivi con questi si costruiscono
gli indicatori, espressi in N. o %
Esempi di misure sociali = INDICATORI SOCIALI:
INDICI COMPOSTI = formati da più indicatori: reddito, livello d'istruzione, mortalità infantile, ecc.
LE FONTI STATISTICHE
Enti che raccolgono le informazioni dati grezzi
Enti statali (ASL, Ministeri, ecc.) che
oltre a svolgere la loro attività primarie, forniscono informazioni già
elaborate secondo appunto le loro finalità.
949i87j = sottoprodotti delle loro attività primarie
Enti che fanno ricerca autonoma, e forniscono dati ad hoc x supporto dimostrativo di ricerca
Istituto Nazionale di Geofisica monitoraggi nel tempo
Unione camere di commercio studiano le economie locali
Agenzia Nazionale per l'Ambiente
Ricerca sociale territoriale ecologica
Effettuata con dati aggregati x unità territoriale
Le informazioni vengono raccolte attraverso i 3 censimenti:
ADDETTI = N. di lavoratori residenti e non
949i87j censimento industria
Distinzione
949i87j
949i87j 949i87j OCCUPATI = N. lavoratori residenti
censimento famiglie
=censimento delle UNITA' PRODUTTIVE: servizi e imprese
DATI DISAGGREGATI = servono x
confrontare i vari censimenti e vedere le differenze tra un censimento e
l'altro
Analisi diacronica delle province come si evolvono
=Analisi
della VARIAZIONE rispetto alla posizione di partenza
x cercare di capirne le cause
trovare gli indicatori
X RISOLVERE I PROBLEMI SOCIALI
POPOLAZIONE POVERA = quando ha un reddito pro-capite inferiore al reddito medio delle altre popolazioni.
METODO COMPARATIVO = CONFRONTO
DI DATI = misurare i fenomeni e comparare i valori con altri, per identificare
le identità dei diversi sistemi sociali territoriali
METODOLOGIA ADOTTATA NELL'ANALISI TERRITORIALE
![]() |
![]() |
![]() |
GLI INDICATORI SOCIO-AMBIENTALI
INDICATORI SOCIALI A RILEVANZA AMBIENTALE = INDICATORI SOCIALI ECONOMICI che hanno effetti sull'ambiente.
Rappresentano le relazioni biunivoche esistenti tra le VARIABILI SOCIALI e le VARIABILI AMBIENTALI = grandi aggregati relativi ai diversi sistemi di sistemi, naturali e sociali, che si relazionano tra loro.
MUTAMENTI AMBIENTALI derivanti da MUTAMENTI SOCIALI e viceversa.
Cambiano significato secondo il contesto metodologico tecnico in cui sono inseriti:
Molte correnti di pensiero come la sociologia tradizionale continua a considerare il N. di automobili x 1000 abitanti come un INDICATORE DI RICCHEZZA (= misura della FUNZIONE DI BENESSERE SOCIALE), mentre è considerato negativo dagli ambientalisti e i sociologi dell'ambiente, perché dalla sua misurazione si ricava il livello d'inquinamento causato.
La minore densità demografica è un indicatore ambientale positivo perché implica meno stress x l'ambiente.
L'OCSE fornisce rapporti sullo stato dell'ambiente
REPORTING
AMBIENTALE si basa su
relazioni ambientali = INDICATORI AMBIENTALI come PIL, demografia, consumo
d'energia x unità prodotta, concentrazioni di gas inquinanti nell'atmosfera,
danni causati, ecc.
949i87j 949i87j 949i87j
1)DI STATO (concentrazione)
INDICATORI AMBIENTALI
949i87j 949i87j 949i87j
2)DI PRESSIONE (immissione)
949i87j 949i87j 3)D'IMPATTO economico
949i87j 949i87j 949i87j 949i87j sociale
949i87j 949i87j 949i87j 949i87j sanitario
INDICATORI DI STATO = descrivono uno stato = una situazione, temperatura, illuminazione, concentrazione di gas inquinanti nell'aria ecc.
INDICATORI DI PRESSIONE = descrivono la quantità di gas immessi nell'aria
INDICATORI D'IMPATTO = indicano i gas inquinanti che creano impatti sull'ambiente, perché agiscono sulle risorse naturali modificandole.
Commissioni ed agenzie x l'ambiente hanno elaborato schemi che riassumono
PSR = Pressione Stato Risposta
949i87j DIRETTE attività umane
PRESSIONI
949i87j INDIRETTE DRIVING FORCES
RILEVANZA POLITICA azione pianificata X IL BENE COMUNE
STRUTTURA CAUSALE della CRISI AMBIENTALE
PSR (=Pressione Stato Risposta)
PRESSURES |
|
STATE |
|
RESPONSE |
|
||||
Indirect pressures |
Direct pressures |
State of the environment and of the de natural resources |
|
Economic and environment |
Energy Transport Industry Agricolture others |
Poullant and waste generationResources use |
Conditions and trendsAir, water Land, soil Wild life Natural resources |
InformationDecision action |
AdministrionHouseholdEnterpriseNationalInternational |
|
MODERNIZZAZIONE DELLA SOCIETA' = driving force
![]() | ![]() |
||
=forza determinante
MOBILITA'
INQUINAMENTO
Oggi gli stati sono sempre + interconnessi tra loro
GLOBALIZZAZIONE SOCIALE-POLITICA = crescente interconnettività dei sistemi internazionali = scambio intenso tra stati
modalità delle interconnessioni tra gli stati
Oggi il potere è in mano alle MULTINAZIONALI
949i87j
949i87j GLOBALIZZAZIONE
GLOBALIZZAZIONE POLITICA E SOCIALE GLOBALIZZAZIONE AMBIENTALE
I 3 PRINCIPALI MUTAMENTI AMBIENTALI GLOBALI
Surriscaldamento
Caduta della biodiversita'
Inquinamento degli oceani
949i87j
949i87j
ne
"Parchi e società"
I sociologi devono occuparsi di far aderire i quadri teorici alla ricerca empirica
Dalla TEORIA 949i87j alla RICERCA EMPIRICA
Il libro è una comunicazione scientifica
sul movimento sociale dei parchi.
Sociologia delle politiche pubbliche delle aree protette = SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE AMBIENTALI.
L'AMBIENTE ha bisogno di sostegni pubblici.
Quando si crea un parco, nascono conflitti
tra il parco e le comunità locali: c'è chi è a favore e chi no; c'è chi ne
trae vantaggio e chi svantaggio DIFFERENZIAZIONE SOCIALE.
La gestione delle aree protette è un fatto politico e sociale. Un parco è un'innovazione ed impone dei vincoli alle comunità locali (=comuni all'interno del parco).
L'impianto di una discarica, influisce in
maniera diversa sui vari componenti di una comunità (c'è chi ci guadagna e
chi no!) DIFFERENZIAZIONE
SOCIALE DEGLI IMPATTI.
ARGOMENTAZIONI = modi di argomentare le posizioni riguardo la creazione del parco.
Il sociologo opera un'analisi qualitativa e intervista i sostenitori e gli oppositori.
Quasi sempre i risultati rilevati sono stati che neanche i sostenitori alla creazione del parco, presentano ARGOMENTAZIONI AMBIENTALI biocentriche; quasi tutti tendono alla creazione del parco, prima di tutto x l'interesse dell'uomo e poi secondariamente x salvaguardare la natura.
RETORICA SOCIALE = arte di persuadere attraverso LE ARGOMENTAZIONI
L'uso delle ARGOMENTAZIONI nei DIBATTITi PUBBLICI locali e nazionali è fondamentale nell'attuazione delle POLITICHE PUBBLICHE AMBIENTALI.
Al centro del dibattito pubblico c'è il RISCHIO che racchiude tutte le paure della società causati dai problemi della società.
DECISIONISMO LEGGE QUADRO NAZIONALE SULLE AREE PROTETTE N394, 6 dicembre, 1991
PRESSIONI DELL'UOMO (attività umane che trasformano il territorio)
CADUTA DELLA BIODIVERSITA'
RISPOSTE PUBBLICHE = responses = ciò che elabora lo stato rispetto ai problemi ambientali
POLITICA PUBBLICA Ciò che lo stato fa per attuare determinati scopi e con determinati esiti.
LA LEGGE QUADRO X LE AREE PROTETTE è la legge di riferimento delle POLITICHE PUBBLICHE riguardanti la protezione dell'ambiente nelle aree protette.
POLITICA PUBBLICA AMBIENTALE ciò che fa lo stato e con quali esiti x la protezione dell'ambiente.
SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE
DOMANDA SOCIALE D'AMBIENTE
FORMAZIONE DELLA POLITICA
DECISIONE PUBBLICA
IMPATTI
La sociologia studia LA DOMANDA
SOCIALE che dà luogo ai MOVIMENTI SOCIALI, in questo caso AMBIENTALISTI.
Essi esprimono DOMANDA SOCIALE D'AMBIENTE e agitano i PROBLEMI
AMBIENTALI.
COSTRUZIONISMO SOCIALE
PROBLEMA = COSTRUZIONE SOCIALE
La sociologia si occupa di descrivere IL DIBATTITO PUBBLICO che si fonda su 2 diverse visioni della realtà sociale Sullo stesso oggetto della realtà si hanno diverse visioni sociali.
DOMANDA SOCIALE 949i87j OFFERTA
PUBBLICA
949i87j
949i87j 949i87j
=POLITICA
PUBBLICA
949i87j 949i87j 949i87j 949i87j = risposta
UN'IMMAGINE TRADIZIONALE DELLA POLICY MAKING
POLITICHE PUBBLICHE risposte a queste domande sociali
LA SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE è una scienza composta da altre scienze:
psicologia
sociologia
antropologia
= analisi delle politiche pubbliche (policies analysis) = analisi sociologica di come gli stati decidono le politiche pubbliche
PROBLEMI SOCIALI AMBIENTALI 949i87j DOMANDA
SOCIALE
949i87j 949i87j 949i87j di politiche pubbliche ambientali
AMBIENTALISMO MOVIMENTO SOCIALE avente una specificità di domanda ambientale.
I problemi ambientali vengono segnalati, prima di tutto dalle comunità scientifiche, perché tutte le politiche pubbliche hanno bisogno della scienza, soprattutto i problemi ambientali globali (piogge acide, buco nell'ozono, ecc.).
Nei problemi ambientali hanno un ruolo decisivo le comunità scientifiche, che ci danno il primo allarme.
Le politiche pubbliche si affrontano con 2 approcci diversi:
POLITOLOGICO
SOCIOLOGICO SOCIOLOGIA DELLE POLITICHE PUBBLICHE
949i87j 949i87j 949i87j 949i87j = analisi sociologica
COSTRUZIONISMO
Un problema sociale non può essere studiato
solo come un dato, un numero quantitativo, perché non basta l'analisi
statistica oggettiva.
COSTRUZIONISMO SOCIALE DELLA REALTA'
DOMANDA SOCIALE
DIBATTITO PUBBLICO
DECISIONE PUBBLICA
Un problema non esiste mai in sé ma è sempre un prodotto di percezioni e rappresentazioni sociali di problemi ambientali.
Ognuno di noi legge la realtà sociale in maniera diversa.
Culture diverse elaborano in maniera diversa il RISCHIO
Selezione dei rischi = leggere i fenomeni in maniere diverse
LA POLITICA AMBIENTALE DI Rodolfo Lewaski
La politica ambientale è un insieme di modalità di
disciplinamento delle attività umane, che riducono la disponibilità delle
risorse naturali o ne peggiorano la qualità, producendo IMPATTI AMBIENTALI.
DEGRADAZIONE DELLA QUALITA' AMBIENTALE = modifica di ecosistemi, aria, acqua e suolo.
Queste modalità di disciplinamento delle politiche ambientali si esplicano ad esempio attraverso LA LEGGE QUADRO SULLE AREE PROTETTE (1991)
LE AREE PROTETTE sono territori specializzati, forme di suddivisione del territorio create da analisi territoriali.
Si tratta di divisioni socio-spaziali fatte dagli uomini.
Hanno la funzione di sperimentare lo sviluppo sostenibile che faccia da modello anche alle zone non protette
missione del parco = perché la società crea le aree protette?
SOCIOLOGIA: Una società difende la natura da sé stessa e si autoregolamenta attraverso lo stato.
I concetti scientifici della scienza dell'ambiente stanno dentro una LEGGE (=atto dello stato.
Gli oppositori al parco giudicano la legge quadro troppo vincolistica perché riduce lo sviluppo economico delle comunità locali.
In Italia i parchi conservano le attività agro-silvo-pastorali, xchè fanno parte della storia della nostra nazione, negli Stati Uniti invece no.
ANALISI DEI CONFLITTI
ARGOMENTARE = strumento di retorica sociale = arte di persuadere attraverso argomentazioni.
Il conflitto locale ambientale si basa sulle appartenenze CULTURALI-SOCIALI-POLITICHE.
GLI ATTORI SOCIALI hanno delle ragioni per avanzare le loro argomentazioni, su cui viene applicata l'analisi sociologica.
IL CONFLITTO AMBIENTALE s'incrocia col CONFLITTO POLITICO ed il CONFLITTO ETNICO.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025