![]() | ![]() |
|
|
In una società si
hanno: la cultura, le subculture, la controcultura e
I connotati che stabiliscono una situazione di svantaggio di una minoranza sono: la visibilità, quindi gli appartenenti sono riconoscibili per esempio attraverso il colore della pelle, lo status ascritto, non si sceglie di appartenervi, ma è per nascita, senso di identità, quindi si riconoscono tra loro e vi è un senso di affinità e l'endogamia, tendenza a sposarsi con appartenenti allo stesso gruppo. Inoltre la minoranza può essere tale, anche se i suoi appartenenti sono più numerosi rispetto alla popolazione.
RAZZISMO (Wieviorka) : ".idea di un legame tra gli elementi distintivi o il patrimonio fisico, genetico e biologico di un individuo (o di un gruppo) e le sue caratteristiche intellettuali o morali"
CONDIZIONI PER IL NASCERE DEL RAZZISMO
riconoscere le differenze, sono evidenti.
competizione per le risorse, ad esempio in ambito lavorativo.
Distribuzione disuguale del potere, come nel caso del Ruwanda.
N.B. in genere vi è un'ideologia di copertura, ovvero una situazione di disuguaglianza di fatto viene giustificata da un'ideologia.
TIPOLOGIE DI RAZZISMO NELLA SOCIETA' MODERNA (Balbo/ Malconi):
-Razzismo addizionale, alla percezione della differenza si aggiunge un allarme sociale.
-Razzismo concorrenziale, per il controllo di risorse.
- Razzismo culturale, vengono fatte distinzioni in termini di conoscenze, ma derivano anche da un'ideologia.
PREGIUDIZIO E DISCRIMINAZIONE (Merton) Nel manifestarsi concreto del razzismo esistono precisi livelli. Il razzismo produce anzitutto il pregiudizio. I pregiudizi possono produrre discriminazione. Tuttavia pregiudizio e discriminazione non sono sempre abbinati. R. Merton ha diviso a questo proposito gli individui in 4 categorie.
|
Pregiudizio |
Disriminazione |
Intolleranti attivi |
sì |
sì |
Intolleranti timidi |
si |
no |
Liberali moderati |
no |
sì |
Liberali autentici |
no |
no |
MODELLI D'INTERAZIONE
IL CAPRO ESPIATORIO
Rituali diretti a liberare una comunità dal male trasferendolo su di una vittima, che poi viene espulsa, sono attestati in ogni società. Il modulo base di questi rituali segue varie fasi :
L'EDUCAZIONE NELLA SOCIETA' MULTIENICA
All'interno di una classe multietnica c'è bisogno creare un ambiente sereno caratterizzato da comprensione, dialogo e collaborazione. Per farlo bisogna seguire tre fasi:
-Comunicazione tra soggetti diversi per necessità.
-Assoggettarsi ad una cultura dominante.
-Rispetto di tutti, ma con racconto delle diverse storie degli alunni ( Demetrio, raccontare di sé contribuisce a strutturare l'identità).
-Apprendimento reciproco ( sia per gli italiani, che per gli stranieri)
-Prestito narrativo, racconto di storie diverse ( esperienze di vita).
-Non solo ascolto, ma attribuzione di prestigio, quindi dare fiducia.
-Non solo facilitare il passaggio da una cultura all'altra (integrazione)
-Trovare aspetti dell'identità che non conoscono frontiere, cioè qualcosa di universale.
- Demetrio: " è transculturale tutto ciò - dalle idee ai sentimenti, dalle emozioni alle forme di creatività - che ci appartiene come specie umana".
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025