![]() | ![]() |
|
|
Società statica o società dinamica concetto relativo Mutamento percepibile solo se confrontato con una situazione statica o meno dinamica.
Marx
Per capire una società bisogna conoscere come essa soddisfa i propri bisogni e quali rapporti si istaurano tra gli 414b19e uomini nella produzione
Nella storia si sono succeduti diversi modi di produzione, tutti caratterizzati da: forze produttive (forza lavoro) e rapporti sociali di produzione (mezzi di produzione).
Nel capitalismo il potere è concentrato nelle mani dei detentori del capitale che viene scambiato con la forza lavoro.
Sul mercato non si scambiano solo merci ma anche forza lavoro.
L'imprenditore accumula al fine di reinvestire nell'impresa.
Il capitalismo è un'economia di scambio monetario.
Da un'economia feudale(di sussistenza) si passò a un'economia che mirava a ottenere il massimo risultato con il minimo impiego della forza lavoro, ciò comportò l'introduzione di innovazioni tecniche.
Inoltre il rifiorire del commercio determinò , secondo alcuni, uno dei fattori di transizione dall'economia feudale a quella capitalistica. (si sviluppa il sistema di lavoro a domicilio industria).
Le corporazioni entrarono in crisi perché il capitalismo richiede intraprendenza e propensione alle innovazioni.
Uno dei motori di produzione del capitalismo è la distruzione creativa (che porta l'imprenditore a cercare sempre nuove innovazioni).
Weber
Ascesi mondana (che porta gli individui ad attivare attivamente nel mondo dominandolo e modificandolo).
Il calvinismo ha contribuito alla nascita del capitalismo (perchè gli individui cercavano nella realizzazione del successo terreno un segnale della salvezza eterna).
I primi imprenditori sono gli emarginati della società.
Nascita dello stato moderno è dovuta a un processo di unificazione e pacificazione.
Le caratteristiche dello
stato moderno sono
Creazione di un esercito di professionisti.
Creazione di una classe di funzionari pubblici.
Potere di batter moneta.
Monopolio sull'amministrazione della giustizia.
Lo stato di Diritto
Dopo le rivoluzioni inglese, americana e francese si passa dal potere assoluto a quello democratico dove la sovranità è nelle mani del popolo.
Ogni organo dello stato è vincolato al rispetto della legge
La cultura moderna è caratterizzata da:
L'uomo acquisisce importanza non per i suoi status ascritti ma per le sue caratteristiche(status acquisiti).
Inoltre si introdusse l'idea rivoluzionari che ogni individuo è padrone del proprio destino.
Riconoscimento del diritto di manifestare la propria opinione, di riunirsi e prendere parte all'esercizio del potere di governo.
Uguaglianza e libertà.
Secondo il filosofo Smith l'egoismo avrebbe garantito comunque le condizioni di un benessere comune.
Ragione valore sociale
Alla fede si sostituisce la ragione
Razionalizzazione (processo avvenuto in occidente dove si sono create le condizioni affinché si sviluppasse questo fenomeno).
Razionalità (attributo delle facoltà umane).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025