|
|
Elisa
Prima Esercitazione I semestre
Cercate di spiegare le ragioni che vengono portate per dimostrare la necessità di un reciproco interesse tra medicina e chirurgia.
La compartecipazione fra medicina e sociologia si può dire abbia avuto inizio quando l'uomo ha capito che le cause delle malattie erano alcune condizioni igienico- sanitarie o comunque genetiche, piuttosto che vederla come un destino dettato dal diavolo o in ogni modo da qualcosa di superiore. Con questa scoperta si è accantonata la medicina tradizionale dove c'era una netta distinzione fra normalità e patologia e inizia a farsi spazio la medicina moderna,la quale fa un'analisi multifattoriale e non solo fisica. Quindi si può dire che la medicina ha bisogno di preoccuparsi della sociologia, poiché nella società in cui si vive si possono trovare le cause di determinate malattie, e di conseguenza le adeguate cure e i giusti metodi di prevenzione. Essendo un rapporto reciproco anche la sociologia di occupa di medicina, infatti attraverso lo studio del singolo (paziente, malato.), essendo la medicina inserita in una struttura sociale si può arrivare a fare uno studio del sistema sociale.
Esprimete il vostro punto di vita personale sull'effettiva importanza di questo interesse reciproco
Dal mio punto di vista quest'interesse reciproco è indubbiamente valido poiché grazie alla collaborazione fra medicina e sociologia si è arrivati a scoprire la causa di determinate malattie,dovute all'ambiente circostante e ad alcuni stili di vita. Trovata al causa ovviamente è stato più facile fare prevenzione mirata al contesto sociale d'appartenenza.
Tentate di fare qualche esempio particolare di utilizzazione di conoscenze sociologiche per la pratica sanitaria
I camper che vengono mandati nelle periferie delle grandi città, dove di solito vivono le perone più disagiate, ovvero quelle che si curano di meno e muoiono di più. Questi camper vengono adibiti per fare determinate tipologie di visite (ginecologiche, oculistiche.), ma anche per fare visite di prevenzione.
La cartellonistica pubblicitaria, non solo all'interno degli ospedali o ambulatori, ma anche per la strada, sugli autobus e sui giornali. In questo modo si sensibilizza la popolazione su determinati argomenti speso considerati tabù.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025