![]() | ![]() |
|
|
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
FACOLTA' DI ARCHITETTURA
C. L. in P.T.U.A
a.a. 2004/05
CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIOLOGICA
Intervista strutturata (questionario a carattere sociologico) somministrata ad un campione di sessanta persone al fine di rilevare nel contesto urbano di via Libertà fenomeni sociologici relativi a: "Vivibilità, Abitazione,Sicurezza e Servizi".
Il seguente lavoro è stato realizzato all'interno del corso di metodologia della ricerca sociologica da un gruppo di studenti attenti alle problematiche relativi alla vivibilità, abitazione, sicurezza e servizi del quartiere Libertà.
Cenni storici
Storicamente l'interno del quartiere oggetto dell'analisi, la via Libertà ha rappresentato a partire dal 1848 la direttrice sud-nord determinante l'espansione di Palermo e in origine aveva la duplice funzione di "dar lavoro e adornare la città".
Pendendo spunto dal modello francese del Boulevardes, via libertà si presentava come un luogo di passeggiata dell'aristocrazia e della nascente borghesia palermitana.
La strada, inoltre collegava il centro della città antica con la Piana dei Colli, zona di villeggiatura dell'aristocrazia, e con il Parco della Real Favorita.
Il tratto iniziale di via Libertà fu interessa 616g66g to dal 15 Novembre del 1891 fino al 5 giugno del 1892 dall'evento dell'esposizione Nazionale, il quale rappresentò un momento di svolta del tessuto urbano palermitano. L'esposizione Nazionale viene considerata un esempio di quel fenomeno che lo studioso inglese Denis Cosgrove definisce "Performative mapping" , cioè un fenomeno che ripensa lo spazio urbano dandogli un nuovo ordine, rappresentato a Palermo dal tessuto ottocentesco a scacchiera, e un nuovo orientamento, che era quello della direttrice sud-nord.
La caratteristica principale è che se prima il centro della città era tangibile all'interno del perimetro delle vecchie mura, a questo momento della storia in poi il centro si sposta seguendo la nuova direzione di espansione e con essa anche lo spirito degli abitanti della città.
Ciò determinando una "differenziazione sociale" riscontrabile all'interno della geografia palermitana nel senso che la via Libertà interessata dall'Esposizione Nazionale risulta essere un elemento di vanto per i cittadini, l contrario le zone periferiche ci regalano una visione della città più contorta e meno felice.
In conclusione Palermo può essere definita una metropoli e come sostiene il Simmel "il luogo dove tutte le tendenze della modernità si concentrano e si potenziano reciprocamente" ma non nasconde la sua fragilità e la sua debolezza e la manifestazione sfrenata di un luogo dove viene espressa la massima libertà dell'individuo.
Dopo aver fatto un accenno ai tratti storici più salienti che hanno interessato il quartiere Libertà, passiamo al cuore della nostra ricerca che si tratta di un sondaggio effettuato all'interno delle vie del quartiere con l'obbiettivo finale della ricerca di mettere in evidenza la percezione che gli abitanti posseggono del loro territorio e del loro modo di socializzare.
Lo svolgimento della ricerca si è articolato in diverse fasi:
Prima fase
Durante la prima fase si sono elaborati, insieme al docente, le domande da porre ai residenti del quartiere al fine di comprendere il rapporto e l'interazione tra uomo e ambiente.
Il sondaggio è suddiviso in quattro ambiti d'indagine:
La vivibilità in funzione dei rapporti con il vicinato, della dotazione dei servizi, dei collegamenti con il centro della città;
L'abitazione e quindi il modo in cui la gente vive la propria casa;
I servizi sufficienti a soddisfare i bisogni dell'abitare;
La sicurezza e quindi il modo in cui la gente percepisce e vive il proprio quartiere.
Seconda fase
La seconda fase è stata realizzata sul luogo con la somministrazione delle domande del sondaggio ai residenti, cercando di coinvolgere uomini e donne di ogni età.
Lo strumento dell'intervista strutturata si è resa necessaria per ottenere risposte sulle reali condizioni di vita degli abitanti da noi intervistati.
In questa fase si è riscontrata una maggiore disponibilità da parte di anziani e adolescenti dimostrandosi maggiormente pronti a dedicare il loro tempo alle nostre domande, disponibilità non riscontrata negli adulti i quali manifestavano, con il pretesto della mancanza di tempo, una maggiore diffidenza e indifferenza alle nostre sollecitazioni.
Terza fase
Nella terza e ultima fase si sono analizzate le varie schede, si sono calcolate le percentuali delle risposte (si vedono le tabelle allegate9 e si è stilata una relazione finale.
Conclusioni del sondaggio
Dai risultati dell'indagine si evince che la maggior parte degli abitanti della zona di via Libertà vive bene il proprio quartiere nonostante non abbia riscontrato, negli ultimi anni, degli effettivi cambiamenti al fine di un miglioramento dei servizi quali i parcheggi e l'illuminazione pubblica delle vie interne. In oltre i residenti lamentano il problema dell'inquinamento in tutte le sue forme, da quello acustico a quello atmosferico.
In oltre i tali risultati dimostrano che: gli abitanti non sentono la città come propria, non si riconoscono in essa, non riescono a costruire un rapporto simbiotico, in poche parole, non esiste un osmosi tra l'urbs e la civitas.
Questionario dell'indagine
Università degli studi di Palermo - Facoltà di Architettura a.a. 2004/05 corso di laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica ed Ambientale
Corso di Metodologia della ricerca sociologica
Prof. Letizia Montalbano
QUESTIONARIO DI INDAGINE SOCIOLOGICA
Come le famiglie vogliono vivere nella nostra città, desideri e realtà
Quartiere |
Strada |
Sesso: ________ |
N° componenti nucleo familiare |
Età: ________ |
N° Bambini |
|
|
|
|
Vive volentieri in questo quartiere? SI NO
Adeguati alle sue esigenze? SI NO
centro della città? SI NO
All'interno del suo quartiere? SI NO
Ritiene che questa zona sia sicura sia di giorno che di notte? SI NO
Aumentare la sicurezza in questa zona? SI NO
Soli per strada? SI NO
Perché percorsa ad alta velocità? SI NO
Crede che i servizi presenti nella sua zona siano sufficienti
a soddisfare i bisogni degli abitanti? SI NO
Soddisfare le sue necessità giornaliere (panificio, supermercato,.) SI NO
Dei residenti? SI NO
Possono giocare liberamente? SI NO
Quale mezzo di trasporto usa di solito per i suoi spostamenti?
-Auto -Moto -Bus -Bicicletta -A piedi -Altro
E' soddisfatto della sua casa? SI NO
Con se i suoi genitori? SI NO
TABELLE RIASSUNTIVE DEI DATI DELL'INDAGINE
VIVIBILITA'
Dall'analisi delle interviste si evince che:
Domande |
Percentuali |
Vive volentieri in questo quartiere? |
|
E' da tempo che vive in questa zona? |
|
Si trova bene con la gente del quartiere? |
|
Gli spazzi pubblici del suo quartiere sono adeguati alle sue esigenze? |
|
Questo quartiere è ben collegato con il centro della città? |
|
Negli ultimi anni ha notato dei cambiamenti all'interno del suo quartiere? |
|
Sono presenti luoghi di ritrovo-svago? |
|
Ci sono sufficienti aree verdi e non |
|
Pensa che la qualità dell'aria sia accettabile? |
|
Crede che le strade siano sufficientemente pulite? |
|
Sono presenti etnie diverse? |
|
SICUREZZA
Dall'analisi delle interviste si evince che:
Domande |
Percentuali |
Ritiene che questa zona sia sicura sia di giorno che di notte? |
|
Crede che il vigile di quartiere possa essere realmente utile per aumentare la sicurezza in questa zona? |
|
Ritiene che i bambini possono camminare tranquillamente da soli per strada? |
|
E' soddisfatto dell'illuminazione pubblica? |
|
La sera si sente sicuro se esce in compagnia? |
|
Ritiene che la strda principale di collegamento sia pericolosa perché percorsa ad alta velocità? |
|
Ci sono luoghi che evita sistematicamente perché ritiene non sicuri? |
|
Ha la percezione di attività illecite siano diffuse in questa zona? |
|
SERVIZI
Dall'analisi delle interviste si evince che:
Domande |
Percentuali |
Crede che i servizi presenti nella sua zona siano sufficienti a soddisfare i bisogni degli abitanti? |
|
Trova facilmente ciò che cerca nei negozi del quartiere per soddisfare le sue necessità giornaliere (panificio, supermercato,.)? |
|
Crede che le scuole presenti nella zona soddisfino i bisogni dei residenti? |
|
Ritiene che vi sia una buona copertura sanitaria nella zona? |
|
Sono presenti barriere architettoniche? |
|
Ci sono spazzi adeguatamente attrezzati in cui i bambini possono giocare liberamente? |
|
Ritiene che i mezzi pubblici siano adeguati ai suoi spostamenti? |
|
Crede che gli orari siano sufficientemente rispettati? |
|
Impiega molto tempo per recarsi al luogo di lavoro? |
|
ABITAZIONE
Dall'analisi delle interviste si evince che:
Domande |
Percentuali |
E' soddisfatto della sua casa? |
|
Gli spazzi della sua abitazione rispondono alle sue esigenze? |
|
Le piace lo stile della sua abitazione? |
|
E' accogliente e luminosa? |
|
Se avesse lo spazio sufficiente per accoglierli prenderebbe con se i suoi genitori? |
|
C'è abbastanza spazio davanti casa per biciclette e passeggini? |
|
Si sente bene a casa sua? |
|
Sono presenti barriere architettoniche? |
|
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025