Articoli psicologia
I movimenti per l’emancipazione della donna - La condizione della donna nella società
I movimenti per l’emancipazione della donna La condizione della donna nella società La condizione della donna nella società passò attraverso notevoli modificazioni nel corso dei secoli, a seconda dell’ evoluzione politica e giurid[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE CLINICA - CLASSIFICAZIONE SECONDO IL DSM-IV
DOMANDE CLINICA: CLASSIFICAZIONE SECONDO IL DSM-IV La sigla DSM vuole dire: a) Diseases and Symptoms Manual. b) Disorders and Symptoms Manual[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUESTIONARIO SUI PROCESSI COGNITIVI
QUESTIONARIO SUI PROCESSI COGNITIVI In senso generico i processi cognitivi sono: a) Atti finalizzati alla conoscenza b) Atti finalizza[ Leggere ]..Dati |  |  |
Alle origini della comunicazione umana - Il linguaggio delle emozioni
Alle origini della comunicazione umana Gli esseri umani comunicano tra di loro attraverso un linguaggio sofisticato che permette di comunicare i messaggi più complessi. Questa capacità linguistico-espressiva è alla base di ogni rapporto social[ Leggere ]..Dati |  |  |
PSICOLOGIA SOCIALE - PROBLEMI SOCIALI
PSICOLOGIA- SOCIALE Prof. MAZZARA FATTI E PROBLEMI SOCIALI · Ambiente; Consumi; Rifiuti; Trasporti. · Lav[ Leggere ]..Dati |  |  |
IDENTITÀ CULTURALE E PREGIUDIZI
CAPITOLO 5 – IDENTITÀ CULTURALE E PREGIUDIZI 5.1. Introduzione La complessa realtà sociale contemporanea ci porta continuamente a contatto con gruppi ed individui diversi da noi, un’esperienza che h[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’interpretazione idealistica della dottrina nietzscheana della volontà
L’interpretazione idealistica della dottrina nietzscheana della volontà Siamo giunti con questo alla seconda delle domande sopra poste. Essa chiede: che cosa si intende per idealismo quando si crede di scoprire che il concetto nietzscheano[ Leggere ]..Dati |  |  |
La domanda-guida e la domanda fondamentale della filosofia
La domanda-guida e la domanda fondamentale della filosofia La connotazione generale della volontà come volontà di potenza è stata esposta per rischiarare un po’ il campo visivo nel quale ora entriamo con le nostre domande. Incominciamo l[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRAVESTITISMO E PROSTITUZIONE
travestitismo e prostituzione Le RV non ci fanno attingere alcun livello di realtà superiore o più autentico, ma spingono al parossismo l’indistinzione, completamente artificiale e postumana (non naturale e originaria) tra i vari live[ Leggere ]..Dati |  |  |
Calcolo combinatorio - Permutazione (Pn)
probabilità per eventi: - disgiunti (o A o B o A e B) à p (AÈB) = p (A) + p (B) – p (AÇB) se A e B sono mutuamente esclusivi à intersezione vuota. - &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Walter Benjamin: L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
1. Che cosa si intende per riproducibilità tecnica dell’opera d’arte? La riproducibilità tecnica dell’opera d’arte introduce nella società la possibilità di immettere nel mercato prodotti in gran quantità con[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’apprendimento
L’apprendimento L’apprendimento è un’attività mentale cognitiva, più o meno complessa, che permette di modificare il comportamento grazie all’esperienza. Le modificazioni riguardano il comportamento cognitivo, emotivo e sociale. Esso comport[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nascita dell’adolescenza - Le trasformazioni della pubertà
Nascita dell’adolescenza Nella cosiddetta società esistono tre periodi della vita: infanzia, maturità e vecchiaia. L’ adolescenza coincide con la pubertà cioe la maturazione sessuale. Nelle società pre.industriali europee non vi era un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Psicologia e Guerra - Sigmund Frued Da “Considerazioni attuali sulla guerra e la morte”
Psicologia e Guerra Sigmund Frued Da “Considerazioni attuali sulla guerra e la morte” L’obbiettivo di Frued in quest’opera era quello di dimostrare, come l’esperienza psicoanalitica quotidiana tuttora ci insegna,che proprio nel c[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO SVILUPPO AFFETTIVO E DELLA PERSONALITÀ LA TEORIA DI SIGMUND FREUD
LO SVILUPPO AFFETTIVO E DELLA PERSONALITÀ LA TEORIA DI SIGMUND FREUD La psicologia suddivide lo studio del comportamento umano in tre grandi aree: - Cognitiva, comprende fenomeni come la percezione, l’apprendimento, la memoria e l’in[ Leggere ]..Dati |  |  |
I VALORI MORALI
I VALORI MORALI È importante che ognuno abbia dei forti valori morali in cui credere e ai quali ispirare la propria condotta. Tipologia D: tema di ordine generale I valori danno un senso all umano esistere, che altrimenti si ridu[ Leggere ]..Dati |  |  |
La solitudine
La solitudine La stragrande maggioranza degli scienziati sociali considera la solitudine un tipico inconveniente delle società contemporanee, una disfunzione da correggere, un morbo da debellare. La solitudine significa isolame[ Leggere ]..Dati |  |  |
La droga
La droga Uno dei pericoli più gravi per un adolescente è rappresentato dall assuefazione a qualche sostanza chimica che modifichi il suo stato di coscienza. La "droga", come si definisce in maniera inappropriata la[ Leggere ]..Dati |  |  |
La fame
La fame Nonostante il progresso scientifico e tecnologico, una grave piaga affligge ancora il mondo: quella della fame. Dallo Zambia al Madagascar, dallo Zimbawe alla Somalia, al Malawi, paesi che a malapena sapremo indicare su[ Leggere ]..Dati |  |  |
DROGA : USO E ABUSO. CONOSCERE PER AGIRE - Dipendenza psicologica e dipendenza fisica (biologica)
DROGA : USO E ABUSO. CONOSCERE PER AGIRE. mercoledì 23 e 30 marzo 2005 , Centro Imago, via Saluzzo 56, Torino Due incontri informativi e di sostegno rivolti a chi vive accanto a persone che usano droga : [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025