![]() | ![]() |
|
|
PSICOLOGIA- SOCIALE Prof. MAZZARA
Ambiente; Consumi; Rifiuti; Trasporti.
Lavoro Disoccupazione ;Economia
Scuola ed educazione
Cultura Modelli di comportamento
Prevenzione e cura delle malattie
Comportamento a rischio (alimentazione,droga ecc.)
Disegno adolescenziale e giovanile
Discriminazione e lotta fra gruppi
Le marginalità sociali
Intelligenza
Apprendimento
Memoria
Tratti di personalità
Immagine di se e autostima
Pregiudizi e stereotipi
Attrazione; Amore
Aggressività e altruismo
Dinamiche del gruppo ( Legg. Le regole del gruppo )
Influenza sociale
DIVERSE DISCIPLINE
Quale distruzione
Quale interrogazione?
DIVERSE SPIEGAZIONI
SPIGAZIONE PER OGGETTO
Economia
Lavoro e Disoccupazione
sociologia Istituzioni sociali
psicologia Tr atti di personalità
Macro sociale
SPIEGAZIONE PER LIVELLO
individuale
Micro Sociale
Distribuzione risorse Materie prime
SPIEGAZIONI PER TIPO VARIABILI
Mercato
del lavoro
Economia
Organizzazioni e sviluppo dei sistemi
Rapporti di potere
Sociologia
DISTINZIONE NON PER TEMA NE PER AMPIEZZA DELLA SOCIETA MA PER TIPO DI VARIABILE IN GIOCO
VARIABILI CHE NASCONO DALL'INTERSEZIONE FRA DIMENSIONI PSICOLOGICA E SOCIALE
Processi cognitivi;
Trattamento informazioni
SPIEGAZIONE PER TIPO DI VARIABILE
Interruzione
memoria
Emozioni
Tratti di personalità;motivazioni
Meccanismi di difesa;Conflitti profondi
Psicologia
Interpretazione interpersonale
Immagine di se
Attrazione interpersonale
SPIEGAZIONE PER TIPO DI VARIABILE
Influenza sociale ; Conformismo
Dinamica di gruppo
Atteggiamenti
Rappresentazioni sociali
Memoria collettiva
DEFINIZIONI DI ALLPORT "54/1
Comprendere e spiegare con il pensiero le sensazioni, il comportamento degli individui sono influenzate dalla presenza reale
Immaginata
Implicita degli altri
DEFINIZIONE UNA PROPOSTA ALTERNATIVA
Lo studio dei fatti sociali utilizzano come chiave di lettura delle variabili
Che si collocano l'intersezione fra discipline psicologia e discipline sociali.
La psicologia sociale e le altre discipline che studiano il comportamento umano
distinzione non per tema, ne per ampiezza della società, ma per tipo di variabili
in gioco variabili che nascono dall'intersezione fra dimensione psicologica e sociale .
DEFINIZIONE DI UNA SINGOLA PROSPETTIVA
"Niente è più pratico di una buona teoria "
(K. LEWIN)
Se vogliamo incidere sugli eventi noi dobbiamo avere uno strumento che è la teoria
Il rapporto dei materiali e dei fatti non può che essere un rapporto a due vie,
un rapporto costantemente circoscritto; Io non posso andar sui fatti se non ho un minimo
di griglia interpretativa Il rapporto che ho con i fatti (cose concrete) mi determina
necessariamente la possibilità di tornare nelle teorie e quindi manutenzionare le teorie
adeguarle nella griglia interpretativa in modo tale che posso rientrare sui fatti sui problemi.
TEORIA FATTI
Interrelate TEORIA PRATICA in una
fecondazione reciproca la teoria non
cambia i fatti li organizza in maniera diversa.
Indice Argomenti
Salute
Applicazioni
ASPETTI PSICOLOGICI DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA
PREVEZIONE
La capacità di cura che la medicina moderna ha contro le malattie è molto alta ma il problema della prevenzione è trascurato, molto spesso infatti comportamenti delle
persone sono assolutamente contrari alla possibilità di prevenire la malattie invece di curarle
RECUPERO -RIABILITAZIONE
Intervenire sulla malattia significa che dopo la cura o l'intervento ho il problema del
Recupero della riabilitazione quindi la possibilità dell'individuo di tornare quello che era prima un'altro grosso impegno è Il sostegno psico-sociale al recupero e alla riabilitazione
DAL MODELLO BIO -MEDICO AL MODELLO BIO- PSICO- SOCIALE
MODELLO BIO-MEDICO
AGAENTE PATOGENO CURA MEDICA
MALATTIA GURIGIONE
MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE
AGENTE PATOGENO CURA MEDICA
VARIABILI PSICOSOCIALI
COMPORTAMENTO
MALATTIA GUARIGIONE
FONDAMENTI DELL'APPROCCIO COGNITIVO
ALCUNI COMPORTAMENTI RILAVANTI
Stile di vita; stile alimentare; rapporti sessuali; attività fisica
Prevenzione specifica:vaccinazione screenings (esame)visite preventive periodiche
Rischio stradale guida pericolosa cinture caschi
Addiction: fumo, alcool, droghe
Combinazione di fattori di rischio (es. guida + droghe )
Helping Behavior: donazione sangue, pronto soccorso, sostegno ai malati
ALCUNE VARIABILI PSICOSOCIALI
Immagine di sé; autostima
Atteggiamenti
Influenza sociale e persuasione
Dissonanza cognitiva
Comunicazione interpersonale
Esempio una campagna di prevenzione
COMPORTAMENTO ATTEGGIAMENTO MESSAGGIO
IL MODELO DELLE CREDENZE SULLA SALUTE
(HEALTH BEHEF MODEL)
LA DIMENSIONE ITERATTIVA E SOCIALE
LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI
APPARTENEZA E IDENTITà
MEMORIA COLLETTIVA
LE RELAZIONI INTERPERSONALI
DINAMICHE DI GRUPPO
IL Sé (Immagine di sé)
Una cerniera tra il psichico e sociale
DEFINIZIONE (del sé)
Immagine che ciascuno ha di sé stesso
Idea delle proprie caratteristiche , attitudini, preferenze, potenzialità e limiti(conce.di sé)
Insieme delle valutazioni che si danno di ciascuno di questi elementi (autostima )
Dimensione personale (FISICA PSICOLOGICA )vs sociale (gruppo di appartenenze)
AMBITI DI APPROFONDIMENTO
Da dove viene la conoscenza di sé
Quali sono le conseguenze (il se dirige l'interpretazione del mondo e l'azione sociale )
La fluidità del sé
La pluralità
FONTI DELLA CONOSCENZA DEL Sé
Noi stessi osservazione diretta delle nostre caratteristiche osservazione del nostro comportamento
Gli altri la prima socializzazione la risposta sociale quotidiana la cultura di appartenenza
LE BASI CULTURALI DEL Sé
Individualismo vs collettivismo
Sé indipendente vs interdipendente
Qualità personali vs qualità di gruppo
Autoinnalzamento vs armonizzazione
Prestazioni efficienza vs giudizio degli altri
Il Sé dirige la conoscenza e l'azione
Guida la raccolta e il trattamento delle informazioni accessibilità, salienza (significa
Che certe informazioni spiccano più di alte ).
Self-Serving Bias , tendenza sistematica al servizio del sé
Autopresentazione ,gestione dell'impressione
IL BIAS AL SERVIZIO DEL SÉ
Selezione della percezione nella memoria
Percezione aumentata dal proprio contributo; specie agli esiti positivi
Distorsione dei processi attribuzionali
Manipolazione del confronto sociale ;distanza confronti favorevoli
Autoimpedimento (
IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI
(Fondamenti dell'approccio cognitivo)
PRINCIPI GENERALI
I processi normali di percezione
Economia di risorse cognitive
Troppe informazioni e vs troppo poche informazione
Semplificazione e riduzione
Andare oltre le informazioni disponibili
PROCESSI
Selezione salienza; accessibilità; (questo significa fare una selezione tra le
Informazioni utili e quelle inutili; soglia;figura sfondo.
categorizza;accentuazione percttiva
Categorizzazione: mettere insieme cose simili e considerare l'insieme come omogeneo
J. Bruner e il new look in "perception"
Percezione, categorie, valori
Esperimenti sulla categorizzazione forzata
(Tajfel e wilkes 63 )
Se si propone a un gruppo di persone di misurare ad occhio la
lunghezza delle varie linee quasi tutti si avvicineranno alla lunghezza
reale con un piccolo scarto, e l'apprensione sarà omogenea per tutte le
linee.
1 2 3 4 5 6 7 8
CATEGORIZZAZIONE FDORZATA/2
Se si sottopone ad un gruppo di persone
ad analisi di queste linee egli si chiede di definire ad occhio la
lunghezza, questi si lasceranno influenzare
dalla categorizzazione per lettere e quindi approssimeranno la lunghezza
delle linee del gruppo A per eccesso e quelle del gruppo B per difetto.
A1 A2 A3 A4 B1 B2 B3 B4
ACCETTAZIONE PERCETIVA
Data una categorizzazione si tende a massimizzare l'omogeneità intra gruppo e massimizzare la disomogeneità intra gruppo.
CATEGORIZZAZIONE
Il modo ordinario di rapportarsi alla realtà complessa
DAGLI OGGETTI ALLE PERSONE
GENERALIZZAZIONE
Estendere a tutti i membri di una categoria un caratteristica che ritengo tipica della categoria stessa.
INFERENZA: ATTRIBUZIONE CUSALE
Tecnica per risalire a dati che vanno oltre la nostra conoscenza
Correlazione illusoria
attribuzione causale
lo sforzo che ognuno di noi fa per comprendere degli eventi.
Processi di attribuzione casuale
PERCHè SI FALLISCE AD UN ESAME
Mod. di Weiner
CONTROLLABILE NON CONTROLLABILE
Stabile
non studia mai Scarsa
capacità
Interna
Instabile non ha studiato non stava bene
Stabile professore
prevenuto materia
difficile
Esterna
Instabile amici ostili fortuna
LA VISIBILITà DELLE INFORMAZIONI
(Di Susan fische)
Immaginiamo di osservare un
gruppo di persone dall'alto e con i voti rivolti nel senso delle frecce
(Prospettiva dall'alto)
Le osservazioni più visibili,che sono più salienti tenendo ad essere considerate in termini attribuzionali.
I vari O.1, O.2, O.3,... Sono degli osservatori che asseriranno (chi frontalmente e chi di spalle il soggetto A e B che stanno discutendo faccia a faccia.chi frontalmente chi dalle spalle
Gli osservatori o.1 e O.2 vedono in faccia il soggetto B mentre il di spalle il soggetto A, di conseguenza dovranno maggior importanza alle affermazioni del soggetto B gli osservatori O3 e O4 invece vedono in faccia il soggetto a mentre di spalle il soggetto B tenderanno a dar maggior importanza al soggetto A. Gli osservatori O5 e O6 di conseguenza, poiché vedono in faccia sia il soggetto A che il soggetto B dovranno uguale valore alle affermazioni di entrambe i soggetti.
CORRELAZIONE ILLUSORIA
la correlazione implica sempre due variabili
Chapman 67 Hamilton e Gifford 76
Lista di 39 azioni positive e negative da parte di un gruppo A e gruppo B
Nessuna reale correlazione tra i dati
Correlazione arbitraria fra le caratteristica più salienti
Es. Correlazione illusoria
Lista di39 azioni:
39 Uno dei verdi ha rotto la finestra
DISTRIBUZIONI DEI DATI GRUPPO
A B
POSITIVE
AZIONE
NEGATIVE
A prima vista può sembrare che il gruppo A (cioè i verdi ) hanno fatto più azioni positive del gruppo B (cioè i gialli ) in realtà facendo una proporzione i rapporti risultano uguali.
UN EVNTO MOLTE POSSIBILI CAUSE
(di
locus)
Es.Una persona mi fa
una scortesia
MODELLO
DI ANOVA DI H.KELLEY
Analysis of Variance
Scopo: giudizio sul locus interno vs esterno
Specificità:"x" si verifica solo in presenza di "Y"
Consistenza: "X" si verifica sempre quando si presenta "Y"
Consenso: "x" si verifica associato ad "y" per molte persone diverse.
Esempi: perché si fallisce ad un esame. Posso fidarmi di un giudizio.
IL FALLIMENTO AD UN ESAME
Si fallisce solo quello .(specificità)
Si fallisce diverse volte quell'esame (consistenza )
Anche gli altri falliscono (consenso)
Solo a quel professore (specificità)
Solo a quella lezione o tutte (consistenza )
Anche gli altri non capiscono(consenso)
una persona mi consiglia un ristorante
una persona di scarse pretese(specificità)
È soddisfatta ogni volta che ci và (consistenza)
Anche me lo consigliano(consenso)
UNA GIORNALISTA ASSUME UNA POSIZIONE PRO LIBERISMO:
la sua posizione politica (specificità)
La esprime anche in diversi altri casi (consistenza )
Anche altri assumono quella posizione (consenso)
Da questi esempi si desume che si tende a dare una maggiore importanza alle opinioni oggettive piuttosto che a quelle soggettive.
PREGIUDIZIO E RELAZIONI INTERETNICHE
Questo argomento è molto attuale, perché riguarda la nostra vita quotidiana;vale a
dire il nostro rapporto quotidiano con persone di gruppi diversi non solo intese come
extra comunitari, ma anche come diversa classe sociale, come l'essere tifoso di una
determinata squadra di calcio e non di una altra, l'appartenere ad una comitiva, ecc.
PREGIUDIZIO E DISCRIMINAZIONE UN PROBLEMA ANTICO
ESOCIALMENTE RILEVANTE
Fallimento della razionalità
Idea della natura umana
Idea di progresso
Natura vs cultura e società
Da Bacone alla moderna social cognition
Perchè il pregiudizio
Non una sola risposta
Integrazione fra diversi approcci
Livello individuale vs sociale
Processi normativi vs eccezionali
F. BACONE E LA TEORIA DEGLI " IDOLA "
IDOLA: immagini false che si impediscono di vedere la realtà, può
Considerarsi come un velo, un simulacro.
Gli IDOLA si possono dividere in quattro gruppi
LA SPIEGAZIONE BIOLOGICA
EVOLUZIONISMO
Battaglia per sopravvivenza e la riproduzione
Uomo e leggi naturali
Processo come accumulazione lineare
Evoluzione fisica e mentale
La differenza come idea- chiave
Processi normali
Cultura
Processi indennità
Cognitivi sociale
Costruzione
Sociale
Livello individuale livello sociale
Personalità
autoritaria
Frustrazione Conflitto
Sociale
Processi eccezionali
LA PRIMA PSICOLOGIA E LE RAZZE
Mito sociale delle razze
Galton (Fresis) ei sui collaboratori
F.Galton
Osservazione e differenze
Approccio evoluzionista
Approccio matematico
Hereditary genius(1869)
Eugenetica
Clima sociale e culturale
Gli allievi: Person Spearmax Cattell
INTELLIGENZA:BIOLOGICA VS SOCIETà
L'army metal test
Intelligenza e emigrazione
Immigration restriction act (1924)
Leggi sulla sterilizzazione
RADICI BIOLOGICHE DELL'AGGRESSIONE EDELLA COPERAZIONE
Determinismo biologico
Valore adattivo dell'aggressione
Valore adattivo della co-operazione
Differenze:paura vs attrazione
IL CASO DELLA CURA DELLE UOVA
UCELLO Y
AGG. COOP.
TUTTICONTRO
TUTTI TROPPO VANTAGGIO PER X
UCCELLO X
TROPPO
VANTAGGIO X-Y STRATEGIA
STABILE
COOP.
PERSONALITà AUTORITARIA
Pregiudizio e personalità
Proprietà stabili del comportamento individuale
Adorno et al 1950
Psicoanalisi; tecniche di indagine
Sottomissione all'autorità ed etnocentrismo
Critiche. Metodi, origine individuale vs sociale dinamiche culturali.
Il conflitto sociale
Il pregiudizio come mezzo di conflitto sociale
Competizione per risorse scarse
Dinamiche che politiche, economiche, storiche
Approccio storico vs sperimentale
La deprivazione relativa in prospettiva sociale
DIMENSIONI CULTURA
PRIME FORMULAZIONE
Dalla razza alla cultura : omogenea fissa gerarchica
La natura sociale della coscienza umana: G. Vico C. Cattaneo.
La Volkerpsychologi
GIMBATTISTA VICO (1744)
La dimensione storica dell'essere umano
Il " senso comune " come crescita dei significati condivisi
Il ruolo del linguaggio; delle memorie collettive
Il " senso del luogo "
Carlo cattaneo (1860)
La psicologia delle menti associate
Antitesi e costruzione della conoscenza
Sistemi e costruzione della conoscenza
Sistemi di idee; ideologia delle genti
Differenze biologiche non spiegano le variazioni
L'evoluzione delle differenze forme di pensiero
Il ruolo del linguaggio e dell'iterazion
Processi eccezionali
Regolarità
e armonia
Idola tribus cause finali
(distorsioni comuni a )
conferma aspettativa
Affetti ed emozioni
Profondità
o superficie
Idola SPECUS vecchio o nuovo
(Distorsioni soggettiva)
Elementi o totalità
Similarità differenze
Linguaggio
e comunicazione
Idola fori
( distorsioni che provengono dal ) semplificazioni
gruppo di
appartenenza
Barriere
Tradizioni
di pensiero
IDOLA
THEATRI
Favole e miti
Gli IDOLA di Bacone possono essere considerati i moderni Errori Cognitivi .
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025