Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

PSICOLOGIA SOCIALE - PROBLEMI SOCIALI

psicologia




PSICOLOGIA- SOCIALE Prof. MAZZARA












FATTI E PROBLEMI SOCIALI


Ambiente; Consumi; Rifiuti; Trasporti.

Lavoro Disoccupazione ;Economia

Scuola ed educazione



Cultura Modelli di comportamento



FATTI E PROBLEMI SOCIALI


Prevenzione e cura delle malattie

Comportamento a rischio (alimentazione,droga ecc.)

Disegno adolescenziale e giovanile

Discriminazione e lotta fra gruppi

Le marginalità sociali



FATTI EPROBLEMI PERSONALI


Intelligenza

Apprendimento

Memoria

Tratti di personalità

Immagine di se e autostima



FATTI E PROBLEMI INTERNAZIONALI


Pregiudizi e stereotipi

Attrazione; Amore

Aggressività e altruismo

Dinamiche del gruppo ( Legg. Le regole del gruppo )

Influenza sociale









DIVERSE DISCIPLINE


Quale distruzione


Quale interrogazione?



DIVERSE SPIEGAZIONI


Antropologia Cultura

SPIGAZIONE PER OGGETTO

 
Economia Lavoro e Disoccupazione


sociologia Istituzioni sociali

psicologia Tr atti di personalità


Psicologia Sociale    Atteggiamenti




Macro sociale

SPIEGAZIONE PER LIVELLO

 
individuale

Micro Sociale





Distribuzione risorse Materie prime


SPIEGAZIONI PER TIPO VARIABILI

 
Mercato del lavoro


Economia


Organizzazioni e sviluppo dei sistemi


Rapporti di potere


Sociologia











DISTINZIONE NON PER TEMA NE PER AMPIEZZA DELLA SOCIETA MA PER TIPO DI VARIABILE IN GIOCO

VARIABILI CHE NASCONO DALL'INTERSEZIONE FRA DIMENSIONI PSICOLOGICA E SOCIALE








Processi cognitivi; Trattamento informazioni

SPIEGAZIONE PER TIPO DI VARIABILE

 
Interruzione memoria

Emozioni

Tratti di personalità;motivazioni

Meccanismi di difesa;Conflitti profondi

Psicologia










Interpretazione interpersonale


Immagine di se


Attrazione interpersonale

SPIEGAZIONE PER TIPO DI VARIABILE

 


Influenza sociale ; Conformismo


Dinamica di gruppo


Atteggiamenti


Rappresentazioni sociali


Memoria collettiva











DEFINIZIONI DI ALLPORT "54/1



Comprendere e spiegare con il pensiero le sensazioni, il comportamento degli individui sono influenzate dalla presenza reale



Immaginata

Implicita degli altri



Presenza implicita si riferisce alle molte attività che l'individuo compie

DEFINIZIONE UNA PROPOSTA ALTERNATIVA


Lo studio dei fatti sociali utilizzano come chiave di lettura delle variabili

Che si collocano l'intersezione fra discipline psicologia e discipline sociali.

La psicologia sociale e le altre discipline che studiano il comportamento umano

distinzione non per tema, ne per ampiezza della società, ma per tipo di variabili

in gioco variabili che nascono dall'intersezione fra dimensione psicologica e sociale .


DEFINIZIONE DI UNA SINGOLA PROSPETTIVA


"Niente è più pratico di una buona teoria "

(K. LEWIN)


Se vogliamo incidere sugli eventi noi dobbiamo avere uno strumento che è la teoria

Il rapporto dei materiali e dei fatti non può che essere un rapporto a due vie,

un rapporto costantemente circoscritto; Io non posso andar sui fatti se non ho un minimo

di griglia interpretativa Il rapporto che ho con i fatti (cose concrete) mi determina

necessariamente la possibilità di tornare nelle teorie e quindi manutenzionare le teorie

adeguarle nella griglia interpretativa in modo tale che posso rientrare sui fatti sui problemi.








TEORIA FATTI

































Interrelate TEORIA PRATICA in una fecondazione reciproca la teoria non

cambia i fatti li organizza in maniera diversa.



Indice Argomenti


Salute

Applicazioni



ASPETTI PSICOLOGICI DELLA SALUTE E DELLA MALATTIA



















PREVEZIONE


La capacità di cura che la medicina moderna ha contro le malattie è molto alta ma il problema della prevenzione è trascurato, molto spesso infatti comportamenti delle

persone sono assolutamente contrari alla possibilità di prevenire la malattie invece di curarle


RECUPERO -RIABILITAZIONE


Intervenire sulla malattia significa che dopo la cura o l'intervento ho il problema del

Recupero della riabilitazione quindi la possibilità dell'individuo di tornare quello che era prima un'altro grosso impegno è Il sostegno psico-sociale al recupero e alla riabilitazione


DAL MODELLO BIO -MEDICO     AL MODELLO BIO- PSICO- SOCIALE








MODELLO BIO-MEDICO







AGAENTE PATOGENO CURA MEDICA






MALATTIA  GURIGIONE



MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE



AGENTE PATOGENO CURA MEDICA




VARIABILI PSICOSOCIALI





COMPORTAMENTO



MALATTIA GUARIGIONE

FONDAMENTI DELL'APPROCCIO COGNITIVO




ALCUNI COMPORTAMENTI RILAVANTI


Stile di vita; stile alimentare; rapporti sessuali; attività fisica

Prevenzione specifica:vaccinazione screenings (esame)visite preventive periodiche

Rischio stradale guida pericolosa cinture caschi

Addiction: fumo, alcool, droghe

Combinazione di fattori di rischio (es. guida + droghe )

Helping Behavior: donazione sangue, pronto soccorso, sostegno ai malati



ALCUNE VARIABILI PSICOSOCIALI



Immagine di sé; autostima

Atteggiamenti

Influenza sociale e persuasione

Dissonanza cognitiva

Comunicazione interpersonale



Esempio una campagna di prevenzione





COMPORTAMENTO

 

ATTEGGIAMENTO

 

MESSAGGIO

 






















IL MODELO DELLE CREDENZE SULLA SALUTE

(HEALTH BEHEF MODEL)






























DETERMINATI DEL COMPORTAMENTO






























LA DIMENSIONE ITERATTIVA E SOCIALE






LE RAPPRESENTAZIONI SOCIALI

APPARTENEZA E IDENTITà

MEMORIA COLLETTIVA

LE RELAZIONI INTERPERSONALI

DINAMICHE DI GRUPPO



IL Sé (Immagine di sé)


Una cerniera tra il psichico e sociale


DEFINIZIONE (del sé)



Immagine che ciascuno ha di sé stesso

Idea delle proprie caratteristiche , attitudini, preferenze, potenzialità e limiti(conce.di sé)

Insieme delle valutazioni che si danno di ciascuno di questi elementi (autostima )

Dimensione personale (FISICA PSICOLOGICA )vs sociale (gruppo di appartenenze)



AMBITI DI APPROFONDIMENTO



Da dove viene la conoscenza di sé

Quali sono le conseguenze (il se dirige l'interpretazione del mondo e l'azione sociale )

La fluidità del sé

La pluralità


FONTI DELLA CONOSCENZA DEL


Noi stessi osservazione diretta delle nostre caratteristiche osservazione del nostro comportamento

Gli altri la prima socializzazione la risposta sociale quotidiana la cultura di appartenenza


LE BASI CULTURALI DEL Sé


Individualismo vs collettivismo

Sé indipendente vs interdipendente

Qualità personali vs qualità di gruppo

Autoinnalzamento vs armonizzazione

Prestazioni efficienza vs giudizio degli altri





Il Sé dirige la conoscenza e l'azione


Guida la raccolta e il trattamento delle informazioni accessibilità, salienza (significa

Che certe informazioni spiccano più di alte ).

Self-Serving Bias , tendenza sistematica al servizio del sé

Autopresentazione ,gestione dell'impressione



IL BIAS AL SERVIZIO DEL SÉ


Selezione della percezione nella memoria

Percezione aumentata dal proprio contributo; specie agli esiti positivi

Distorsione dei processi attribuzionali

Manipolazione del confronto sociale ;distanza confronti favorevoli

Autoimpedimento (



IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI

(Fondamenti dell'approccio cognitivo)


PRINCIPI GENERALI


I processi normali di percezione

Economia di risorse cognitive

Troppe informazioni e vs troppo poche informazione

Semplificazione e riduzione

Andare oltre le informazioni disponibili



PROCESSI


Selezione salienza; accessibilità; (questo significa fare una selezione tra le

Informazioni utili e quelle inutili; soglia;figura sfondo.

categorizza;accentuazione percttiva

Categorizzazione: mettere insieme cose simili e considerare l'insieme come omogeneo



CATEGORIZZAZIONE


J. Bruner e il new look in "perception"

Percezione, categorie, valori

Esperimenti sulla categorizzazione forzata









CATEGORIZZAZIONE FOZATA/1

(Tajfel e wilkes 63 )




Se si propone a un gruppo di persone di misurare ad occhio la lunghezza delle varie linee quasi tutti si avvicineranno alla lunghezza reale con un piccolo scarto, e l'apprensione sarà omogenea per tutte le linee.

 














1 2 3 4 5 6 7 8




CATEGORIZZAZIONE FDORZATA/2



Se si sottopone ad un gruppo di persone ad analisi di queste linee egli si chiede di definire ad occhio la lunghezza, questi si lasceranno influenzare  dalla categorizzazione per lettere e quindi approssimeranno la lunghezza delle linee del gruppo A per eccesso e quelle del gruppo B per difetto.

 













A1 A2 A3 A4 B1 B2 B3 B4




ACCETTAZIONE PERCETIVA

Data una categorizzazione si tende a massimizzare l'omogeneità intra gruppo e massimizzare la disomogeneità intra gruppo.


CATEGORIZZAZIONE

Il modo ordinario di rapportarsi alla realtà complessa

DAGLI OGGETTI ALLE PERSONE

GENERALIZZAZIONE

Estendere a tutti i membri di una categoria un caratteristica che ritengo tipica della categoria stessa.

INFERENZA: ATTRIBUZIONE CUSALE

Tecnica per risalire a dati che vanno oltre la nostra conoscenza

Correlazione illusoria

attribuzione causale

lo sforzo che ognuno di noi fa per comprendere degli eventi.






Processi di attribuzione casuale




PERCHè SI FALLISCE AD UN ESAME



Mod. di Weiner



CONTROLLABILE NON CONTROLLABILE


Stabile non studia mai Scarsa capacità

Interna


Instabile non ha studiato non stava bene



Stabile professore prevenuto materia difficile

Esterna


Instabile amici ostili  fortuna












LA VISIBILITà DELLE INFORMAZIONI


(Di Susan fische)






Immaginiamo di osservare un gruppo di persone dall'alto e con i voti rivolti nel senso delle frecce




















(Prospettiva dall'alto)


Le osservazioni più visibili,che sono più salienti tenendo ad essere considerate in termini attribuzionali.

I vari O.1, O.2, O.3,... Sono degli osservatori che asseriranno (chi frontalmente e chi di spalle il soggetto A e B che stanno discutendo faccia a faccia.chi frontalmente chi dalle spalle




Gli osservatori o.1 e O.2 vedono in faccia il soggetto B mentre il di spalle il soggetto A, di conseguenza dovranno maggior importanza alle affermazioni del soggetto B gli osservatori O3 e O4 invece vedono in faccia il soggetto a mentre di spalle il soggetto B tenderanno a dar maggior importanza al soggetto A. Gli osservatori O5 e O6 di conseguenza, poiché vedono in faccia sia il soggetto A che il soggetto B dovranno uguale valore alle affermazioni di entrambe i soggetti.



CORRELAZIONE ILLUSORIA


la correlazione implica sempre due variabili

Chapman 67 Hamilton e Gifford 76

Lista di 39 azioni positive e negative da parte di un gruppo A e gruppo B

Nessuna reale correlazione tra i dati

Correlazione arbitraria fra le caratteristica più salienti



Es. Correlazione illusoria


Lista di39 azioni:



  1. uno dei verdi ha dato una mano in biblioteca
  2. Uno dei gialli ha sporcato il muro il muro dell'aula
  3. Uno di gialli ha aiutato a raccogliere i fondi



39 Uno dei verdi ha rotto la finestra





DISTRIBUZIONI DEI DATI GRUPPO

A  B





 

 


POSITIVE







AZIONE





 

 


NEGATIVE



A prima vista può sembrare che il gruppo A (cioè i verdi ) hanno fatto più azioni positive del gruppo B (cioè i gialli ) in realtà facendo una proporzione i rapporti risultano uguali.



UN EVNTO MOLTE POSSIBILI CAUSE

(di locus)





















Es.Una persona mi fa

una scortesia



MODELLO DI ANOVA DI H.KELLEY


Analysis of Variance


Scopo: giudizio sul locus interno vs esterno


Specificità:"x" si verifica solo in presenza di "Y"


Consistenza: "X" si verifica sempre quando si presenta "Y"


Consenso: "x" si verifica associato ad "y" per molte persone diverse.


Esempi: perché si fallisce ad un esame. Posso fidarmi di un giudizio.



IL FALLIMENTO AD UN ESAME

Si fallisce solo quello .(specificità)

Si fallisce diverse volte quell'esame (consistenza )

Anche gli altri falliscono (consenso)


Solo a quel professore (specificità)

Solo a quella lezione o tutte (consistenza )

Anche gli altri non capiscono(consenso)



una persona mi consiglia un ristorante


una persona di scarse pretese(specificità)

È soddisfatta ogni volta che ci và (consistenza)

Anche me lo consigliano(consenso)


UNA GIORNALISTA ASSUME UNA POSIZIONE PRO LIBERISMO:


la sua posizione politica (specificità)

La esprime anche in diversi altri casi (consistenza )

Anche altri assumono quella posizione (consenso)


Da questi esempi si desume che si tende a dare una maggiore importanza alle opinioni oggettive piuttosto che a quelle soggettive.



PREGIUDIZIO E RELAZIONI INTERETNICHE


Questo argomento è molto attuale, perché riguarda la nostra vita quotidiana;vale a

dire il nostro rapporto quotidiano con persone di gruppi diversi non solo intese come

extra comunitari, ma anche come diversa classe sociale, come l'essere tifoso di una

determinata squadra di calcio e non di una altra, l'appartenere ad una comitiva, ecc.



PREGIUDIZIO E DISCRIMINAZIONE UN PROBLEMA ANTICO

ESOCIALMENTE RILEVANTE



Fallimento della razionalità

Idea della natura umana

Idea di progresso

Natura vs cultura e società

Da Bacone alla moderna social cognition


Perchè il pregiudizio



Non una sola risposta

Integrazione fra diversi approcci

Livello individuale vs sociale

Processi normativi vs eccezionali



F. BACONE E LA TEORIA DEGLI " IDOLA "


IDOLA: immagini false che si impediscono di vedere la realtà, può

Considerarsi come un velo, un simulacro.

Gli IDOLA si possono dividere in quattro gruppi



LA SPIEGAZIONE BIOLOGICA
























EVOLUZIONISMO


Battaglia per sopravvivenza e la riproduzione

Uomo e leggi naturali

Processo come accumulazione lineare

Evoluzione fisica e mentale

La differenza come idea- chiave



Processi normali


Cultura

Processi indennità

Cognitivi sociale


Costruzione

Sociale

Livello individuale livello sociale


Personalità

autoritaria


Frustrazione Conflitto

Sociale


Processi eccezionali




LA PRIMA PSICOLOGIA E LE RAZZE



Mito sociale delle razze

Galton (Fresis) ei sui collaboratori



F.Galton


Osservazione e differenze

Approccio evoluzionista

Approccio matematico

Hereditary genius(1869)

Eugenetica

Clima sociale e culturale

Gli allievi: Person Spearmax Cattell






INTELLIGENZA:BIOLOGICA VS SOCIETà


L'army metal test

Intelligenza e emigrazione

Immigration restriction act (1924)

Leggi sulla sterilizzazione


RADICI BIOLOGICHE DELL'AGGRESSIONE EDELLA COPERAZIONE



Determinismo biologico

Valore adattivo dell'aggressione

Valore adattivo della co-operazione

Differenze:paura vs attrazione



IL CASO DELLA CURA DELLE UOVA










UCELLO Y



AGG. COOP.



TUTTICONTRO TUTTI

 

TROPPO VANTAGGIO PER X

 








UCCELLO X






TROPPO VANTAGGIO X-Y

 

STRATEGIA STABILE

 





COOP.




PERSONALITà AUTORITARIA




Pregiudizio e personalità

Proprietà stabili del comportamento individuale

Adorno et al 1950

Psicoanalisi; tecniche di indagine

Sottomissione all'autorità ed etnocentrismo

Critiche. Metodi, origine individuale vs sociale dinamiche culturali.




Il conflitto sociale



Il pregiudizio come mezzo di conflitto sociale

Competizione per risorse scarse

Dinamiche che politiche, economiche, storiche

Approccio storico vs sperimentale

La deprivazione relativa in prospettiva sociale




DIMENSIONI CULTURA
















PRIME FORMULAZIONE




Dalla razza alla cultura : omogenea fissa gerarchica

La natura sociale della coscienza umana: G. Vico C. Cattaneo.

La Volkerpsychologi




GIMBATTISTA VICO (1744)




La dimensione storica dell'essere umano

Il " senso comune " come crescita dei significati condivisi

Il ruolo del linguaggio; delle memorie collettive

Il " senso del luogo "



Carlo cattaneo (1860)




La psicologia delle menti associate

Antitesi e costruzione della conoscenza

Sistemi e costruzione della conoscenza

Sistemi di idee; ideologia delle genti

Differenze biologiche non spiegano le variazioni

L'evoluzione delle differenze forme di pensiero

Il ruolo del linguaggio e dell'iterazion




Processi eccezionali


Regolarità e armonia


Idola tribus  cause finali

(distorsioni comuni a )

conferma aspettativa


Affetti ed emozioni



Profondità o superficie



Idola SPECUS    vecchio o nuovo

(Distorsioni soggettiva)

Elementi o totalità


Similarità differenze





Linguaggio e comunicazione

Idola fori

( distorsioni che provengono dal )   semplificazioni

gruppo di appartenenza

Barriere




Tradizioni di pensiero


IDOLA THEATRI


Favole e miti




Gli IDOLA di Bacone possono essere considerati i moderni Errori Cognitivi .










Privacy




Articolo informazione


Hits: 2497
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024