![]() | ![]() |
|
|
ALTRI DOCUMENTI
|
|||||
CRIMINOLOGIA
Il reato è interazione, scontro tra autore e vittima.
I delitti possono essere:
Tradizionali
Non tradizionali → spionaggio industriale; falso commerciale; truffe assicurative; crimine ecologico; criminalità informatica
La criminalità informatica si collega al mutamento sociale; spesso il PC è solo il mezzo attraverso il quale commettere il reato
Sono necessarie politiche di prevenzione e di repressione; inoltre, la popolazione deve sempre più interagire con le forze dell'ordine ("Tolleranza zero, ma con garanzie (anche per le vittime)")
Il reo ha più importanza rispetto alla vittima
Per la comprensione del comportamento criminoso, è necessario un approccio + generale
Non ci devono essere aspetti percettivi comuni, mentre è importante studiare il rapporto che intercorre tra il verificarsi ed il modo di evolversi di un singolo evento
C = f (PA) → il comportamento di una persona è una funzione della persona e dell'ambiente nella quale la persona vive
C = f Sv → il comportamento di una persona è una funzione dello spazio di vita → si può conoscere grazie al sopraluogo
Oggi l'uomo moderno è "bombardato" dai media da molti problemi
L'ambiente che ci circonda irrompe in noi in modo immediato: non mancano mai la violenza e la criminalità, che provocano paura, ma affascinano allo stesso tempo
C'è pochissimo tempo per l'analisi e la riflessione sulla devianza
La violenza carnale, che sta aumentando sempre di più, è:
Le organizzazioni criminose sono sempre più delle organizzazioni imprenditoriali (ES: spaccio di stupefacenti)
Il terrorismo presente dei tratti nuovi, come i kamikaze
La criminalità:
La paura può portare la società a ritirarsi
Reato → interazione tra reo (va ri-socializzato) e vittima (va sostenuta)
Elementi da considerare per combattere la criminalità:
Ci sono due differenti scuole di pensiero nella criminologia:
Fino a 14 anni non si può essere imputati
Fisonimisti (influenzano i positivisti) → DALLA PORTA nel "Trattato della fisiognomica" studia il rapporto che c'è tra le parti del viso ed i caratteri individuali
Concetto di controllo → 2 tendenze:
Devianza → 5 proprietà:
La devianza si riferisce alle aspettative connesse all'orientamento normativo
Il comportamento è deviante se viola le aspettative istituzionalizzate di una data norma sociale → riferimento alle aspettative, non alle norme
PARSONS
Le norme sono un'estrinsecazione dei valori sociali .
Tutti i socializzandi sono sottoposti alle stesse tecniche educative: emerge un nucleo centrale di valori ed atteggiamenti che forma la personalità di base ( = funzione dei valori dominanti del sistema sociale).
Se c'è conformità, non vuol dire che ci sia anche uniformità di comportamento: infatti esistono anche possibilità alternative di ruolo.
Dato che gli individui possiedono un insieme comune di valori, nelle stesse situazioni concrete, dovrebbero assumere un comportamento =, ma ciò non è vero.
Conformismo = grado di variabilità del comportamento
Due individui possono rispondere alla stessa situazione in modo diverso:
Il comportamento deviante è tale per un gruppo, ma, se si cambia il gruppo, cambia ciò che è considerato deviante (relatività del concetto di devianza)
Grande relativismo culturale
Non esiste un comportamento deviante in sé e per sé, ma in base alle aspettative di un determinato gruppo sociale
Gruppo = quadro di riferimento
Positivismo → relativismo culturale: all'inizio del secolo scorso l'atto deviante era concepito in termini analitici; i comportamenti intrinsecamente dannosi erano formati da 2 punti:
Ci sono due categorie di teorici:
Elemento situazionale (il contesto)
Anche in uno stesso contesto, lo stesso comportamento può essere soggetto a differenti valutazioni; questo a seconda del modo col quale la situazione viene socialmente definita: saper assumere il comportamento consono, adeguato alla specifica situazione è frutto del processo di socializzazione.
Ci sono 2 importanti fenomenologie:
Vari tipi di devianza sembrano legati + a vari ruoli sociali, che alle caratteristiche del soggetto che compie l'atto deviante
Correlazione tra devianza e ruolo sociale
Ruolo = insieme coerente di modelli di comportamento orientati all'espletamento di una funzione (PARSONS → ruolo = ciò che lega le persone al sistema culturale)
Alcuni tipi di devianza sono più ricorrenti all'interno di un determinato gruppo sociale (ES: SUTHERLAND → "Criminalità dei colletti bianchi")
E' importante per ciò che nega, ossia la dissoluzione della concezione analitica della devianza
Scuola criminologica italiana (Ferri, Lombroso, Garofalo) → il comportamento deviante è riconducibile a 3 gruppi di cause:
La Scuola criminologica italiana ha una contraddizione di fondo: vuole dimostrare che queste caratteristiche sono presenti in campioni di popolazioni costituiti da criminali; queste caratteristiche dovrebbero quindi essere assenti in campioni di popolazioni che fungevano da gruppi di controllo, invece erano presenti anche qui.
Se l'individuo ha un elevato status sociale, pur avendo le caratteristiche di cui sopra, non è considerato un criminale.
I teorici radicali, completamente d'accordo con questa proprietà, sostengono che i positivisti (indignazione vuota ed ateoretica) non hanno studiato le basi strutturali della società; è proprio dalla base della società che nascono i tipi di devianza.
Il comportamento deviante può assumere intensità e direzioni diverse
La devianza che mette in evidenza il comportamento deviante possiede un'intensità e una direzione variabili
Il comportamento deviante può andare in due direzioni:
Le norme di un sistema culturale sono situazionalmente specificate
Le norme chiariscono gli aggiustamenti da apportare nei singoli contesti
I teorici radicali, completamente d'accordo con questa proprietà, rifiutano la statistica come strumento di rilevazione delle fenomenologie → le statistiche sono valide solo se riescono, caso per caso, a controllare gli elementi morali coinvolti (ES: decisioni politiche; innovazioni legislative;.)
Tutti i meccanismi di difesa sono posti in essere dall'io
PUNTI DI INTERESSE PER IL CRIMINE:
Cos'è la criminologia? La criminologia è la scienza del delitto come fenomeno nella vita di un popolo (capitolo 7 CRIMINOLOGIA E PSICOPATOLOGIA)
Clinizzazione della criminologia → il criminale è un malato
Sta cadendo la distinzione tra criminologia e sociologia
Criminalità come somma di reati individuali → errore del Positivismo
La prostituzione non è un reato, ma lo sfruttamento della prostituzione si
Sociologia delle regole normative → sociologia che studia come nascono e come si sviluppano determinate norme sociali
Senza l'imperativo del diritto, nessun comportamento può essere considerato come un crimine
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025