Articoli psicologia
ALCUNE CONSEGUENZE DIDATTICHE DELLO STRUTTURALISMO GENETICO DI JEAN PIAGET
Mariscuola T a r a n t o ALCUNE CONSEGUENZE DIDATTICHE DELLO STRUTTURALISMO GENETICO DI JEAN PIAGET A cura di: C° 2^ Cl. Np Vincenzo FIGOLI C° 2^ Cl. Np Antonio SCOGNAMIGLIO C° 2^ C[ Leggere ]..Dati |  |  |
PSICOLOGIA - LA PSICOANALISI - PRIMA E SECONDA TOPICA
PSICOLOGIA FREUD LA PSICOANALISI La Psicoanalisi,nasce nel xx sec.,esamina le componenti più irrazionali,la mente e i processi psichici dell’uomo analizzando l’inconscio,i sogni,la sessualità infantile,le pulsioni sessuali,l[ Leggere ]..Dati |  |  |
PSICOLOGIA SOCIALE - I gruppi sono alla base della nostra vita sociale
PSICOLOGIA SOCIALE Come disciplina la psicologia sociale nasce negli Stati Uniti all’inizio del XX° secolo. Dopo la II° Guerra Mondiale, i ricercatori furono interessati in una varietà di problematiche sociali, incluse le problematic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Adolescenza deriva dal latino “adolescere” che significa crescere
Adolescenza deriva dal latino “adolescere” che significa crescere, è un età di cambiamento psico-fisico e sociale ove il giovane capisce di non essere più bambino ma neanche un adulto, infatti è alla continua ricerca di una nuova identità. È un pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE RELAZIONI FRA I GRUPPI SOCIALI - GLI STUDI SULLE RELAZIONI INTERGRUPPI
LE RELAZIONI FRA I GRUPPI SOCIALI Le persone si pongono in modo diverso di fronte ai membri del proprio gruppo rispetto a quelli degli altri gruppi: infatti, attuano comportamenti di discriminazione positiva nei confronti del gruppo a cui[ Leggere ]..Dati |  |  |
Selettività emotiva nella percezione e nella reazione (Bruner e Postman)
Selettività emotiva nella percezione e nella reazione (Bruner e Postman) La scoperta di Bell e Magendie della separazione anatomica tra fibre nervose di senso e di moto ha avuto grande influenza sulle successive ricerche psicologiche: si[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’INTERVISTA DI SELEZIONE - NATURA E SCOPI DELL’INTERVISTA DI SELEZIONE
L’INTERVISTA DI SELEZIONE - Argentero PARTE PRIMA: PROBLEMATICHE GENERALI CAP 1: NATURA E SCOPI DELL’INTERVISTA DI SELEZIONE Le organizzazioni vedono l’intervista come il metodo migliore per la selezione del personale, questo[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GIOCO
IL GIOCO Già verso la fine del secolo scorso il gioco è stato fatto oggetto di studio particolare da parte della psicologia infantile. Nel periodo senso-motorio, che copre i primi due anni di vita dell individuo, il gioco, secondo Piage[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione sui libri d’atena per esame scritto e orale ,concetti principali
Relazione sui libri d’atena per esame scritto e orale ,concetti principali. 1 libro:incontrarsi nelle differenze. Incontro tra culture. · I flussi migratori verso l’Europa e il nostro paese hanno creato i[ Leggere ]..Dati |  |  |
La psicologia nasce tra la metà dell ‘800 e la fine del ‘900
La psicologia nasce tra la metà dell ‘800 e la fine del ‘900 NOME: strutturalismo PERIODO: a partire dal 1875 AUTORI: psicologo e fisiologo Wundt , Thitchener METODI: metodo introspettivo CAMPO DI RICERCA PRIVILEGIATO: la str[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MEMORIA - La memoria sensoriale, La memoria a breve termine (MBT)
LA MEMORIA La memoria è la capacità dell’individuo di conservare tracce della propria esperienza passata e di servirsene per entrare in rapporto con la realtà presente e futura. La memoria interviene in tutti i processi mentali: la percezio[ Leggere ]..Dati |  |  |
PSICOLOGIA PER QUARTA - DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA SCRITTURA
PSICOLOGIA PER QUARTA G.2 DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA SCRITTURA G2.1 Mutismo e disturbi del linguaggio In condizioni normali i bambini cominciano a parlare nel secondo anno di età ma se questo non succede non è patologico,[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEFINIZIONE ESTETICA
DEFINIZIONE ESTETICA: Estetica oggi: è considerata una specifica branca della filosofia che si occupa dell’esperienza artistico-estetica, si occupa di riflessioni da un punto di vista generale e filosofico su oggetti ed esperienze estetiche (gli o[ Leggere ]..Dati |  |  |
Affiliazione, attrazione e relazioni profonde
Affiliazione, attrazione e relazioni profonde L’affiliazione Il desiderio di compagnia era maggiore del desiderio di rimanere soli nelle condizioni piacevoli e divertenti e nelle condizioni minacciose. Il desiderio di essere soli è più[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IMMAGINE, LE PUBBLICHE RELAZIONI E LA PUBBLICITA’ - Le Pubbliche relazioni turistiche
L’IMMAGINE, LE PUBBLICHE RELAZIONI E LA PUBBLICITA’ L’immagine aziendale è una percezione positiva o negativa che ogni utente ha di un’impresa. Egli formula il suo giudizio attraverso la conoscenza diretta dei prodotti, beni e servizi,[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL GIUDIZIO SOCIALE - GLI ATTEGGIAMENTI
IL GIUDIZIO SOCIALE Le persone, oltre a conoscere il proprio mondo lo valutano percui gli atteggiamenti, le impressioni che ci si forma circa le altre persone, la reputazione di cui esse godono sono elementi che possono aiutare a capire il[ Leggere ]..Dati |  |  |
MANDATO DI LABORATORIO DINAMICHE DI GRUPPO “L’INDIVIDUO NEL GRUPPO”
MANDATO DI LABORATORIO DINAMICHE DI GRUPPO “L’INDIVIDUO NEL GRUPPO” La relazione tra individuo e gruppo L’essere membro di un gruppo e comportarsi come tale ha conseguenze psicologiche che sussistono anche quando gli altr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Psicologia del lavoro
LEZIONE 2 – 03/03/2010 Le organizzazioni hanno un comportamento osservabile e spiegabile. Ciò che avviene è la risultante di alcune forze, che in psicologia sono chiamate dinamiche, nate all interno del gruppo. Queste dinamiche si propagano ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SCHIZOFRENIA - APPROFONDIMENTO PSICOLOGIA
APPROFONDIMENTO PSICOL[ Leggere ]..Dati |  |  |
AUTISMO - AUTISMO: NE’GIUDICI, NE’COLPE
AUTISMO Identificata da Kanner nel 1943, la sindrome autistica è al centro di numerosi studi in diversi ambiti di ricerca. L’autismo si riferisce ad un’alterazione della reciprocità-sociale, ad una grave anomalia della comunicazione, pove[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025