Articoli psicologia
VALUTAZIONE CLINICA E DIAGNOSI DEL BAMBINO IN ETÀ PRESCOLARE E SCOLARE
VALUTAZIONE CLINICA E DIAGNOSI DEL BAMBINO IN ETÀ PRESCOLARE E SCOLARE Ø Secondo l’American Academy of Child and Adolescent Psychiatry (King et al., 1995), gli obiettivi della Valutazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
FREUD - il principio del piacere
FREUD Si laureò in medicina a Vienna alla fine del 1800. Iniziò la sua attività come neurologo, dopo di che si dedicò alle malattie mentali: In un primo momento utilizzò l’ipnosi ma si accorse che quello che imparava sui pazienti e sulle[ Leggere ]..Dati |  |  |
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO - Una definizione di cognizione
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO Flavell INTRODUZIONE Una definizione di cognizione I concetti piu interessanti di questo mndo hanno la cattiva abitudine di evitare i nostri tentativi di renderli stabili e i loro significat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tipologia dell’organizzazione in analisi
Tipologia dell’organizzazione in analisi 1. Presentazioni L’organizzazione che vorrei analizzare è quella del Ristorante Self-service di uno stabilimento balneare a Torre del Lago, dove da quattro anni lavoro come banconiera durante la stagio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cosa significa pensare?
Cosa significa pensare? In una ricerca metodologica riguardo al pensare è fondamentale seguire un percorso corretto, consequenziale e che in primo luogo non inizi con una falsa partenza. La prima domanda da porsi è “cosa significa pensare?” la[ Leggere ]..Dati |  |  |
GENITORI E FIGLI: L’INCOMPRENSIONE TRA DUE MODI DI VIVERE DIVERSI
GENITORI E FIGLI: L’INCOMPRENSIONE TRA DUE MODI DI VIVERE DIVERSI “I giovani non hanno conoscenza del passato e non s’interessano alla storia” scrive una madre, “e sono prodotti di nicchia, soggetti decadenti senza esserne consapevoli” cont[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA STORIA DI ANNA O. Di LUCY FREEMAN
LA STORIA DI ANNA O. Di LUCY FREEMAN Vero nome di Anna O. : Bertha Pappenheim Isteria curata e osservata da: 1. Breuer (direttamente); 2. Freud (tramite i racconti[ Leggere ]..Dati |  |  |
TRASFORMAZIONE IN ALLUCINOSI E OSSERVAZIONE - PSICOANALITICA
TRASFORMAZIONE IN ALLUCINOSI E OSSERVAZIONE PSICOANALITICA S. Freni, D. Sartorelli Con questo lavoro vogliamo portare un contributo di riflessione teorica, teorico-tecnica e relative applicazioni alla pratica clinica, del m[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo sviluppo cognitivo - Il neonato
Lo sviluppo cognitivo Il neonato Percezione visiva: ü è in grado di distinguere colori (in particolare il blu, il rosso e il verde) ü ha un’attenzione selettiva (cerca il movimento, le[ Leggere ]..Dati |  |  |
IDENTITÀ E STEREOTIPI
IDENTITÀ E STEREOTIPI 4.1. Introduzione Nello studio dell’identità rivestono grande importanza le categorie in cui persone o gruppi vengono classificati o a cui essi si assegnano. Brewer nel suo mo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Approcci principali nello studio delle emozioni - L approccio biologico
Approcci principali nello studio delle emozioni. Seppure gli psicologi sociali sono convinti dell importanza delle emozioni nella vita sociale, in quanto influenzanti i nostri atteggiamenti verso noi stessi e verso gli altri, sono, in realtà,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Psicologia generale - Lineamenti storici
Psicologia generale Capitolo I Lineamenti storici Le origini La parola “psicologia” è un composto di due termini greci: psyché (anima) e logos (discorso). Il conio del termine si attribuisce al teologo riformatore Filippo Melan[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elementi di Psicologia - Gli stati alterati della Coscienza
Elementi di Psicologia (3) Gli stati alterati della Coscienza Quando dite di essere coscienti di qualcosa, inten[ Leggere ]..Dati |  |  |
DROUP AUT SOCIALE E DISPERSIONE SCOLASTICA.
DROUP AUT SOCIALE E DISPERSIONE SCOLASTICA. PARTE PRIMA: L’allarmante fenomeno della mortalità scolastica intesa nel senso di abbondono precoce della scuola e’ stato evidenziato da parecchi anni , evidenziato dalle scienze sociali[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le Demenze
Le Demenze La demenza senile può essere definita come un disturbo fondato sulla perdita delle facoltà intellettive, per cui si assiste ad un progressivo deterioramento delle funzioni mentali in misura tale da pregiudicare le attività soci[ Leggere ]..Dati |  |  |
l’ecologia dello sviluppo - L’approccio ecologico - un passo avanti nella conoscenza
l’ecologia dello sviluppo 1. L’approccio ecologico Un passo avanti nella conoscenza Lo sviluppo dipende dall’individuo e non è altro ce l’attuazione di programmi preesistenti stabiliti dalla natura o dalle condizioni umane (p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il gusto in Italia e Spagna dal ‘400 al 700’
Il gusto in Italia e Spagna dal ‘400 al 700’ Ogni lingua sceglie le proprie metafore , ma la metafora del gusto sembra scavalcare qualsiasi confine. Per gusto s’intende il sapore di un cibo o di una bevanda, ma allo stesso tempo il gusto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Gaetano de Leo e Patrizia Patrizi: Psicologia giuridica - La psicologia giuridica: questioni teorico-applicative
Gaetano de Leo e Patrizia Patrizi: Psicologia giuridica Cap I. La psicologia giuridica: questioni teorico-applicative Psicologia giuridica ≠ criminologia. È una disciplina specializzata che fa dei temi giuridici i propri oggetti di lav[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA ANALITICA (JUNG) - DALLA STANZA DEI BAMBINI AL TEATRO DEL MONDO
INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA ANALITICA (JUNG) Sono qui presentate 5 conferenze che Jung tenne fra il 30 settembre e il 4 ottobre 1935 presso l Institute of Medical Psychology di Londra su invito di Hadfield. Il pubblico er[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FONDATORI DELLA PSICOLOGIA - WUNDT, LA GESTALT
La nascita della psicologia scientifica avvenne nel 1800, più precisamente nel 1875 quando lo psicologo tedesco Wundt aprì il primo laboratorio a Lipsia. Con il termine strutturalismo lo psicologo Wundt intendeva leggere la coscienza sul modell[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025