Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

DROUP AUT SOCIALE E DISPERSIONE SCOLASTICA.

psicologia



DROUP AUT SOCIALE E DISPERSIONE SCOLASTICA


PARTE PRIMA:

L'allarmante fenomeno della mortalità scolastica intesa nel senso di abbondono precoce della scuola e' stato evidenziato da parecchi anni , evidenziato dalle scienze sociali e dalla sociologia dell'educazione .

L'attenzione fa anche riferimento al fenomeno di anafalbetismo di ritorno oltre 333i83d ai DROUP-OUT .

DIMINUZIONE DELLE BOCCIATURE MA + INTERVENTI DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO

JOB ANALYSYS DELLO SCOLARO :ATTEGGIAMOENTO CHE EGLI DEVE AVERE NEI CONFRONTI DEL SISTEMA SCOLASTICO.

OGNI ANNO MILIONI DI BAMBINI FANNO INGRESSO NELLA SCUOLA .ALCUNI SCORAGGIATI ALTRI NO,CN L'ENTRATA A SCUOLA X I GENITORI INIZIA UNA NUOVA FASE INCENTRATA SUL COMPORTAMENTO DEL BAMBINO (AIUTARLO A FARE I COMPITI)



MOLTE BOCCIATURE AL 1°ANNO ESPERIENZA TRAUMATICA.

CI CHIEDIAMO SE IL BAMBINO ANCHE Se E' IN ETA' SCOLARE HA RAGGIUNTO I LIVELLI DEI PARI O E MEGLIO ASP 1 ALTRO ANNO.

IL Bambino una volta superata la 1 infanzia nn conosce orari rigidi si dedica al gioco cn l'ingresso a scuola invece egli ha un grande impegno con la vita extra familiare.

Erroneamente si pensava al bambino cm una tabula rasa ma sappiamo che questi ha una grande storia dentro di se. intelligenza dipende anche dal benessere psico fisico del bambino .i genitori nn sn in grado di di individuarla effettivamente cs che posso fare gli educatori .il rendimento scolastico non viene determinato sl dalle sue potenzialità ma anche dall'ambiente esterno.

Socializzazione processo educativo inizia cn la nascita ma trova il suo pieno riconoscimento in eta' scolare .e' noto che la scuola accoglie i bambini all'eta' dio 6 anni ma il divario va tra 5.8 e 6.8 e quindi molte differenze tra di loro. nell'apprendimento .Il docente solitamente individua gli stili cognitivi piu' comuni  nel gruppo classe .per prevenire dunque il fallimento nella carriera scolastica di molti alunni si devono saper sincronizzare i tempi di apprendimento e dell'insegnamento ma cn la diversificazione. poiche' la realtà didattica viene organizzata dai docenti accanto alla valutazione dei piani di studio dei modelli di istruzione 1 analisi deve essere fatta anche del docente in quanto percepisce la sua attività cm 1 azione programmata.


PARTE SECONDA:

Nella civiltà contemporanea la scuola costituisce 1 luogo privilegiato nel quale sn molteplici le forme di apprendimento.x quanto riguarda l'apprendimento scolastico ad attivare fattori esterni è l'insegnante la cui figura riveste un ruolo diverso dai genitori. nel processo educativo il successo scolastico è spesso relativo alle aspettative dell insegnante INDIVIDUALLIZZAZIONE DEL PROCESSO EDUCATIVO.POICHE' OGNI BAMBINO E' 1 TIPO ORIGINALE SI COMPORTA E SI SVILUPPA A SUO MODO

LEARNED HELPLESSNESS-----SENSO DI SCONFORTO.

I primi a descrivere il fenomeno della leard . sono alcuni teorici dell'apprendimento animale in pansivania i quali hanno dimostrato 1 marcata incapacità ad apprendere la rsp.

Tale incapacità risulta motivta da:1/deficit motivazionale 2/ deficit associativo/cognitivo 3/emotivo

Per spiegare i fenomeni i ricercatori hanno notato che l'apprendimento si basava sulla passività.

Il modello della l.e. viene applicato soprattutto ai disturbi del comportamento umano e associato agli stati depressivi.i quali secondo serlligan hanno dei punti in comune. i sintomi principali della l.e. sn d natura emotiva-motivaz e cognitiva 1 dei primi esperimenti relativi al campo umano e' stato fatt da Hiroto su 3 gruppi di studenti 1 grup sottoposto a rumore e toccando 1 leva lo controllavano2/nn potevano controllarlo 3 nn ascoltavano alcun rumore ,hiroto ha notato che il 1 3 gruppo notavano subito la leva della cabina i 2 subivano passivamente il rumore .il fondamento della l.h. e' che i deficit motivazionali sn derivati da apprendere che i risultati nn sono controllabili dal loro comportamento.ABRAMSON stabilisce i seguenti principi sulla l.e.-si manifesta quando 1 soggetto considera improbabili i risulti che desidera ragg. -consiste in 4 tipi di deficit autostima- motivazione -sfera cognitiva-emotiva-xsonalità .l isolamento sociale e' spesso legato alla l.h. e il sogg e' sempre + vulnerabile ed e' sempre + esposto alla depressione.

Ormai fa parte del patrimonio culturale della professionalità docente la certezza che bisogna conoscere lo sviluppo e le funzioni delle capacità mentali e operative dell'alunno.

In parecchie scuole sn state attivati numerosi progetti di sperimentazione che si ispirano in assoluto all'individualizzazione delle forme di insegnamento. obbiettivo principale della scuola media dell'obbligo e' il passaggio dall'etoromia all'autonomia che l'alunno non potrà mai raggiungere se difetta di capacità di giudizio critico e di preparazione generale.

Cio' che destra la nostra attenzione nelll'ambito della tematica sul rischio socio educativo sono i rischi fisici , psicologici e sociali di 1 famiglia in difficoltà o famiglia problema

  • I fattori di rischio possono essere singoli agenti patogeni , cm la deprivazione economica o lo svantaggio culturale.
  • Il rischio puo' essere reale o potenziale.
  • Influenzamento diretto o indiretto.

L'approccio delle scienze sociali alla problematicità del rischio , ibn linea generale ha le seguenti connotazioni:

-pensare alla situazione di rischio presente e non alle sue cause remote

- interventi alle situazioni problematiche .

In italia ,. La ricerca fa registrare in questo campo una relativa arretratezza .



La tipologia delle famiglie problematiche e' la seguente:

  • Famiglie cn genitori tossicodipendenti o alcolizzati.
  • -------- ----- ------ ---------malati mentali
  • -------- ----- ------ ------------detenuti
  • -------- ----- ------ --------disregate
  • -------- ----- ------ -----migranti
  • -------- ----- ------ --cn 1 sl genitore
  • -------- ----- ------ -indigenti

Ogni famiglia nelle condizioni dell'attuale societa' è 1 progetto rischioso.

Il concetto di rischio occupa 1 carattere di rilievo anche nelle riflessioni psico-pedagogiche

Non si puo' parlare di bambino senza prima interessarsi della sua famiglia .in qualsiasi società il sistema familiare h l'insostituibile funzione di provvedere alla sopravvivenza biologica e dello sviluppo musico-fisico ottimale

Dal punto di vista pedagogico sono stati rilevati 2 criteri di interpretazione.

-il 1° vuole individuare i fattori di rischio interni all'esperienza educativa l'altro i fattori di .

rischio esterni all'esperienza educativa,


PARTE TERZA

IL SISTEMA Scolastico italiano pur essendo stao unoi dei principali paesi a conoscere la scuola obbligatoria gratuita(elementare)dela durata di 4 anni si e' sviluppato correllativamente a 2 fatttori negativi 1/ IL TASSO DI ANAFALBETISMO 2 IL DIVARIO TRA NORD E SUD-

È questo pesante bagaglio di diversità cher la dispersione ascolastica trae le sue origini.

La dispersione costituisce l'interfaccia di 1 disagio sociale che continua a persistere .

La dispersione nella sua attuale complessità registra diversi tipi di povertà:un riferimento e' la realtà che si vive nel mezzogiorno .dove accanto ad una insoddisfazione delle necessità primarie si trova anche l'incapacità di scegliere liberamente.

L'art 26 della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo , approvata nel 48 sottolinea il diritto di ogni xsona all'educazione .tali principi nel nostro ordinamento giuridico si trovano nell'art 34 quest'ultimo si articola in 4 commi :

1 apertura scuola a tutti

2 gradualità dell'istruzione

3 i piu' capaci e meritevoli possono accedere ai gradini + alti di quest'ultima

4 lo stato si impegna a rimuovere gkli ostacoli se questi diritti vengono violati.

La parola dispersione introduce all'idea della dissipazione dfi 1 esperienza che si compie.

Molti studi hanno messo in evidenza almeno 4 tipi di dispersione scolastica

1 cause socio- economiche

2-------socio-culturali

3--------scolastiche

4--------xsonali

L'alunno a rischio dispersione presenta almeno la meta' delle seguenti caratteristiche:

appartiene ad 1 famiglia di immigrati- non ha frequentato la scuola materna-nn e' aiutato in casa nelle att di studio-possiede 1 corredo scolastico minimo-in 1° media viene iscritto in classi dv vi sn ripetenti-oltre il 70%e' maschio -non partecipa alle gite ripete piu' volte la stessa classe.la ricerca sociologica ha messo in luce l'esistenza di molteplici fattori .

sono stati individuati cause del successo scolastico componenti genetiche ma anche bio-sociali io quali possono condizionare le manifestazioni a livello d'intelligenza.

Vi e' un ampia concordanza dei ricercatori sociali nelo definire il disagio come una forma di sofferenza

Anni 60////interesse problematica scolastica è stato motivato soprattutto dall'estrazione sociale

Anni 70/// rapporto coleman ha messo fortemente in discussione la presunta funzione dela scuola di uguaglianza e di opportunità educative x tutte le classi sociali di appartenenza basata sull' ipotesi che l'insuccesso scolastico dipendeva dalla minore disponibilità di risorse strutturali e culturali.



Il rapporto coleman ha sostenuto che l'istruzione scolastica nn sia da ritenere responsabile del insuccesso degli alunni

Rapporto coleman educazione differenziata-

Merthon e Choen sostengono che tale situazione frustante sarebbe indotta negli adolescenti di bassa classe sociale .ed il comportam4nto deviante costituirebbe lo stato del loro disagio.la correlazione tra insuccessi ,disagio e devianza e' stata confermata da dai empirici-

Nel nostro paese , si puo dire ormai consolidata la concezione psicopedagogia fondata secondo il quale e' opportuno dare di + a chi a meno

Il fenomeno della dispersione nonostante abbia registrato notevoli progressi ancora c sono delle aree a rischio ed e' spesso aggravato da strutture scolastiche inefficienti..

Lo scarso interesse italiano alla problematica della dispersione e' dovuto all'evoluzione storica della scuola che ha ritenuto che in Italia il tasso fosse inferiore rispetto ad altri paesi occidentali. la mortalità scolastica e' presente in quelle zone dove coesistono problemi di emigrazione nonché di instabilità economica politica.

L'estrazione scolastica e' stata ritenuta variabile fondamentale nel spiegare il rendimento scolastico.

CHI SN I DROUP OUT??

SN DI PROVENIENZA SOCIO E3ONOMICA BASSA , ED IL TITOLO DI STUDIO PIU' ELEVATO E' LA LICENZA ELEMENTARE.E' 1 GIOVANE CM, GLI ALTRI???la rsp puo' essere affermativa poiché cio' che lo rende differente dagli altri e' soltanto il curriculum scolastico.


PARTE QUARTA

Verifica DEI LIVELLI INIZIALI DI maturità SCOLASTICA CON UNA STRATEGIA PSICO-DIAGNOSTICA.TEST maturità SCOLASTICA LUNETTA SALERNO-

Secondo i dati ISTAT negli ultimi anni in   Italia la xcentuale dei bambini che alla fine della prima elementare sono dichiarati non idonei oscilla tra 2 e 3 %

Una piu' attenta analisi della fase iniziale della scolarizzazione permette di mettere in evidenza i fenomeni di disadattamento scolastico o insuccesso strisciante ampiamente diffusi ma che nn emergono x almeno 3 motivi: 1/e' complicato bocciare un alunno demotivato 2/si e' andata affermando una disponibilità dei docenti a comprendere i disagi3/insegnanti di sostegno.nonostante le molte certezze della pedagogia e della psicologia occorre che la scolarizzazione venga problematizzata in un contesto psicologico educativo1 i bambini in eta' scolare hanno acquisito le competenze x potervi accedere?2qualòi possibilità di sviluppo puo' avere il processo educativo senza la verifica delle attitudini?3si puo' valutare il livello evolutivo delle capacità?

La maturità scolastica e' il risultante del processo psicofisico del bambino e l'attributo scolastico sta a significare il luogo e il momento di verifica che coincidono cn il processo di scolarizzazione-nella ricerca abbiamo distinto 3 tipi di maturità scolastica:

ASPETTO FISICO

  • SVIL SISTEMA NERVOSO
  • REGIME ALIMENTARE
  • SVILUPPO MOTORIO
  • SVILUPPO SENSORIALE

MATURITA' SOCIALE

  • AUTONOMIA
  • SVILUPPO LUDICO
  • RELAZIONI
  • SVILUPPO AFFETTIVO

Gli elementi individuati e presi in considerazione x comporre il mosaico della maturità scolastica tengono conto delle richieste massime verificate nella scuola elementare.

ANALISI DELLE METE- COSTRUZIONE DI PROVA CIOE' IL T.M.S.

Il test si inserisce cm strumento principale ed e' uno strumento diagnostico che verte sulle richieste molto simili rispetto a quelle scolastiche

Il t.ms. si propone cm uno strumento diagnostico dei livelli di potenzialità scolastica , una modalità di somministrazione accessibile non soltanto ai specialisti ma anche ai docenti e ai genitori.

Le richieste di abilità e conoscenze precedenti alla scolarizzazione sono :



conoscere la lingua nazionale -saper usare la matita o la penna- essere in grado di memorizzare le immagini-essere in grado di discriminare forme e grandezze diverse.

Nell'epoca della ricerca pionieristica sulla diagnosi della maturità scolastica i pochi test prodotti x tale scopo non si differenziavano dai tes di intelligenza culturale free.

Come tutti i test prodotti dalla psicologia diagnostica il T.M.S è uno strumento di indagine di specifici aspetti della personalità e non ha sl lo scopo di evidenziare le differenze individuali ma suggerisce le modalità di organizzazione della fase iniziale della scolarizzazione dei bambini.

Il test in quanto strumento diagnostico è quindi destinato a tutti i soggetti in eta' scolare e pre3 scolare .

Il test e' costituto da 20 ITEMS alcuni dei quali divisi in Sub items distribuiti in 2 gruppi vi sn delle prove collettive e delle prove individuali le prove collettive costituiscono 1 SCREEINIG DI MASSA .la forma individuale offre il miglior quadro concernente la situazione d'ingresso del singolo bambino.

Il test e' stato realizzato x essere somministrato a 4 tipologie di bambini.

1 bambini iscritti all'ultimo anno della scuola materna

2 bambini che nn frequentano gli asili ma si iscriveranno alla scuola elementare

3 bambini della 1 elementare che nn hanno ancora svolto test di maturità scolastica-

Globalmente il test si propone di valutare la maturità scolastica o per meglio dire il reasinnes cioè idoneità-

Il t,m.s non valuta tutti gli aspetti della maturità scolastica ma solo l'aspetto psichico o funzionale o cognitivo.

Il test trascura l'ambito fisico e quello sociale



internet

Descrizione : ll test permette di individuare, tra quei bambini non completamente idonei a frequentare la 1a classe, chi non ha ancora raggiunto l'età mentale corrispondente all'età cronologica, chi presenta disturbi nel linguaggio o altri disturbi. Il test si articola in 8 prove, 4 delle quali psicomotorie, in cui si rispecchia la capacità grafica del bambino

Se il bambino è in grado di inserirsi nella grande comunità di una classe egli ha raggiunto la maturità socioscolastica. Ciò significa che il bambino impara ad armonizzare gli interessi degli altri con i propri tramite l'aiuto dell'insegnante. Si include anche la capacità di poter "essere tutto orecchie" e di tener ferme volontariamente, su richiesta, le braccia e le gambe. Ora l'impulso stimolante per l'attività propria del bambino non è più rappresentato dall'imitazione, bensì dall'ascoltare ciò che dice il maestro. In altre parole, la volontà del bambino si lascia guidare sempre più dalla parola dell'adulto: si riduce l'attività istintiva legata all'imitazione. In generale la maturità sociale compare più tardi di quella intellettuale, cioè del pensare del bambino in età scolare. Di solito questa maturità sarà raggiunta pienamente solo nel corso del secondo anno scolastico.
5) Destrezza e capacità di espressione linguistica

Spesso queste abilità non sono ancora sviluppate sufficientemente, giacché i bambini mostrano un percorso di sviluppo di tali capacità del tutto individuali, oppure perché l'educazione non poteva dare stimoli sufficienti al loro sviluppo. Per lo più però l'alunno è in grado di riassumere un racconto in frasi complete, di avere la padronanza di tutti i suoni e di cantare. Inoltre sa esprimere distintamente nella conversazione tutto quello che vuole dire.
Per ciò che riguarda l'abilità fisica, spesso il bambino sa già lanciare una palla in aria e riprenderla con una mano sola, sa mantenere l'equilibrio, è in grado di eseguire saltelli su una gamba sola in diverse direzioni: verso destra, sinistra, avanti, indietro e di lato , sa andare e stare in punta di piedi, inoltre compie abilmente movimenti più raffinati con le dita (ad es.: costruire stelle di paglia, tessere con le dita, infilare perle, ecc.). Ha altrettanta padronanza delle più importanti attività casalinghe quotidiane come apparecchiare, lavare i piatti ed asciugare, spazzare e spolverare. Il bambino sa anche vestirsi e svestirsi autonomamente, chiudere e aprire i ganci e i bottoni più piccoli, nonché allacciarsi le scarpe.
La decisione di non inserire il bambino a scuola non dipenderà sicuramente mai dalla mancanza di uno solo di questi segni di maturità. Piuttosto, in caso di dubbio, i genitori elaborano una rappresentazione dello status complessivo corporeo e animico del bambino insieme con il medico o lo psicologo della scuola e si decide comunque insieme.
Dovrebbe essere tenuto in considerazione anche il fatto che, dal punto di vista sociale, il bambino più grande o più piccolo della classe sarà esposto a esperienze totalmente diverse. Una debolezza parziale o una incapacità non dovrebbero impedire l'inserimento del bambino preferibilmente con i coetanei.
In nessun caso consigliamo ai genitori di addestrare i bambini prima della visita preliminare all'inserimento mettendoli così in imbarazzo. Il risultato è spesso un blocco totale davanti all'insegnante o al medico che dovrebbero constatare la loro maturità scolastica.
L'inserimento a scuola non dovrebbe mai dipendere solo da un cosiddetto test di intelligenza, visto che esso rispecchia solo una parte di spettro di facoltà, le quali solo nella loro complessità sono espressione reale del bambino e delle sue possibilità.







Privacy




Articolo informazione


Hits: 2568
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024