Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Come può essere definito l'esame psicodiagnostico?

psicologia



1) Come può essere definito l'esame psicodiagnostico?



a) un complesso processo di raccolta, analisi ed elaborazione delle informazioni


b) ascolto attento ed empatico del vissuto del paziente




c) identificazione del problema del paziente mediante test



2) Che cos'è il colloquio clinico?



a) una procedura passiva di ascolto e di registrazione delle informazioni e non un processo di ricerca attiva


b) una procedura passiva di ascolto empatico e di elaborazione delle informazioni


c) processo di ricerca attiva ed intelligente e non una procedura passiva di ascolto e di registrazione delle informazioni



3) Secondo il modello multidimensionale, quali classi di informazioni vengono usate per l'esame psicodiagnostico?



a) canale verbale, osservazione diretta del comportamento, registrazione strumentale dell'attivazione psicofisiologica


b) canale verbale, osservazione indiretta del comportamento, registrazione strumentale dell'attivazione psicofisiologica


c) osservazione diretta del comportamento e registrazione strumentale dell'attivazione psicofisiologica



4) Il profilo psicofisiologico deriva da:



a) il confronto tra il livello di attivazione a riposo (reazione da attivazione) e il livello di attivazione in presenza di condizioni stimolo (linea di base)


b) il confronto tra il livello di attivazione in presenza di stimoli (linea di base) e il livello di attivazione a riposo (reazione di attivazione)


c) il confronto tra il livello di attivazione a riposo (linea di base) e il livello di attivazione in presenza di condizioni stimolo (reazione di attivazione)



5) Che cosa intende Sifneos (1973) per alessitimia?



a) La capacità di riconoscere, denominare e verbalizzare il mondo delle emozioni, favorendo l'insorgere delle malattie psicosomatiche


b) una sorta di incapacità a riconoscere, denominare e verbalizzare il mondo delle emo 929b19j zioni, favorendo l'insorgere delle malattie psicosomatiche


c) una sorta di incapacità a riconoscere, denominare e verbalizzare il mondo delle emo 929b19j zioni, impedendo l'insorgere delle malattie psicosomatiche



6) Si parla di osservazione naturalistica quando:



a) l'osservazione non ha luogo nell'ambiente naturale nel quale spontaneamente si verifica il comportamento


b) l'osservazione ha luogo nell'ambiente naturale nel quale artificialmente si verifica il comportamento


c) l'osservazione ha luogo nell'ambiente naturale nel quale spontaneamente si verifica il comportamento



7) Con reattività di un comportamento si intende:



a) il cambiamento che il comportamento di quella persona ha per il solo fatto di essere osservato


b) il fatto che il comportamento di quella persona non cambia per il solo fatto di essere osservato


c) il cambiamento che il comportamento di quella persona ha per il solo fatto di non essere osservato



8) In che cosa consiste la tecnica dell'automonitoraggio?



a) è una tecnica intermedia tra valutazione oggettiva e l'osservazione


b) è una tecnica di valutazione soggettiva


c) è una tecnica intermedia tra valutazione soggettiva e l'osservazione



9) Che cos'è un'intervista strutturata?



a) è una tecnica non standardizzata, dove contenuto e modalità delle domande sono prestabiliti


b) è una tecnica standardizzata, dove contenuto e modalità delle domande sono prestabiliti


c) è una tecnica standardizzata, dove contenuto e modalità delle domande non sono prestabiliti



10) Gli item del MMPI sono raccolti in:



a) scale cliniche e scale di controllo


b) scale primarie e scale secondarie


c) in due scale di 20 item ognuna



11) A cosa servono le scale primarie nella CBA?



a) a individuare eventuali aree disfunzionali nella situazione di vita del soggetto che saranno oggetto di esplorazione nelle scale secondarie


b) a individuare eventuali aree funzionali nella situazione di vita del soggetto che saranno oggetto di esplorazione nelle scale secondarie


c) a individuare eventuali aree disfunzionali nella situazione di vita del soggetto che non saranno oggetto di esplorazione nelle scale secondarie



12) Qual è la differenza tra ansia di stato e ansia di tratto?



a) la prima si riferisce alle differenze individuali relativamente stabili verso l'ansia, la seconda è uno stato transitorio emozionale che può variare e fluttuare nel tempo


b) la prima è uno stato transitorio emozionale che non può variare e fluttuare nel tempo, la seconda si riferisce alle differenze individuali relativamente stabili verso l'ansia


c) la prima è uno stato transitorio emozionale che può variare e fluttuare nel tempo, la seconda si riferisce alle differenze individuali relativamente stabili verso l'ansia



13) Nel Beck Depression Inventory il cut-off di allarme clinico è:



a) il punteggio 0


b) il punteggio 21


c) il punteggio 16



14) Le tecniche proiettive hanno come fondamento teorico la cosiddetta ipotesi proiettiva, cioè:



a) le risposte di un individuo agli stimoli molto strutturati o poco ambigui riflettono attributi significativi e relativamente stabili della personalità


b) le risposte di un individuo agli stimoli poco strutturati o ambigui non riflettono attributi significativi e mutevoli della personalità


c) le risposte di un individuo agli stimoli poco strutturati o ambigui riflettono attributi significativi e relativamente stabili della personalità



15) Qual è la differenza tra intelligenza cristallizzata e intelligenza fluida?



a) la prima è ancorata al possesso di un bagaglio di conoscenze ed è meno sensibile al calo dell'efficienza intellettiva, la seconda invece è più influenzata dall'invecchiamento


b) la prima è ancorata al possesso di un bagaglio di conoscenze ed è molto sensibile al calo dell'efficienza intellettiva, la seconda invece è più influenzata dall'invecchiamento


c) la prima è più influenzata dall'invecchiamento, la seconda invece è ancorata al possesso di un bagaglio di conoscenze ed è meno sensibile al calo dell'efficienza intellettiva



16) Quali sono i vantaggi delle valutazioni specifiche?



a) non consentono una diagnosi precisa anche se offrono informazioni più preziose e permettono di riconoscere e decidere la modalità di intervento


b) consentono una diagnosi più precisa, offrono informazioni più preziose ma non permettono di riconoscere e decidere la modalità di intervento


c) consentono una diagnosi più precisa, offrono informazioni più preziose, permettono di riconoscere e decidere la modalità di intervento




1) Che cosa si intende per grado di tassonomicità dei disturbi?



a) la misura in cui è possibile classificare i disturbi in base ad una serie di dimensioni


b) la difficoltà nel classificare in categorie distinte


c) la misura in cui i disturbi vengono classificati in categorie distinte



2) Che cos'è la comorbidità in psicologia clinica?



a) la credenza che un disturbo ne presenta un altro associato non per una semplice coincidenza, ma perché entrambi rientrano nello stesso quadro clinico


b) la presenza di un disturbo in grado elevato


c) la presenza di un disturbo psicologico associato ad uno fisico



3) Che cosa significa che in molti sistemi psichiatrici il grado di continuità è scarso?



a) considerato un certo aspetto patologico, si assume che un bambino certe volte lo possieda e certe no


b) considerato un certo aspetto patologico, si assume che un bambino lo possieda o non lo possieda


c) considerato un certo aspetto patologico, non lo si considera in relazione ad altri aspetti



4) Che differenza c'è tra sintomi internalizzanti e sintomi esternalizzanti?



a) i primi si riferiscono a problemi su cui il bambino si ripiega, i secondi sono diretti verso l'ambiente e le altre persone


b) i primi sono diretti verso l'ambiente e le altre persone, i secondi si riferiscono a problemi su cui il bambino si ripiega


c) i primi si riferiscono a problemi su cui il bambino si ripiega, i secondi non sono diretti verso l'ambiente ma verso le altre persone



5) In che senso l'autocontrollo è una dimensione considerata della psicopatologia evolutiva?



a) i problemi di un bambino possono essere caratterizzati da uno scarso autocontrollo


b) i problemi di un bambino possono essere caratterizzati da eccessivo autocontrollo legato a forti inibizioni


c) i problemi di un bambino possono essere caratterizzati o da un eccessivo autocontrollo (internalità) o da uno scarso autocontrollo (esternalità)



6) Qual è la differenza tra "nature" e "nurture"?



a) la prima riguarda la valutazione del ruolo dei fattori legati all'esperienza, la seconda di quelli biologici


b) la prima riguarda la valutazione del ruolo dei fattori biologici, la seconda di quelli psicologici


c) la prima riguarda la valutazione del ruolo dei fattori biologici, la seconda di quelli legati all'esperienza



7) Che cosa hanno sottolineato le teorie dello stress?



a) che una predisposizione a un disturbo non sfocia in patologia anche se si verificano condizioni di particolare stress


b) che una predisposizione a un disturbo sfocia in patologia se si verificano condizioni di particolare stress


c) che lo stress produce una specifica patologia



8) Che implicazioni ha lo svantaggio socioculturale?



a) E' una condizione handicappante che ha un effetto moltiplicativo per tutte le situazioni già per se stesse a rischio o disagiate


b) È una condizione handicappante che però non ha un effetto moltiplicativo per tutte le situazioni già per se stesse a rischio o disagiate


c) È una condizione normale che però ha un effetto moltiplicativo per tutte le situazioni già per se stesse a rischio o disagiate



9) Qual è il vantaggio dei test culture-free?



a) che in essi la lingua ha un'enorme influenza sul punteggio al test


b) che in essi la lingua ha scarsa influenza sul punteggio al test


c) che consentono di valutare il livello culturale



10) Come può essere definito il bullismo?



a) comportamento prepotente manifestato raramente che produce interazioni prevaricanti su una vittima


b) comportamento prepotente che si manifesta con costanza nel tempo che non produce mai interazioni prevaricanti su una vittima


c) comportamento prepotente manifestato con costanza nel tempo che produce interazioni prevaricanti su una vittima



11) Qual è la differenza tra disturbi della condotta e disturbi di attenzione/iperattività?



a) i primi sono comportamenti scarsamente controllati che violano i diritti degli altri, i secondi riguardano la difficoltà di mantenere l'attenzione e di controllare la propria attività


b) i primi riguardano la difficoltà di mantenere l'attenzione e di controllare la propria attività, i secondi sono comportamenti scarsamente controllati che violano i diritti degli altri


c) i primi sono comportamenti eccessivamente controllati, i secondi riguardano la difficoltà di mantenere l'attenzione e di controllare la propria attività



12) Che cosa sono i disturbi generalizzati dello sviluppo?



a) una compromissione circoscritta a poche aree dello sviluppo


b) una compromissione generalizzata di molteplici aree dello sviluppo, con particolare riferimento alle aree dell'autonomia e dell'intelligenza


c) una compromissione generalizzata di molteplici aree dello sviluppo, in particolare caratterizzate da difficoltà di interagire e comunicare e dalla presenza di comportamento stereotipato



13) Che cosa si intende per disturbi della nutrizione della prima infanzia e della fanciullezza?



a) ingestione di sostanze commestibili, senza ripetuto rigurgito e rimasticamento del cibo, incapacità di consumare adeguatamente cibo e quindi di crescere


b) ingestione di sostanze non commestibili, ripetuto rigurgito e rimasticamento del cibo, incapacità di consumare adeguatamente cibo e quindi di crescere


c) ingestione di sostanze non commestibili, ripetuto rigurgito e rimasticamento del cibo, nonostante la capacità di consumare adeguatamente cibo e quindi di crescere



14) Che cos'è il disturbo di Tourette?



a) Comparsa con elevata frequenza di tic motori e di almeno un tic della voce


b) Comparsa di disturbi alimentari legati all'ingestione di sostanze non commestibili


c) Comparsa di disturbi del coordinamento motorio assieme a problemi della comunicazione



Esercizi

Punteggio

1) Che cos'è il DSM-IV?



a) una classificazione categoriale che suddivide i disturbi mentali sulla base di set criteri con caratteristiche descrittive


b) una classificazione categoriale che suddivide i disturbi mentali sulla base di criteri eziologici


c) una classificazione non categoriale che suddivide i disturbi mentali sulla base di set criteri con caratteristiche descrittive



2) Come viene definita l'ansia nel lessico psicopatologico odierno?



a) anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro, accompagnato da sintomi fisici di tensione


b) anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro, accompagnato da sentimenti di disforia o da sintomi fisici di tensione


c) apprensione per un pericolo o un evento negativo, accompagnato da sentimenti di disforia o da sintomi fisici di tensione



3) L'agorafobia è:



a) la paura delle piazze e degli spazi aperti


b) la paura relativa ad una o più situazioni sociali o prestazionali


c) l'ansia relativa all'essere in luoghi o situazioni dove sia difficile allontanarsi o ricevere aiuto qualora si verificasse un attacco di panico



4) Che cos'è una fobia specifica?



a) una paura marcata, persistente, irragionevole o sproporzionata per stimoli precisi o situazioni circoscritte o chiaramente discernibili


b) una paura marcata, transitoria, ragionevole e proporzionata per stimoli precisi o situazioni circoscritte o chiaramente discernibili


c) una paura marcata, persistente, irragionevole o sproporzionata per stimoli ambigui, situazioni vaghe o non chiaramente discernibili



5) Con il termine trauma si intende:



a) un evento che causi morte o minaccia grave all'integrità fisica, cui la persona assista con sentimenti di orrore ed impotenza


b) ricordi spiacevoli e intrusivi di un evento traumatico


c) incidenti accaduti in età evolutiva



6) Che cosa si intende per ossessione?



a) pensieri, impulsi o immagini mentali intrusive e persistenti che causano ansia o disagio


b) comportamenti ingiustificati e ripetuti


c) errate deduzioni riguardanti le realtà esterna fermamente sostenute



7) In che cosa consiste un episodio maniacale?



a) periodo di alterazione grave dell'umore: anormalmente e persistente elevato, espansivo e irritabile


b) periodo di alterazione non grave dell'umore: normalmente e persistente elevato, espansivo e irritabile


c) periodo di alterazione grave dell'umore: anormalmente e persistente basso, poco espansivo e poco irritabile



8) Quali le sono le caratteristiche del disturbo ciclotimico?



a) alterazione dell'umore acuta, fluttuante, con numerosi periodi di sintomi ipomaniacali e numerosi periodi con sintomi depressivi


b) alterazione dell'umore cronica, fluttuante, con periodi di sintomi maniacali


c) alterazione dell'umore cronica, fluttuante, con numerosi periodi di sintomi ipomaniacali e numerosi periodi con sintomi depressivi



9) Un individuo è considerato sottopeso quando il BMI (body mass index) e cioè il rapporto tra il peso e il quadrato dell'altezza (Kg/m2) è:



a) 17,5 o minore


b) 17,5 o superiore


c) 27,5 o minore



10) Il travestitismo è:



a) una paura sociale


b) un disturbo di conversione


c) una parafilia



11) Che cosa si intende per allucinazione?



a) percezione sensoriale che si manifesta in assenza di una stimolazione esterna del relativo organo di senso


b) interpretazione non corretta di percezioni ed esperienze


c) errate deduzioni riguardanti la realtà esterna



12) Che cosa si intende per delirio?



a) idee e convinzioni fortemente radicate, irragionevoli ed estreme


b) una falsa convinzione che comporta un'interpretazione non corretta di percezioni ed esperienze


c) l'analisi e l'interpretazione della realtà all'insegna del sospetto e della diffidenza



13) Che cosa si intende per abuso?



a) modalità non patologica di uso di una sostanza che dà luogo a ricorrenti e significative conseguenze dannose


b) modalità patologica di uso di una sostanza che raramente dà luogo a ricorrenti e significative conseguenze dannose


c) modalità patologica di uso di una sostanza che dà luogo a ricorrenti e significative conseguenze dannose



14) I sintomi di astinenza si manifestano quando è stato fatto:



a) un uso prolungato di una sostanza, le concentrazioni ematiche o tissutali declinano rapidamente, sviluppando i sintomi di astinenza


b) un uso prolungato di una sostanza, le concentrazioni ematiche o tissutali aumentano rapidamente, sviluppando i sintomi di astinenza


c) un uso prolungato di una sostanza, le concentrazioni ematiche o tissutali declinano lentamente, sviluppando i sintomi di astinenza



15) Che cosa si intende per disturbo evitante di personalità?



a) modalità pervasiva di inibizione sociale, sentimenti di inadeguatezza e ipersensibilità al giudizio negativo


b) il bisogno di evitare le situazioni sociali in quanto caratterizzate da paura marcata e persistente relativa ad una o più situazioni sociali o prestazionali


c) il bisogno di evitare le situazioni sociali in quanto ci si sente vittima di persecuzioni



1) Il calo dell'efficienza intellettiva nell'anziano si caratterizza per:



a) un indebolimento delle cosiddette funzioni di intelligenza cristallizzata e per una buona conservazione delle funzioni legate all'intelligenza fluida


b) un indebolimento delle cosiddette funzioni di intelligenza fluida e per una buona conservazione delle funzioni legate all'intelligenza cristallizzata


c) un indebolimento generalizzato delle funzioni legate all'intelligenza cristallizzata e fluida



2) Come può essere definita la demenza?



a) una condizione di perdita progressiva delle capacità di autocontrollo che compromette l'autonomia dell'individuo


b) una condizione di deterioramento progressivo delle capacità fisiche che compromette l'autonomia dell'individuo


c) una condizione di deterioramento progressivo delle capacità intellettive che compromette l'autonomia dell'individuo



3) Perché è soprattutto consigliabile una riabilitazione delle funzioni mestiche nell'anziano?



a) per la capacità che ha di aumentare la fiducia dell'anziano nelle sue capacità mentali


b) perché rende l'anziano più consapevole dei limiti delle sue capacità mentali


c) per la capacità che ha di ridimensionare la fiducia dell'anziano nelle potenzialità della memoria umana



4) Il delirium si differenzia dalla demenza in quanto:



a) ha un'insorgenza più rapida, una durata relativamente breve, una buona possibilità di ritorno alla normalità


b) ha un'insorgenza più lenta, una durata relativamente breve, una buona possibilità di ritorno alla normalità


c) ha un'insorgenza più rapida, una durata relativamente maggiore, una buona possibilità di ritorno alla normalità



5) Quali sono le caratteristiche della depressione nell'anziano?



a) tristezza, perdita di interessi, irritabilità, svuotamento affettivo, perdita di controllo ed è prevalentemente bipolare


b) tristezza, perdita di interessi, irritabilità, svuotamento affettivo, perdita di controllo ed è prevalentemente unipolare


c) tristezza, aumento degli interessi, irritabilità, svuotamento affettivo, perdita di controllo ed è prevalentemente unipolare



6) La depressione ha un rapporto col suicidio negli anziani, perché:



a) si manifesta con notevole frequenza negli anziani di sesso femminile che non solo ci pensano ma sono anche più determinati a portarlo a termine


b) si manifesta con notevole frequenza negli anziani di sesso maschile che ci pensano spesso ma non sono determinati a portarlo a termine


c) si manifesta con notevole frequenza negli anziani di sesso maschile che non solo ci pensano ma sono anche più determinati a portarlo a termine



7) Per quanto riguarda gli anziani, di che cosa deve tenere conto la psicoterapia?



a) che i loro limiti di memoria di lavoro implicano modalità di elaborazione differenti dei messaggi ricevuti in psicoterapia


b) che i loro limiti di memoria a lungo termine implicano problemi di memoria di lavoro nell'elaborazione dei messaggi ricevuti in psicoterapia


c) che i loro limiti di memoria di lavoro implicano una minore capacità di elaborare contemporaneamente più aspetti



8) Quali sono le condizioni che generalmente portano all'istituzionalizzazione di un anziano?



a) parziale perdita di autonomia, difficoltà economiche, preoccupazioni dei familiari relative alla capacità dell'anziano di prendersi cura di se stesso


b) eccessiva autonomia, difficoltà economiche, preoccupazioni dei familiari relative alla capacità dell'anziano di prendersi cura di se stesso


c) parziale perdita di autonomia, difficoltà economiche, ricorso eccessivo ai farmaci



9) Che cosa si intende con "successful aging"?



a) che la popolazione anziana è in aumento


b) che vengono oggi avviate numerose iniziative capaci di migliorare la condizione umana


c) che la trasformazione delle abilità individuali dovuta al processo di invecchiamento è controbilanciata da un miglioramento di alcune abilità particolarmente significative per l'anziano



10) Che cos'è la pet therapy?



a) L'affidare un animale ad un anziano parallelamente ad un vero e proprio aiuto psicoterapico


b) l'affidare un animale ad un anziano con l'effetto di un vero e proprio aiuto psicoterapico


c) l'affidare ad un anziano il compito di prendersi cura di animali malati



1) Che cosa intende Selye quando parla di "sindrome generale di adattamento"?



a) il modo nel quale l'organismo fa fronte agli eventi stressanti in 3 fasi successive: allarme, resistenza, adattamento


b) il modo nel quale l'organismo fa fronte agli eventi stressanti in 3 fasi successive: allarme, resistenza e esaurimento


c) il modo nel quale l'organismo non riesce a far fronte agli eventi stressanti in 3 fasi successive: allarme, resistenza e esaurimento



2) In che cosa consiste una strategia di coping focalizzata sul problema?



a) nell'intraprendere azioni o ricerca di informazioni dirette alla soluzione del problema


b) nel cercare aiuto, compagnia e conforto da parte degli altri


c) nell'intraprendere azioni dirette sia alla soluzione del problema sia alla riduzione delle emozioni negative



3) Cosa sono le coping skills?



a) le caratteristiche psicologiche della persona che le impediscono di reagire e fronteggiare lo stress


b) le caratteristiche della situazione che consentono di reagire e fronteggiare lo stress


c) le caratteristiche psicologiche della persona che consentono di reagire e fronteggiare lo stress



4) Secondo il COPE, il principale test disponibile per la misurazione del coping, esistono:



a) 15 possibilità di coping divisibili grossolanamente in 3 categorie


b) 15 possibilità di coping ognuna con 3 manifestazioni differenti


c) 20 possibilità di coping divisibili grossolanamente in 4 categorie



5) Che cosa presuppone il concetto di "ruolo di malato"?



a) lo sviluppo da parte dei malati di norme esplicite in relazione alla malattia e all'invalidità


b) lo sviluppo da parte dei sistemi sociali di norme esplicite in relazione alla malattia e all'invalidità


c) lo sviluppo da parte dei sistemi sociali di norme implicite in relazione alla malattia e all'invalidità



6) Con l'IBQ (Illness Behavior Questionnaire) è possibile misurare il comportamento di malattia, cioè:



a) gli atteggiamenti del paziente rispetto alla sua malattia, la sua percezione delle reazioni di persone significative e del personale medico della sua malattia


b) tutti i vantaggi secondari che possono promuovere o mantenere il ruolo di malato


c) tutti quei comportamenti che indicano che un individuo è malato



7) Secondo la classificazione delle sindromi psicosomatiche, che cosa si intende per somatizzazione?



a) tendenza ad esperire la sofferenza psicologica in forma di sintomi fisici e a cercare aiuto medico per tali sintomi


b) tendenza ad esperire la sofferenza psicologica in forma di sintomi psicologici e a cercare aiuto medico per tali sintomi


c) tendenza ad esperire la sofferenza psicologica in forma di sintomi fisici ma a non cercare aiuto medico per tali sintomi



8) In che cosa consiste la tecnica del rilassamento muscolare progressivo?



a) in una sequenza ordinata di esercizi di contrazione e di distensione di numerosissimi gruppi muscolari


b) in una sequenza di esercizi di contrazione e di distensione di numerosissimi gruppi muscolari e di immaginazione guidata


c) in una sequenza ordinata di esercizi di contrazione e di distensione di 6 gruppi muscolari



9) In che senso l'ipotesi psicosomatica è dualista?



a) da una parte ci sono i disturbi somatici che nulla hanno di fisico e che interessano lo psicologo, dall'altra ci sono disturbi psicosomatici cioè una commistione tra aspetti somatici e psichici


b) da una parte ci sono i disturbi psicosomatici che nulla hanno di psicologico e che interessano il medico, dall'altra ci sono disturbi somatici cioè una commistione tra aspetti somatici e psichici


c) da una parte ci sono i disturbi somatici che nulla hanno di psicologico e che interessano il medico, dall'altra ci sono disturbi psicosomatici cioè una commistione tra aspetti somatici e psichici



10) L'insonnia primaria si verifica quando:



a) la persona fatica a iniziare e/o a mantenere il sonno e/o al risveglio riferisce che il sonno non è stato ristoratore


b) la persona non riesce a dormire perché soffre di disturbi d'ansia e dell'umore


c) il sonno è alterato dagli effetti di sostanze di abuso o di farmaci



11) L'umore irritabile è:



a) una sindrome psicosomatica


b) una reazione allo stress


c) un disturbo dell'umore



12) Cosa intende l'OMS per qualità della vita?



a) una percezione soggettiva che rispecchia una valutazione oggettiva e che abbraccia la salute fisica, lo stato psicologico, il grado di autonomia, le relazioni sociali, le convinzioni e i valori


b) l'assenza di malattie e il diritto alla salute


c) una percezione soggettiva che non rispecchia una valutazione oggettiva e che abbraccia la salute fisica, lo stato psicologico, il grado di autonomia, le relazioni sociali, le convinzioni e i valori



1) Quali sono le caratteristiche comuni a qualunque tipo di psicoterapia?



a) una relazione interpersonale tra paziente e psicoterapeuta, un setting nel quale si svolge questa relazione, la proposta di un punto di vista, un insieme di tecniche e procedure


b) l'insieme di regole che definiscono la cornice di un trattamento e che presume un lettino e la posizione distesa con l'analista non in vista


c) comprendere i contenuti psichici attivamente esclusi dalla coscienza, ripercorrere la storia personale facendo emergere ed elaborare le rappresentazioni inconsce che dominano la vita del soggetto



2) Come considera il gruppo il terapeuta di gruppo?



a) un insieme le cui proprietà sono la somma degli elementi che lo compongono, non concentrando l'attenzione sulle dinamiche di gruppo ma sulle componenti intrapsichiche individuali


b) un insieme le cui proprietà eccedono la somma degli elementi che lo compongono concentrando l'attenzione sulle dinamiche individuali e non sulle componenti di gruppo


c) un insieme le cui proprietà eccedono la somma degli elementi che lo compongono concentrando l'attenzione sulle dinamiche di gruppo e non sulle componenti intrapsichiche individuali



3) Qual è il fulcro della terapia interpersonale di Klerman e Weissman in netto contrasto con la teoria psicoanalitica classica?



a) essa è una terapia psicodinamica breve che non si interessa ai nodi dello sviluppo infantile ma ai problemi hic et nunc


b) essa è una terapia psicodinamica breve che si interessa ai nodi dello sviluppo infantile e non ai problemi hic et nunc


c) essa è una terapia psicodinamica lunga che non si interessa ai nodi dello sviluppo infantile ma ai problemi hic et nunc



4) Quali sono le origini della terapia del comportamento?



a) i lavori pionieristici che provenivano dalla scuola pavloviana


b) la valorizzazione delle teorie dell'apprendimento, dell'apprendimento sociale, e un diffuso scontento per i modelli della nascente psicologia cognitiva


c) la valorizzazione delle teorie dell'apprendimento, dell'apprendimento sociale, della nascente psicologia cognitiva e un diffuso scontento per i modelli psicoterapeutici



5) Accanto alle due "grandi forze" della psicoterapia c'è una "terza forza", cioè:



a) un gruppo omogeneo di forme di psicoterapia che hanno in comune un approccio fondamentalmente umanistico alla psicoterapia


b) un gruppo eterogeneo di forme di psicoterapia che hanno in comune un approccio fondamentalmente umanistico alla psicoterapia


c) un gruppo eterogeneo di forme di psicoterapia che hanno in comune un approccio fondamentalmente cognitivo alla psicoterapia



6) Che cosa intende Carl Rogers con "realizzazione del sé"?



a) una tendenza innata dell'organismo a sviluppare tutte le capacità in modo che ciò serva a mantenerlo e a migliorarlo


b) una tendenza appresa dell'organismo a sviluppare tutte le capacità in modo che ciò serva a mantenerlo e a migliorarlo


c) una tendenza innata dell'organismo a sviluppare bisogni e pulsioni inconsce



7) Quali sono i fini dell'approccio terapeutico della Gestalt?



a) stimolare la creatività e l'apertura all'esperienza, la presa di contatto con il mondo e con gli altri in maniera mediata, giudicante, ragionata


b) ripercorrere la storia passata del soggetto per meglio comprenderne quella presente (hic et nunc)


c) stimolare la creatività e l'apertura all'esperienza, la presa di contatto con il mondo e con gli altri in maniera immediata, non giudicante, non ragionata



8) Qual è l'oggetto di studio dell'approccio sistemico?



a) le caratteristiche delle singole persone e non quanto avviene tra le persone, l'attenzione è rivolta al processo della comunicazione


b) quanto avviene tra le persone, non le caratteristiche delle singole persone, senza prestare eccessiva attenzione al processo della comunicazione


c) quanto avviene tra le persone, non le caratteristiche delle singole persone, l'attenzione è rivolta al processo della comunicazione



9) Come viene vista la famiglia secondo il modello strutturale?



a) la famiglia viene vista meno dal punto di vista delle regole della comunicazione e più come struttura che assolve a molteplici funzioni legate al ciclo vitale


b) la famiglia viene vista più dal punto di vista delle regole della comunicazione e meno come struttura che assolve a molteplici funzioni legate al ciclo vitale


c) la famiglia viene vista come un insieme di regole che assolvono a molteplici funzioni legate al ciclo vitale



10) Perché il "movimento integrativo" non va confuso con l'eclettismo?



a) perché l'eclettismo non denota un approccio pragmatico in cui viene usata qualsiasi tecnica ritenuta efficace in base alla sua utilità pratica, con poca o nessuna attenzione alla teoria


b) perché l'eclettismo denota un approccio pragmatico in cui viene usata qualsiasi tecnica ritenuta efficace in base alla sua utilità pratica, con poca o nessuna attenzione alla teoria


c) perché l'eclettismo denota un approccio pragmatico in cui viene usata qualsiasi tecnica ritenuta efficace in base alla sua utilità pratica, prestando però molta attenzione alla teoria



11) Quali sono le 3 tendenze che caratterizzano il movimento per l'integrazione della psicoterapia?



a) l'integrazione tecnica, i fattori comuni, l'eclettismo tecnico


b) l'integrazione teorica, i fattori comuni, l'eclettismo teorico


c) l'integrazione teorica, i fattori comuni, l'eclettismo tecnico



12) Nel 1952 Eysenck analizzando 5 studi sulla terapia psicoanalitica e 19 sulle terapie eclettiche trovò che la percentuale di casi considerati guariti o migliorati era:



a) 44% per le terapie psicoanalitiche e 64% per le terapie eclettiche


b) 64% per le terapie psicoanalitiche e 44% per le terapie eclettiche


c) 50% per le terapie psicoanalitiche e 50% per le terapie eclettiche



13) Che cos'è la meta-analisi?



a) una tecnica statistica che analizza indici statistici ricavati da diverse ricerche


b) una tecnica psicoanalitica


c) una tecnica statistica che analizza i punteggi dei gruppi di soggetti esaminati in diverse ricerche



14) La superiorità della psicoterapia rispetto ad un placebo è stata scientificamente dimostrata:



a) quasi sempre


b) solo nel caso di alcune forme specifiche di psicoterapia utilizzate nel trattamento di alcune specifiche patologie


c) mai, visto che gli psicoterapeuti sono semplicemente dei "distributori di placebo" in buona fede







Privacy




Articolo informazione


Hits: 7446
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024