Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Lo sviluppo affettivo - Lo stadio orale: conquista della fiducia (primo anno)

psicologia



Lo sviluppo affettivo


Lo stadio orale: conquista della fiducia (primo anno)

In questa fase la zona della bocca viene considerata, oltre che mezzo per la soddisfa-zione dei bisogni alimentari, anche come strumento di mediazione cognitiva e comuni-ca 252i86c tiva con il mondo esterno. L'atto de succhiare, anche quando non è rivolto verso il cibo, produce nel bambino una fonte di piacere.

La qualità della relazione tra madre e bambino è molto importante, perché si instaura un legame per la gratificazione dei bisogni a livello fisico e psicologico. Questo rapporto è la base per la conquista della fiducia (riconoscersi nell'altro e credere che l'altro si prende cura di me), risultato finale di:

superamento del processo di separazione - individuazione



relazione specifica con la persona che si prende cura del bambino (aiuta a sviluppare nel bambino le sue capacità, le potenzialità, le abilità, le risorse e le competenze)

feed-back relazionale fondato sull'empatia (presupposto per la nascita dell'imprinting)

Attraverso lo svezzamento (6 mesi), il bambino supera la sua condizione di passività. In questo periodo di distacco dalla madre nascono i primi conflitti, in quanto il bambino passa dal calore del seno materno al metallo freddo di un cucchiaino. A queste privazioni il bambino potrebbe reagire con un atteggiamento di rifiuto, ad esempio sputando il cibo diverso dal latte.

In tutto questo periodo se la figura materna (o comunque chi si prende cura del bambino) soddisfa i bisogni del bambino con una certa coerenza e prevedibilità, se avrà una presenza sicura e stimolante allo stesso tempo e se sarà sicura di sé senza cedere ai capricci del figlio, allora il bambino sentirà di essere fondamentalmente accettato e riuscirà a costruirsi la fiducia negli altri.


Lo stadio anale: conquista dell'autonomia contro il dubbio e la vergogna (secondo anno)

Durante questa fase, c'è uno spostamento della zona erogena dalla bocca alla zona anale, che diventa una fonte di piacere. Il bambino è in grado di camminare e parlare e quindi inizia ad assumere un maggiore controllo

su se stesso: decide lui quando trattenere abbandonare qualcosa

sulle proprie emozioni: assume comportamenti di ambivalenza con i genitori, in quanto iniziano ad esserci le prime proibizioni nonostante la voglia di esplorare del bambino, che si sentirà frustrato se la relazione non è fondata sull'empatia

sugli oggetti: (MIO) si rende conto di possedere qualcosa di prezioso che gli altri non hanno e quindi inizia ad accumulare oggetti solo per il piacere di averli, scopre le varie possibilità di utilizzo e le funzioni degli oggetti, nasce l'dea del possesso e dello scambio e di conseguenza l'idea del rispetto delle cose degli altri

sull'ambiente: inizia ad avere sempre maggiori conoscenze e cerca di impadronirsi sempre di più del mondo esterno

sulle persone: (NO) cerca di attirare l'attenzione afferrando i vestiti delle persone o facendole aspettare

Secondo Spitz, un fenomeno particolarmente importante in quest'età è rappresentato dal "no - mio".

Il no è una parola simbolica per esprimere la propria volontà, le emozioni e gli stati d'animo e per imporsi. Lo scuotimento della testa è nel bambino il primo concetto astratto che viene a formarsi.

Ogni "no" della madre rappresenta per il bambino una frustrazione emotiva, quindi si trova ancora una volta in un conflitto, in quanto c'è ancora il legame libidico che lo spinge verso la madre, ma c'è anche l'aggressività provocata dalle frustrazioni che lei stessa gli impone. Quindi il "no" viene utilizzato come un meccanismo di difesa nell'identificazione con l'aggressore e rivolto contro l'oggetto libidico.


Se i genitori si dimostrano sufficientemente sereni ed equilibrati, se sapranno graduare incoraggiamenti e frustrazioni, tutte queste manifestazioni saranno più rare e il bambino diventerà in grado di gestire la propria autonomia.


Lo stadio edipico: iniziativa contro il senso di colpa (età prescolare)

Questo periodo è contraddistinto da un conflitto che dura almeno per tre anni, dove il bambino prova dei sentimenti libidici verso il genitore del sesso opposto e da un atteggiamento di ambivalenza affettiva verso il genitore dello stesso sesso, caratterizzato da affetti positivi e dalla tenenza di identificazione sia da ostilità e gelosia.

Nella femmina il complesso edipico consiste nel soffrire della mancanza dell'organo sessuale maschile. Inizialmente la bambina può fingere di avere anche lei un pene e sperare che capiti davvero un cambiamento. Successivamente si convince di questa "mancanza" e si identifica con tutte le femmine, specialmente con la madre. Una volta accettata questa condizione, rivolge tutta la sua attenzione al padre, quindi entra in rivalità con la madre, che tuttavia è il modello da imitare per assumere la propria identità femminile. E sarà proprio attraverso una sempre maggiore identificazione con la madre che supererà positivamente questo periodo delicato.

Nel maschio c'è una grande ammirazione verso il padre e quindi il bambino tende a identificarsi con lui. Allo stesso tempo prova un forte interesse di tipo affettivo verso la madre e questi due sentimenti coesistono per un erto periodo senza contrastarsi tra di loro. Ad un certo punto il padre viene visto come un "ostacolo" e il bambino inizia a viverlo come un rivale e ne teme le ritorsioni, temendo una privazione dei suoi genitali, dei quali va orgoglioso.

L'età prescolare è anche l'epoca in cui i bambini prendono iniziative e si prefiggono degli scopi che poi portano a termine. In genere sono attività di gioco, ma potrebbero anche essere rivolte all'aiuto dell'adulto. Quindi emerge la sua voglia di fare da solo, anche se con il rischio che rompa qualcosa. I genitori devono permettergli questi spazi di libertà, per dargli la possibilità di espandere il suo mondo fisico e sociale.






Il periodo di latenza: industriosità contro il senso di inferiorità (età scolare)

In questo periodo il bambino rafforza le proprie capacità di dominio della pulsione sessuale. Le energie pulsionali vengono ripiegate verso attività intellettuali, sociali e scolastiche.

I meccanismi di questa sublimazione, della forma<ione retroattiva e della rimozione, sono i responsabili dell'"amnesia infantile", che ci porta a ricordare pochissimo di tutto quello che è avvenuto nei primi 6/7 anni di vita.

Se nella fase precedente  il bambino "faceva tanto per fare", ora "fa per produrre", quindi viene attribuita maggiore importanza al risultato dell'attività. Per esempio guarderà se i disegni che produce sono belli e assomigliano a quello che voleva davvero raffigurare. Nelle continue conquiste tecnologiche e nel confronto col gruppo, i bambino ha la possibilità di veder crescere la propria autostima. Infatti questo è il periodo durante il quale il gruppo ha un'importanza fortissima, che porta anche alla sempre maggiore indipendenza dall'adulto. Specialmente dopo i 10 anni si nota il formarsi di gruppi di soli maschi o di sole femmine, che hanno giochi e interessi completamente diversi.






PROCESSO DI SEPARAZIONE - INDIVIDUAZIONE

Questo è il processo che porterà gradualmente il bambino alla distinzione tra sé e il mondo esterno)

Autismo primario: siamo nella reazione circolare primaria, cioè il bambino ha un rapporto esclusivo con il proprio corpo. Non riesce a percepire che esiste qualcuno al di fuori di lui.

Fase simbiotica: ha una vaga percezione che chi soddisfa i suoi bisogni sia qualcuno al di fuori di lui. Inizia a cercare contatti con la madre e mette in campo schemi percettivi e motori. In questa fase si presenta il sorriso al volto umano che rivela un atteggiamento attivo nei confronti di ciò che è a lui esterno, anche se non è ancora in grado di riconoscere veramente una persona. Successivamente il bambino vivrà l'angoscia di separazione (8° mese), durante la quale ogni volta che la madre esce dal suo campo percettivo, teme che non ritornerà più.

Sperimentazione: siamo entrati nella reazione circolare secondaria: il bambino conquista la posizione da seduto e inizia a manipolare l'ambiente. Inizia quindi a conoscere la realtà e ad esplorare l'ambiente, staccandosi progressivamente dalla madre. Inizia ad avere una rappresentazione mentale della madre, fondata sulla fiducia.

Riavvicinamento: se non ha raggiunto l'autonomia dalla madre può nascere un conflitto in quanto non ha acquistato un'autonomia totale e ha bisogno di sicurezza rifugiandosi da lei ogni volta che incontra una situazione di difficoltà o ha bisogno di verificare che lei sia presente.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 2102
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024