Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Lo sviluppo cognitivo - Il neonato

psicologia



Lo sviluppo cognitivo

Il neonato

Percezione visiva:

è in grado di distinguere colori (in particolare il blu, il rosso e il verde)

ha un'attenzione selettiva (cerca il movimento, le fonti luminose, le linee curve, degli stimoli visivi strutturati e/o complessi)



percepisce il volto umano se posto frontalmente, preferendo quello della madre (è attratto dag 656h77g li estranei e riconosce le espressioni emotive)

è attratto dalla novità

Percezione uditiva:

ha una soglia uditiva molto alta

discrimina i suoni umani da quelli di altro genere

preferisce i suoni ritmici rispetto quelli isolati

Percezione olfattiva:

differenzia alcuni odori tra cui aceto, liquirizia e alcol (apprezza quelli gradevoli e si allontana da quelli sgradevoli)

riconosce l'odore del latte materno

Percezione della profondità:

percepisce la profondità e la tridimensionalità (6 mesi)

ha un atteggiamento di ricerca attiva verso l'ambiente


Lo sviluppo cognitivo secondo Piaget

Piaget studia ogni tipo di processo che abbia a che fare con il pensiero e la conoscenza.

Secondo le sue teorie, stabilisce 3 definizioni importanti:

schema mentale: rappresentazione mentale degli elementi rilevanti di un evento, situazione, oggetto o persona

assimilazione: incorporamento di nuove esperienze agli schemi mentali che già possediamo

accomodamento: applicazione degli schemi mentali che già possediamo alle nuove esperienze



GLI STADI DELLO SVILUPPO COGNITIVO SECONDO PIAGET

Età approssimata

Stadi dello sviluppo cognitivo

Elementi fondamentali dello sviluppo

Dalla nascita

ai 2 anni

Sensomotorio

il bambino sperimenta il mondo tramite i sensi e le azioni (applicazione degli schemi tattili, uditivi, per-cettivi e motori)

esercizio dei riflessi (suzione, visiva, uditi-va), reazioni circolari primaria, secondaria e terziaria

permanenza dell'oggetto

angoscia di fronte agli estranei

2-6 anni

Preoperativo

il bambino è in grado di rappresentare mentalmen-te le cose con le parole ma non riesce a usare la logica

capacità rappresentativa

imitazione differita (ri-produrre oggetti che non sono presenti in quel determinato mo-mento), combinazioni mentali, pensiero sim-bolico

pensiero unidirezionale o irreversibile

egocentrismo, realismo, animismo, artificiali-smo, finalismo

7-11 anni

Operativo concreto

il bambino pensa in modo logico di fronte agli eventi concreti, coglie analogie concrete ed esegue ope-razioni logiche

pensiero reversibile

induzione

conservazione, seriazio-ne, classificazione

operazioni matematiche, senso dei rapporti euclidei, valore della prospettiva

12 anni in poi

Operativo formale

l'adolescente comincia a ragionare formalmente

ragionamento ipotetico deduttivo

passaggio dal reale al possibile

soluzione sistematica dei problemi

Lo stadio sensomotorio

Questo periodo va dalla nascita fino ai 2 anni. In quest'età il bambino impara a conoscere il mondo agendo su di esso con le proprie esperienze sensoriali e motorie immediate. Le azioni all'inizio non sono finalizzate, ma con la graduale maturazione fisica e l'accrescimento delle esperienze e delle conoscenze, diventano risposte regolari e sistematiche.

Piaget raggruppa queste azioni nelle reazioni circolari:

reazione circolare primaria, che il bambino indirizza verso il proprio corpo

reazione circolare secondaria, che rivolge verso l'ambiente

reazione circolare terziaria, attraverso l'utilizzo degli oggetti come mezzi per raggiungere determinati scopi

I SEI SOTTOSTADI DELLO SVILUPPO SENSOMOTORIO

I primi due implicano un rapporto con il proprio corpo

Dalla nascita a 1 mese

Esercizio dei riflessi primari per ottenere una gratificazione sensoriale: riproduce un'azione perché ha prodotto un effetto piacevole

1-4 mesi

Reazione circolare primaria

accomodazione e coordinazione riflessi

I due stadi successivi coinvolgono gli oggetti e le persone

4-8 mesi

Reazione circolare secondaria: mette in atto dei procedimenti per far durare gli spettacoli interessanti

8-12 mesi

Coordinazione degli schemi

applica gli schemi per caso (apprendimen-to per tentativi ed errori), coordinazione degli schemi percettivi e motori per iniziare un'azione intenzionale mirata ad ottenere un effetto (distingue tra causa e effetto)

Gli ultimi due sono i più creativi, prima con l'azione, poi con la rappresentazione degli oggetti

12-18 mesi

Reazione circolare terziaria

utilizzo di nuovi mezzi tramite le speri-mentazione attiva

18-24 mesi

Invenzione di mezzi nuovi tramite com-binazioni mentali

pensa prima di fare


TAPPE DELLA FORMAZIONE DELLA PERMANENZA DELL'OGGETTO

0-3 mesi

Il bambino è concentrato nella sua prima esplorazione del mondo e si concentra sugli oggetti intorno a lui: ci sono, ma non se li raffigura nella sua memoria

3-7 mesi

Cerca di afferrare gli oggetti che vede, ma non cerca di raggiungere quelli che escono dal suo campo percettivo, perché non è in grado di rendersi conto della loro continuità di esistenza

7-12 mesi

Cerca di raggiungere un oggetto nascosto dalla sua vista purché lo abbia seguito con lo sguardo mentre veniva nascosto. Tende a ricercare l'oggetto sempre nel primo posto dov'è stato nascosto

12-18 mesi

Si rende conto che gli oggetti possono essere spostati e se assiste agli spostamenti, li cerca nel punto giusto

18-24 mesi

Cerca gli oggetti anche se non li ha visti nascondere (spostamenti invisibili): la tappa della permanenza dell'oggetto è completamente strutturata


LA MEMORIA

Il processo di memoria è strettamente legato a quello di attenzione e di percezione.

Verso i 5-6 mesi, il bambino è in grado di riconoscere eventi familiari (viso dei parenti, riconosce il proprio cane, .) quindi possiede una memoria di riconoscimento che però è fragile e si rafforzerà verso gli 8-12 mesi.

Successivamente si introduce la memoria di rievocazione (la memoria in grado di recuperare, da esperienze precedentemente immagazzinate, informazioni che possono riferirsi a episodi della nostra vita, a conoscenze generali che abbiamo acquisito, a procedure da attivare in determinati casi, .).

La memoria attiva (abilità di trattenere nella mente il passato e di operare confronti tra stimoli e realtà differenti) compare verso gli 11-12 mesi. Il fatto che il bambino sia in grado di utilizzare questa memoria, ci consente di comprendere la comparsa di alcune caratteristiche tipiche: la paura delle persone non conosciute e la paura del distacco dalle figure familiari.


IL LINGUAGGIO

0-3 mesi: pianto e gorgoglii

3-6 mesi: vocalizzazione. Il bambino è in grado di discriminare tra i vari suoni ed è più sensibile, tanto da cercare di ripetere i suoni che lui stesso ha appena prodotto, oppure tenta di riprodurre i suoni provenienti dall'ambiente.

6-9 mesi: lallazione. In questa fase c'è la fusione tra una vocale e una consonante. Qui si instaura un gioco vocale con l'adulto, che prende l'iniziativa di produrre un suono, aspettando poi che il bambino lo riproduca.

9-13 mesi: compaiono le prime parole e si arricchisce la comunicazione gestuale.

13-20 mesi: frase telegrafica o sovra generalizzazione semantica. Il bambino utilizzando una sola parola, implica un'intera frase o oggetti che hanno caratteristiche comuni.

dopo i 20 mesi: veloce arricchimento del lessico. Le frasi iniziano ad allargarsi e comprendere dalle tre e più parole, una di seguito all'altra, rispettando le regole grammaticali della propria lingua di appartenenza.

























La seconda infanzia

La seconda infanzia corrisponde, per Piaget, lo stadio preoperatorio, caratterizzato da una forma di pensiero rappresentativo o simbolico.  Ritroviamo questa capacità di manipolazione mentale:

nel gioco simbolico (facciamo finta che .)

nel disegno soprattutto quando il bambino dà un significato ai suoi disegni

nel linguaggio, evocando situazione e oggetti non presenti


LO SVILUPPO DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

fase degli scarabocchi: all'inizio sono casuali, poi compaiono forme ricorrenti (solitamente croci o cerchi). Lo scarabocchio rappresenta soprattutto la voglia del bambino di lasciare un suo segno tangibile

realismo fortuito: il bambino nota la somiglianza tra il suo disegno e qualcosa di esistente e allora dirà di aver disegnato quell'oggetto

realismo mancato: comincia a disegnare intenzionato a disegnare una determinata cosa, ma non ci riesce e allora dirà di aver disegnato qualcos'altro, che assomiglia di più al suo disegno

disegno attraverso schemi: rappresenta più spesso le cose che gli riescono meglio, principalmente gli umani o oggetti singoli, comincia ad aggiungere lo sfondo ai disegni. Iniziano anche i primi collegamenti tra gli oggetti (uccellino-albero), ma manca ancora la proporzione

realismo intellettuale: disegna in base alle sue conoscenze, dà più attenzione ai particolari anche se non usa ancora la tridimensionalità e la prospettiva

realismo visivo: i disegni rispecchiano la realtà a seconda del punto di vista in cui è osservata. C'è una graduale conquista nell'applicazione delle regole prospettiche e nell'utilizzo di decorazioni.

La manipolazione mentale degli schemi del bambino è possibile fino ad un certo punto, perché una delle caratteristiche del pensiero infantile è l'irreversibilità o uni direzionalità, cioè la rappresentazione mentale aderisce al percorso della percezione e una volta raggiunto il risultato finale dell'azione , è incapace di rielaborarla e di operare su di essa ripercorrendone le fasi esecutive precedenti per riorganizzarle in un insieme.

Quindi diremo che l'unidirezionalità è l'impossibilità di ripercorrere mentalmente all'indietro un processo o una trasformazione.


Il bambino in quest'età interpreta la realtà naturale e sociale principalmente attraverso questi punti:

realismo: dà più importanza ai dati percettivi piuttosto che a quelli rappresentativi, quindi la realtà soggettiva domina su quella oggettiva (confida all'orsacchiotto i suoi dolori)

artificialismo: secondo il bambino tra i 6 e i 7 anni, l'artefice di tutto è l'uomo (il lago esiste perché hanno fatto un grande buco, poi hanno costruito gli argini e poi si è riempito con l'acqua della pioggia)

animismo: gli oggetti e i fenomeni sono dotati di un'anima (i giocattoli hanno una propria vita: dormono, si svegliano, mangiano e fanno i capricci)

finalismo: tutti gli oggetti e i fenomeni hanno un fine (la luna esiste perché deve illuminare la notte, il sole esiste perché deve illuminare e ci deve scaldare)
























Terza infanzia (fanciullezza)

Il pensiero del bambino in età scolare è reversibile cioè riesce a prendere in considerazione contemporaneamente più aspetti della stessa realtà. È in grado non solo di considerare i tratti percettivi presenti, ma anche quelli non presenti, quindi immagina quello che non c'è e riesce a cogliere la relazioni logiche esistenti in casi concreti e specifici, quindi ha acquisito gli aspetti di

seriazione: è capace di ordinare in successione degli oggetti, dei fatti, delle persone, seguendo un certo criterio (età, grandezza, peso, .)

classificazione: sa includere oggetti, persone e cose in classi (insiemi determinati da caratteristiche comuni, come ad esempio colore o forma)

operazioni matematiche

senso dei rapporti euclidei

valore della prospettiva: coglie che la dimensione degli oggetti varia in relazione alla distanza e al punto di vista di chi osserva.


SISTEMA PREOPERATVO E OPERATVO CONCRETO A CONFRONTO

PREOPERATIVO

OPERATIVO CONCRETO

Concentrazione sulle figure percettive: le estremità

Per esempio, se ci sono due serie di 15 gettoni e in una delle due sono disposti con uno spazio maggiore tra un gettone e l'altro, il bambino dirà che la fila che ha più spazio tra gettone e gettone, ne ha di più.

Corrispondenza per termini

In questo caso non rivolgerà più la sua at-tenzione solo alle estremità della fila, ma constaterà l'uguaglianza della serie attra-verso una corrispondenza di termini, poi per mezzo di una numerazione.

Concentrazione su uno stato: l'altezza o la larghezza per valutare la quantità del liquido

L'uguaglianza tra due bicchieri identici sarà negata se il liquido viene versato in un contenitore lungo e stretto, perché si concentra sulla larghezza o l'altezza senza metterle in relazione.

Concetto di invarianza (conservazione)

Non focalizza solo l'altezza raggiunta dal liquido nel contenitore, ma riesce a tener conto delle dimensioni relative ai vari contenitori e a capire che l'operazione del versare  reversibile.

Mancanza di capacità di seriazione.

Ordina gli oggetti solo per giustapposi- zione o piccole serie scoordinate.

Seriazione con l'acquistare del concetto di transitività

La transitività è quando il bambino sceglie l'elemento più piccolo e poi quello più piccolo tra quelli rimasti fino ad esaurire la serie.

Non inclusione nelle classi

Classificazione

Egocentrismo

L'egocentrismo non va confuso con l'egoi-smo. Infatti l'egocentrismo è l'incapacità di valutare il punto di vista altrui, cioè ve-de solo la sua prospettiva.

Invece l'egoismo è quando il bambino com-prende pienamente la differenza tra i propri desideri da quelli degli altri e ten-de ad anteporre i propri davanti a quelli degli altri.

Superamento dell'egocentrismo

Attraverso una graduale decontrazione, riesce ad acquisire la capacità di mettersi al posto degli altri.





Privacy




Articolo informazione


Hits: 3239
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024