Articoli psicologia
IL DOPPIO NELLA COMUNICAZIONE - Bateson e la teoria del doppio legame
IL DOPPIO NELLA COMUNICAZIONE Bateson e la teoria del doppio legame Gregory Bateson (Cambridge 1904-San Francisco 1980) è uno studioso di scienze sociali, antropologo, psicologo inglese. Dopo aver effettuato gli studi a Cambridge, ha svo[ Leggere ]..Dati |  |  |
I filosofi precursori della psicologia
I filosofi precursori della psicologia Il concetto di Psicologia si basa sul paradosso secondo cui l’uomo è oggetto di una scienza che deve studiare. L’uomo è contemporaneamente oggetto e soggetto. La mente umana, oggetto dello studio, è[ Leggere ]..Dati |  |  |
Quando nasce il termine psicologia?
Quando nasce il termine psicologia? Se il cammino del pensiero umano, come afferma Paolo Legrenzi (1980) «per giungere ad affermare la possibilità di studiare con un metodo scientificamente corretto le idee, le percezioni, i sentimenti, l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Processo decisionale - Il sistema di Bales
Processo decisionale - Il sistema di Bales Il processo decisionale di un gruppo può essere migliorato da una serie di condizioni che possano favorire il processo stesso, tra queste condizioni vi è la scelta dei membri. All interno dei grupp[ Leggere ]..Dati |  |  |
La psicologia della Gestalt
La psicologia della Gestalt 1. Introduzione Tra la fine dell’Ottocento e gli anni ‘30 del Novecento nasce e si sviluppa in Europa una corrente di ricerca psicologica che è possibile definire fenomenologica. Espressione di tale corrente[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI STADI DI SVILUPPO DEI GRUPPI
GLI STADI DI SVILUPPO DEI GRUPPI STADIO1 STADIO2 STADIO3 STADIO4 ORIENTAMENTO INSODDISFAZIONE SVOLTA PRODUZIONE Creazione di uno[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’AGGRESSIVITÀ E L’ALTRUISMO
L’AGGRESSIVITÀ E L’ALTRUISMO I comportamenti aggressivi e violenti possono essere spiegati non solo sulla base delle inclinazioni caratteriali degli individui, ma anche del modo in cui questi interpretano le situazioni contingenti, delle c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Differenze Freud/Adler/Jung
Differenze Freud/Adler/Jung: Freud (aristocratico; autoritario; prevale l’es; istinti sex e nevrosi derivano da traumi sex; libido=energia sessuale; visione negativa della vita; complesso di Edipo 4/5 anni; la personalità è data dall’equilibri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le diverse strategie del comportamento cooperativo
Le diverse strategie del comportamento cooperativo. Nelle più svariate circostanze si possono utilizzare delle strategie che mirino ad aumentare il comportamento cooperativo. Tra questi strumenti vi sono le strategie di contrattazione e l uso[ Leggere ]..Dati |  |  |
Freud e la psicoanalisi - Definizione e campo della psicoanalisi
Freud e la psicoanalisi 1. Definizione e campo della psicoanalisi Il termine «psicoanalisi» compare per la prima volta nel 1896 in uno scritto di S. Freud (L’ereditarietà e l’etiologia della nevrosi) e si sostituisce a una serie di altr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo strutturalismo
Lo strutturalismo Al laboratorio di Lipsia approdarono da ogni parte molti ricercatori, attratti dall’idea di una psicologia indipendente e sperimentale (cfr. sopra), ma colui che più di tutti trasmise la lezione wundtiana fu Edward Bradf[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PSICANALISI, IL CASO CLINICO, LA SCIENZA DELLA PAROLA - Un caso clinico di paranoia femminile
LA PSICANALISI, IL CASO CLINICO, LA SCIENZA DELLA PAROLA Un caso clinico di paranoia femminile Il caso da cui iniziamo riguarda una signora di mezza età, separata, con dei figli intorno ai vent’anni, questa persona venne da me circa dod[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il comportamentismo - La nas cita del compo rtamentismo
Il comportamentismo La nas cita del compo rtamentismo* Negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, la psicologia ha, grazie a Pavlov, gli strumenti concettuali per costruirsi su fondamenta oggettive. Questi erano però[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riflessologia e scuola storico-culturale
Riflessologia e scuola storico-culturale 1. Premessa Dopo la fondazione del primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia nel 1879, in molti paesi erano nati numerosi altri laboratori basati sul modello wundtiano, spesso ad opera[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PSICOANALISI - SIGMUND FREUD (1856/1939)
La psicoanalisi è una parte della psicologia generale, nata alla fine del 1800. E’ legata al nome di Sigmund Freud. La data ufficiale di nascita è il 1899, quando fu pubblicato il libro freudiano “L’interpretazione dei sogni”. All’interno della[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA TEORIA DI PIAGET SULLO SVILUPPO MENTALE DEL BAMBINO
LA TEORIA DI PIAGET SULLO SVILUPPO MENTALE DEL BAMBINO 1. La più importante teoria sullo sviluppo mentale del bambino, la prima ad averne analizzato sistematicamente, col metodo clinico d’esplorazione delle i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Psicoanalisi e comportamento criminale
Psicoanalisi e comportamento criminale I criminali per “senso di colpa”. Il contributo di Freud L’inizio della ricerca psicoanalitica sui problemi della criminalità è opera del padre stesso della psicoanalisi, Freud, I criminali per sens[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’amore - l’amore erotico
L’amore è un fenomeno molto complesso e diversificato: c’è l’amore erotico, l’amore per i genitori e per i figli, l’amore fraterno, l’amore per gli amici, per l’umanità, per se stesso. Per Fre[ Leggere ]..Dati |  |  |
Jean Piaget (1896-1980) - La vita,La teoria di Piaget
Jean Piaget (1896-1980) La vita Jean Piaget nacque a Neuchâtel, in Svizzera, nel 1896 il padre era uno studioso di storia, uomo di intelligenza lucida e critica, come scrisse Piaget nell’autobiografia; la madre, «una donna estremamente[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PSICANALISI - LA TEORIA DI FREUD
LA PSICANALISI: I primi studi dell’800 con Janet secondo il quale i disturbi psichici dipendono da cause psicologiche. In questo periodo c’è il positivismo dal quale Freud ricava l’idea che nulla avviene per caso. La psicanalisi è nata ufficia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025