![]() | ![]() |
|
|
STADIO1 |
STADIO2 |
STADIO3 |
STADIO4 |
ORIENTAMENTO |
INSODDISFAZIONE |
SVOLTA |
PRODUZIONE |
Creazione di uno scopo comune che orienti il gruppo nella giusta direzione; analizzare le singole mansioni di ogni membro e definirne le responsabilità individuali. |
Il gruppo sperimenta la differenza fra aspettative e realtà, nascono sentimenti di 848h74i frustrazione, confusione, rabbia poiché ci si rende conto che il compito del gruppo è più difficile di quanto ci si aspettasse all'inizio. |
Per la corretta gestione del gruppo da parte del leader, inizia a diminuire l'insoddisfazione. Tra i membri inizia a svilupparsi la fiducia, armonia, s'instaurano nuove relazioni e comunicazioni basate sul rispetto reciproco delle idee, seppur divergenti. |
Tutti i membri provano orgoglio e soddisfazione nell'appartenere al gruppo, lavorano più velocemente, sono creativi. Le divergenze d'opinioni esistono ma non degenerano in inutili discussioni. Lo stato d'animo e l'atmosfera sono buoni. |
Traguardo raggiungibile = traguardo S.M.A.R.T. (Specifico, Misurabile, orientato all'Azione, Realistico, legato a Tempo e risorse disponibili). Il traguardo deve essere stabilito per iscritto indicando i seguenti elementi: che cosa si deve realizzare; chi sarà coinvolto; quando sarà portata a termine l'attività; quanto costa e quali risorse verranno utilizzate. |
Anche se improduttivo, questo stadio non è da considerare come un momento negativo da tentare di evitare, i momenti di crisi sono fondamentali perché sollevano problemi, evidenziano i punti cruciali per arrivare alla creatività. Il primo ad essere contestato è il leader. |
Responsabilità e controllo sono condivisi, si parla un linguaggio comune. |
Il gruppo lavora come un organismo vivente in cui tutte le parti collaborano. I membri si sentono stimolati dal partecipare ad attività e assumersi responsabilità poiché si percepisce la forza del gruppo |
I risultati ottenuti rispetto ai singoli traguardi saranno monitorati frequentemente per ridurre le possibilità di fallimento e rimuovere ostacoli fisici, ambientali psicologici, secondo 4 indicatori: quantità; qualità; costi; tempi. |
Le dinamiche turbolente dipendono dal fatto che, in questo stadio i membri entrano in relazione fra di loro e adottano comportamenti che rispondono a bisogni interpersonali Le 3 grandi aree di esigenze interpersonali sono: inclusione controllo bisogno d'affetto |
Le barriere psicologiche che impediscono una veloce risoluzione dei problemi sono: conformarsi; dominare; cercare lodi; aggredire; resistere; scherzare; sfogarsi. |
|
Produttività bassa |
Produttività molto bassa |
Produttività in crescita |
Produttività alta |
Morale alto |
Morale molto basso |
Morale in crescita |
Morale alto |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025