Articoli psicologia
ATTEGGIAMENTI: STRUTTURA, MISURAZIONI E FUNZIONI
ATTEGGIAMENTI: STRUTTURA, MISURAZIONI E FUNZIONI IL CONCETTO DI ATTEGGIAMENTO: DEFINIZIONI E DISTINZIONI TEORICHE - Esistono due approcci alla definizione di atteggiamento: 1) &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTELLIGENZA E PENSIERO
INTELLIGENZA E PENSIERO. I. Le teorie implicite dell’intelligenza. alcuni studiosi hanno cercato di individuare le cosiddette teorie implicite dell’intelligenza, ossia i complessi di opinioni che og[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOTIVAZIONE ED EMOZIONE
MOTIVAZIONE ED EMOZIONE. la motivazione ha a che fare con ciò che ci spinge ad agire: essa si riferisce infatti alle forze che dirigono e sostengono il comportamento, rendendolo possibile; è strettamente legata alle emozioni I. [ Leggere ]..Dati |  |  |
Angoscia esistenziale
Angoscia esistenziale “Camminavo lungo la strada con due amici- quando il sole tramontò- il cielo si tinse all’improvviso di un rosso sangue- mi fermai, mi appoggiai stanco morto ad un recinto- sul fiordo nerazzurro e sulla c[ Leggere ]..Dati |  |  |
DALLA PERCEZIONE ALLA COSCIENZA
DALLA PERCEZIONE ALLA COSCIENZA. I. Sensazione, percezione e cognizione. la percezione, intesa come elaborazione cognitiva dell’informazione sensoriale che perviene ai nostri organi di senso, è il r[ Leggere ]..Dati |  |  |
I METODI DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA
I METODI DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA. I. La conoscenza scientifica e le sue trasformazioni nel tempo. ¡ antico pensiero greco: la conoscenza ottenuta attra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Atteggiamenti
Atteggiamenti Gli atteggiamenti sociali costituiscono gli indicatori attraverso i quali è possibile prevedere le azioni delle persone. Oltre a ciò per modificare il punto di vista delle persone consiste nel cambiare gli atteggiamenti, come[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CERVELLO E LA MENTE
IL CERVELLO E LA MENTE. I. La questione della coscienza. il comportamento e la mente animale, in condizioni sia normali che patologiche, sono direttamente connessi al funzionamento del sistema nervo[ Leggere ]..Dati |  |  |
FREUD E LA SCOPERTA DELL’INCONSCIO
FREUD E LA SCOPERTA DELL’INCONSCIO 800/900: Freud ruolo centrale; si dedicò alla psicopatologia, approfondendo dapprima il trattamento dell’isteria con il metodo dell’ipnosi e successivam[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MISURAZIONE IN PSICOLOGIA
LA MISURAZIONE IN PSICOLOGIA. I. Le prime misurazioni dei fenomeni psichici. il concetto di misurazione dei fenomeni (la descrizione della loro dimensione quantitativa) è alla base del concetto mode[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPUNTI DI PSCIOLOGIA DELLO SVILUPPO - JEAN PIAGET
APPUNTI DI PSCIOLOGIA DELLO SVILUPPO JEAN PIAGET Considerato il maggior teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo Studiò biologia: in particolare si focalizzò sulle variazioni che in ambienti diversi presentava u mollusco[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTERAZIONI SOCIALI - LE RELAZIONI SOCIALI
PARTE SECONDA – INTERAZIONI SOCIALI CAPITOLO 5 – LE RELAZIONI SOCIALI Le interazioni sociali danno origine a strutture di relazioni che si caratterizzano per diversa: - rilevanza; - stabil[ Leggere ]..Dati |  |  |
Caratteristiche della fonte, del messaggio, del ricevente ed efficacia della comunicazione persuasiva
Caratteristiche della fonte, del messaggio, del ricevente ed efficacia della comunicazione persuasiva La comunicazione sociale può essere persuasiva, ossia, permettere il cambiamento degli atteggiamenti. Hovland e coll. si soffermarono a studia[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elementi di Psicologia (2) - LA PERCEZIONE
Elementi di Psicologia (2) LA PERCEZIONE Le sensazioni sono il risultato dei messaggi che il nostro cervello riceve dagli organi[ Leggere ]..Dati |  |  |
APPRENDIMENTO E MEMORIA
APPRENDIMENTO E MEMORIA. senza apprendimento non può esserci adattamento e senza adattamento non esiste probabilità di sopravvivenza; l’uomo è riuscito a sovvertire, parzialmente, le regole dell’evoluzione: diventa sempre più spesso un adatta[ Leggere ]..Dati |  |  |
DALL’ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA ALLE SUE RAPPRESENTAZIONI
DALL’ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA ALLE SUE RAPPRESENTAZIONI Lavoro di Sclavi: confronta e illustra le differenze tra le giornate di scuola di una high school statunitense e un liceo italiano. Ingresso scuola: in quella statunitense le port[ Leggere ]..Dati |  |  |
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE
LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. I. Mente, cultura e società. ¡ gli esseri umani sanno parlare ¡ gli esseri umani sa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo sviluppo del pensiero intelligente
Lo sviluppo del pensiero intelligente Secondo Piaget, la realtà del bambino è diversa dalla nostra perché il suo pensiero cambia di continuo; uno dei motivi di ciò è che il bambino tenta incessantemente di comprendere la realtà che lo circo[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE STORICA - psicologia generale
INTRODUZIONE STORICA. fin dall’antichità: pensiero filosofico " dal 600: le scienze fisiche forniscono i concetti di esperimento e indagine empirica " nuova concezione dell’essere umano (superata la visione antropocentrica) &quo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Attaccamento e amore - Attili Grazia
Autore: Attili Grazia Titolo: Attaccamento e amore Casa editrice: Il Mulino Luogo di pubblicazione: Bologna Nel libro “attaccamento e amore” viene discusso come la struttura che assume un legame sentimentale, le distorsioni dell’amo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025