Articoli psicologia
L’APPROCCIO BIOLOGICO - L’ETOLOGIA, L’IMPRINTING
L’APPROCCIO BIOLOGICO: Il rapporto corpo–psiche è stato dibattuto lungo tutto il ‘900 e si sono notate 2 posizioni. 1°: mente e corpo sono molto differenti e non è possibile cercare integrazione; c’è una dicotomia tra corpo e anima. Qui tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ANZIANO - TIPI DI CAMBIAMENTI
L’ANZIANO È un periodo complesso del ciclo di vita perché è tra quelli più intrisi di cambiamenti e modifiche; di conseguenza è inevitabile che queste modifiche portino ad un adattamento di cambiamenti molteplici che coinvolgono più dimensioni[ Leggere ]..Dati |  |  |
CONCLUSIONI. L’IDENTITÀ E LE SFIDE DEL NUOVO MILLENNIO
CONCLUSIONI. L’IDENTITÀ E LE SFIDE DEL NUOVO MILLENNIO Un fenomeno come la globalizzazione riguarda anche la cultura, le identità etniche, la qualità della vita, i comportamenti, come dimostrano le biotecnologie, i trapianti d’organi. Ci[ Leggere ]..Dati |  |  |
PSICOLOGIA SOCIALE - FENOMENI DEL GRUPPO
PSICOLOGIA SOCIALE PSICOLOGIA SOCIALE 1 = SCIENZA CHE RICERCA ED ANALIZZA L’INFLUSSO RECIPROCO TRA INDIVIDUO ED L’AMBIENTE SOCIALE, OVVERO TRA LA PERSONALITA’ INDIVIDUALE ED IL SISTEMA SOCIALE, OVVERO TRA LA PERSONALITA’ INDIVIDUALE E LA C[ Leggere ]..Dati |  |  |
La memoria - I limiti di Ebbinghaus
La memoria La memoria è la capacità di conservare e di rievocare quanto si è appreso. Lo psicologo tedesco Ebbinghaus fu il primo a studiare la memoria in modo sperimentale Nei suoi esperimenti ha fatto queste scoperte: 1. &[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FAMIGLIA OGGI
LA FAMIGLIA OGGI Nonostante la crisi di valori della società attuale, la famiglia costituisce ancora la cellula base, il nucleo vitale della società. Come prima struttura sociale è infatti il luogo in cui si impara a conciliare diritti e do[ Leggere ]..Dati |  |  |
MODELLO MEDICO E PSICOPATOLOGIA COME INTERROGATIVO
Modello medico e psicopatologia come interrogativo Turchi, Perno Prefazione Legame tra psicologia clinica e psichiatria. Inizialmente la psicologia è stata un supporto del sapere medico-psichiatrico, grazie all’introduzi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ADOLESCENZA E PRIMA ETA’ ADULTA A CONFRONTO
ADOLESCENZA E PRIMA ETA’ ADULTA A CONFRONTO Durante l’adolescenza, periodo che va dai 12 ai 20 anni circa, si hanno molti cambiamenti psicofisici. Il corpo cresce in altezza, si ha la maturazione sessuale completa, muta la voce. Tu[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE PER L’ESAME ORALE DI PSICOLOGIA SOCIALE CON IL PROF. POZZI
DOMANDE PER L’ESAME ORALE DI PSICOLOGIA SOCIALE CON IL PROF. POZZI Caratteristiche del carnevale in Bachtin: inversione & abbassamento corporeo Discorso giudiziario,politico e deliberativo Inconscio di Freud Dissonanza cogn[ Leggere ]..Dati |  |  |
TEORIE SOCIOLOGICHE - TEORIE DELLE AREE CRIMINALI, DISORGANIZZAZIONE SOCIALE
TEORIE SOCIOLOGICHE Tali teorie ricercano le cause della criminalità nelle disfunzioni della società. All’interno delle teorie sociologiche troviamo 2 teorie fondamentali: 1) teorie del consenso, secondo le quali le regole poste dalla soci[ Leggere ]..Dati |  |  |
Disagi del bambino:
Il bambino nel corso della sua crescita può andare incontro a situazioni che possono comportare vari tipi di sofferenza. Disagi del bambino: -deprivazione affettiva: mancanza d’affetto ma non mancanza di cure parentali. Questa deprivazione a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Psicologia dello sviluppo (TEORIA DELL’ATTACCAMENTO DI BOWLBY)
Psicologia dello sviluppo Cos’è la psicologia dello sviluppo? Prima si chiamava psicologia dell’età evolutiva, per indicare per indicare le fasi dell’età della vita più soggette a cambiamenti, ad evoluzioni. Copre le fasi che vanno dalla[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CHAINING: (scomporre un comportamento difficile in piccole parti)
IL CHAINING: (scomporre un comportamento difficile in piccole parti) Il chaining anterogrado costituisce una modalità d’insegnamento che prevede una frammentazione dell’azione nei suoi passi secondo l’analisi del compito. Se per es. il comporta[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE ALLA PSICOANALISI (Freud)
INTRODUZIONE ALLA PSICOANALISI (Freud) Le lezioni vengono presentate negli anni accademici 1915-16 e 1916-17 e vengono pubblicate in anni successivi. La prima parte e la seconda parte nel 1916, la terza parte nel 1917. Queste rigua[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE PER L’ESAME ORALE DI PSICOLOGIA SOCIALE CON IL PROF. TRAVAGLIA
DOMANDE PER L’ESAME ORALE DI PSICOLOGIA SOCIALE CON IL PROF. TRAVAGLIA Qual è la violenza che ha per lo più lo scopo di ottenere l approvazione di un gruppo particolare? Si parla di gruppo quando tra i membri vi è interdipendenza. Di che tip[ Leggere ]..Dati |  |  |
WUNDT, PAVLOV, THORNDIKE
WUNDT, PAVLOV, THORNDIKE Per alcuni studiosi lo sviluppo dipende dalla natura (o EREDITARIETA’) per altri dipende dalla cultura (o AMBIENTE). Nel 1913 con Watson si ha la nascita del COMPORTAMENTISMO, ma prima di lui ci furo[ Leggere ]..Dati |  |  |
DSM IV - LE CARATTERISTICHE DEL DSM¬
DSM IV II DSM si presenta come una NOSOGRAFIA, ovvero una descrizione sistematica delle malattie allo scopo classificarle per poi creare una diagnosi; il suo tentativo è quello di individuare parametri descrittivi trasversali utili per defi[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANZIANO - PROBLEMI LEGATI ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA DIFFICOLTA’ DI ADATTAMENTO
A N Z I A N O L’invechiamento è un processo fisiologico graduale ed individuale ( ovvero si manifesta in modi e tempi differenti ) con modificazioni a livello fisico, psichico e cognitivo. Ci sono TRE tipo[ Leggere ]..Dati |  |  |
RonaldFairbairn (Edimburgo 1889 –1964)
RonaldFairbairn (Edimburgo 1889 –1964) •In Fairbairnemerge l’importanza centrale delle relazioni fr[ Leggere ]..Dati |  |  |
In un gioco di ruolo
In un gioco di ruolo (abbreviato spesso in GDR o RPG, dall inglese Role-playing game) i giocatori assumono il ruolo di personaggi in un mondo immaginario o simulato, con precise e a volte complesse regole interne. Ogni personaggio è caratterizzato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025