|
|
Il bambino nel corso della sua crescita può andare incontro a situazioni che possono comportare vari tipi di sofferenza.
Disagi del bambino:
-deprivazione affettiva: mancanza d'affetto ma non mancanza di cure parentali. Questa deprivazione affettiva consiste nella frustrazione del bisogno di un intimo scambio affettivo con una figura adulta ed è la prima importante fonte di disagio per il bimbo. I disturbi da cui ne derivano incidono negativamente 818c27i sullo sviluppo del linguaggio e sulla capacità di controllare gli sfinteri. Bambini privi di una figura di attaccamento stabile, hanno gravissimi ritardi nello sviluppo fisico,intellettivo ed emotivo.
Mary ainswoth, un'importante psicologa sperimentale, ha evidenziato che esistono vari tipi di attaccamento nella relazione madre-bambino:
attaccamento è un legame forte con la persona che lo cura.
1 Causa dell'attaccamento ansioso-ambivalente:La mamma nei primi mesi di vita del lattante può mostrarsi imprevedibile nelle risposte dei bisogni del piccolo in quanto in alcuni casi, la madre rifiuta le sue richieste di contatto fisico magari xke sta male e in altri casi la mamma lo stringe a sé nel momento in cui il lattante sta facendo qualche altra cosa. Effetti:Questo tipo di atteggiamento rende il bambino insicuro nell'esplorare gli ambienti esterni, insicuro di per sé, soprattutto piange quando manca la mamma e al suo ritorno si calma con grande difficoltà. diventando +grande avrà problemi nell'adattarsi a nuovi ambienti come l'asilo nido.
Proprio per questo tipo di relazione, il bambino ha imparato a mostrare un tipo di attaccamento ansioso-ambivalente.
Al contrario, se la mamma si dimostra disponibile ad ogni tipo di richiesta del bimbo, questo dimostra un attaccamento sicuro cioè il bambino è sicuro dell'affetto del curatore soprattutto esplora attivamente gli altri ambienti riuscendo ad adattarsi facilmente, è +socievole nel gioco e sopporta meglio la assenza della mamma e la presenza di un estraneo.
se le madri mostrano un rifiuto sistematico del contatto fisico abbiamo un attaccamento ansioso-evitante. Il bambino che ha questo tipo di attaccamento sembra adattarsi facilmente ai nuovi ambienti ma si dimostra aggressivo ed imprevedibile nelle relazioni con altri bimbi. Sembra indifferente all'assenza della madre ed al suo ritorno non cercano affatto il contatto fisico con lei. Il piccolo non riesce a fidarsi di una madre imprevedibile.
-abbandono da questo ne derivano gravi problemi di tipo affettivo. È importante distinguere la situazione psicologica tra i bambini che sono stati abbandonati sin dalla nascita e tra i bambini la cui mamma non decide se prendersi cura di loro totalmente o se abbandonarli completamente. In italia, x sopperire l'abbandono, ci sono 2 istituti:l'adozione e l'affidamento uno definitivo e l'altro temporaneo. Questi due hanno lo scopo di evitare che i bambini che si trovano in una situazione di abbandono definitivo o temporaneo debbano subire gravi danni psicologici permanendo in una struttura dove cè mancanza di calore familiare.
1 l'adozione presuppone che il bambino che si trova in uno stato di adottabilità dichiarata dal tribunale dei minori venga affidato ad una coppia coniugata di cui sia valutata l'idoneità. VALUTAZIONE D'IDONEITà è relativa alla loro situazione personale ed economica, è relativa alla capacità di educare ed è relativa alle loro motivazione che hanno spinto ad adottare. Dopo un periodo di affidamento preadottivo, i servizi sociali constateranno la compatibilità tra il bambino e famiglia e se non ci sono opposizioni, il tribunale dei minori dichiara l'adottabilità e così il bambino diviene figlio legittimo della nuova famiglia troncando definitivamente ogni rapporto con la famiglia di origine.
2 l'affidamento ha caratteri temporanei. Ha lo scopo di trovare un ambiente familiare al minore che si trova in uno stato di abbandono temporaneo. L'affidamento cessa per provvedimento di chi lo ha dichiarato e il minore potrà tornare dalla sua famiglia di origine. Gli affidatari hanno l'obbligo di educare,istruire e mantenere il minore ed esso potrà continuare ad avere rapporti con la famiglia naturale a meno che i genitori siano decaduti. In generale i bambini che si trovano negli istituti hanno un quoziente intellettivo +basso e comportamenti di dipendenza. Inoltre hanno difficoltà di relazione avendo atteggiamenti di tipo PSICOPATICO cioè che riguarda atteggiamenti trasgressivi,autodistruttivi e condotte antisociali.
In caso di abusi il tribunale può revocare la potestà ai genitori. Si possono distinguere 4tipi di abuso: trascuratezza, maltrattamento fisico, abuso psicologico e sessuale.
la trascuratezza si ha quando il genitore non si prende cura del figlio e soprattutto non sa dargli protezione,cure e affetto e non sa tutelare la salute e la sicurezza del minore. Spesso tali genitori derivano da un ambiente socioeconomico disagiato e dal punto di vista psicologico sono depressi,demotivati e apatici.
maltrattamento fisico comprende aggressioni come percosse o sevizie come lividi,morsi,ustioni,ferite, e lesioni al sistema nervoso. Queste lesioni posso essere causa di decesso x il piccolo. Questo tipo di genitore ha l'abitudine di punire il bambino con estrema durezza spesso x motivi futili e scarica tutto sul figlio. Quando i figli sono 2 e il genitore se la prende solo con uno, questo diverrà CAPRO ESPIATORIO.es. Giorgio. Il bambino sarà incostante nel comportamento alcune volte aggressivo e altre volte fin troppo sottomesso.
abuso psicologico forma di maltrattamento che comporta un uso eccessivo delle punizioni,il rifiuto del bambino,la sua disconferma,la mancanza di affetto,umiliazioni,comportamento incoerente,sfruttamento e plagio. In certi casi questo maltrattamento diviene la forma prevalente di attuazione del maltrattamento. Sul bambino ha gravi ripercussioni sulla sua costruzione d'identità e possono sviluppare un complesso d'inferiorità. Non si sentono amati e accettati dal genitore come l'es. di rita.
abuso sessuale è il coinvolgimento dei bambini o adolescenti in atti sessuali di cui non comprendono appieno e a cui non possono acconsentire con piena consapevolezza.tale abuso x la vittima è un esperienza traumatica che lascia profonde tracce psicologiche. Spesso chi è dedito alla prostituzione hanno subito abusi sessuali da piccoli o nell'adolescenza. Questo anche nel caso di un PEDOFILO il quale deve essere curato o messo in carcere. Molte giovani si pensano di essere state segnate x tutta la vita e loro comportamento diviene sessualmente disordinato. il rimedio x alcuni è scappare di casa. Es di tania. Incubi notturni,masturbarsi frequentamente quando si trovava da sola, frequenti dolori al ventre e cefalea, si vergogna del proprio corpo e non vuole farsi vedere da nessuno. Ossessionata da mostri che la perseguivano. Il gruppo etnico di appartenenza.
La condizione dei minori non è condizionata solo dalla situazione socio-economica dei genitori ma anche dal loro gruppo etnico di appartenenza. L'integrazione dei minorenni non è semplice non solo x le differenze culturali ma anche x il disagio dovuto alla difficoltà del trovare un lavoro e di trovare un abitazione. L'esito del processo di socializzazione può dare origine a vari fenomeni:
-resistenza culturale la quale riguarda x lo + i ragazzi che hanno abitato x molti anni nel loro paese di origine e che sono molto attaccati ai loro genitori. I bambini da piccoli prendono molto spunto dall'identità e dalla cultura dei genitori. In questo modo sarà difficile fare amicizie con coetanei del paese ospitante. Spesso questi bambini abitano in zone territorialmente circoscritte, vicino ad altri loro connazionali. Un aspetto positivo della resistenza è il fatto che i giovani per prevenire l'emarginazione rafforzano la propria identità originaria e la adeguano per una società multietnica.
-l'assimilazione il ragazzo straniero si adegua ai modelli della cultura del paese ospitante quasi rifiutando i suoi modelli di origine. Aspetto positivo riescono a fare +amicizie e hanno la capacità di apprendere meglio il linguaggio e la cultura del paese ospitante. Aspetto negativo cè una svalutazione dei propri genitori con frequenti conflitti. Rinnegando la propria origine si perdono quelli che sono i punti di riferimento.
-la marginalità questo è un fenomeno che riguarda soprattutto i figli di immigrati, fenomeno ad alta frequenza. I giovani vivono nei margini tra cultura originaria e cultura di arrivo, non appartengono a nessuna di queste. Hanno una situazione confusa e gravi difficoltà nell'uso del linguaggio dei genitori e degli amici. Sono incapaci di scegliere tra i legami famigliari e l'emancipazione.
-la doppia eticità Processo graduale della formazione di idoneità. È
la miglior soluzione per creare una società multiculturale. Il giovane confronta la cultura del paese originario con quella del paese d'arrivo. Poiché loro sono riusciti ad integrarsi abbastanza bene, aiutano il figlio nel processo d'integrazione.
Allo scopo di realizzare un'integrazione efficace tra i gruppi di cultura diversi, gli studiosi hanno inserito:
-tutore etnico figura professionale che agisce x interesse del minore ed ha un ruolo di consulenza negli ospedali,tribunali,questura ecc. è un mediatore culturale spesso anche come interprete linguistico.
Costruzioni di -luoghi etnici autogestite da comunità straniere presenti nel territorio. Ne fanno parte di questi luoghi, anche gli "asili nidi etnici", importante luogo d incontro tra genitori, in cui sia gli operatori che i minori sono di una comunità immigrata.
-luoghi meticci luoghi extrascolastici in cui i bambini italiani e minori stranieri s incontrano e approfondiscono le conoscenze reciproche. Di questi luoghi ne fanno parte anche strumenti culturale come ad esempio biblioteche e cinema.
Luogo fondamentale dove i bambini possono integrarsi culturalmente è la scuola. Il diritto all'istruzione publica gratuita e libera è aperta a tutti. Gli scambi culturali e il reciproco riconoscimento dei titoli didattici sono il cardine per una maggiore integrazione. Anche x gli "extracomunitari" la scuola è un centro di scambi culturali.
L art 34 della cost italiana dice che la scuola è aperta a tutti. Ogni individuo ha il diritto all'istruzione e all accesso alla formazione professionale.
Il gruppo etnico di appartenenza.
La condizione dei minori non è condizionata solo dalla situazione socio-economica dei genitori ma anche dal loro gruppo etnico di appartenenza. L'integrazione dei minorenni non è semplice non solo x le differenze culturali ma anche x il disagio dovuto alla difficoltà del trovare un lavoro e di trovare un abitazione. L'esito del processo di socializzazione può dare origine a vari fenomeni:
-resistenza culturale la quale riguarda x lo + i ragazzi che hanno abitato x molti anni nel loro paese di origine e che sono molto attaccati ai loro genitori. I bambini da piccoli prendono molto spunto dall'identità e dalla cultura dei genitori. In questo modo sarà difficile fare amicizie con coetanei del paese ospitante. Spesso questi bambini abitano in zone territorialmente circoscritte, vicino ad altri loro connazionali. Un aspetto positivo della resistenza è il fatto che i giovani per prevenire l'emarginazione rafforzano la propria identità originaria e la adeguano per una società multietnica.
-l'assimilazione il ragazzo straniero si adegua ai modelli della cultura del paese ospitante quasi rifiutando i suoi modelli di origine. Aspetto positivo riescono a fare +amicizie e hanno la capacità di apprendere meglio il linguaggio e la cultura del paese ospitante. Aspetto negativo cè una svalutazione dei propri genitori con frequenti conflitti. Rinnegando la propria origine si perdono quelli che sono i punti di riferimento.
-la marginalità questo è un fenomeno che riguarda soprattutto i figli di immigrati, fenomeno ad alta frequenza. I giovani vivono nei margini tra cultura originaria e cultura di arrivo, non appartengono a nessuna di queste. Hanno una situazione confusa e gravi difficoltà nell'uso del linguaggio dei genitori e degli amici. Sono incapaci di scegliere tra i legami famigliari e l'emancipazione.
-la doppia eticità Processo graduale della formazione di idoneità. È
la miglior soluzione per creare una società multiculturale. Il giovane confronta la cultura del paese originario con quella del paese d'arrivo. Poiché loro sono riusciti ad integrarsi abbastanza bene, aiutano il figlio nel processo d'integrazione.
Allo scopo di realizzare un'integrazione efficace tra i gruppi di cultura diversi, gli studiosi hanno inserito:
-tutore etnico figura professionale che agisce x interesse del minore ed ha un ruolo di consulenza negli ospedali,tribunali,questura ecc. è un mediatore culturale spesso anche come interprete linguistico.
Costruzioni di -luoghi etnici autogestite da comunità straniere presenti nel territorio. Ne fanno parte di questi luoghi, anche gli "asili nidi etnici", importante luogo d incontro tra genitori, in cui sia gli operatori che i minori sono di una comunità immigrata.
-luoghi meticci luoghi extrascolastici in cui i bambini italiani e minori stranieri s incontrano e approfondiscono le conoscenze reciproche. Di questi luoghi ne fanno parte anche strumenti culturale come ad esempio biblioteche e cinema.
Luogo fondamentale dove i bambini possono integrarsi culturalmente è la scuola. Il diritto all'istruzione publica gratuita e libera è aperta a tutti. Gli scambi culturali e il reciproco riconoscimento dei titoli didattici sono il cardine per una maggiore integrazione. Anche x gli "extracomunitari" la scuola è un centro di scambi culturali.
L art 34 della cost italiana dice che la scuola è aperta a tutti. Ogni individuo ha il diritto all'istruzione e all accesso alla formazione professionale.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2024