Articoli economia
LO SVILUPPO ECONOMICO IN ITALIA NEL CINQUANTENNIO REPUBBLICANO. PROBLEMI APERTI
LO SVILUPPO ECONOMICO IN ITALIA NEL CINQUANTENNIO REPUBBLICANO. PROBLEMI APERTI* Nel corso di questi cinquant anni successivi alla seconda guerra mondiale l Italia ha conosciuto rilevanti trasformazioni economiche e sociali. Ma numerosi e[ Leggere ]..Dati |  |  |
I TITOLI DI CREDITO - I titoli di credito: funzione e nozione
I TITOLI DI CREDITO I titoli di credito: funzione e nozione: I titoli di credito consentono la mobilitazione della ricchezza, conferendo celerità e sicurezza alla circolazione del capitale. Sono una sorta di artificio giuridico per c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Standard emergenti e linee guida della rendicontazione sociale - La rendicontazione sociale: prime esperienze
Standard emergenti e linee guida della rendicontazione sociale 3.1. La rendicontazione sociale: prime esperienze La rendicontazione sociale registra uno svi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Adam Smith
Adam Smith Smith rivoluzionò la concezione economica del 700. Egli elaborò la prima teoria sul valore. Smith distingueva il valore in “d’uso” e “di scambio”. Il valore d’uso è il risultato di una valutazione del singolo; mentre il valore di[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONTRATTO IMPOSTO
IL CONTRATTO IMPOSTO. 1)In quanti modi puo essere limitata l autonomia privata? 2)Quando si puo avere l obbligo di stipulare un contratto? 3)L obbligo di stipulare un contratto e sempre accompagnata da qualche disposizione circa il conte[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE SOCIETA DI PERSONE
Diritto commerciale Tipi di società: 1. Semplice Di persone 2. In nome collettivo [ Leggere ]..Dati |  |  |
DAL GATT AL WTO
INDICE INTRODUZIONE.......... ..... ...... .......... ..... ...... ......................... 1 CAPITOLO PRIMO: DAL GATT AL WTO.......... ..... ...... ........... 4 1.1 Accordo generale sulle tariffe doganali e i[ Leggere ]..Dati |  |  |
BILANCIA DEI PAGAMENTI
BILANCIA DEI PAGAMENTI In economia aperta vengono considerati anche lo scambio di beni e servizi con l’estero. Ossia i flussi in entrata ed uscita costituiti da importazioni ed esportazioni. Dagli anni ’50 è iniziato un processo di libera[ Leggere ]..Dati |  |  |
INDUSTRIA, SCIENZA E POLITICA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO
INDUSTRIA, SCIENZA E POLITICA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO 1. CRISI E TRASFORMAZIONE DELL’ECONOMIA LA CRISI AGRARIA IN EUROPA L’economia capitalistica aveva già conosciuto momenti di crisi nel corso[ Leggere ]..Dati |  |  |
Menschenbilder in betriebswirtschaftlichen Theorien
Menschenbilder in betriebswirtschaftlichen Theorien Mit der sozial- und verhaltenswissenschaftlichen Öffnung der Betriebswirtschaftslehre in den 60er Jahren wurde das Verhalten des wirtschaftenden Menschen explizit in den Gegenstandsbereich d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Diritto Commerciale - “La liquidazione della quota nella s.r.l.”
Diritto Commerciale “La liquidazione della quota nella s.r.l.”. 1. Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio di una società di capitali può verificarsi oltre che con l’alienazione della quota, in caso di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le società per azioni: caratteri generali
Le società per azioni: caratteri generali. La società per azioni è per l articolo 2325: un tipo di società contraddistinto da due caratteri: 1. L imitazione della responsabilità dei soci alla somma o al bene conferito 2. Le quote[ Leggere ]..Dati |  |  |
Domande di Teoria III Parziale
EVENTI DIPENDENTI E INDIPENDENTI E PROBABILITA’ DELL’INTERSEZIONE. In un esperimento casuale si hanno R e S, due risultati. Nel modello probabilist[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE RILEVAZIONI CONTABILI
LE RILEVAZIONI CONTABILI I fatti di gestione esterna devono essere registrati nelle scritture elementari,analizzati sotto l aspetto economico-finanziario e registrati nei conti e sul libro giornale con il metodo della partita doppia. Al[ Leggere ]..Dati |  |  |
Herbert Simon (1916-2001)
§ Economista, psicologo, studioso di intelligenza artificiale, scienze cognitive e teorie dell’organizzazione (premio Nobel per l’economia nel 1978) • &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Martedì 3 ottobre IMPRESA: strumento in base ad un soggetto (imprenditore, colui che crea e gestisce per svolgere una certa attività economica), con il fine della massimizzazione del profitto[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROCESSO DI GOVERNO DELL’IMPRESA
IL PROCESSO DI GOVERNO DELL’IMPRESA IL PROCESSO DI DIREZIONE ANZIENDALE Al crescere delle dimensioni d’impresa si complicano i rapporti con l’ambiente, facendo assumere all’attività direzionale decisioni molto più ampie rispetto alla so[ Leggere ]..Dati |  |  |
FATTORI SPECIFICI E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
FATTORI SPECIFICI E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO. Il modello a fattori specifici fu sviluppato da Samuelson e Jones. Il modello a fattori specifici prevede che il fattore produttivo lavoro sia affiancato da altri fattori produttivi. Il la[ Leggere ]..Dati |  |  |
imprenditore e il sistema economico
imprenditore e il sistema economico. Che cos è la libertà di iniziativa economica? Proclamata dall articolo 41 comma primo da costituzione. La costituzione riconosce ai privati di disporre delle risorse, materiali e umane. Libertà dei pri[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROCEDURE CONCORSUALI - Le fasi della procedura fallimentare
PROCEDURE CONCORSUALI Le fasi della procedura fallimentare Dopo aver visto cos é il Fallimento, gli organi, i presupposti e le conseguenze, andiamo ad esaminarne lo svolgimento vero e proprio. Le fasi della pro[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025