Articoli economia
Diritto commerciale : collegio sindacale, riserve, obbligazioni
Diritto commerciale : collegio sindacale, riserve, obbligazioni COLLEGIO SINDACALE Organo di controllo della gestione nelle società di capitali e nelle cooperative. È un organo necessario della società per azioni e della società i[ Leggere ]..Dati |  |  |
ECONOMIA DEI MERCATI AGRICOLI 2006-2007
ECONOMIA DEI MERCATI AGRICOLI 2006-2007 MERCATOàluogo dove si incontrano la domanda e l’offerta per determinare il prezzo di un bene. È legato anche alla presenza o meno del bene e alla modalità di transizione. BENE ECONOMICO àun bene è econo[ Leggere ]..Dati |  |  |
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
DOMANDE SBOBBINATE AGLI ESAMI DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE 1. A COSA SERVE LO SCHEMA DI ABELL? 2. A QUALE OBIETTIVO RISPONDONO GLI INCENTIVI AGLI INVESTIMENT[ Leggere ]..Dati |  |  |
Domande più frequenti del 2000
Domande più frequenti del 2000 1. Cosa si intende con il termine ROUND ROBIN? In quale ambiente è usato? 2. In che ambito si usa il Codice di Hamming? A che[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
SCRITTURE DI ASSESTAMENTO: permettono di determinare contemporaneamente la competenza dei componenti positivi e negativi del risultato economico e gli elementi del patrimonio di funzionamento Possono essere: SCRITTURE DI RETTIFICA: stornano[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ATTORI, I RUOLI, LE FINALITA
GLI ATTORI, I RUOLI, LE FINALITA BISOGNO: una situazione soggettiva di insoddisfazione, che porta l individuo a cercare di superarla. PRIMARI: essenziali per la sopravvivenza dell individuo; SECONDARI: migliorano[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SOCIETA’ COOPERATIVA
LA SOCIETA’ COOPERATIVA La Costituzione della Repubblica italiana, all articolo 45, sancisce che: "la Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le strutture ricettive - L’impresa alberghiera
Le strutture ricettive L’art 6 della legge quadro del 1983 indica in maniera più dettagliata e ampia rispetto alla precedente legislatura i tipi di strutture ricettive[1] più ricorrenti sul territorio nazionale lasciando inoltre alle region[ Leggere ]..Dati |  |  |
I TITOLI DI CREDITO
I TITOLI DI CREDITO -DEFINIZIONE Il titolo di credito è un documento che incorpora in se stesso un diritto di credito, vale a dire il diritto di ottenere il pagamento di una determinata somma di denaro.Esso incorpora il diritto di cr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il microcredito - Una soluzione finanziaria “lillipuziana” per lo sviluppo economico
Il microcredito. Una soluzione finanziaria “lillipuziana” per lo sviluppo economico. Introduzione[ Leggere ]..Dati |  |  |
La circolazione della ricchezza e i titoli di credito
La circolazione della ricchezza e i titoli di credito . Mercato e circolazione della ricchezza In un sistema di mercato, tanto maggiore è la circolazione della ricchezza, tanto maggiore è l efficienza del sistema e la sua capacità di pro[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RICERCA E LO SVILUPPO
LA RICERCA E LO SVILUPPO La funzione R&S è un area funzionale caratteristica. L’attività d’impresa nel campo della R&S è finalizzata alla produzione di fattore produttivo “conoscenza”. Essa richiede pertanto l’impiego di certe q[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ASSEGNO BANCARIO
L’ASSEGNO BANCARIO 1.1. DEFINIZIONE DI ASSEGNO BANCARIO. La straordinaria evoluzione cui è andato incontro il sistema economico, ha messo in luce la necessità di creare nuovi strumenti utili al[ Leggere ]..Dati |  |  |
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO I fondi comuni di investimento sono patrimoni indivisi di pertinenza della pluralità dei partecipanti, i quali – con la sottoscrizione di “quote” del fondo – affidano i loro risparmi a una società di gestione ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO - IL POTERE LEGISLATIVO
L ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO CAP. 1° - IL POTERE LEGISLATIVO IL BICAMERALISMO Nel nostro ordinamento il PARLAMENTO è un ORGANO COMPLESSO perchè formato da due organi (collegiali). Il bicameralismo è proprio degli Stati federali nei q[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL POTERE LEGISLATIVO DEL POPOLO
IL POTERE LEGISLATIVO DEL POPOLO L INIZIATIVA LEGISLATIVA POPOLARE ED IL REFERENDUM COSTITUZIONALE Il popolo può eseritare la funzione legislativa, oltre che attraverso i suoi rappresentanti in Parlamento, anche direttamente mediante i r[ Leggere ]..Dati |  |  |
PROCEDURE CONCORSUALI - Liquidazione coatta amm.va e Concordato preventivo
PROCEDURE CONCORSUALI Liquidazione coatta amm.va e Concordato preventivo La liquidazione coatta amm.va è una procedura concorsuale, simile a quella fallimentare, diretta ad estinguere l impresa, dopo aver soddisfatto i creditori[ Leggere ]..Dati |  |  |
Domande di microeconomia
Domande di microeconomia. 1. L’elasticità della domanda rispetto al reddito ed ai prezzi (p.220). 2. Il mercato del lavoro secondo i neoclassici (p.145). 3. &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
I CONSORZI FRA IMPRENDITORI
I CONSORZI FRA IMPRENDITORI 1. Nozione e tipi " con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese" ( art.[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE CAMBIALI
LE CAMBIALI Le cambiali sono titoli di credito dai quali risulta l’obbligazione incondizionata assunta da una certa persona, di pagare o di far pagare una determinata somma, nel luogo ed alla scadenza indicati, a favore del legitti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025