![]() | ![]() |
|
|
A COSA SERVE LO SCHEMA DI ABELL?
A QUALE OBIETTIVO RISPONDONO GLI INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI E CHE DIFFERENZA C'È TRA INCENTIVI DIRETTI E INDIRETTI?
AUMENTA O DIMINUISCE IL VALORE AGGIUNTO DELL'IMP 747e49h RESA SE ESSA EFFETTUA DECENTRAMENTO PRODUTTIVO (OUTSURCING)?
BARRIERE ALL'ENTRATA ALL'USCITA E DI MOBILITA'
CATENA DEL VALORE DI PORTER: A COSA SERVE E COME VENGONO SUDDIVISE LE FUNZIONI DI GESTIONE
COME SI COSTRUISCE UN PIANO DI SVILUPPO?
COME UN'AZIENDA PUO' ABBATTERE LA CONCORRENZA?
CONVIEN L'OUTSURCING?
COS'È IL MANSIONARIO?
COSA EVIDENZIA IL PERCORSO CRITICO IN UN RETICOLO?
COSÈ IL B.E.P. E COME VIENE CALCOLATO?
COSTI DI DISTRIBUZIONE
COSTI DI TRANSAZIONE
DEFINIZIONE DI MANAGERIALITA' E DI IMPRENDITORIALITA'
DESCRIVERE BREVEMENTE IL CONCETTO DI OPZIONE DI ABBANDONO E SPECIFICARE SE È ASSIMILABILE AD UN'OPZIONE DI TIPO PUT O CALL
DESCRIVERE LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA ALA "TEORIA X" E TEORIA Y" NELLA DIREZIONE DEL PERSONALE
DIFFERENZA TRA AZIENDA IMPRENDITORIALE E MANAGERIALE
DIFFERENZA TRA COSTI DI SCAMBIO E DI TRANSAZIONE
DIFFERENZA TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA
DIFFERENZA TRA STRATEGIA E POLITICA
DIFFERENZA TRA STRATEGIA E TATTICA
DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI
DISEGNARE E DISCUTERE L'ORGANIGRAMMA DI UN MODELLO DI STRUTTURA ORGANIZZATIVA
DOMANDA ANELASTICA
ELASTICITA' DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA
ELENCARE I 4 SCHEMI PRINCIPALI PER L'ORGANIZZAZIONE DEL LAY-OUT
ESPORRE SINTETICAMENTE LE DIFFERENZE DI OBIETTIVI TRA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E PIANIFICAZIONE OPERATIVA
FUNZIONI DI GESTIONE: PRIMARIE, DI SUPPORTO ED AUSILIARE
GLI STAKEHOLDER PRIMARI E SECONDARI
I FATTORI STRUTTURALI DETERMINANTI DELLA PRESSIONE COMPETITIVA (TEORIA DEL PORTER)
I PROGETTI INTERAGENTI
IL BREAK EVEN POINT
IL CONTROLLO FINANZIARIO
IL FABBISOGNO FINANZIARIO
IL KNOW HOW: IL VERO PATRIMONIO DELL'IMPRESA
IL LAY-OUT
IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE
IL METODO DEL VALORE ATTUALE NETTO
IL PROCESSO DI CONDUZIONE DEL PERSONALE
IL PROCESSO DI FORMULAZIONE DI UNA STRATEGIA
IL RAPPORTO TRA PROGRAMMAZIONE ED ATTUAZIONE DI UNA STRATEGIA
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
IL SISTEMA OPERATIVO
IL TASSO INTERNO DI RENDIMENTO
IL V.A.N.
IMPRENDITORIALITA' E MANAGERIALITA'
IMPRESE NON PROFIT
IMPRESE PRIVATE, PUBBLICE E MISTE
IN CHE MODO SI PUO DIVERSIFICARE IL RISCHIO?
IN COSA SI ESPLICA IL CONTROLLO DELLA GESTIONE?
INDICARE LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA STRATEGIE DI SVILUPPO MONOSETTORIALE, POLISETTORIALE ED INTERNAZIONALE
INTAGIBLE ASSET: LE RISORSE INTANGIBILI
INTEGRAZIONE VERTICALE ED ORIZZONTALE
INTERNALIZZAZIONE E GLOBALIZZAZIONE
L'AUTOFINANZIAMENTO
L'IMPRESA: UN SISTEMA SOCIO-TECNICO, SISTEMA COGNITIVO
L'INNOVAZIONE
LA BUSINESS IDEA
LA CATENA DEL VALORE
LA CONSIDERAZIONE DEL FATTORE RISCHIO
LA CURVA DI ESPERIENZA
LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DI VENDITA
LA DETERMINAZIONE DEL VALORE DI RECUPERO
LA DINAMICITA' DELL'IMPRESA
LA FONDAMENTALE FUNZIONE DELLA PREVISIONE IN UN'AZIENDA
LA FUNZIONE DEL MARKETING
LA FUNZIONE DI GESTIONE
LA FUNZIONE DI RICERCA E SVILUPPO
LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
LA GESTIONE DELLE SCORTE
LA GESTIONE STRATEGICA,DIREZIONALE ED OPERATIVA
LA POLITICA DI DISTRIBUZIONE COMMERCIALE
LA POLITICA DI PROMOZIONE E SVILUPPO DELLE VENDITE
LA PROGRAMMAZIONE ED IL PROCESSO DECISORIO AZIENDALE
LA SCELTA DEL MODELLO DI STRUTTURA ORGANIZZATIVO
LA SCELTA DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO
LA TEORIA DELLE 3 P ED IL SUCCESSO SOCIALE
LA TEORIA DELLE OPZIONI
LE AZIENDE COPERATIVISTICHE
LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELLA FUNZIONE DI RICERCA E SVILUPPO
LE FUNZIONI DI GESTIONE: PRIMARIE, DI SUPPORTO ED AUSILIARE
LE OPZIONI
LE PUBLIC COMPANY
LE VARIE DEFINIZIONI DI PROFITTO
LO SCHEMA TRIDIMENSIONALE DI ABELL: FUNZIONI SVOLTE, GRUPPI DI CLIENTI, TECNOLOGIE INFORMATIVE ---BUSINESS---
LO SVILUPPO DIMENSIONALE
MARKETING DEFFERENZIATO
MERCATI, SETTORI E FILIERE DI PRODUZIONE
MONOPOLIO, OLIGOPOLIO, CONCORRENZA PERFETTA
MONOPSONIO, OLIGOPSONIO E DOMANDA POLVERIZZATA
OBIETTIVI E SUB-OBIETTIVI DELLE STRATEGIE
OPZIONE DI ABBANDONO
OPZIONI PUT E CALL
PARLAMI DEL BENCHMARKING
PARLAMI DEL TIR
PERCHÉ SI CERCANO DI MINIMIZZARE GLI ONERI ED IL RISCHIO FINANZIARIO?
POLITICA DEL PRODOTTO
POLITICHE DI GESTIONE
POLITICHE DI MARKETING
PROSPETTO STRUTTURA -CONDOTTA-PERFORMANCE
QUAL'E' L'UTILITA' DELLA RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO
QUALI COSTI UN'IMPRESA PUO' TAGLIARE E QUALI INVECE NEL SUO INTERESSE E' MEGLIO NON FARLO?
QUALI SONO GLI OBIETTIVI DEL CONTROLLO STRATEGICO?
QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA STRUTTURE ORGANIZZATIVE PER PROGETTO E A MATRICE?
QUALI SONO LE PROBLEMATICHE STRATEGICHE ED OPERATIVE- OVVERO GLI ASPETTO CHAIVE- SU CUI OCCORRE SOFFERMARE L'ANALISI NELLA REDAZIONE DI UN BUSINESS PLAN?
RAPPORTO TRA EMBIENTE-IMPRESA: TEORIA DEGLI STRUTTURALISTI E TEORIA MODERNA
ROS, ROI, ROE, GLI INDICI DI REDDITIVITA'
STRATEGIA DI LEADERSHIP SI COSTO
STRATEGIE COMPETITIVE
SVILUPPO INTERNAZIONALE
TEORIA DEL MASSIMO PROFITTO
TEORIA DEL PROFITTO, POTERE, PRESTIGIO
TEORIA DEL SUCCESSO SOCIALE
TEORIA DI CREAZIONE E DIFFUSIONE DEL VALORE
TIPOLOGIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI
UN CONTRIBUTO IN CONTO CAPITALE DA INCASSARE AL TERZO ANNO VA CONSIDERATO IN SEDE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI CON IL METODO DEL VAN?
UTILITÀ DEL PROSPETTO FONTI-IMPIEGHI
VALORI GLOBALI DI MISURAZIONE DELL'EFFICIENZA AZIENDALE
VARIE DEFINIZIONI DI DIMENSIONE AZIENDALE
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025