![]() | ![]() |
|
|
DOMANDE DI DIRITTO COMMERCIALE
Diritti dei soci azionisti
Modalità di trasferimento azioni
Società di professionisti
Società in accomandita (semplice, per azioni)
Cessione d'azienda (regime debiti)
Società occulte/ società di fatto
Imprenditore agricolo e casi problematici
Fallimento
Assegno sbarrato
Assemblea straordinaria (competenza)
S.p.A
obblgazioni sociali
conversione
obbligazioni reali
deliberazione lesiva dei diritti (?)
Scissione
Come si gestisce la S.n.c.
Amministrazione della società di persone
Titoli di credito
legittimazione cartolare
art.36 L. Assegno
Perché fare assegno post-datato
Differenza tra S.S. e S.n.c.
Aumento di capitale a pagamento
Caratteristiche dei titoli azionari
Gli utili nel bilancio
Definizione di imprenditore
Ragione sociale nella S.n.c. e S.a.S.
Funzione della ragione sociale
Effetti del fallimento:
sugli atti pregiudizievoli
sulla compravendita
sull'Assegno
S.p.A
costituzione
caratteri principali
Procedimento assembleare
Impresa commerciale
Presupposti per Fallimento
L'imprenditore insolvente è sempre dichiarato fallito?
Differenza fra capitale sottoscritto e versato
Previsione della stima
Legge Fallimentare
Disciplina delle azioni
Funzione degli utili nel bilancio
Differenza fra le cambiali
Titoli di credito
Capitale Sociale nella S.p.A.
Da quali elementi si può dedurre lo stato d'insolvenza?
Trasformazione
Fusione
Se il C.S. va al di sotto del limite legale?
Opposizione dei creditori
Dichiarazione di fallimento
chi la chiede
chi la dichiara
Inadempimento equivale ad insolvenza?
quando si ha inadempimento
quando insolvenza
Gli amministratori nella S.n.c.
Obbligazioni
invalidità della delibera assembleare
legittimazione cartolare: titoli all'ordine, nominativi e al portatore (traditio e trasferimento del possesso)
L'artigiano
Differenza tra i soci nella S.a.S e S.p.A.
Procedimento assembleare nella S.p.A.
Costituzione S.p.A.
Art.2195 e imprese commerciali
Artigiano art.2082 e legge quadro
Posizione di socio accomandante nella S.a.S. e nella S.a.p.a.
Cosa possono limitare le azioni privilegiate? (diritto di voto)
Personalità giuridica, rilevanza della.
Imprese civili
Nuova disciplina del registro delle imprese
Rappresentanza dell'imprenditore commerciale
I tipi di atti che può compiere l'institore e in particolare i suoi poteri di rappresentanza anche processuale.
Chi può essere imprenditore?
Veste giuridica dell'impresa collettiva.
Associazioni e fondazioni possono svolgere attività d'impresa? Se non c'è economicità può esserci impresa?
Accezioni di economia nella definizione e nella dottrina
Ingerenza del socio accomandante nella sapa e nella S.a.S.
Che cos'è la società immobilizzata
Imprenditore agricolo e commerciale: il fallimento
effetti del fallimento
atti di concorrenza sleale
anomalia dello stato d'insolvenza
piccolo imprenditore e impresa famigliare
partecipazioni di controllo
procedimento di controllo
assegno circolare
diritto di recesso
fondi comuni di investimento
fondi di pensione
mutue assicuratrici
riduzione del capitale sociale quando è vietato
gruppo di società
azioni verso l'amministratore
società occulta
conferimenti in società
revocatoria fallimentare
quali sono i soci che possono partecipare all'assemblea per decidere sul bilancio
partecipazioni incrociate
cos'è la Consob
diritto cartolare
circolazione impropria dei titoli di credito
l'assegno revocato
documenti di legittimazione dei titoli impropri
procura
accomandanti
diritto di prelazione
acquisto di azioni proprie
cambiale in bianco
società collegata e controllata
limite generale all'assunzione di partecipazioni
Diritti di opzione: pubblicità
piccolo imprenditore
conferimenti in natura
acconti su dividendi
distinzione tra imprenditore e piccolo imprenditore negli obblighi
girata
conflitto di interessi
com'è costituito il patrimonio delle società
marchio
assegno
trasmissione del credito della legittimazione
certificazione del bilancio
unanimità nella società di persone
imprenditore agricolo e attività connesse
cambiali
differenza fra contratto di società e associazione in partecipazione
invalidità e inefficacia della delibera
società apparente e società di fatto
opzione: tutela del prezzo di emissione delle nuove azioni
differenze fra azioni e obbligazioni
amministratori delegati
eccezioni opponibili al creditore
libretto di risparmio
la funzione del bilancio
disciplina dell'intermediazione mobiliare
responsabilità degli amministratori delle S.p.A.
Differenza fra valore mobiliare e titoli di credito
quando si estingue al cambiale
differenza tra obbligati principali e di regresso
azione causale (fondata sulla vendita)
clausole dell'assegno
clausola di pagamento
dopo una girata per procura si può ancora girare l'assegno
per i titoli all'ordine cosa serve avere la girata oltre al possesso
requisiti della cambiale tratta
partecipazione in altre società
esistono azioni al portatore nella S.p.A.
Art.1 L. Fallimentare
manifestazioni dello stato d'insolvenza
modificazioni dell'atto costitutivo nella S.p.A.
cambiamento dell'oggetto sociale
Casi di recesso tassativi?
Chi delibera l'aumento di capitale?
Valore immobiliare: sollecitazione del pubblico risparmio, Consob
come si effettua un aumento di capitale?
Differenza tra aumento scindibile e inscindibile
diritti di opzione
casi di limitazione o esclusione del diritto
differenze tra i presupposti delle procedure concorsuali
concordato preventivo
amministrazione controllata
i soci devono sempre intervenire personalmente all'assemblea?
Legittimazione cartolare
formazione dello stato passivo
Qual è la posizione dei creditori con diritto di prelazione nel fallimento? Come vengono soddisfatti?
Principi generali di redazione del bilancio artt.2423- 2423-bis
cosa produce il trasferimento dei titoli mediante girata
efficacia dell'iscrizione
titolarità diversa dalla legittimazione (come si acquista?)
eccezioni reali
falsus procurator
contesto letterario del titolo di credito
funzioni delle SIM
accettazione cambiaria
Poteri del socio accomandante nelle S.a.s.
riserva obbligatoria
trasformazione
esercizio sociale
scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio nella società di persone
Il professionista intellettuale è imprenditore ai sensi dell'art.2082?
Procura speciale e atti dell'accomandante senza perdita della responsabilità limitata
La condotta illecita di un amministratore delegato di una S.p.A. danneggia la società: sono responsabili e a che titolo i membri del C.d.A.
L'acquisto di una cambiale senza girata e con il solo accordo delle parti abilita l'accipiens all'esercizio del credito incorporato?
Il promotore finanziario può svolgere attività autonoma di consulenza in materia di valori mobiliari?
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025