Articoli economia
Domande varie
Domande varie - Soffermatevi sull’accentramento eccessivo dei livelli di governo. - Qual è la quota della spesa pubblica effettuata dalle Amministrazioni locali e quale è la sua composizione per livello di governo e per funzione? -[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il budget economico ed il reporting - Programmazione e controllo
Casi aziendali Programmazione e controllo Il budget economico ed il reporting. Il caso Filtex - parte I.. L’azienda Filtex produce due tipi di magliette in cotone, il modello Windsurf (A) ed il modello Skipper (B).[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA SOCIETA’ PREINDUSTRIALE E LE RIVOLUZIONI INDUSTIALI
STORIA ECONOMICA CAPITOLO PRIMO LA SOCIETA’ PREINDUSTRIALE E LE RIVOLUZIONI INDUSTIALI Dalla seconda metà del ‘700 allo scoppio della prima guerra mondiale in Europa, negli Stati Uniti e in Giappone si verificarono mutamenti ec[ Leggere ]..Dati |  |  |
U.D. 4
U.D. 4 I contratti collettivi di lavoro inquadrano i lavoratori dipendenti in differenti categorie professionali, alle quali corrispondono diverse mansioni e diversi livelli retributivi. I dati utili alla gestione e all’amministrazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI Secondo la legge italiana, chiunque possiede redditi imponibili prodotti in Italia, anche se residente all’estero, è tenuto a dichiararli all’amministrazione finanziaria, salvo i casi di esclusione previsti espressa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Economia mista
Economia mista Intervento dello stato sull’economia : investimento. I vantaggi derivati da questo sono più che proporzionali ai soldi investiti inizialmente. 1/s (risparmio) x I (investimenti) = moltiplicatore keynesiano. Motore di[ Leggere ]..Dati |  |  |
ASPETTO FINANZIARIO - LA LEGGE FINANZIARIA
ASPETTO FINANZIARIO 3.1 LA LEGGE FINANZIARIA Per far si che la manovra di bilancio abbia un carattere coerente ed unitario, è necessario che i diversi interventi siano inquadrati in un unico progetto, in cui si possa tener conto degli obiett[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE DI DIRITTO TRIBUTARIO
DOMANDE DI DIRITTO TRIBUTARIO (ESAME 17/02/2000) 1. ACCANTONAMENTI 2. ACCERTAMENTO PARZIALE 3. ACCESSO ED ISPEZIONE 4. [ Leggere ]..Dati |  |  |
ELEMENTI DI ECONOMIA TURISTICA - Definizione
ELEMENTI DI ECONOMIA TURISTICA Definizione L’economia del turismo[1] è un ramo dell’economia politica che focalizza la propria attenzione sulla particolare immagine del turista-tipo, l’immagine, cioè, di un soggetto che, a scopo di vacan[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIFFERENZE TRA CRESCITA/SVILUPPO/PROGRESSO ECONOMICO
STORIA ECONOMICA DIFFERENZE TRA CRESCITA/SVILUPPO/PROGRESSO ECONOMICO I concetti di crescita, sviluppo e progresso economico sono strettamente legati tra loro, ma è bene nn confonderne il significato. Per crescita economica si inte[ Leggere ]..Dati |  |  |
Analisi degli Investimenti: Concetti Propedeutici
CAPITOLO PRIMO Analisi degli Investimenti: Concetti Propedeutici 1.1. Introduzione L’analisi degli investimenti è uno strumento decisionale della gestione finanziaria che stabilisce criteri guida per l’investimento di risorse in[ Leggere ]..Dati |  |  |
POSSIBILI DOMANDE DELL’ESAME - INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE
POSSIBILI DOMANDE DELL’ESAME INGEGNERIA DELL’INFORMAZIONE 1. Quali sono gli obiettivi dell’impresa? L’obiettivo principale dell’impresa è quello di creare valore quale che sia la sua situazione giuri[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Politica Economica
La Politica Economica 1. Gli obiettivi e gli Strumenti della Politica Economica: è l’aspetto normativo dell’economia in quanto studia l’intervento dello Stato nella vita economica e l’azione dei pubblici poter[ Leggere ]..Dati |  |  |
Attuazione delle direttive n. 78/660/CEE e n. 83/349/CEE in materia societaria
Attuazione delle direttive n. 78/660/CEE e n. 83/349/CEE in materia societaria, relative ai conti annuali e consolidati, ai sensi dell art. 1, comma 1, della legge 26 marzo 1990, n. 69. Preambolo Il Presidente della Repubblica: Visti gli a[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI ORGANISMI DI COOPERAZIONE AZIENDALE
GLI ORGANISMI DI COOPERAZIONE AZIENDALE 129. I consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi. I consorzi per il coordinamento della produzione e degli scambi sono, secondo la definizione legislativa (26021, nel testo[ Leggere ]..Dati |  |  |
lo statuto dell imprenditore commerciale
lo statuto dell imprenditore commerciale. Che funzioni ha l iscrizione nel registro delle imprese? Ogni imprenditore che esercita un attività commerciale vede richiedere, entro trenta giorni dall inizio dell impresa, la propria iscrizion[ Leggere ]..Dati |  |  |
Difficoltà dell’economia europea negli anni 20
Difficoltà dell’economia europea negli anni 20 Germania: iperinflazione e crisi 1928 La repubblica di Weimar inizia la sua vita economica sotto i peggiori auspici: Elevata perdite umane (a causa della guerra) Perdita del 13% del t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aspetti economici degli appalti pubblici di forniture
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “ROMA TRE” FACOLTA’ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO INDIRIZZO DI ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI TESI DI LAUREA[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIRITTO COMMERCIALE - CARATTERISTICHE
DIRITTO COMMERCIALE “DIRITTO COMMERCIALE” è un’espressione convenzionale che indica quella parte del diritto privato che ha per oggetto e regola l’attività d’impresa. Esso tocca diversi e numerosi argomenti e regola la disciplina dell’impr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Diritto dell’impresa
DIRITTO COMMERCIALE Parte 1°: Diritto dell’impresa CAP. 1: L’IMPRENDITORE Il sistema legislativo. Imprenditore e imprendito[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025