Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

POSSIBILI DOMANDE DELL'ESAME - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE

economia



POSSIBILI DOMANDE DELL'ESAME

INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE



Quali sono gli obiettivi dell'impresa?

L'obiettivo principale dell'impresa è quello di creare valore quale che sia la sua situazione giuridica. Il valore non è altro che il profitto, il  residuo di gestione di ogni singolo esercizio che si ottiene sottraendo ai ricavi dell'impresa tutti i costi sostenuti per arrivare a quei ricavi, per poi sottrarre a tale valore le imposte che gravano su quel reddito.




Qual è la differenza tra impresa for-profit e l'impresa not-for-profit?

La differenza sostanziale tra le imprese for-profit e le imprese not-for-profit sta nel modo di reindirizzare l'utile: per le prime è possibile che esso venga restituito ai soci, costringendo quindi l'impresa a ricostruire in maniera periodica il suo valore; per le seconde l'utile rimane nell'impresa e viene reindirizzato all'interno dell'impresa stessa (Es. per migliorare i servizi resi). A differenza delle prime, le imprese not-for-profit hanno spesso obbiettivi sociali, culturali e ricreativi. 555b12f


Cosa si intende per diritto di proprietà?

Il diritto di proprietà è un diritto reale che riguarda la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti imposti dall'ordinamento giuridico. Quando questo diritto è rispettato, un individuo - imprenditore è più propenso al rischio e la sua impresa si sviluppa meglio. È infatti vero che nelle società capitalistiche, un'impresa nasce e si sviluppa meglio quando ci sono leggi certe, quando cioè esiste la certezza del diritto.


Che cos'è l'efficienza e che cos'è l'efficacia?

Il concetto di efficienza riguarda l'utilizzo razionale delle risorse che per loro definizione sono scarse. Un' impresa è efficiente quando riesce a produrre una sempre più crescente quantità di beni a un costo sempre minore, tenendo sempre ferma la qualità del prodotto (omogeneità del prodotto).

Il concetto di efficacia riguarda il raggiungimento degli obiettivi nei modi e nei tempi richiesti. 555b12f Quando si vuole considerare l'efficacia di un certo risultato è necessario specificare a priori gli obiettivi. 555b12f





Qual è la differenza tra tariffa e imposta?

La tariffa è un costo che si paga in cambio di un servizio diretto (Es. biglietto per viaggiare con il treno); mentre un'imposta è pur sempre un costo che tuttavia si paga in cambio, teoricamente, di niente o che in generale, essendo un fatto autoritario, non da chiaramente in cambio un servizio diretto.


Per fondare un'impresa è necessario un capitale proprio?

Dal punto di vista giuridico la risposta è no, in quanto l'imprenditore non è colui che possiede il capitale ma colui che ha delle valide idee e che ha voglia di rischiare. Sono proprio le idee che consentono ad un imprenditore di ottenere i finanziamenti necessari per la sua impresa. Ciò tuttavia non significa che il capitale proprio non è affatto necessario: se si possiede un capitale proprio si è in una situazione più avvantaggiata in quanto il capitale va a costituire un fondo di garanzia.


Qual è la differenza tra un bene ed un servizio?

Sia i beni che i servizi rappresentano i risultati di una produzione. La distinzione tra i due sta nel fatto che i beni possono essere riutilizzati e convertiti in altri beni, mentre i servizi si consumano durante l'esercizio e spariscono con esso.


Che cos'è il free riding?

Il free riding non è altro che un comportamento opportunistico che un individuo attua quando usufruisce di un bene pubblico senza corrispondere allo stato o all'ente che produce il bene il relativo contributo sotto forma di tariffa o di altro versamento.(Es. Salire sul bus senza pagare il biglietto).


Qual è il significato economico delle tasse?

Le tasse si basano principalmente sul principio della controripartizione, cioè sono delle imposte pagate per usufruire di un determinato servizio statale.


Perché la risposta di unificare proprietà e controllo non è sempre il modo migliore per governare un'impresa?

Quando il proprietario di un'impresa è anche il manager della stessa, migliora il controllo dell'impresa in quanto riesce a tener sotto controllo tutta l'attività produttiva.. Quest'unificazione non è tuttavia il modo migliore per governare un'impresa in quanto: la crescente complessità dell'organizzazione dell'impresa legata alla crescente complessità tecnologica richiede che le decisioni vengano prese da persone più competenti. 555b12f Ciò perché ogni individuo è in grado di fare solo un piccola parte di ciò che risulta utile all'impresa, anche il proprietario. Questa limitatezza sulle capacità degli individui ha portato alla specializzazione del lavoro.


Che cosa sono le economie di scala?

L'economia di scala è la riduzione dei costi medi di un prodotto al crescere della quantità di prodotta.


Quali sono le caratteristiche dei sistemi economici avanzati?

Alla base dei sistemi economici avanzati vi sono la specializzazione degli individui, i mercati e le imprese. Un sistema economico non può essere a somma nulla.


Attraverso cosa il sistema capitalistico produce ricchezza?

Il sistema capitalistico produce ricchezza grazie alla specializzazione del lavoro ed al miglioramento delle tecnologie.


Che cosa è il costo di transazione?

Il costo di transizione è un costo non monetario che è legato al tempo e all'informazione. Esso nasce quando scaturisce l' "ipotesi" di uno scambio, ed indica lo sforzo dei contraenti per arrivare ad un accordo. Cause principali della nascita dei costi di transizione sono: la razionalità limitata, in quanto non è possibile prevedere tutti i possibili casi che si possono presentare ed il loro esito; l'asimmetria informativa, in quanto i contraenti non posseggono le stesse informazioni; l'opportunismo, in quanto i contraenti sono inclini a perseguire il proprio interesse sopra ogni cosa (anche a danno della controparte).


Che cos'è l'asimmetria informativa?

L' asimmetria informativa è una condizione in cui un'informazione non è condivisa integralmente fra gli individui facenti parte del processo economico, dunque una parte degli agenti interessati ha maggiori informazioni rispetto al resto dei partecipanti e può trarre un vantaggio da questa configurazione. In generale, l'asimmetria informativa può riguardare sia l'oggetto di uno scambio, sia l'individuo con il quale si effettua lo scambio. Per cercare di ridurre l'asimmetria informativa in uno scambio si ricorre alla stipulazione di un contratto che tuttavia, per definizione, è perennemente incompleto in quanto nel contratto non è possibile "prevedere tutti gli stati del mondo". E' proprio quest'incompletezza che può far fallire il mercato. Per cercare di ovviare al problema dei contratti incompleti bisogna migliorare le istituzioni pubbliche.


Perché esistono le organizzazioni?

Le organizzazioni, e le imprese più in generale, sono delle istituzioni che assicurano ricchezze sia agli imprenditori - proprietari, sia a tutto il sistema economico


Quali sono le caratteristiche rilevanti quando valutiamo un'impresa?

L'ammontare del Patrimonio Netto, che ci fornisce la reale quantità di denaro che disponiamo nell'impresa: il Capitale Sociale, la quantità di azioni possedute, le Riserve e l'Utile, cioè il valore prodotto dall'azienda nell'anno precedente

Vedere inoltre se le Attività riescono a coprire le Passività e l'ammontare dei Debiti. 555b12f

La caratteristica più rilevante nella valutazione di un'impresa è la sua situazione giuridica. Le imprese dal punto di vista giuridico si distinguono per gli "obblighi" quindi per la responsabilità  che la proprietà ha nei confronti dei fornitori di capitale di debito in caso di fallimento: se un'impresa è a responsabilità limitata, la proprietà risponde ai debiti solo con il capitale sociale; se un'impresa è a responsabilità illimitata, la proprietà risponde ai debiti anche con il patrimonio personale.


Quali sono gli organi che compongono un'impresa?

Gli organi principali di un'impresa, in particolare di una società di capitali, sono: l'assemblea dei soci, che ha il compito di approvare il bilancio e di nominare gli amministratori; gli amministratori; il collegio sindacale, che ha il compito di controllare il lavoro svolto dagli amministratori per conto dei soci. 555b12f


Perché nascono le società di capitali?

Lo scopo principale della nascita delle società di capitali è la separazione della figura dell'imprenditore da quella dell'impresa, separazione che può dare origine a dei vantaggi nonché a degli svantaggi, riguardo la responsabilità del proprietario, nel caso di fallimento dell'impresa, nei confronti dei creditori dell'impresa.


Cosa è la contabilità analitica?

La contabilità analitica è un sistema contabile che ci permette di misurare i risultati. 555b12f Attraverso tale sistema è possibile definire i costi e i ricavi associandoli ai singoli oggetti di calcolo (Es. prodotti, servizi, funzioni organizzative).




  1. Come possiamo classificare i costi di un'impresa?

Un costo è l'espressione monetaria data all'impiego di una determinata risorsa. I costi di un'impresa si possono classificare in:

Costi totali e costi unitari;

Costi diretti e costi indiretti, i primi dei quali possono essere imputati direttamente ad un oggetto mentre rientrano nel secondo gruppo tutti i costi amministrativi;

Costi fissi (Es. ammortamenti), costi variabili (Es. lavoratori a cottimo) e costi semi-fissi (Es. corrente elettrica);

Costi controllabili e costi non controllabili, i primi dipendono da fattori endogeni mentre i secondi dipendono da fattori esogeni;

Costi di prodotto e costi di periodo, i primi sono imputabili ad un singolo prodotto mentre i secondi sono i costi sostenuti in un determinato periodo che tuttavia non possono essere imputati ad un singolo prodotto;

Costi preventivi e costi consuntivi, i primi sono i costi programmati mentre i secondi sono i costi effettivi;

Costi evitabili e costi non evitabili. 555b12f


  1. Quali sono le principali differenze tra contabilità generale e contabilità analitica?

La contabilità generale registra tutti i fatti amministrativi che hanno avuto luogo, nel corso di un esercizio commerciale, tra l'impresa ed il mondo esterno. I dati rilevati sono solo quelli accertati, cioè sono documentati seguendo rigidi principi internazionali. 555b12f Lo strumento principale della contabilità esterna è il bilancio. Esso è un documento pubblico, datato e obbligatorio per tutte le imprese che deve avere la caratteristica di essere paragonabile con i bilanci delle altre imprese.

La contabilità analitica registra solo i fatti di gestione interni all'impresa. I dati rilevati possono essere analitici, cioè si può riclassificare i costi e i ricavi rilevati dalla contabilità generale, dando luogo a previsioni. 555b12f

La differenza sostanziale tra le due contabilità sta essenzialmente nel fatto che la prima è rivolta al mondo esterno, ed è obbligatoria, mentre la seconda è uno strumento di analisi interno dell'impresa.


  1. In quali parti si articola il bilancio e quali sono le finalità di ciascuna parte del bilancio?

Il bilancio si articola in:

Stato Patrimoniale (SP), che descrive lo stato dell'impresa alla chiusura dell'esercizio, valutandone il suo equilibrio patrimoniale. Esso è un concetto di stock che fotografa la situazione dell'impresa in un determinato momento;

Il Conto Economico (CE), che contiene tutte le transazioni economiche avvenute nel corso dell'esercizio di competenza tra l'impresa e il mondo esterno (stakeholder) divise nelle diverse gestioni. 555b12f Il CE si presenta in forma scalare (Ricavi - costi). Esso è un concetto di flusso che ha la finalità di valutare l'equilibrio reddituale dell'impresa.

La Nota integrativa, nella quale sono specificati i criteri contabili e chiariti tutti i punti oscuri del bilancio;

La Relazione degli amministratori, che illustra il significato delle voci di bilancio per l'equilibrio economico e finanziario dell'impresa, nonché gli eventi straordinari dell'impresa.


  1. Si descrivano le voci di conto economico e di stato patrimoniale.

STATO PATRIMONIALE

ATTIVO

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti

B) Immobilizzazioni:

I - Immobilizzazioni Immateriali

II - Immobilizzazioni Materiali

III - Immobilizzazioni Finanziarie

C) Attivo circolante

I - Rimanenze

II - Crediti verso clienti

III - Attività finanziarie non immobilizzate

IV - Disponibilità liquide

D) Ratei e risconti attivi


PASSIVO

A)Patrimonio netto

I - Capitale sociale

II - VII - Riserve

III - Utili (perdite) dell'esercizio

B) Fondo per rischi e oneri

C) Trattamento di fine rapporto (Fondo TFR)

D) Debiti

E) Ratei e risconti passivi


Lo SP si divide in due parti, l'Attivo e il Passivo.

L'Attivo si apre  con i Crediti Verso i Soci, una voce che contiene i crediti verso gli azionisti che dovessero ancora versare Capitale Sociale.

A seguito ci sono le Immobilizzazioni, che rappresentano quelle risorse che creano valore oltre i 12 mesi dell'esercizio(perciò sono detti Investimenti a Lungo Termine). Esistono tre tipi di Immobilizzazioni: Materiali ( impianti, terreni ), Immateriali ( brevetti, licenze), Finanziarie(titoli bancari, obbligazioni, azioni).

Dopo le Immobilizzazioni troviamo l'Attivo Circolante, che sono invece quelle risorse che vengono liquidate durante i 12 mesi di durata dell'esercizio. Vi fanno parte  le Scorte (Rimanenze o Magazzino), i Crediti verso i clienti o le banche e le Disponibilità Liquide( la Cassa).

Come ultima voce potrebbero essere presenti anche i Ratei Attivi, che rappresentano un entrata di cassa avvenuta posticipatamente al ricavo, e i Risconti Attivi, che invece rappresentano un uscita di cassa avvenuta anticipatamente rispetto ai costi

Il Passivo dello SP consta delle seguenti sezioni. 555b12f

Il Patrimonio Netto, composto dal Capitale Sociale il valore delle attività conferite all'impresa dai soci, che corrispondono al valore nominale delle azioni)le Riserve( divise in Riserve Sovrapprezzo Azioni, nate dal surplus ottenuto dopo l'emissioni di azioni con valore superiore al valore nominale, Riserve Svalutazioni, ottenute dalle svalutazioni di Immobilizzazioni, Riserve ottenute da una parte dell'Utile) ed infine l'Utile che l'impresa ha ottenuto nell'esercizio precedente.

I Fondi per rischio e oneri, che sono accantonamenti per potenziali spese da sostenere.

Il TFR, un accantonamento speciale per la remunerazione dei lavoratori dell'impresa.

I Debiti, divisi in Debiti Commerciali, ricavati dal mancata uscita di cassa dopo l'acquisto di un bene, e i Debiti Finanziari, verso le Banche, Istituti di Credito... Possono essere a lungo o a breve periodo

Infine come nell' Attivo vi possono essere i Ratei Passivi , ovvero un uscita di cassa avvenuta posticipatamente al costo, e i Risconti Passivi, un entrata di cassa avvenuta anticipatamente al ricavo futuro.


CONTO ECONOMICO

A)Valore della produzione

B) Costi della produzione

Differenza tra valore e costi della produzione (A-B)

C) Proventi e oneri finanziari

D)Rettifiche di valore di attivita finanziarie

E) Proventi e oneri straordinari

Risultato prima delle imposte (A-B+C+D+E)

F) Imposte sul reddito di esercizio

Risultato dell'esercizio (A-B+C+D+E-F)


  1. Si elenchino e si commentino, dal punto di vista economico, i principali indicatori di bilancio.

Gli indicatori di bilancio sono degli indici sintetici che hanno il compito di permettere a delle persone terze di valutare: le capacità reddituali dell'impresa, attraverso gli indici reddituali; la capacità dell'impresa di servire i debiti a breve, attraverso gli indici di liquidità. Gli indici reddituali più importanti sono:

il ROE = Utile/Equity, che indica quanta ricchezza è in grado di generare il capitale dell'impresa;

il ROI = MON/Totale passivo, che indica la capacità dell'impresa di generare reddito senza tener conto della provenienza delle fonti di finanziamento;

il ROD = Oneri finanziari/Mezzi terzi onerosi, che indica il costo del debito che comporta il pagamento di interessi passivi. 555b12f

Gli indici di liquidità principali sono:

CR,rapporto corrente, dato dal rapporto fra attività correnti e passività correnti

TS, test acido, dato dal rapporto fra le attività correnti meno il magazzino e le passività.


  1. Si descriva il processo decisionale di un'impresa.

Il processo decisionale di un'impresa si articola essenzialmente in quattro fasi:

La programmazione dei risultati, in cui vengono definiti gli obbiettivi, le risorse necessarie e si analizzano gli eventuali rischi, e di conseguenza tutte le azioni da mettere in pratica;

La misurazione dei risultati attraverso tecniche che permettano di rilevare i ricavi e i costi dell'impresa (contabilità analitica) e attraverso la predisposizione di un cruscotto di indicatori utili a misurare le prestazioni extracontabili;

L'analisi degli scostamenti,cioè l'analisi dei dati effettivi con quelli previsti. 555b12f Nel caso in cui i risultati siano diversi dagli obbiettivi bisogna valutare la natura degli scostamenti: scostamenti dovuti a variabili endogene, legati perciò a una mancata corrispondenza tra modello di controllo ed effettivo funzionamento del sistema, e scostamenti dovuti a variabili esogene, quindi a mutamenti esterni al sistema e come tali non controllabili;


L'introduzione delle azioni correttive.


  1. Si descrivano le tecniche di costo studiate a lezione.

Le principali tecniche per l'allocazione dei costi sono:

il Process Costing, che alloca i costi delle materie prime (MD), del lavoro diretto (LD) e degli overhead (OVH) in maniera proporzionale. Questa tecnica è generalmente usata per le produzioni omogenee monoprodotto e monoreparto;

l'Operation Costing, che alloca i costi delle materie prime (MD) in modo causale, cioè in base ai singoli prodotti, mentre il costo del lavoro diretto (LD) e degli overhead (OVH) sono allocati in maniera proporzionale;

il Job Order Costing, che alloca i costi delle materie prime (MD) e del lavoro diretto (LD) in modo causale, cioè in base ai singoli prodotti, mentre gli overhead (OVH) sono allocati in maniera proporzionale. Questa tecnica è utilizzata nelle imprese che adottano una produzione per unità o per lotto.




Privacy




Articolo informazione


Hits: 1765
Apprezzato: scheda appunto

Commentare questo articolo:

Non sei registrato
Devi essere registrato per commentare

ISCRIVITI



Copiare il codice

nella pagina web del tuo sito.


Copyright InfTub.com 2024