Articoli economia
LE VARIAZIONI DEL Km POSSONO ESSERE
LE VARIAZIONI DEL Km POSSONO ESSERE MONITORATE ATTRAVERSO IL CASH FLOW [CF] CF = D Km = Kmt – Kmt-1 = Em – Um IL CF DIPENDE DALLE Em E DALLE Um RELATIVE · ALL’ACQUISTO (-Km) E AL REAL[ Leggere ]..Dati |  |  |
I debiti interalleati e le riparazioni di guerra
I debiti interalleati e le riparazioni di guerra Al termine della guerra quasi tutti i paesi erano indebitati e molti di essi erano allo stesso tempo debitori e creditori. Gli Stati Uniti erano diventati il principale paese creditore, ma anc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Studio sulle procedure di comunicazione e bilancio delle imprese
Studio sulle procedure di comunicazione e bilancio delle imprese. 5.1. Introduzione. Nel presente capitolo viene condotto uno studio sulle procedure di comunicazione e bilancio delle imprese riguardo alla r[ Leggere ]..Dati |  |  |
Comunicazione e promozione nei servizi
Comunicazione e promozione nei servizi 1. Come definire l’audience di una campagna di promozione ? L’audience è il target del marketing mix. Sono i segmenti scelti dall’impresa per competere. Nel sceglierli le aziende tengono[ Leggere ]..Dati |  |  |
Motivi dello statuto dell’imprenditore commerciale
Motivi dello statuto dell’imprenditore commerciale Un’impresa commerciale, soprattutto quando è di dimensioni medio grandi, necessita di notevoli investimenti di capitali (per acquisto materie prime . ) e deve fare in larga misura[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE DI STATISTICA
DOMANDE DI STATISTICA 1. A COSA E’ UGUALE IL VALORE ATTESO DI UNA V. C. DISCRETA? 2. A COSA E’ UGUALE LA REGIONE CRITICA R( C)? 3. &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIMOSTRARE LE PROPRIETA’ DELLA VARIANZA NELLE VARIABILI CASUALI
DIMOSTRARE LE PROPRIETA’ DELLA VARIANZA NELLE VARIABILI CASUALI. Varianza: Sia E(X)=mÞ l’aspettativa degli scarti al quadrato si chiama Varianza e Þ . Proprietà: 1) Var(c)=c; 2) Var(c+X)=Var(X); 3) Var(c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il piccolo imprenditore. L impresa familiare.
Il piccolo imprenditore. L impresa familiare. Perché è importante distinguere fra imprenditore è piccolo imprenditore? il piccolo imprenditore è sottoposto a, in quanto imprenditore, alla applicazione delle norme formulate per l imprend[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’evoluzione delle forme aziendali: dalle imprese individuali alle società commerciali
U.D.16 L’evoluzione delle forme aziendali: dalle imprese individuali alle società commerciali Con riferimento alla natura del soggetto giuridico, cioè al soggetto titolare dei diritti e degli obblighi connessi all’attività aziendale, abb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Criteri di Analisi degli Investimenti
Criteri di Analisi degli Investimenti 3.1. Introduzione L’obiettivo di questo capitolo è di presentare ed analizzare i criteri fondamentali utilizzati nell’analisi degli investimenti. Il manager ha infatti bisogno di strumenti di suppo[ Leggere ]..Dati |  |  |
I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE
DIRITTO: I TITOLI DI CREDITO I TITOLI DI CREDITO IN GENERALE La funzione dei titoli di credito è essenzialmente quella di agevolare la circolazione dei crediti,[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CICLO DELLA GESTIONE E LA FORMAZIONE DEL REDDITO (MODELLO SEMPLIFICATO)
IL CICLO DELLA GESTIONE E LA FORMAZIONE DEL REDDITO (MODELLO SEMPLIFICATO) IPOTESI: · UTILIZZATI SOLO F.F.S. · ACQUISTI E VENDITE REGOLATI “A PRONTI” · &n[ Leggere ]..Dati |  |  |
l imputazione dell attività di impresa
l imputazione dell attività di impresa Cosa significa rischio di impresa? L imprenditore è colui che rischia la propria ricchezza, pertanto, in sede giuridica, si domanda chi sia l imprenditore allo scopo di stabilire, sopportare il risch[ Leggere ]..Dati |  |  |
GLI STATI UNITI ALLA CONQUISTA DELL’ECONOMIA MONDIALE
GLI STATI UNITI ALLA CONQUISTA DELL’ECONOMIA MONDIALE La colonizzazione inglese iniziò ai primi del 1600, e si era sviluppata lungo la costa atlantica e aveva proceduto con lentezza tutto il secolo. Nel 1700 la popolazione cresceva un po’[ Leggere ]..Dati |  |  |
Roberto Romano, Marco Soresina - HOMO FABER
Roberto Romano, Marco Soresina HOMO FABER Per industria si potrebbe intendere quel ramo di attività che produce beni tramite la trasformazione di materie prime tratte dal mondo naturale, o di semilavorati che hanno già subito una parzial[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le azioni e le obbligazioni
Le azioni e le obbligazioni. Cosa sono le azioni? L azione è un documento (o titolo di credito) che incorpora la qualità di socio, ossia la posizione di parte nel contratto di società. La divisione del capitale sociale in azioni è l e[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE CARATTERISTICHE DELLA VARIABILE CASUALE BINOMIALE
LE CARATTERISTICHE DELLA VARIABILE CASUALE BINOMIALE. Caratteristiche: La variabile casuale binomiale è associata al ripetersi n volte, sotto le stesse condizioni, di un esperimento ed indica il numero di volte in cui un prefissato risu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Contabilità azionale e bilancia dei pagamenti - Prodotto nazionale e reddito nazionale
Contabilità azionale e bilancia dei pagamenti. La macroeconomia è quella branca dell’economia che studia i fattori che determinano il livello di produzione e l’occupazione da un punto di vista aggregato. Mentre la microeconomia si conce[ Leggere ]..Dati |  |  |
NOZIONE DI IMPRENDITORE COMMERCIALE
NOZIONE DI IMPRENDITORE COMMERCIALE La nozione fondamentale nel diritto commerciale è quella di imprenditore commerciale. Perché questa nozione è fondamentale ? Perché solo l’imprenditore commerciale è assoggettato ad una de[ Leggere ]..Dati |  |  |
NUOVE CONFIGURAZIONI D’IMPRESA
NUOVE CONFIGURAZIONI D’IMPRESA L’I ha 1 struttura organizzativa di tipo multimediale se attua il principio della flessibilita(riesce ad adeguarsi alle mutevoli condizioni del M) e dell’integrazione settoriale(integrazione tra le varie f[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025