![]() | ![]() |
|
|
IL CICLO DELLA GESTIONE E LA FORMAZIONE DEL REDDITO
(MODELLO SEMPLIFICATO)
IPOTESI:
UTILIZZATI SOLO F.F.S.
ACQUISTI E VENDITE REGOLATI "A PRONTI"
NEL CICLO, FATTORI INTERAMENTE TRASFORMATI E PRODOTTI INTERAMENTE VENDUTI
NIENTE F.F.R.
NIENTE SCORTE DI MATERIE PRIME E
PRODOTTI
COSTI D'ACQUISTO = COSTI D'UTILIZZO
RICAVI DI VENDITA = VALORE DELLA
PRODUZIONE
* TUTTE LE OPERAZIONI DI GESTIONE ESTERNA DETERMINANO MODIFICAZIONI DEL Km
OVVERO
GENERANO EFFETTI FINANZIARI
(ASPETTI FINANZIARI DELLA GESTIONE)
* ALCUNE OPERAZIONI DI GESTIONE ESTERNA
DETERMINANO MODIFICAZIONI DEL Kn
OVVERO
(ASPETTI ECONOMICI DELLA GESTIONE)
COSTITUISCONO Kn
REMUNERAZIONI DI Kp
REALIZZI (RICAVI)
FANNO VARIARE Kn
[FORMAZIONE DI Rn]
REMUNERAZIONI DI Kn
FANNO VARIARE Kn
[UTILIZZO DI Rn]
CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DELL'IMPRESA
EQUILIBRIO ECONOMICO
È LA CONDIZIONE CHE SI REALIZZA
QUANDO LE OPERAZIONI DI GESTIONE PERMETTONO CON CONTINUITA' DI OTTENERE UN FLUSSO DI RICAVI CAPACE DI COPRIRE, SE NECESSARIO CONGRUAMENTE, I COSTI
E DI CORRISPONDERE UN'ADEGUATA
REMUNERAZIONE AL CAPITALE DI RISCHIO
[CI SONO IN GIOCO UN PROBLEMA DI ENTITà E UN PROBLEMA DI TEMPO]
EQUILIBRIO FINANZIARIO
È LA CONDIZIONE CHE SI REALIZZA
QUANDO L'IMPRESA È IN GRADO
DI MANTENERE COSTANTEMENTE IN EQUILIBRIO
LE ENTRATE E LE USCITE MONETARIE
[OVVERO DI DISPORRE COSTANTEMENTE DEL CAPITALE MONETARIO NECESSARIO A FAR FRONTE ALLE USCITE]
SENZA
COMPROMETTERE IL SUO EQUILIBRIO ECONOMICO
NEL MODELLO SEMPLIFICATO DI
GESTIONE
Rn (UTILE/PERDITA)
CORRISPONDE:
ALLA DIFFERENZA TRA RICAVI E COSTI DEL CICLO DI GESTIONE
ALLA VARIAZIONE GENERATA (DA TALI RICAVI E COSTI) NEL Km E, AL NETTO DEI DEBITI, NEL Kn
N.B.
Rn = Km1 - Km0 =
= [Kp + Kn1] - [Kp + Kn0] =
= Kp
+ Kn1 - Kp - Kn0 =
= Kn1 - Kn0
MA ANCHE
= [Kr - Of] - Ki =
= Kr - Of - Ki =
= Kr - [Ki + Of] =
= RICAVI - COSTI
SE Kr1 = 1.750
Kr1 - Ki0 = RO = 1.750 - 1.500 = 250
Kr1 - (Ki0 + Of) = RO - Of = Rn =
Km1 = 1.700
Kn1 = 1.200
Kn1 - Kn0 = 1.200 - 1.000 = 200
SE Rn è DISTRIBUITO:
Km1 = 1.500
Kn1 = 1.000
Ki1 = 1.500
SE Rn è RISPARMIATO:
Km1 = 1.700
Kn1 = 1.200
Ki1 = 1.700
Kr1 - Ki0 = RO = 1.525 - 1.500 = 25
Kr1 - (Ki0 + Of) = RO - Of = Rn =
Km1 = 1.475
Kn1 = 975
Kn1 - Kn0 = 975 - 1.000 = - 25
SE Rn è REINTEGRATO:
Km1 = 1.500
Kn1 = 1.000
Ki1 = 1.500
SE Rn NON È REINTEGRATO:
Km1 = 1.475
Kn1 = 975
Ki1 = 1.475
DETERMINAZIONE DI Rn
ATTRAVERSO IL CONTO ECONOMICO [C.E.]
CE
Ricavi di vendita
[costi d'acquisto]
RO
[Of]
Rn
N.B. concorrono alla formazione di Rn esclusivamente costi e ricavi:
di natura monetaria (Cm e Rm)
derivanti da operazioni del ciclo, rappresentativi del costo e del valore della produzione del ciclo
SE Kr1 = 1.750 SE Kr1 = 1.525
CE CE
----- ----- --------- ----- -----
Rm 1.750 Rm 1.525
Cm [1.500] Cm [1.500]
----- ----- --------- ----- -----
Of [50] Of [50]
----- ----- --------- ----- -----
RN 200 RN - 25
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
IL CIRCUITO DEL FINANZIAMENTO
IL CIRCUITO DELLA PRODUZIONE
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025