![]() | ![]() |
|
|
L'esistenza umana è caratterizzata dalla continua presenza di stati di insoddisfazione chiamati bisogni, i quali determinano il desiderio di reperire beni o servizi idonei a soddisfarli.
La necessità di ottenere tali beni o servizi ha spinto gli esseri umani ad aggregarsi dando luogo a organizzazioni chiamate aziende .
Ciascuna azienda deve risolvere problemi economici poiché compie delle scelte di priorità tra diversi usi alternativi di risorse che per loro natura sono limitate. Tali scelte riguardano, per esempio, quali risorse utilizzare, quali bisogni soddisfare etc ..
di erogazione , che ha
come fine il diretto soddisfacimento dei bisogni
dei propri componenti. Generalmente non è presente alcuna attività di scambio (es. la famiglia).
I caratteri fondamentali dell'azienda.
L'azienda è stabile perché è creata non per compiere operazioni occasionali, ma per durare nel tempo e soddisfare dei bisogni umani.
I mezzi che consentono all'azienda di operare sono
il lavoro umano cioè le persone che assumono iniziative e prestano energie di lavoro intellettuale e/o manuale ;
i beni disponibili cioè il patrimonio dell'azienda.
Lo svolgimento dell'attività aziendale presuppone una stretta coordinazione tra le persone e i beni, in modo che le operazioni compiute siano tra loro concatenate per raggiungere gli obbiettivi per cui l'azienda si costituisce e viene amministrata.
Il codice civile definisce l'azienda come il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa.
Aziende PROFIT ORIENTED e aziende NO PROFIT
Le aziende profit oriented sono orientate al lucro e operano sul mercato per conseguire un guadagno (es. aziende di produzione).
Tali aziende producono beni e/o sevizi destinati allo scambio per conseguire un utile, che è una condizione essenziale per l'esistenza dell'impresa stessa .
Sono imprese no profit quelle che svolgono un'attività economica come quelle industriali, assicurative, creditizie, di distribuzione e di trasporto che soddisfano indirettamente i bisogni umani scambiando i beni o i servizi contro pagamento di un prezzo.
Le aziende no profit non sono orientate al lucro poichè non si pongono finalità economiche ma religiose, culturali, sportive etc..
Tali aziende sono:
le famiglie,
i circoli ricreativi,
le associazioni di assistenza,
le associazionidi beneficenza e di ricerca,
gli enti pubblici territoriali, cioè lo Stato, le Regioni, le Province ed i Comuni che da un lato svolgono attività di interesse generale (es. giustizia, assistenza) e dall'atro partecipano ad un'attività di produzione, mettendo prodotti e servizi a disposizione degli utenti facendo loro pagare dei prezzi. (es. la nettezza urbana),
gli enti con fini pubblici (ad es. l'INPS e la Camera di Commercio),
gli enti con finalità scientifiche, sanitarie e assistenziali (es. le Università, gli enti ospedalieri autonomi),
le fondazioni, caratterizzate dal raggiungimento di finalità non lucrative.
COSTI |
RICAVI - COSTI= UTILE |
Il soggetto giuridico di un'azienda è la persona fisica a cui fanno capo i diritti e le obbligazioni derivanti dalle operazioni compiute.
Il soggetto giuridico può essere:
una persona fisica come il titolare dell'azienda stessa o i soci nelle società di persone;
una persona giuridica cioè un ente che lo Stato riconosce titolare di diritti e di obbligazioni giuridiche.
Le persone giuridiche, non essendo dotate di materialità fisica, operano per mezzo di persone fisiche che agiscono in nome e per conto dell'ente (es. : Stato, comune S.p.a.).
Il soggetto giuridico di un'azienda può essere privato o pubblico.
Sono aziende private quelle che hanno un soggetto giuridico privato cioè possono appartenere sia al settore no profit sia a quello profit oriented.
Le aziende private possono essere:
Individuali, quando il soggetto giuridico è una sola persona fisica che si assume tutte le responsabilità connesse all'attività di impresa.Tali aziende prevedono un unico proprietario.
Collettive, quando nascono da un contratto di società con cui due o più persone conferiscono beni e servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividere gli utili. Tali società possono essere costituite come società di persone (società in nome collettivo e società in accomandata semplice), come società di capitali (società per azioni, società in accomandata per azioni, società a responsabilità limitata) o come società cooperative con gradi di autonomia e responsabilità diversi.In quest' ultimo caso il soggetto giuridico può essere una persona giuridica privata (come una società di capitali), o un'unione di persone (come nelle società di persone).Nelle aziende collettive si hanno più proprietari chiamati soci.
Pubbliche, quando hanno un soggetto corrispondente ad una persona giuridica pubblica. Ne sono un esempio gli enti pubblici territoriali (lo Stato , le Regioni, le Province, i Comuni) e gli enti pubblici non territoriali (l'Inps).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025