![]() | ![]() |
|
|
A COSA E' UGUALE IL VALORE ATTESO DI UNA V. C. DISCRETA?
A COSA E' UGUALE LA REGIONE CRITICA R( C)?
A COSA SERVE UN MODELLO DI REGRESSIONE?
A COSA SONO UGUALI LA MEDIA E LA VARIANZA NELLA V.C DI POISSON?
ANALISI DEI RESIDUI
ASIMMETRIA DI UNA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DI UN TEST
CHI-QUADRATO
CODEVIANZA
COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE LINEARE (r)
COEFFICIENTE DI DETERMINAZIONE (R2)
COEFFICIENTE DI VARIAZIONE
COME SI CALCOLA IL GRADO DI ASSOCIAZIONE TRA 2 CARATTERI?
COME SI SCEGLIE UN CAMPIONE?
COME SI UTILIZZA UN MODELLO DI REGRESSIONE ?
COSA E' UN BOX-PLOT?
COSA E' UN CAMPIONE CASUALE?
COSA E' UN MODELLO LINEARE
COSA E' UNA DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA?
COSA E' UNA DISTRIBUZIONE DOPPIA DI FREQUENZE?
COSA SI INTENDE PER VEROSIMIGLIANZA?
COSA SONO I QUANTILI?
COVARIANZA
CURTOSI
DEFINIRE LA PROBABILITA' CLASSICA E FREQUENTISTA
DEFINIZIONE DI EVENTI INCOMPATIBILI
DIAGRAMMI DI VENN
DIFFERENZA TRA VARIABILE CASUALE DISCRETA E CONTINUA
DISEGNARE E DESCRIVERE LA SPEZZATA DI LORENZ
DISTRIBUOZIONI DI FREQUENZA PER VARIABILI DISCRETE E CONTINUE
DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE
DISUGUAGLIANZA DI CEBICEV
ELEMENTI DI UN PIANO CAMPIONARIO
F DI FISHER
FUNZ. DI DENDITA' E DI RIPARTIZIONE DELLA V. C. NORMALE
FUNZ. DI RIPARTIZIONE PER V. C. CONTINUE E DISCRETE
FUNZ. GENERATRICE DEI MOMENTI
IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE TRA QUALI CARATTERI MISURA LA CONNESSIONE? (quantitativi)
INDICI DI FORMA
INDICI DI POSIZIONE
INTENSITA' DI ASSOCIAZIONE TRA 2 VARIABILI QUALITATIVE (
INTERVALLI DI CONFIDENZA
ISTIGRAMMA E DIAGRAMMI VARI
L'INDICE DI PEARSON
LE FASI STATISTICHE
LEGGI DEI GRANDI NUMERI E SUE APPLICAZIONI
MEDIA ARITMETICA, GEOMETRICA E ARMONICA
MEDIA, MODA E MEDIANA
METODO DEI MINIMI QUADRATI
PERCHE' 2 EVENTI SI DICONO INDIPENDENTI?
PRINSIPALI ELEMENTI DI UN PIANO CAMPIONARIO
PROBABILITA' CONDIZIONATE
QUAL'E LA DIFFERENZA TRA LA MEDIA DELLA POPOLAZIONE (μ) E LA MEDIA CAMPIONARIA (x)
QUAL'E' LA DIFFERENZA TRA ERRORE DI PRIMO TIPO E DI SECONDO TIPO?
QUAL'E' LA DIFFERENZA TRA PROBABILITA' A PRIORI E A POSTERIORI?
QUALE V. C. E' UNIMODALE, OSSIA MEDIA MODA E MEDIANA CORRISPONDONO IN UN UNICO PUNTO?
QUALI SONO I COEFFICIENTI DELLA RETTA DI REGRESSIONE?
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLA V. C. BINOMIALE?
QUALI V. C. POSSONO ESSERE APPROSSIMATE ALLA NORMALE, E PERCHE'?
RAPPORTO DI CONCENTARZIONE R DEL GINI
RETTA DI REGRESSIONE?
SCARTO QUADRATICO MEDIO E VARIANZA
STIMARE UN PARAMENTRO
STIMATORI DEI PARAMETRI
TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE
TEOREMA DI BAYES
TEOREMA DI GAUSS
TEORIA DEGLI STIMATORI
TEST DI CORRELAZIONE
TEST DI NORMALITA'
TEST PARAMETRICI E NON PARAMETRICI
TEST SUI PARAMENTRI E SUL MODELLO DI REGRESSIONE
TEST SULLA INDIPENDENZA
V. C. DI POISSON
V. C. NORMALE
V. C. NORMALE STANDARDIZZATA
V. C. UNIFORME CONTINUA
V. C. UNIFORME DISCRETA
VARIABILITA' RISPETTO AD UN CENTRO
..IN BOCCA A LUPO..
ANNARITA
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025