Articoli economia
Analisi degli investimenti in condizioni di incertezza
Analisi degli investimenti in condizioni di incertezza 4.1. Definizione delle Grandezze Caratteristiche Fino ad ora abbiamo assunto che l’investitore possa ragionare in condizioni di certezza, cioè che conosca già in anticipo e con[ Leggere ]..Dati |  |  |
FATTORI SPECIFICI E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO.
FATTORI SPECIFICI E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO. Il modello a fattori specifici fu sviluppato da Samuelson e Jones. Il modello a fattori specifici prevede che il fattore produttivo lavoro sia affiancato da altri fattori produttivi. Il la[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CLAUSOLA << NON TRASFERIBILE >>
LA CLAUSOLA << NON TRASFERIBILE >> 2.1. GENESI E FUNZIONE DELLA CLAUSOLA. La clausola <<non trasferibile>> è stata introdotta nell ordinamento italiano, con rif[ Leggere ]..Dati |  |  |
Storia italiana dal 1600 al 1900
Storia italiana dal 1600 al 1900 Il mutamento che, nel ‘600, coinvolge più direttamente l’Italia è sicuramente il declino del predominio spagnolo sul piano internazionale. Gran parte dei paesi europei conosce una situazione di declino o di diffi[ Leggere ]..Dati |  |  |
I contratti di impresa
I contratti di impresa. La circostanza che in un contratto uno dei due parti se un imprenditore, non ha nel sistema di gente la stessa importanza che aveva il diritto anteriore. Oggi la qualità di imprenditore di uno dei contraenti e prese[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il contratto di società per azioni e le sue vicende. S.p.A.
Il contratto di società per azioni e le sue vicende. S.p.A. Come si costituisce una società? La società per azioni si costituisce per contratto. Il contratto è necessario ma non sufficiente: occorre l iscrizione nel registro delle im[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA PUBBLICITA’
LA PUBBLICITA’ La pubblicità è l’insieme di iniziative che mirano a favorire le vendite di un impresa, raggiungendo quanti più possibili clienti attraverso forme di comunicazione. Gli elementi per comunicare con il consumatore: la natura d[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE PROMESSE UNILATERALI
LE PROMESSE UNILATERALI. 1)Le promesse unilaterali sono tipiche o atipiche? 2)La promessa unilaterale produce effetti fuori dai campi ammessi dalla legge? 3)Quali sono le due figure tipiche di promesse unilaterali? 4)Ogni promessa ulteri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Parte Prima. L’economia del XV secolo. I presupposti dell’espansione dell’Europa
Parte Prima. L’economia del XV secolo. I presupposti dell’espansione dell’Europa. 1) Un sistema economico integrato: l Europa del XV secolo (1400) Il territorio. L Europa (vecchio continente) ha influenzato le scelte di vita e ha spin[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le società cooperative - Che cos è lo scopo mutualistico?
Le società cooperative Che cos è lo scopo mutualistico? I tipi di società considerati finora, sono società lucrative. La loro caratteristica ero scopo di lucro o profitto. Dalle società lucrative, il codice civile distingue quelle con[ Leggere ]..Dati |  |  |
La crisi del Trecento
La crisi del Trecento Fra il 1348 e il 1350 un’epidemia di peste bubbonica, proveniente dall’Oriente, risalì l’Europa, dall’Italia ai paesi scandinavi. E’ oggi comunemente accettata la tesi che la “peste nera”, come si disse quell’epidemia,[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DI BILANCIO
ANALISI DI BILANCIO Gli interessati all’analisi di bilancio sono gli STAKEHOLDERS: § Azionisti § Finanziatori § [ Leggere ]..Dati |  |  |
ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO - Nozioni generali: i tributi
ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO 1) Nozioni generali: i tributi L attività degli Enti pubblici, volta al soddisfacimento degli interessi generali della collettività, è finanziata con delle risorse chiamate entrate. Le entrate possono essere:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Economia Politica - Gli operatori economici
Economia Politica Gli operatori economici L’ economia politica cerca di individuare il comportamento economico, e’ il modo o la maniera di riuscire a trovare le norme giuridiche per l’economia : il risparmio dello Stato. E’ definita p[ Leggere ]..Dati |  |  |
La contabilità sociale - Il sistema informativo esterno d’impresa orientato alla socialità
La contabilità sociale 2.1. Il sistema informativo esterno d’impresa orientato alla socialità. Se si accetta che la responsabilità sociale diviene per l’impresa non solo e non tanto un comportamento eticamente apprezzabile, quanto piu[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI PER INDICI - IL SISTEMA DEGLI INDICI DI BILANCIO
ANALISI PER INDICI IL SISTEMA DEGLI INDICI DI BILANCIO Gli indici di bilancio sono raggruppati secondo cosa si vuole analizzare: - situazione economica: fa riferimento al conto economico a va[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le altre società di capitali
Le altre società di capitali. Che cos è la società in accomandita per azioni? È una società per azioni modificata dalla presenza di uno o più soci accomandatari (illimitatamente e solidalmente responsabili per le obbligazioni sociali)[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SISTEMI INFORMATIVI COME AREA DI STUDIO
I SISTEMI INFORMATIVI COME AREA DI STUDIO Nascita, collocazione e sviluppo dell’area di studio sistemi informativi Negli anni ’80 e ’90 si è sviluppato un ampio dibattito nell’area di studio denominata sistemi informativi. Nonost[ Leggere ]..Dati |  |  |
I quorum - L’assemblea ordinaria
I quorum L’assemblea ordinaria: I° convocazione: Quorum costitutivo → la presenza di tanti soci che rappresentano almeno la metà del capitale sociale con diritto di voto. Quorum deliberativo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Date fondamentali da ricordare
Date fondamentali da ricordare 1918 ____ fine prima guerra mondiale. 1919 : 1) L’A.R.A. viene riconosciuto organo ufficiale[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025